<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ho letto anche io la prova e 4r dice le seguenti cose:

1) il sound non è quello che uno si aspetta su un'alfa
2) il motore non ha allungo
3) le prestazioni sono buone
4) i consumi nella media

Quindi come motore entry level della gamma il TA su MiTo è perfettamente azzeccato e di gran lunga migliore dei motori che sostituisce.

Non mi venite a parlare di sound e di allungo sul 1.4 77cv che consuma di più e va di meno mentre se è vero che il 1.4 mair 105cv è più intonato e arriva a 6500 giri è così vuoto a basso regime da risultare fastidioso inoltre consuma molto di più.

Il confronto col 3 cilindri della 208 vede la MiTO superiore in tutti i rilevamenti: vmax, 1sec meglio dello 0-100, ripresa non ne parliamo perchè la differenza è imbarazzante.. ma la 208 consuma qualcosa meno grazie anche al peso inferiore

aggiungo che 4r dice che la voce del motore è molto ben contenuta tranne quando il motore gira in alto

cioè: i 4 punti sopra elencati sono un vademecum di ciò che non va bene su una marchio Alfa, e mi concludi che hanno fatto bene a metterlo come entry level?? :shock:

E poi che c'azzecca della 208? :shock:

sarei d'accordo con te se parlassimo della 4c ma la MiTo è solo una segmento B
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ho letto anche io la prova e 4r dice le seguenti cose:

1) il sound non è quello che uno si aspetta su un'alfa
2) il motore non ha allungo
3) le prestazioni sono buone
4) i consumi nella media

Quindi come motore entry level della gamma il TA su MiTo è perfettamente azzeccato e di gran lunga migliore dei motori che sostituisce.

Non mi venite a parlare di sound e di allungo sul 1.4 77cv che consuma di più e va di meno mentre se è vero che il 1.4 mair 105cv è più intonato e arriva a 6500 giri è così vuoto a basso regime da risultare fastidioso inoltre consuma molto di più.

Il confronto col 3 cilindri della 208 vede la MiTO superiore in tutti i rilevamenti: vmax, 1sec meglio dello 0-100, ripresa non ne parliamo perchè la differenza è imbarazzante.. ma la 208 consuma qualcosa meno grazie anche al peso inferiore

aggiungo che 4r dice che la voce del motore è molto ben contenuta tranne quando il motore gira in alto

cioè: i 4 punti sopra elencati sono un vademecum di ciò che non va bene su una marchio Alfa, e mi concludi che hanno fatto bene a metterlo come entry level?? :shock:

E poi che c'azzecca della 208? :shock:

sarei d'accordo con te se parlassimo della 4c ma la MiTo è solo una segmento B

Vedi, Maurizio, tu parli di MiTo, non so spiegarmi, non trovo le parole giuste, noi stiamo parlando di AlfaRomeo. Non so se capisci...
;-)
 
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ho letto anche io la prova e 4r dice le seguenti cose:

1) il sound non è quello che uno si aspetta su un'alfa
2) il motore non ha allungo
3) le prestazioni sono buone
4) i consumi nella media

Quindi come motore entry level della gamma il TA su MiTo è perfettamente azzeccato e di gran lunga migliore dei motori che sostituisce.

Non mi venite a parlare di sound e di allungo sul 1.4 77cv che consuma di più e va di meno mentre se è vero che il 1.4 mair 105cv è più intonato e arriva a 6500 giri è così vuoto a basso regime da risultare fastidioso inoltre consuma molto di più.

Il confronto col 3 cilindri della 208 vede la MiTO superiore in tutti i rilevamenti: vmax, 1sec meglio dello 0-100, ripresa non ne parliamo perchè la differenza è imbarazzante.. ma la 208 consuma qualcosa meno grazie anche al peso inferiore

aggiungo che 4r dice che la voce del motore è molto ben contenuta tranne quando il motore gira in alto

cioè: i 4 punti sopra elencati sono un vademecum di ciò che non va bene su una marchio Alfa, e mi concludi che hanno fatto bene a metterlo come entry level?? :shock:

E poi che c'azzecca della 208? :shock:

sarei d'accordo con te se parlassimo della 4c ma la MiTo è solo una segmento B

Vedi, Maurizio, tu parli di MiTo, non so spiegarmi, non trovo le parole giuste, noi stiamo parlando di AlfaRomeo. Non so se capisci...
;-)
le due cose non sono in contraddizione... diversamente sarebbe come pretendere da Audi che una A1 fosse una R8 e poi non ho ancora capito come concili Alfa Romeo coi motore diesel... eppure scommetto che ti rendi conto che sono imprescindibili.
 
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sarei d'accordo con te se parlassimo della 4c ma la MiTo è solo una segmento B

Vedi, Maurizio, tu parli di MiTo, non so spiegarmi, non trovo le parole giuste, noi stiamo parlando di AlfaRomeo. Non so se capisci...
;-)

A ragione Maurizio.

Si parla di Mito. Che non è un Alfa Romeo, (se non nel marchio che porta sul cofano).

Ergo...
 
ma ti vedi il ragazzo fresco di patente che fa vedere la macchina ai suoi amici, la mette in moto e dice: "oh raga, sentite come borbotta bene!!" ahahahahahahahaha
per piacere, piuttosto la bicicletta!!!! voglio proprio vedere quante ne vendono.
e continuo a ripetermi che ha il marchio alfa sul cofano......DIO CI SALVI!
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma ti vedi il ragazzo fresco di patente che fa vedere la macchina ai suoi amici, la mette in moto e dice: "oh raga, sentite come borbotta bene!!" ahahahahahahahaha
per piacere, piuttosto la bicicletta!!!! voglio proprio vedere quante ne vendono.
e continuo a ripetermi che ha il marchio alfa sul cofano......DIO CI SALVI!

ma queste scenette le avete pensare anche per le Alfa Diesel oppure vi siete svegliati per il TwinAir?
 
AlfistaMilano ha scritto:
ma ti vedi il ragazzo fresco di patente che fa vedere la macchina ai suoi amici, la mette in moto e dice: "oh raga, sentite come borbotta bene!!" ahahahahahahahaha
??????!

:lol: :lol:
 
A me il TA non convince in nessuna delle sue applicazioni,a parte questo è l'ennesima dimostrazione di quanto alla Fiat gli importa dell'Alfa..neache il 105cv montano..

Poi ti si affianca al semaroro una Clio nuova con un "maranza" sopra,abbassa il finestrino,volume a manetta sgasa e ti fa sentire uno dei 5 rumori disponibili..e tu con la Mito che spernacchia... :)

Tornando seri delle 4 voci scritte più su,quella che per me è incredibile è quella dei consumi nella Media..motore nuovo,downsizing,alluminio,Multiair..turbo..e poi consumi nella media??azzo l'hai sviluppato x 10anni da fare???
 
alfalele ha scritto:
A me il TA non convince in nessuna delle sue applicazioni,a parte questo è l'ennesima dimostrazione di quanto alla Fiat gli importa dell'Alfa..neache il 105cv montano..

Poi ti si affianca al semaroro una Clio nuova con un "maranza" sopra,abbassa il finestrino,volume a manetta sgasa e ti fa sentire uno dei 5 rumori disponibili..e tu con la Mito che spernacchia... :)

cavolo alla faccia dei luoghi comuni sugli alfisti tamarri...

alfalele ha scritto:
Tornando seri delle 4 voci scritte più su,quella che per me è incredibile è quella dei consumi nella Media..motore nuovo,downsizing,alluminio,Multiair..turbo..e poi consumi nella media??azzo l'hai sviluppato x 10anni da fare???

eh già è proprio incredibile che i consumi siano allo stesso livello della nuovissima 208 col 1.2 3 cilindri 82cv che pesa meno ed è un progetto appena uscito che però va proprio di meno
 
alfalele ha scritto:
Tornando seri delle 4 voci scritte più su,quella che per me è incredibile è quella dei consumi nella Media..motore nuovo,downsizing,alluminio,Multiair..turbo..e poi consumi nella media??azzo l'hai sviluppato x 10anni da fare???

eh già è proprio incredibile che i consumi siano allo stesso livello della nuovissima 208 col 1.2 3 cilindri 82cv che pesa meno ed è un progetto appena uscito che però va proprio di meno

[/quote]

Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????
 
alfalele ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tornando seri delle 4 voci scritte più su,quella che per me è incredibile è quella dei consumi nella Media..motore nuovo,downsizing,alluminio,Multiair..turbo..e poi consumi nella media??azzo l'hai sviluppato x 10anni da fare???
eh già è proprio incredibile che i consumi siano allo stesso livello della nuovissima 208 col 1.2 3 cilindri 82cv che pesa meno ed è un progetto appena uscito che però va proprio di meno
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????
[/quote]
Il problema e' questa esasperazione del concetto di downsizing da parte dei costrutturi.
Fiat ha fatto la scelta piu' estrema con 2 soli cilindri e la cilindrata piu' bassa.
Renault ha scelto una cilindrata analoga, ma a 3 cilindri e con tecnologia piu' semplice.
La scelta di Peugeot al momento non si puo' valutare perche' e' l'unica priva del turbo, ma non dimentichiamoci che qui la cilindrata e' maggiore (1200cc).
Al momento forse il migliore e' il 3 cilindri Ford che ha cilindrata maggiore rispetto a Fiat e Renault, ma al doppio variatore di fase ha dovuto aggiungere l'iniezione diretta e quindi probabilmente questo e' il motore piu' costoso. E nonostante tutto, montato sulla Focus non manifesta consumi particolarmente interessanti con prestazioni simili al 1600 aspirato tranne che in ripresa dove il turbo da sempre un grande vantaggio.
Morale della favola le case stanno cercando di razionalizzare al massimo le famiglie di motori per avere meno fabbriche e meno costi in modo da aumentare i margini di guadagno. Vedremo cosa ne pensera' la clientela, perche' la complessita' di queste soluzioni portera' sicuramente maggiori problemi di affidabilita' !!!
 
alfalele ha scritto:
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????

sul fatto che abbiano speso meno soldi è da vedere.

il progresso del mair è nell'avere consumi simili a un motore MOLTO meno prestante con prestazioni maggiori.

Oltretutto 4r aveva provato anche la 208 3 porte con lo stesso motore che stranamente consumava di più
 
danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tornando seri delle 4 voci scritte più su,quella che per me è incredibile è quella dei consumi nella Media..motore nuovo,downsizing,alluminio,Multiair..turbo..e poi consumi nella media??azzo l'hai sviluppato x 10anni da fare???
eh già è proprio incredibile che i consumi siano allo stesso livello della nuovissima 208 col 1.2 3 cilindri 82cv che pesa meno ed è un progetto appena uscito che però va proprio di meno
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????
Il problema e' questa esasperazione del concetto di downsizing da parte dei costrutturi.
Fiat ha fatto la scelta piu' estrema con 2 soli cilindri e la cilindrata piu' bassa.
Renault ha scelto una cilindrata analoga, ma a 3 cilindri e con tecnologia piu' semplice.
La scelta di Peugeot al momento non si puo' valutare perche' e' l'unica priva del turbo, ma non dimentichiamoci che qui la cilindrata e' maggiore (1200cc).
Al momento forse il migliore e' il 3 cilindri Ford che ha cilindrata maggiore rispetto a Fiat e Renault, ma al doppio variatore di fase ha dovuto aggiungere l'iniezione diretta e quindi probabilmente questo e' il motore piu' costoso. E nonostante tutto, montato sulla Focus non manifesta consumi particolarmente interessanti con prestazioni simili al 1600 aspirato tranne che in ripresa dove il turbo da sempre un grande vantaggio.
Morale della favola le case stanno cercando di razionalizzare al massimo le famiglie di motori per avere meno fabbriche e meno costi in modo da aumentare i margini di guadagno. Vedremo cosa ne pensera' la clientela, perche' la complessita' di queste soluzioni portera' sicuramente maggiori problemi di affidabilita' !!![/quote]

mah oramai di turbo benzina ce ne sono 1 sacco e non ci sono tutti questi problemi... e cmq il vantaggio non è solo in ripresa ma nell'intero arco di utilizzo del motore... cavolo guidatelo il fire 1.4 105cv mair... un bell'allungo fino a 6500-7000 giri ma fa penare e arranca a bassi giri..

riguardo al 1.0 ford sarebbe curioso confrontarlo alla golf 6 1.2 122cv ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si hai ragione..però poi vado a guardare la prova e leggo:Tre cilindri 2 variatori di fase..ASPIRATO..
Quindi oltre al fatto che progettarlo e costruirlo hanno speso certamente meno soldi,consuma meno,va un filo meno,ha nettamente meno ripresa(è aspirato)..
E allora dov'è il progresso del m.air?????
sul fatto che abbiano speso meno soldi è da vedere.

il progresso del mair è nell'avere consumi simili a un motore MOLTO meno prestante con prestazioni maggiori.

Oltretutto 4r aveva provato anche la 208 3 porte con lo stesso motore che stranamente consumava di più
Il multiair, da quanto dichiara Fiat, migliora le prestazioni del 10% contestualmete ad un riduzione dei consumi del 10%, quindi permette di ottimizzare il motore senza pero' stravolgerna le caratteristiche.
Quello di cui parli tu e' il twinair turbo confrontato con il fire. Ma li la differenza la fa il Turbo e non il multiair.
 
Maurizio XP ha scritto:
....
riguardo al 1.0 ford sarebbe curioso confrontarlo alla golf 6 1.2 122cv ;)
Visto che siamo nella room Alfa ti propongo il confronto con la Giulietta T-jet da 105cv :

------ FOCUS sw ecob. 120cv ----- GIULIETTA T-jet 105cv----------
v-max : .........196,8 ........................188,5 ...............
0-100 : ...........10,9 ..........................9,9 .................
km : ...............32,3 .........................31,6 .............
70-90 : ............8,2 ...........................5,1 .........
70-120 : ........ 19,8 ..........................13,3 ......
Consumi :
citta' : ........... 12,5 ........................ 11,2 ......
statale : ......... 13,6 ....................... 15,0 ......
autostr : ......... 10,9 ....................... 10,9 .....
media : ........... 12,2 ....................... 12,0 .....
peso dich.: ......1240 kg ................. 1280kg ....

Il T-jet, oramai non piu' di ultimissima generazione, esce a testa alta sia a livello prestazioni (nonstante sia la versione con 15cv in meno) sia a livello consumi dove registrata dati analoghi alla Focus nonostante la VI marcia molto piu' corta. Solo in citta' si registra una certa differenza.
Faccio notare che la Ford dichiara un consumo medio di 5 l/100km contro i 6,4 dell'Alfa, ma in realta' entrambe consumano 8,3 l/100km.
Confermo la mia tesi, il downsizing esaperato non porta vantaggi all'utente !!!
 
Back
Alto