<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa giulietta e bmw3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

alfa giulietta e bmw3

capisco il tuo pensiero,abbiamo 2 modi di pensare l'auto diversi e credo che ambuzia si unisca al coro dalla mia parte...io ragiono molto spesso piu' da appassionato che con razionalita',lo ammetto... ;)[/quote]

Mi unisco :thumbup:
Da uno che acquista una Z4 coupè 3.0si..che fondamentalmente non serve a niente..e che parallelamente deve acquistare una Punto per non sentirsi insultare ogni giorno dalla propria compagna..che volevi sentirti dire? :oops:
Con uno il cui progetto per il futuro prossimo è acquistare un 1.3 mj per lavoro..ma che vorrebbe avere un duetto tedesco con il nome di un "coccodrillo" in garage, entro i prossimi due anni..di che ci vuoi parlare?? :D
Però, a parte le fesserie..capisco benissimo e infondo apprezzo, chi ragiona con assoluta razionalità e "diligenza da buon padre di famiglia". ;)
Fine OT..chiedo venia :oops:
 
Ma io non ragiono con assoluta razionalità nel senso che intendete voi...
Ho preso il tetto panoramico, cerchi da 18, vetri oscurati, batticalcagno in alluminio e tante altre piccole cavolatine.
Non ho preso una KM0 generalista tutta sostanza.

Non so, avete mai sentito parlare dell'effetto "Porsche vecchia"?
Ho volutamente parlato della Carrera e non della Boxster prima per non avere una "facile" risposta favorevole... Io tra un macchinone premium o lusso di almeno un lustro e un modello fresco e qualitativamente buono, preferisco il secondo.
Poi che devo dire, tra una nuova Panda e una Serie 3 del 2007, preferisco la Serie 3 del 2007... Ma non quella del 2004, a me la macchina "vecchia" non piace, ma non piace nemmeno a bordo, non solo perchè anagraficamente ha almeno 5-6 anni, ma perchè un'auto concepita e studiato 5-6 anni dopo ha comunque una concezione più attuale, più al passo con i tempi.

Io sono un appassionato BMW, nel 2005 ho speso allora 28mila euro in contanti pur di avere una Serie 1 per le tante cose che offriva una Serie 1 rispetto a tante altre pari segmeto o auto di simili dimensioni, però pur avendola apprezzata totalmente, ripeto mai una noia tecnica di alcun tipo, l'unico "problema" è stato il sensore del sedile passeggero che non segnalava più regolarmente il passeggero e funzionava a intermittenza... Tutto questo in cinque anni.
Però gli interni erano molto molto austeri... E gli attuali della Giulietta, sarà che nn ho scelto la versione base, sono superiori, almeno esteticamente, magari fra un paio d'anni cadranno a pezzi e scricchiolerà tutto.
Poi sono il primo a dire che con la Serie 1 il pomello del cambio è sempre rimasto intatto... Però nel complesso, almeno come interni per me non c'è gara e punto sugli interni perchè abbastanza criticati.

In sintesi una cosa premium non è superiore a un pari segmento a prescindere solo per i quattro anelli sul cofano, lo deve essere sul campo.

Io dal mio ufficio al primo piano, quando vedo la mia Giulietta da 3/4 anteriore superiore (ovvero davanti e dall'alto) trovo che da quell'angolazione sia in assoluto una delle auto più belle oggi in commercio... Da questa angolazione viene valorizzato il frontale, il tetto panoramico, i cerchi giusti, mi piace proprio.
E la A3 nera li vicino, parere strettamente personale, lo sottolineo e lo specifico, letteralmente scompare.
E ribadisco che non lo dico per invidia o da volpe con l'uva perchè nn posso permettermi la A3, sto discorso lo potrei fare con la Granturismo della Maserati, con la Jaguar XF, con la Serie 5... Con la A5 appena ristilizzata volendo, ecco, queste sono auto che mi piacciono sopra il mio budget, ma se volessi un'A3 me la prenderei senza problema, però gli preferisco la Giulietta.
E come percezione generale, credo di non essere l'unico a pensarla così.

Poi ripeto, come avete scritto pure voi, ci sono modi diversi di apprezzare l'auto che capisco, ma giustamente ognuno ha le proprie preferenze, altrimenti non esisterebbero sul mercato centinaia di diversi modelli tra loro.
 
innegabilemtne la giulietta e' una alfa romeo che cerca di rinverdire i fasti dei tempi che furono..esteticamente bella,internamente piu' ricercata (anche se alcuni elementi li trovo xsonalmente "posticci") e sicuramente tecnicamente ben messa,nel senso dei propulsori quantomeno...il 2.0 jtd 170cv e' interessante..pero' alle tedesche mi porrei l'alternativa giapponese ecco,tutto li..
 
Ripeto, ognuno ha i proprio gusti e se il mercato è vario con centinaia di modelli e alternative un motivo c'è.

Però parlare di alternativa giapponese alla tedesce... E' più un generalizzare che confrontare e valutare i modelli in se.

O sarò ignorante io a non capire quale sarebbe questa giapponese...
 
mah,il discorso e' ampio..non parlo di uno specifico modello o categoria,x dire un'alternativa all'acquisto della A4 avant che poi ho scelto (usata) x me era la legacy (oltre a tedesche varie tipo la passat,serie 3 ecc)..la 159 manco presa in considerazione,mia moglie si e' inorridita degli interni e non posso darle torto...la giulietta e' bella,vero,pero' non la comprerei...tendenzialmente in ogni categoria valuto l'auto in se con predilezione particolare verso giap e tedesche,di qualunque categoria si parli...l'impreza (pur non avendo gli interni della giulietta) tecnicamente l'avrei scelta gia' di piu' ...cmq ognuno compra cio' che vuole,sono intervenuto nel discorso solo xche' non vedo il motivo di un cosi elevato apprezzamento della giulietta rispetto alla A3 che hai menzionato nonche' alla serie 1...queste 2 sono un po' piu' esclusive,consentimelo...
 
io ragazzi ho fatto questa scelta, mi serviva una familiare sui 20-22 mila, avevo diverse possibilità sul nuovo (ford, opel le più quotate) ho venduto privatamente l'auto di mia moglie e ho comprato un 318 touring di un anno, con premium selection....felicissimo....per ora!
 
gallongi ha scritto:
mah,il discorso e' ampio..non parlo di uno specifico modello o categoria,x dire un'alternativa all'acquisto della A4 avant che poi ho scelto (usata) x me era la legacy (oltre a tedesche varie tipo la passat,serie 3 ecc)..la 159 manco presa in considerazione,mia moglie si e' inorridita degli interni e non posso darle torto...la giulietta e' bella,vero,pero' non la comprerei...tendenzialmente in ogni categoria valuto l'auto in se con predilezione particolare verso giap e tedesche,di qualunque categoria si parli...l'impreza (pur non avendo gli interni della giulietta) tecnicamente l'avrei scelta gia' di piu' ...cmq ognuno compra cio' che vuole,sono intervenuto nel discorso solo xche' non vedo il motivo di un cosi elevato apprezzamento della giulietta rispetto alla A3 che hai menzionato nonche' alla serie 1...queste 2 sono un po' piu' esclusive,consentimelo...

Mi puoi dire che una serie 1 è esclusiva ma la A3 è una golf con degli interni premium. Motore ghisa, cinghia dentata, trazione anteriore con motore davanti alle ruote etc. etc.....in più la A3 è vecchietta ed oltre ad una realizzazione perfetta non ha nulla...prezzo premium, estetica datata.

Io non preferirei mai una Giulietta ad una Serie 1.....ma rispetto a Golf ed Audi 3.....ad eccezione degli interni.....ormai il confronto è proponibile.

Chiaro che Giulietta è nuovissima ed Audi e Golf ormai al tramonto.
 
appunto...diamogli tempo che escano le nuove e vedremo...certo,la giulietta e' assolutamente paragonabile a A3 e golf (solo x segmento,non x tradiizone) e questo e' un bel risultato...poi,mah,saranno uguali ma da piu' di un possessore ho sentito delle divergenze circa il loro gemellaggio (parlo delle 2)..c'e' chi ci ha visto differenze nella sostanza ,xche' alla fine la base e' indiscutibilmente la stessa...cmq ognuno pensa cio' che vuole,parlando di segmento c al momento la MIA scelta personale sarebbe audi,bmw e golf mettendo la classe b come outsider...poi,non si sa mai,magari una giulietta rapira' il mio cuore ;)..
 
GRAZ80 ha scritto:
io ragazzi ho fatto questa scelta, mi serviva una familiare sui 20-22 mila, avevo diverse possibilità sul nuovo (ford, opel le più quotate) ho venduto privatamente l'auto di mia moglie e ho comprato un 318 touring di un anno, con premium selection....felicissimo....per ora!

hai fatto bene ! l'avevo considerata ma abito in posti dove la TP mi incute un po' di timore anche se c'e' chi con 4 termiche si muove ugualmente ;)..ne ho visto giusto una ieri su autoscout,simile alla tua 70k km c.a. a 13k? ('05/'06 mi pare),spettacolo..
 
Io gia' non capivo perche' in quella categoria una TA debba essere necessariamente percepita come inferiore, ora abbiamo anche le cinghie dentate...mah....
 
MattVince ha scritto:
Ma io non ragiono con assoluta razionalità nel senso che intendete voi...
Ho preso il tetto panoramico, cerchi da 18, vetri oscurati, batticalcagno in alluminio e tante altre piccole cavolatine.
Non ho preso una KM0 generalista tutta sostanza.

Non so, avete mai sentito parlare dell'effetto "Porsche vecchia"?
Ho volutamente parlato della Carrera e non della Boxster prima per non avere una "facile" risposta favorevole... Io tra un macchinone premium o lusso di almeno un lustro e un modello fresco e qualitativamente buono, preferisco il secondo.
Poi che devo dire, tra una nuova Panda e una Serie 3 del 2007, preferisco la Serie 3 del 2007... Ma non quella del 2004, a me la macchina "vecchia" non piace, ma non piace nemmeno a bordo, non solo perchè anagraficamente ha almeno 5-6 anni, ma perchè un'auto concepita e studiato 5-6 anni dopo ha comunque una concezione più attuale, più al passo con i tempi.

Io sono un appassionato BMW, nel 2005 ho speso allora 28mila euro in contanti pur di avere una Serie 1 per le tante cose che offriva una Serie 1 rispetto a tante altre pari segmeto o auto di simili dimensioni, però pur avendola apprezzata totalmente, ripeto mai una noia tecnica di alcun tipo, l'unico "problema" è stato il sensore del sedile passeggero che non segnalava più regolarmente il passeggero e funzionava a intermittenza... Tutto questo in cinque anni.
Però gli interni erano molto molto austeri... E gli attuali della Giulietta, sarà che nn ho scelto la versione base, sono superiori, almeno esteticamente, magari fra un paio d'anni cadranno a pezzi e scricchiolerà tutto.
Poi sono il primo a dire che con la Serie 1 il pomello del cambio è sempre rimasto intatto... Però nel complesso, almeno come interni per me non c'è gara e punto sugli interni perchè abbastanza criticati.

In sintesi una cosa premium non è superiore a un pari segmento a prescindere solo per i quattro anelli sul cofano, lo deve essere sul campo.

Io dal mio ufficio al primo piano, quando vedo la mia Giulietta da 3/4 anteriore superiore (ovvero davanti e dall'alto) trovo che da quell'angolazione sia in assoluto una delle auto più belle oggi in commercio... Da questa angolazione viene valorizzato il frontale, il tetto panoramico, i cerchi giusti, mi piace proprio.
E la A3 nera li vicino, parere strettamente personale, lo sottolineo e lo specifico, letteralmente scompare.
E ribadisco che non lo dico per invidia o da volpe con l'uva perchè nn posso permettermi la A3, sto discorso lo potrei fare con la Granturismo della Maserati, con la Jaguar XF, con la Serie 5... Con la A5 appena ristilizzata volendo, ecco, queste sono auto che mi piacciono sopra il mio budget, ma se volessi un'A3 me la prenderei senza problema, però gli preferisco la Giulietta.
E come percezione generale, credo di non essere l'unico a pensarla così.

Poi ripeto, come avete scritto pure voi, ci sono modi diversi di apprezzare l'auto che capisco, ma giustamente ognuno ha le proprie preferenze, altrimenti non esisterebbero sul mercato centinaia di diversi modelli tra loro.

Quoto, la Giulietta non si presenta certo male, anche negli interni. Ho una MAir 170 distinctive, con interni nero/grigio in tessuto sportivo, che, abbinati alla plancia nero/grigio metallizzato, risultano appaganti e piacevolmente personali.
Però, gusti a parte, concedetemi una perplessità: a me pare che la creazione, sulla carta, di segmenti premium, generalista, etc... risulti un "tantino" una forzatura, certamente implementata da alcune case produttrici, che risulta addirittura influenzare poi, più o meno inconsciamente, il giudizio di tester e testate giornalistiche.
Insieme alla Giulietta (prendo le auto in noleggio...) ho provato Golf VI, Megane III, Focus 2011 e ho scelto, convinto, l'italiana, che mi ha convinto di più per personalità estetica e handling, oltre ad avere buone tariffe renting.
Poi, se sia premium o meno, sinceramente, m'importa ben poco...
Saluti
 
non e' tanto sulla carta la creazione di un auto un po' superiore alla media..e tieni presente che ( a parte la golf,caso unico) hai confrontato la giulietta con generaliste "pure" e non mi stupisco della tua scelta,l'avrei fattta anche io...
 
Back
Alto