<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito cambio automatico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito cambio automatico?

Ma cercagli una alfa 147, costa meno ed è migliore.

Ps. Digli di non correre però, visto che la 147 si accartoccia solo guardandola.

Pps. Due piccioni con una fava.
 
Si ma li dice per il primo anno, io volevo sapere se è vero che dopo un anno dalla patente è possibile portare qualunque auto, questa è la mia domanda.
 
Tedesche4ever ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, dopo un po di tempo, eccomi qui in questa sezione a creare un altro topic. Dopo aver comprato la classe C io e la Giulietta mio cognato, si presenta anche mio nipote che passando ieri, ha preso la patente. A quando capito, non si trova bene con il manuale e vorrebbe passare all'automatico proprio come me.

Diamogli il tempo di imparare a trovarsi almeno :) , come fa a dirlo?

Come ha detto sopra qualcuno, meglio che impari a guidare col cambio manuale (il che vuol dire farci un po' di km per imparare decentemente, quindi qualche anno come suggeriva appunto PalmerEldrich) per poi passare eventualmente all'automatico.

Per farti un'esempio, ho un'amica che ha imparato a guidare in USA sempre su auto con cambio automatico, ha avuto solo quelle, ed ora che vive in Europa alla bisogna non sa guidare auto col cambio manuale...

E poi, siamo sinceri:per un ventenne sarà scomodo o faticoso usare il cambio e la frizione?...impariamo a usare le cose "analogicamente" anche per capirle, per passare alle automazioni c'è tutto il tempo dopo.

p.s. la mia idea di auto ideale per un neopatentato è un'auto compatta e facile da guidare ma allo stesso tempo con una buona sicurezza passiva, quindi per esempio una segmento C, usata. Mentre il migliore investimento possibile non lo vedo in una vettura più accessoriata o costosa, ma nei corsi di guida sicura, ma anche sportiva e su neve.
 
japjap ha scritto:
Ps. Digli di non correre però, visto che la 147 si accartoccia solo guardandola.

Facendo queste condiserazioni, purtroppo, bisognerebbe dirlo anche a tutti gli altri utenti della strada.
 
E va bene, comunque ha preso la patente per forza.. nonostante abbia 20 anni, con le marce e la frizione non ce la fa proprio, si imbroglia.. come potremmo aiutarlo?
 
Tedesche4ever ha scritto:
E va bene, comunque ha preso la patente per forza.. nonostante abbia 20 anni, con le marce e la frizione non ce la fa proprio, si imbroglia.. come potremmo aiutarlo?

Pratica...
Pratica...
Pratica...
Pratica...
Pratica...

Ad libitum... :!: :!: ;) :thumbup:
 
Tedesche4ever ha scritto:
E va bene, comunque ha preso la patente per forza.. nonostante abbia 20 anni, con le marce e la frizione non ce la fa proprio, si imbroglia.. come potremmo aiutarlo?

Come ha fatto a passare la prova pratica? :D :XD:
 
beati i novelli 18enni - io nel 1999 giravo con un Austin Metro del 1987 pagata 400mila lire - e di grazia che c'era. :D

Quando vidi l'auto e dissi a mio padre che era inguardabile, mi disse che l'alternativa era il mio cambridge a 4 marce con il carburatore ovalizzato da cambiare (che si fermava a sua discrezione) o la mountain bike senza freni.

La Metro era f1ga-repellente, ma è stata una ottima nave scuola. Ci sono finito quasi in un canale una volta, e l'abbiamo tirata su col trattore di un contadino - da lì in poi incidenti per stupidità mia non li ho più fatti. :D

Io per un neopatentato consiglierei una berlina due volumi sui 4 metri, usata ma almeno del 2007-2008, che abbia almeno 6 airbags, esp e naturalmente abs, anche con cambio automatico, perchè no... trovo che però un automatico sia più consono per impratichirlo ed evitare che in caso sia costretto a guidare un altra auto (della ragazza o di un amico che ha alzato troppo il gomito) possa far involontari danni.

tralasciando che per me il manuale è anche una goduria ma capisco che non possa essere così per tutti.
 
Concordo che per un neopatentato possa bastare un'auto usata e con il cambio manuale. Ma per non trovarsi bene con il manuale cosa fa sbaglia le marce??? Non so come sia come persona ma le cazzate è meglio farle su un'auto usata che su un'auto nuova di zecca. Poi se"paga sempre papà" è un'altro discorso.
 
Tedesche4ever ha scritto:
E va bene, comunque ha preso la patente per forza.. nonostante abbia 20 anni, con le marce e la frizione non ce la fa proprio, si imbroglia.. come potremmo aiutarlo?

Questo qua:

- ha preso la patente tardi
- ha preso la patente immeritatamente (non sai usare un cambio manuale? non meriti di avere la patente)
- nonostante tutto vuole la Mi.To a tutti i costi. L'anno prossimo cosa chiederà? la Ferrari?

Come aiutarlo? Auto col cambio manuale, e se vuole qualcosa di meglio se ne vada a lavorare.
 
Una precisazione però sulle nuove leggi per i neopatentati...

O sono tutti capre al giorno d'oggi o queste leggi stanno diventando sempre più assurde.

In casa magari si hanno già due auto (moglie e marito) di poco sopra il limite per un neopatentato, non penso che per "fargli scuola" comprino una terza auto. Ma basta aspettare un anno due tre (anche se il neopatentato ha guidato pochissimo o nulla perchè l'auto adatta per lui non se la possono permettere) per fargli guidare anche una con 500CV!
 
Memuz ha scritto:
Una precisazione però sulle nuove leggi per i neopatentati...

O sono tutti capre al giorno d'oggi o queste leggi stanno diventando sempre più assurde.

In casa magari si hanno già due auto (moglie e marito) di poco sopra il limite per un neopatentato, non penso che per "fargli scuola" comprino una terza auto. Ma basta aspettare un anno due tre (anche se il neopatentato ha guidato pochissimo o nulla perchè l'auto adatta per lui non se la possono permettere) per fargli guidare anche una con 500CV!

Infatti le limitazioni per i neopatentati sono un'assurdità. Penso siano alla stregua delle normative EuroX per costringere la gente a comprare/cambiare automobili ancora funzionanti che le famiglie non hanno alcuna intenzione di cambiare.
 
Back
Alto