<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:
 
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:

Loopo smettila, sei il solito rompicoglioni, talebano, superato, antiquato, arcaico, retrogrado. E poi dovresti saperlo che quello che non c'è non si rompe :D
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ergo non mi pare una offerta così migliorata. C'è un motore in più. Per me offerta migliorata, come tu stesso dicevi prima, sarebbe stato un restyling, una più completa personalizzazione del veicolo, la possibilità di segliere il TCT su un maggior numero di versioni.

Esatto. :thumbup:
Ci starebbe anche un'autobloccante vero, sospensioni doc, magari la TI (almeno su G10), il tutto quanto spalmato su tutte le versioni e/o motorizzazioni, anche come optional...
Altro che motore bicilindrico. :? (non riesco a collegare un bicilindrico con AlfaRomeo, non ci riesco)
;)

riecco la lista dei sogni... manca solo trazione posteriore e motore boxter...

è una segmento B cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se mi dici queste cose su altri modelli di altro segmento sono parzialmente d'accordo con te ma su MiTo no!

Non riesci a collegare un 2 cilindri ad alfa romeo? Rassegnati, persino BMW passerà ai 3 cilindri!

La differenza piccola piccola, rispetto ad un Bmw ad esempio, è che l'Alfa non possiede niente altro che una segmento B decotta e una buona segmento C e NIENTE ALTRO. Accetterei anche una Mito a pedali ma datemi una berlina sportiva degna della gloriosa stirpe. Sono cambiati i tempi? Bene allora, non chiamatele più Alfa, auto di questo genere, chiamatele Fiat: ottime e anche belle compatte, forse tra le migliori, ma chiamatele 500, Punto.....
 
Merosi1910 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:

Loopo smettila, sei il solito rompicoglioni, talebano, superato, antiquato, arcaico, retrogrado. E poi dovresti saperlo che quello che non c'è non si rompe :D

:lol: ciao merosi!
 
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ergo non mi pare una offerta così migliorata. C'è un motore in più. Per me offerta migliorata, come tu stesso dicevi prima, sarebbe stato un restyling, una più completa personalizzazione del veicolo, la possibilità di segliere il TCT su un maggior numero di versioni.

Esatto. :thumbup:
Ci starebbe anche un'autobloccante vero, sospensioni doc, magari la TI (almeno su G10), il tutto quanto spalmato su tutte le versioni e/o motorizzazioni, anche come optional...
Altro che motore bicilindrico. :? (non riesco a collegare un bicilindrico con AlfaRomeo, non ci riesco)
;)

riecco la lista dei sogni... manca solo trazione posteriore e motore boxter...

è una segmento B cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se mi dici queste cose su altri modelli di altro segmento sono parzialmente d'accordo con te ma su MiTo no!

Non riesci a collegare un 2 cilindri ad alfa romeo? Rassegnati, persino BMW passerà ai 3 cilindri!

La differenza piccola piccola, rispetto ad un Bmw ad esempio, è che l'Alfa non possiede niente altro che una segmento B decotta e una buona segmento C e NIENTE ALTRO. Accetterei anche una Mito a pedali ma datemi una berlina sportiva degna della gloriosa stirpe. Sono cambiati i tempi? Bene allora, non chiamatele più Alfa, auto di questo genere, chiamatele Fiat: ottime e anche belle compatte, forse tra le migliori, ma chiamatele 500, Punto.....
quindi pure A1 e A3 sarebbe opportuno chiamarle Volkswagen
 
Merosi1910 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:

Loopo smettila, sei il solito rompicoglioni, talebano, superato, antiquato, arcaico, retrogrado. E poi dovresti saperlo che quello che non c'è non si rompe :D

:XD:
Le Alfa non si rompono più.
Ciao Merosi!
 
ottovalvole ha scritto:
quindi pure A1 e A3 sarebbe opportuno chiamarle Volkswagen

Immagina la gamma Audi composta da A1 ed A3 .. :lol:

Cmq hai dimenticato la TT.

EDIT & P.s.
E'stato Wester ed il messia canadese a dire che Alfa non doveva più competere con i marchi premium, ma con VW.

Quindi quoto tutto quanto scritto da GenLee. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ergo non mi pare una offerta così migliorata. C'è un motore in più. Per me offerta migliorata, come tu stesso dicevi prima, sarebbe stato un restyling, una più completa personalizzazione del veicolo, la possibilità di segliere il TCT su un maggior numero di versioni.

Esatto. :thumbup:
Ci starebbe anche un'autobloccante vero, sospensioni doc, magari la TI (almeno su G10), il tutto quanto spalmato su tutte le versioni e/o motorizzazioni, anche come optional...
Altro che motore bicilindrico. :? (non riesco a collegare un bicilindrico con AlfaRomeo, non ci riesco)
;)

riecco la lista dei sogni... manca solo trazione posteriore e motore boxter...

è una segmento B cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se mi dici queste cose su altri modelli di altro segmento sono parzialmente d'accordo con te ma su MiTo no!

Non riesci a collegare un 2 cilindri ad alfa romeo? Rassegnati, persino BMW passerà ai 3 cilindri!

La differenza piccola piccola, rispetto ad un Bmw ad esempio, è che l'Alfa non possiede niente altro che una segmento B decotta e una buona segmento C e NIENTE ALTRO. Accetterei anche una Mito a pedali ma datemi una berlina sportiva degna della gloriosa stirpe. Sono cambiati i tempi? Bene allora, non chiamatele più Alfa, auto di questo genere, chiamatele Fiat: ottime e anche belle compatte, forse tra le migliori, ma chiamatele 500, Punto.....
quindi pure A1 e A3 sarebbe opportuno chiamarle Volkswagen

Infatti quelle sono Volks travestite....ma dato che la gente è fessacchiotta la compra ben volentieri, perchè ben costruite e con una immagine e consistenza di Marchio infinitamente superiore, data dal resto della gamma completissima e concorrenziale...Cosa che FGA non ha, la gente sarebbe strafelice di trovarvi lo stesso...ma non c'è....
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:

un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
 
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:

complimenti per l'essere fuordi dal mondo.

Secondo quanto dichiarato da Fiat, il TwinAir costa quasi come un 1.3 mjet quindi molto più dei buoni vecchi fire.
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:

un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.

sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:

un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.

sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.

Dipende,dipende....dal regime di rotezione,dal tipo di modello sul quale è montato, insomma non diamo giudizi in assoluto. Bisognerebbe paragonare un pari aggiornato 4 cilindri.....
 
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:

un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.

sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.

Dipende,dipende....dal regime di rotezione,dal tipo di modello sul quale è montato, insomma non diamo giudizi in assoluto. Bisognerebbe paragonare un pari aggiornato 4 cilindri.....
ovvio,infatti mi pare azzardato il 1.0 Ford montato su Focus e Mondeo malgrado la potenza sia adeguata così come vedo azzardato il TwinAir su MiTo,Punto e 500L,per questo chiedevo. Un 2-3 cilindri lo vedo meglio aspirato ma accoppiato ad un motore elettrico,per me l'ideale sarebbe un unità termica più compatta e comunque semplice che lascia spazio per un motore elettrico. Non credo nella soluzione "turbina".
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:

un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.

sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.

Dipende,dipende....dal regime di rotezione,dal tipo di modello sul quale è montato, insomma non diamo giudizi in assoluto. Bisognerebbe paragonare un pari aggiornato 4 cilindri.....
ovvio,infatti mi pare azzardato il 1.0 Ford montato su Focus e Mondeo malgrado la potenza sia adeguata così come vedo azzardato il TwinAir su MiTo,Punto e 500L,per questo chiedevo. Un 2-3 cilindri lo vedo meglio aspirato ma accoppiato ad un motore elettrico,per me l'ideale sarebbe un unità termica più compatta e comunque semplice che lascia spazio per un motore elettrico. Non credo nella soluzione "turbina".

Diciamo che il suo buon lavoro il TA lo fa anche su una Punto ma ha i suoi limiti: meglio sulle piccole. Un pò come il 1,3 mjet da 75. Su Alfa, sarebbe meglio puntare, sia per prestazioni che per immagine, su un motore di maggiore cilindrata: per esempio come motore base ma prestante, il 1,4 tb da 105cv, è ottimo....
 
GenLee ha scritto:
Dipende,dipende....dal regime di rotezione,dal tipo di modello sul quale è montato, insomma non diamo giudizi in assoluto. Bisognerebbe paragonare un pari aggiornato 4 cilindri.....

che centra il modello col numero di cilindri?

Il regime di rotazione non mi è chiaro cosa centri, sono turbo benzina di nuova generazione: coppia in basso e poco allungo tutti a prescindere dal numero di cilindri.

Cmq ripeto tutti quanti stanno facendo motori sui 1000 di cilindrata a 3 cilindri e fiat addirittura a 2. Dato che non è per risparmiare perchè questi motori costano più dei 4 che sostituiscono ci saranno altri vantaggi no? ;)
 
Back
Alto