<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

interessante risultatoc he conferma che il tjet è un buon motore!

però per valutare il downsizing avresti dovuto fare il confronto con la focus 1.6 benzina e ho paura che sarebbe stato imbarazzante.

Aggiugo che la focus sicuramente non pesa 1240 kg e che la sw ha un'aerodinamica penso peggiore della giulietta.
 
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????

sul fatto che abbiano speso meno soldi è da vedere.

il progresso del mair è nell'avere consumi simili a un motore MOLTO meno prestante con prestazioni maggiori.

Oltretutto 4r aveva provato anche la 208 3 porte con lo stesso motore che stranamente consumava di più

Per quello che ho visto l'unica voce dove la differenza è marcata è solo nella ripresa..
il variatore di fase è ormai un sistema di uso "comune"da anni,il Mair è un sistema complesso in uso esclusivo..credo che anche solo a singolo pezzo costi di più..e cè da aggiungerci tutto il sistema di sovralimentazione..
Mia idea fino a quando non avrà una evoluzione,applicato anche allo scarico o ID non offre vantaggi sostanziali.
 
vecchioAlfista ha scritto:
difficile trovare ancora delle prove in ITA.

Intanto su internet passano queste cose

http://www.youtube.com/watch?v=dqqxAWDHcpQ&feature=related

min 1.26 :shock: :shock: :shock:

Come motore è sottodimensionato ma se vuoi consumar poco e fai pochi km l'anno (che non giustificano l'acquisto del diesel vista la forbice troppo ridotta tra i prezzi dei due carburanti), la mito bicilindrica per un uso cittadino o extraurbano a corto raggio va più che bene. So che dico una bestialità ma se non ti piace la Punto, la Mito Twinair non è malaccio.
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sulla mito ci voleva il 1750 da 200cv per portarla ai livelli della diretta concorrenza e poco sopra la punto abarth esseesse....quantomeno la 4c sará un mondo avanti,ma nessuno mai la paragonerá ad un audi s1 (fortunatamente).

Penso che, versione da 200cv a parte, la gamma dei motori sulla Mito sia completa...la 4c che sarà un pò esclusiva Alfa: non mi vengono in mente concorrenti Audi o Bmw, per fortuna, una volta tanto....
si ovvio però la versione di punta si ferma a 170cv quando la cuginissima Punto ne ha 180,onestamente quei 10cv in più dovevano spettare all'Alfa! Così come dovevano allestire la versione di punta estrema a pari concorrenza,non è per una questione di vendite ma d'immagine. Mi sta bene la 900 ma ci voleva anche la 1.8! Probabilmente però (mi piacerebbe pensarlo) hanno pensato di cedere lo scettro ad una sportivetta che sta nettamente sopra a tutta la concorrenza e che comincia a punzecchiare anche qualche marchio grosso come Porsche o Lotus...speriamo quantomeno che quest'immagine faccia da traino pure per MiTo e Giulietta

D'accordissimo.
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.............
Quindi come motore entry level della gamma il TA su MiTo è perfettamente azzeccato e di gran lunga migliore dei motori che sostituisce.
...............
Il Twinair pero' non e' l'entry level della gamma Mito, ma una versione intermedia in quanto costa 2200? piu' della motorizzazione base e 1600? meno del 1.4 turbo mair da ben 135cv.
Se del motore non me ne fregasse niente prenderei la versione che costa meno (ma allora non avrebbe senso comprarsi un Alfa), diversamente per soli 1600? in piu' varrebbe proprio la pena scegliera la turbo mair da 135cv (io mi accontenterei anche del t-jet montato sulla Giulietta).

Quoto.
 
alfalele ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????

sul fatto che abbiano speso meno soldi è da vedere.

il progresso del mair è nell'avere consumi simili a un motore MOLTO meno prestante con prestazioni maggiori.

Oltretutto 4r aveva provato anche la 208 3 porte con lo stesso motore che stranamente consumava di più

Per quello che ho visto l'unica voce dove la differenza è marcata è solo nella ripresa..
il variatore di fase è ormai un sistema di uso "comune"da anni,il Mair è un sistema complesso in uso esclusivo..credo che anche solo a singolo pezzo costi di più..e cè da aggiungerci tutto il sistema di sovralimentazione..
Mia idea fino a quando non avrà una evoluzione,applicato anche allo scarico o ID non offre vantaggi sostanziali.
Fiat dichiara un miglioramento delle prestazioni del 10% e lo stesso per i consumi. In effetti nelle prove vengono piu' o meno confermati questi valori.
Chiaramente il punto debole del multiair sta nella sua complessita', ma da quello che si legge sui forum i problemi sono stati veramente minimi e solo sui i primi esemplari, risolti con la sostituzione dell'intero gruppo.
Inoltre e' importantissimo rispettare le specifiche dell'olio motore, che sono alquanto particolari, perche' deve essere particolarmente fluido anche a freddo, per permetter un corretto funzionamento del sistema.
 
complessità non direi, sono elettrovalvole! Semmai è la robustezza il problema, dove per robustezza si intende la capacità di lavorare a dovere in varie condizioni di funzionamento, tant'è che è richiesto un olio speciale.
 
alfalele ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????

sul fatto che abbiano speso meno soldi è da vedere.

il progresso del mair è nell'avere consumi simili a un motore MOLTO meno prestante con prestazioni maggiori.

Oltretutto 4r aveva provato anche la 208 3 porte con lo stesso motore che stranamente consumava di più

Per quello che ho visto l'unica voce dove la differenza è marcata è solo nella ripresa..
il variatore di fase è ormai un sistema di uso "comune"da anni,il Mair è un sistema complesso in uso esclusivo..credo che anche solo a singolo pezzo costi di più..e cè da aggiungerci tutto il sistema di sovralimentazione..
Mia idea fino a quando non avrà una evoluzione,applicato anche allo scarico o ID non offre vantaggi sostanziali.

il 1.2 psa è un motore disegnato da foglio bianco tutto in alluminio con doppio variatore di fase quindi economico non è.

Il TA dal canto suo ha basameto in ghisa ma turbo, mair, distribuzione a catena e albero di equilibratura.

Al di là del costo grezzo dei motori è evidente che a fronte di consumi simili il mair va più e non solo in ripresa; poi il psa viene ben valutato da 4r per la sua erogazione morbida da buon aspirato ma è poco reattivo all'acceleratore.

Riguardo all'effettiva efficacia del mair, che oltretutto permette le omologazioni euro 5 e 6, la mito 135cv consuma nettamente meno della mito 120cv con prestazioni superiori come dichiara lo stesso 4r.

Sicuramente le future applicazioni concretizzeranno i vantaggi.. anche l'iniezione diretta alle prime applicazioni dava vantaggi ma non quanto ora
 
Direi che la prova di Quattroruote sul numero di questo mese della mitopanda taglia la testa al toro.

Per un giornale di questa caratura e che deve, per forza, mantenersi sul politicamente corretto, affermare di un auto nuova che "molte perplessità hanno un fondamento"..."non sei subito Alfista" e "non ha il carattere delle vere Alfa", corrisponde ad una stroncatura.

Ovvero ad un giudizio negativo su una versione che, evidentemente, non ha neppure il minimo sindacale per un Alfa, ed appare addirittura imbarazzante con quella sonorità all'accensione "che lascia spiazzati".

PS - Onore al merito a 4R. Nel mondo della stampa di settore c'è un gran bisogno di giornalisti veri e non di marchettari al servizio delle case.

PS2 - Questo motore è un buonissimo motore. Ma lo volete capire che non è da Alfa?
 
infatti è un motore da 500,massimo da panda ma giá sulla Lancia ypsilon stona e sulla punto sta piccolo. sulla mito penso che sta peggio di tutte....mi auguro che almeno i concessionari dirottino i clienti verso i 4 cilindri.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Direi che la prova di Quattroruote sul numero di questo mese della mitopanda taglia la testa al toro.

Per un giornale di questa caratura e che deve, per forza, mantenersi sul politicamente corretto, affermare di un auto nuova che "molte perplessità hanno un fondamento"..."non sei subito Alfista" e "non ha il carattere delle vere Alfa", corrisponde ad una stroncatura.

Ovvero ad un giudizio negativo su una versione che, evidentemente, non ha neppure il minimo sindacale per un Alfa, ed appare addirittura imbarazzante con quella sonorità all'accensione "che lascia spiazzati".

PS - Onore al merito a 4R. Nel mondo della stampa di settore c'è un gran bisogno di giornalisti veri e non di marchettari al servizio delle case.

PS2 - Questo motore è un buonissimo motore. Ma lo volete capire che non è da Alfa?

personalmente dissento come ho già detto prima perchè tutte le critiche a erogazione e sonorità sono venute meno nel momento in cui hanno montato i diesel.

poi vorrei davvero che provaste il 1.4 mair 105cv e poi mi dite.
 
ottovalvole ha scritto:
infatti è un motore da 500,massimo da panda ma giá sulla Lancia ypsilon stona e sulla punto sta piccolo. sulla mito penso che sta peggio di tutte....mi auguro che almeno i concessionari dirottino i clienti verso i 4 cilindri.

io invece mi auguro che facciano provare sia il 4 cilindri che il 2 e che scelga il cliente... e se la scelta è tra il 1.4 77cv e il 1.4 mair 105cv sarebbe da matti non prendere il TA.

Poi i rilevamenti dicono che su punto e Y va benissimo altrochè.
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Direi che la prova di Quattroruote sul numero di questo mese della mitopanda taglia la testa al toro.

Per un giornale di questa caratura e che deve, per forza, mantenersi sul politicamente corretto, affermare di un auto nuova che "molte perplessità hanno un fondamento"..."non sei subito Alfista" e "non ha il carattere delle vere Alfa", corrisponde ad una stroncatura.

Ovvero ad un giudizio negativo su una versione che, evidentemente, non ha neppure il minimo sindacale per un Alfa, ed appare addirittura imbarazzante con quella sonorità all'accensione "che lascia spiazzati".

PS - Onore al merito a 4R. Nel mondo della stampa di settore c'è un gran bisogno di giornalisti veri e non di marchettari al servizio delle case.

PS2 - Questo motore è un buonissimo motore. Ma lo volete capire che non è da Alfa?

personalmente dissento come ho già detto prima perchè tutte le critiche a erogazione e sonorità sono venute meno nel momento in cui hanno montato i diesel.

poi vorrei davvero che provaste il 1.4 mair 105cv e poi mi dite.

Sinceramente non vedo alcun nesso fra le due cose, tantomeno automatico come lo presenti tu.

La clientela é completamente diversa, ed il fatto che qualunque casa abbia introdotto le sonoritá ed erogazione tipiche del diesel per tutti quelli che abbisognano del diesel, non implica automaticamente che si debbano sorbire quei difetti anche i clienti che volevano un benzina.
 
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?
 
Back
Alto