<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito - e vai con Multiair e altre novità xxxxxxxxxx

BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale

Sono disattivabili

Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3 ma solo alcuni, ciò non rende le Ferrari meno sincere o meno valide dele Bmw o di altre auto, sono solo scelte tecniche che non danno nè tolgono nulla alle auto, solo scelte tecniche. Poi ci sarebbe un'altra cosa da precisare: non è vero che la 147 e la 159 non hanno problemi sulla frenata mista bagnato-ghiaccio: hanno esattamente gli stessi problemi della Mito niente di più niente di meno, anzi la Mito ne ha qualcuno in meno ma non ha ancora risolto del tutto il problema della frenata in questa particolare condizione

L' ESP è disattivabile, anche il controllo della trazione.
 
BufaloBic ha scritto:
[Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3

Sulle BMW i controlli sono disinseribili.
Basta tenere premuto il tasto dell'Esp per qualche secondo.
Mentre se lo premi solo una volta, i controlli vengono disinseriti, ma pronti ad intervenire in caso di pericolo.
Sulle Ferrari anche si possono escludere.
Lo dicono anche nelle prove su strada.
Che senso avrebbe una Ferrari a cui non si possono disinserire i controlli.
 
Aubrey ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Ho visto la recensione sull'uscita dei nuovi Multiair su Mito e sul model year 2010 e vedo che ci sono molte migliorie e innovazioni.
Veramente quest'auto cosi' tanto criticata sta veramente migliorando in continuazione.
Era lo stesso per la 500 ma dopo cosi' grande successo anche i soliti esterofili si sono rassegnati.
Confrontandola con la concorrenza non c'è veramente nulla di paragonabile solo la MINI ma quest'ultima ha solo il vantaggio di avere delle sospensioni posteriori leggermente più sofisticate e dimensioni più ridotte che la favoriscono come peso ma la danneggiano come abitabilià e bagagliaio.
La MINI poi oltre ad aver ormai stancato è anche molto, troppo cara.
Con l'uscita della quadrifoglio verde con sospensioni attive manca solo una cabrio e la GTA per poter affermare che questo modello è veramente al top del segmento delle B sportive.
Sono fiducioso anche per Alfa 149 - che come epr Mito sarà apprezzata molto di più quando uscirà dal vivo con nuovi cambi doppiafrizione, multiair e chissà
cos'altro.
Ormai la vera innovazione la fanno FIAT e BMW e non quei sopravvalutati del gruppo VAG bravi solo nelle finiture e nel marketing.

purtroppo è difficile far capire agli "irriducibili" che proprio la criticatissima Mito è un'auto fondamentale nel processo di rinnovamento della produzione Alfa... e per la categoria di appartenenza, è un'automobile eccellente...

finché non si giudicherà per la categoria di appartenenza, ma si continuerà a confrontarla con la storia dell'Alfa Romeo, con il fatto che ha il pianale che deriva dalla G Punto, con il fatto che un'Alfa piccola non c'è mai stata e mai ci sarebbe dovuta essere, ecc. ecc. non si guarda la realtà...

ovvero che tutti i grandi produttori blasonati hanno in questi ultimi anni aperto il mercato verso il basso... tanto più Alfa che vive oramai da un pezzo di piccoli numeri d'immatricolazione...

Mercedes si è buttata prima con la Smart, poi con la classe A e B nel segmento di vetture compatte...

BMW idem... si è appropriata del marchio Mini (dopo aver acquisito e fatto fallire il glorioso marchio inglese Rover) per creare la propria compatta a trazione anteriore... facendosi prestare prima i motori dalla Chrysler poi dalla Toyota (diesel) ora dalla Peugeot... eppure non c'è scandalo (giustamente)...
poi ha tirato fuori la 1er per cercare di ampliare l'offerta verso il basso... si parla di una prossima uscita dell'Isetta... che faremo ? c'illuderemo che sarà un marchio a se oppure lo considereremo (come è) un prodotto BMW....?

l'Audi fa sul pianale Golf le proprie compatte A3 e TT... e in questi giorni a Francoforte presenta l'A1 su base Vw Polo/Skoda Fabia...

Le case, anche le più blasonate, non hanno scelta... l'offerta sarà sempre più ricca verso il basso... minori consumi, emissioni più basse e prezzi più contenuti... questo è il futuro... e la Mito per Alfa centra questi obiettivi...

poi la cosa fondamentale sarà che Alfa rispetti le proprie prerogative sulle prossime vetture di livello... 159, Brera, Spider, 169... li non si può più sbagliare... con la Milano idem... ma qui è certamente impossibile non pensare ad un integrazione con parte dei componenti di "casa"... l'importante sarà scegliere bene e con cura... e dare comunque il carattere giusto alla vettura su strada...

Son d'accordo con quello che dici però ... vedi ...
come spiegare che la 147 per avere certi comportamenti dinamici non ha bisogno di elettronica mentre la MiTo usa troppa elettronica per chiamarsi Alfa Romeo ?
Non parlo di derivazione del pianale (dopotutto la 147 discende dal famigerato Tipo2 che tanto nobile ed esclusivo poi non è), ma vogliamo forse paragonare il Q2 meccanico della 147 con il Q2 Elettronico della MiTo ?
Vogliamo forse raccontare che quello splendido esercizio di programmazione software che è il DNA della MiTo sia da annoverare nell'eccellenza meccanica tipica del DNA Alfa Romeo ?

Quello che voglio dire è che se un'auto rimane in strada perchè è concepita meccanicamente per avere certi limiti, la ritengo enormemente superiore a un'auto che ha bisogno dell'aiuto dell'elettronica, ricordando certi comportamenti della MiTo rilevati durante i test di Quattroruote in determinate condizioni di asfalcto che sono tutt'altro che impossibili nella guida di tutti i giorni.

Dopodiche la MiTo vende e son contento, perchè al momento di fare le somme è solo con il venduto che si può continuare la lunga storia Alfa Romeo e aspettare la prossima Alfa Romeo.

parli di elettronica come se fosse solo appannaggio della Mito... quando oramai tutte le recenti automobili ne hanno... e anche le blasonate... se leggi bene anche le sportivissime Bmw con l'elettronica disinserita non sono proprio a portata di mano... e le Mercedes... idem... addirittura sulla Smart e sulla Classe A l'elettronica è stata fondamentale per controbattere una reazione fisica che le faceva ribaltare...
la Mito invece adopera l'elettronica per darsi più carattere rispetto all'ottima base dalla quale proviene (G Punto...)...
mi pare un'ottima e saggia scelta, figlia del mondo informatico in cui viviamo...

il Q2 meccanico su Mito...? se non mi sbaglio neanche su 159/Brera e Spider c'è... la concorrenza lo offre ? anche la Golf Vi monta una sorta di Q2 elettronico... ed è di una categoria sopra... chiaramente per i costi si preferisce questa soluzione... ma già mi pare un ottimo risultato per la categoria avere queste raffinatezze "informatiche"... o no?

c'è qualche compatta che a un corredo tecnico (pur a livello di software come dici tu) come la Mito...? non mi pare...

quindi giudichiamo sta Mito con il giusto equilibrio...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
parli di elettronica come se fosse solo appannaggio della Mito... quando oramai tutte le recenti automobili ne hanno... e anche le blasonate... se leggi bene anche le sportivissime Bmw con l'elettronica disinserita non sono proprio a portata di mano... e le Mercedes... idem... addirittura sulla Smart e sulla Classe A l'elettronica è stata fondamentale per controbattere una reazione fisica che le faceva ribaltare...
la Mito invece adopera l'elettronica per darsi più carattere rispetto all'ottima base dalla quale proviene (G Punto...)...
mi pare un'ottima e saggia scelta, figlia del mondo informatico in cui viviamo...

il Q2 meccanico su Mito...? se non mi sbaglio neanche su 159/Brera e Spider c'è... la concorrenza lo offre ? anche la Golf Vi monta una sorta di Q2 elettronico... ed è di una categoria sopra... chiaramente per i costi si preferisce questa soluzione... ma già mi pare un ottimo risultato per la categoria avere queste raffinatezze "informatiche"... o no?

c'è qualche compatta che a un corredo tecnico (pur a livello di software come dici tu) come la Mito...? non mi pare...

quindi giudichiamo sta Mito con il giusto equilibrio...

ciao

Il pianale Small della GPunto và anche bene, viste anche le modifiche introdotte con quest'ultimo MY2010, insieme ai nuovi motori...d'altra parte una seg.B all'interno del gruppo Fiat era realizzabile solo in questo modo...il problema è un'estetica degli interni e degli esterni non all'altezza, a mio parere...purtroppo, poi, con un po' più di sviluppo iniziale si potevano evitare certe recensioni non troppo positive, soprattutto sulla stampa estera...come al solito luci ed ombre, quindi...mi ripeto ancora: perchè non è stata allestita così?
http://img379.imageshack.us/img379/4853/mitocs36ch5.jpg

Oppure questa cosa qui, sempre una proposta del Centro Stile:
http://img373.imageshack.us/img373/1199/immagine2ki4.png :shock: ;)
Certo, magari le signorine non la compravano, ma....
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3

Sulle BMW i controlli sono disinseribili.
Basta tenere premuto il tasto dell'Esp per qualche secondo.
Mentre se lo premi solo una volta, i controlli vengono disinseriti, ma pronti ad intervenire in caso di pericolo.
Sulle Ferrari anche si possono escludere.
Lo dicono anche nelle prove su strada.
Che senso avrebbe una Ferrari a cui non si possono disinserire i controlli.

A tal proposito il libretto non è molto chiaro; io la pensavo come te, ovvero pressione leggera si disattivano i controlli in maniera "temporanea", tenendo premuto per qualche secondo si disattivano definitivamente.
Invece, leggendo bene il libretto, mi è sembrato di capire che la pressione leggera non disattiva i controlli che restano pronti ad intervenirte in caso di pericolo; la pressione leggera del tastino attiva il differenziale elettronico, di fatto rendendolo autobloccante, fino ad una velocità max di 80 km l'ora, velocità oltre la quale il differenziale "autobloccante" si disattiva tornando normale. La pressione prolungata disattiva totalmente e definitivamente i controlli, come affermi.
Ovvero sulle Bmw ( che a sentire certi soloni stanno in strada solo con l'elettronica) confermo quanto dici: una pressione prolungata del tasto disattiva tutti i controlli elettronici in maniera definitiva, fino a nuova accensione della macchina ( o a nuova pressione del tasto, per riattivarli)
 
wilderness ha scritto:
Il pianale Small della GPunto và anche bene, viste anche le modifiche introdotte con quest'ultimo MY2010, insieme ai nuovi motori...d'altra parte una seg.B all'interno del gruppo Fiat era realizzabile solo in questo modo...il problema è un'estetica degli interni e degli esterni non all'altezza, a mio parere...purtroppo, poi, con un po' più di sviluppo iniziale si potevano evitare certe recensioni non troppo positive, soprattutto sulla stampa estera...come al solito luci ed ombre, quindi...mi ripeto ancora: perchè non è stata allestita così?
http://img379.imageshack.us/img379/4853/mitocs36ch5.jpg

tss tss
:rolleyes: :rolleyes:

Togli il colore ( che non piace a tutti ) e il volante, e rimane una plancia molto piu povera di quella attuale.

;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3
Sulle BMW i controlli sono disinseribili. Basta tenere premuto il tasto dell'Esp per qualche secondo. Mentre se lo premi solo una volta, i controlli vengono disinseriti, ma pronti ad intervenire in caso di pericolo. Sulle Ferrari anche si possono escludere. Lo dicono anche nelle prove su strada.
Che senso avrebbe una Ferrari a cui non si possono disinserire i controlli.
A tal proposito il libretto non è molto chiaro; io la pensavo come te, ovvero pressione leggera si disattivano i controlli in maniera "temporanea", tenendo premuto per qualche secondo si disattivano definitivamente.
Invece, leggendo bene il libretto, mi è sembrato di capire che la pressione leggera non disattiva i controlli che restano pronti ad intervenirte in caso di pericolo; la pressione leggera del tastino attiva il differenziale elettronico, di fatto rendendolo autobloccante, fino ad una velocità max di 80 km l'ora, velocità oltre la quale il differenziale "autobloccante" si disattiva tornando normale. La pressione prolungata disattiva totalmente e definitivamente i controlli, come affermi.
Ovvero sulle Bmw ( che a sentire certi soloni stanno in strada solo con l'elettronica) confermo quanto dici: una pressione prolungata del tasto disattiva tutti i controlli elettronici in maniera definitiva, fino a nuova accensione della macchina ( o a nuova pressione del tasto, per riattivarli)
Le modalità di disattivazione, così come la taratura dei controlli, dipendono da modello a modello, sono "personalizzate" in base alle specifiche caratteristiche. Inoltre sono diverse tra 2x4 e xdrive

In generale, la pressione preve del tastino attua un programma di intervento più "permissivo" (es per la sottofunzione antipattinamento esclude l'intervento sulla potenza del motore e lascia attiva solo la pinzatura dei freni);
la pressione lunga (4/5 secondi) disattiva "quasi" completamente tutti sottosistemi.
Esiste però una terza modalità, non riportata sui manuali (te la spiegano in officina), che prevede una pressione "molto lunga" (10/12 secondi), che vede la disattivazione totale e completa di tutte le funzioni. Sulla generazione E46 - X3 te ne accorgi perché, tenendo premuto, appaiono prima la spia singola della disattivazione parziale, poi la seconda di disattivazione "apparentemente" totale, infine si rispengono tutte le spie ed il sistema sembra attivo, ma non lo è.
Da parte mia, ho talmente apprezzato nella guida su fondi difficili la possibilità di disattivare o ridurre il rateo di intervento dei controlli, che sarà una conditio sine qua non per qualsiasi vettura a venire.
Lamps
 
Scusate ma mi tocca : sia sulla Ferrari Scuderia che sulla M3 i controlli sono TOTALMENTE disattivabili , l'unica cosa è che possono essere anche parzialmente mantenuti , per Ferrari posiz. manettino race = contr. trazione "allegro" e contr. stabilita' inserito , posizione ct barrato = niente contr. trazione e un minimo di contr. stabilita' (si possono fare i traversi , appena prima del testa/coda il contr. pinza i freni qua' e la' per cercare di raddrizzarla ) . Sulla M3 , in M dinamic drive assomiglia al race della Scuderia. Dvo dire che pero' fa parte di un pacchetto opzionale (M driver's package).Scusate l'O.T ma avete tirato in ballo lemie 2 auto! :D
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale

Sono disattivabili

Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3 ma solo alcuni, ciò non rende le Ferrari meno sincere o meno valide dele Bmw o di altre auto, sono solo scelte tecniche che non danno nè tolgono nulla alle auto, solo scelte tecniche. Poi ci sarebbe un'altra cosa da precisare: non è vero che la 147 e la 159 non hanno problemi sulla frenata mista bagnato-ghiaccio: hanno esattamente gli stessi problemi della Mito niente di più niente di meno, anzi la Mito ne ha qualcuno in meno ma non ha ancora risolto del tutto il problema della frenata in questa particolare condizione

L' ESP è disattivabile, anche il controllo della trazione.

va be non voglio polemizzare
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale

Sono disattivabili

Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3 ma solo alcuni, ciò non rende le Ferrari meno sincere o meno valide dele Bmw o di altre auto, sono solo scelte tecniche che non danno nè tolgono nulla alle auto, solo scelte tecniche. Poi ci sarebbe un'altra cosa da precisare: non è vero che la 147 e la 159 non hanno problemi sulla frenata mista bagnato-ghiaccio: hanno esattamente gli stessi problemi della Mito niente di più niente di meno, anzi la Mito ne ha qualcuno in meno ma non ha ancora risolto del tutto il problema della frenata in questa particolare condizione

L' ESP è disattivabile, anche il controllo della trazione.

va be non voglio polemizzare

Non è questione di polemizzare, è questione che, come ti hanno informato alcuni bimmers, nonchè un proprietario sia di m3 che di Scuderia, hai preso una cantonata. Punto.

Ed invece di dire "ops, ho sbagliato", preferisci glissare.

Bisogna capire che sarebbe il caso di parlare - con un po' di umiltà - solo di cose che si conoscono. E se si spara una castroneria, e qualcuno più informato si permette di correggere, NON E' POLEMICA, è una correzione. Se poi la correzione è imbarazzante per il corretto, vorrà dire che la prossima volta conterà fino a 10 prima di sentenziare su cose che ignora.
 
vuotto63 ha scritto:
Scusate ma mi tocca : sia sulla Ferrari Scuderia che sulla M3 i controlli sono TOTALMENTE disattivabili , l'unica cosa è che possono essere anche parzialmente mantenuti , per Ferrari posiz. manettino race = contr. trazione "allegro" e contr. stabilita' inserito , posizione ct barrato = niente contr. trazione e un minimo di contr. stabilita' (si possono fare i traversi , appena prima del testa/coda il contr. pinza i freni qua' e la' per cercare di raddrizzarla ) . Sulla M3 , in M dinamic drive assomiglia al race della Scuderia. Dvo dire che pero' fa parte di un pacchetto opzionale (M driver's package).Scusate l'O.T ma avete tirato in ballo lemie 2 auto! :D

Guarda quello che a me risulta è che nella F430 puoi togliere antipattinamento ed controllo di stabilità mettendo il manettino nell'ultima posizione però l'elettronica non scompare mai al 100% resta sempre in una piccola parte. Ricordo perfettamente i confronti fra F40 ed Enzo dove si diceva proprio questo: la F40 và un po meno ma è sincera al 100%, và dove vuoi tu o dove sei capace di portarla, la Enzo ha sempre un differenziale elettronico che ne condiziona in ogni caso, sia pur lievemente, il comportamento. la migliora ovviamente ma la rende appena meno sincera. Del resto anche n anche eliminando tutti i controlli. E ancor più nella F430 il differenziale elettronico, che lavora in simbiosi col cambio F1, è un tutt'uno con l'auto, cioè non è un qualcosa che ne migliora il comportamento dinamico ma è l'auto stessa, cioè è una sua caratteristica intrinseca, il suo modo d'essere non un accessorio migliorativo. E questa caratteristica pare sarà ancora più accentuata nella F458 Italia, dico pare perchè non è dato sapere molto per ora. Quanto alla M3 ho sentito in moltre prove che è possibile anche guidarla priva di qualsiasi controllo. Questo è quanto a me risulta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale

Sono disattivabili

Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3 ma solo alcuni, ciò non rende le Ferrari meno sincere o meno valide dele Bmw o di altre auto, sono solo scelte tecniche che non danno nè tolgono nulla alle auto, solo scelte tecniche. Poi ci sarebbe un'altra cosa da precisare: non è vero che la 147 e la 159 non hanno problemi sulla frenata mista bagnato-ghiaccio: hanno esattamente gli stessi problemi della Mito niente di più niente di meno, anzi la Mito ne ha qualcuno in meno ma non ha ancora risolto del tutto il problema della frenata in questa particolare condizione

L' ESP è disattivabile, anche il controllo della trazione.

va be non voglio polemizzare

Non è questione di polemizzare, è questione che, come ti hanno informato alcuni bimmers, nonchè un proprietario sia di m3 che di Scuderia, hai preso una cantonata. Punto.

Ed invece di dire "ops, ho sbagliato", preferisci glissare.

Bisogna capire che sarebbe il caso di parlare - con un po' di umiltà - solo di cose che si conoscono. E se si spara una castroneria, e qualcuno più informato si permette di correggere, NON E' POLEMICA, è una correzione. Se poi la correzione è imbarazzante per il corretto, vorrà dire che la prossima volta conterà fino a 10 prima di sentenziare su cose che ignora.

ma infatti io non ho nessun motivo di polemizzare, riporto semplicemente quanto so, poi se non dovesse essere vero sono il primo a riconoscerlo come è capitato già qualche altra volta, dov'è il problema? Io non ho la presunzione di saper tutto, come tanti qui, l'umiltà non è a me che manca, io dico quello che so e quello che penso.
 
No guarda che il famoso differeziale "attivo" della 430 e della scuderia è semplicemente molto efficace nello "spostare" la potenza verso la ruota con + trazione , ovvero è un' autobloccante evoluto , ma se stacchi l' elettronica non taglia la potenza , se esageri ti giri e stop. La Enzo non lo monta , e nemmeno la 599 fra l' altro . Quello che ho sentito dai proprietari è che l' F40 è molto + sincera all' avvicinarsi del limite rispetto a quelle odierne (concordo per quel poco che l'ho provata) ma è una cosa comune a molte auto "stagionate" ;) P.S. la scuderia ha una posizione di manettino in + della 430 prima di staccare tutto
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Su questo hai ragionissima,ma è la stessa cosa di quanto si paragona una 159 con una Serie3 o una 147 con una Serie1,l'Alfa è sempre superiore con molta elettronica in meno.

Una 159 ha tanta elettronica quanto una Serie 3 , nè più nè meno...una 147 meno di una Serie 1, ma nasce diversi anni prima...

io vorrei chiedere a sedivalvole,visto che e' cosi' informato sull'elettronica,il motivo per il quale la mia gt e tutte le gt hanno di serie VDC-ASR-VBD- e solo l'ASR e' disattivablile(altrimenti dalla neve non esci) visto che pinza e taglia coppia e questo sulla sportiva coupe' con il biscione.........sulle bmw sono totalmente disattivabili.

per risparmiare il tastino??...no...c'e' gia' quello dell'ASR e come sulla 159 bastava tenerlo premuto per disattivare anche il VDC.

se ha la risposta....io me lo sto chiedendo da tanto ;)

per lo stesso motivo per cui no nsono disattivabili sulla F430 e sulla Scuderia, che se non sbaglio non esiste neanche con cambio manuale

Sono disattivabili

Ti sbagli, non è possibile eliminare tutti i controlli elettronici così come sulla M3 ma solo alcuni, ciò non rende le Ferrari meno sincere o meno valide dele Bmw o di altre auto, sono solo scelte tecniche che non danno nè tolgono nulla alle auto, solo scelte tecniche. Poi ci sarebbe un'altra cosa da precisare: non è vero che la 147 e la 159 non hanno problemi sulla frenata mista bagnato-ghiaccio: hanno esattamente gli stessi problemi della Mito niente di più niente di meno, anzi la Mito ne ha qualcuno in meno ma non ha ancora risolto del tutto il problema della frenata in questa particolare condizione

L' ESP è disattivabile, anche il controllo della trazione.

va be non voglio polemizzare

Non è questione di polemizzare, è questione che, come ti hanno informato alcuni bimmers, nonchè un proprietario sia di m3 che di Scuderia, hai preso una cantonata. Punto.

Ed invece di dire "ops, ho sbagliato", preferisci glissare.

Bisogna capire che sarebbe il caso di parlare - con un po' di umiltà - solo di cose che si conoscono. E se si spara una castroneria, e qualcuno più informato si permette di correggere, NON E' POLEMICA, è una correzione. Se poi la correzione è imbarazzante per il corretto, vorrà dire che la prossima volta conterà fino a 10 prima di sentenziare su cose che ignora.

ma infatti io non ho nessun motivo di polemizzare, riporto semplicemente quanto so, poi se non dovesse essere vero sono il primo a riconoscerlo come è capitato già qualche altra volta, dov'è il problema? Io non ho la presunzione di saper tutto, come tanti qui, l'umiltà non è a me che manca, io dico quello che so e quello che penso.

Il mio commento era imperniato sulle tue parole: "non voglio polemizzre". Non tutto è polemica, ed invocare continuamente la polemica, anche dove non c'è, non è salutare quando l'atmosfera è già calda. Niente di personale. Saluti
 
Back
Alto