<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa giulietta e bmw3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alfa giulietta e bmw3

Serie 3 e Giulietta NON sono auto confrontabili perchè appartengono a segmenti differenti con prezzi e contenuti MOLTO differenti.

Certo è innegabile che FINALMENTE in Alfa sono riuscito a fare una buona segmento C, che costituisce una buona alternativa alla Golf.

La serie 1 è un'auto a sè secondo me, costa decisamente troppo ed ha lo spazio interno di una mito/polo MA è l'unica a trazione posteriore dell'intero segmento e rappresenta l'eccellenza motoristica... altro che a3...
 
Come già detto da Fancar e altri , la concorrente di "Giulietta" è sicuramente la serie 1 e non la 3 , non solo e non tanto per il prezzo , chè la prova di 4r ha ormai dimostrato dipendere più da come si (iper)accessorizza un'auto che dal listino base ,ma per il segmento di appartenenza.
Ribadito questo , resta il fatto che fra un'Alfa e una Bmw vi è ancora , nonostante gli indubbi miglioramenti dell'ultima del Biscione , vedi estetica accattivante e finiture , una certa differenza in quanto a qualità costruttiva -non quella percepita , ma quella reale- di affidabilità -vedi la prova di durata dell'Alfa Romeo che qualche magagna l'ha mostrata- e di soluzioni tecniche - a parte la Tp che non è un must in sè , la scelta dei motori , l'automatico 8 marce ecc.
A testimoniare ciò vi è sicuramente una differenza di prezzo cospicua a favore della Giulietta che però , come giustamente osservato da Cometa Rossa, non fa la differenza fra "ricchi e poveri", traducendosi in pratica in un centinaio d'euri :D di rata o leasing avanti o indrè.
Poi comunque questo eccessivo sociologismo "d'accatto" - è il caso di dire visti i tempi di crisi dei debiti sovrani- ha rotto los pelotas e oltretutto porta sicuramente sfiga, mi si perdoni la licenza del Poeta :lol: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=J9jG51H-0g8&feature=fvst

Attached files /attachments/1159358=7720-1224759271-RICCHI%20E%20POVERI[1].jpg
 
Ambuzia ha scritto:
Dico la mia: secondo me, in questo momento, Alfa Romeo è un ripiego per chi non può acquistare o "permettersi" Bmw, Audi o Mercedes.
Chiaramente mi riferisco a chi d'auto se ne intende o ne è comunque un po appassionato.
Io sono il primo che dopo due Audi, una Vw e una Bmw, ho preso una 159 "macina km" per quest'anno per me transitorio. Per dovere di cronaca devo dire che è un auto più che onesta.
Chiaramente siete liberi di criticare il mio pensiero..ma io la vedo così ;)

Quoto questo messaggio, ma ho visto che almeno altri tre utenti hanno condiviso, beh, la si può anche pensare così... ma non è così.

Di Serie 1 ne parliamo dopo (l'ho posseduta per cinque anni, da maggio 2005 a novembre 2010), partiamo da Audi A3 e Mercedes Classe B o A Coupè, o Classe A normale.
Io secondo alcuni che la pensano così, se avessi potuto mi sarei comprato la Audi A 3 o Classe B/A invece della Giulietta?!?!
Ma scherziamo o cosa?
Il mondo è bello perchè è vario, la vedo esattamente al contrario, perchè avrei dovuto prendere una A3 al posto della Giulietta?
Del design esterno forse non è necessario spendere nemmeno una riga...
Motori? Io ancora una volta prendo il mjt2.
Al posto di A3 metteteci Classe A e il discorso va avanti uguale.
Interni... Io sono convinto, e l'ho scritto più di un anno fa appena salito su una Giulietta, se ne deve parlare sempre con qualche pecca perchè un esperto di macchine "non può" lodare senza nei gli interni di un'auto del gruppo Fiat, specie delle scricchiolanti Alfa Romeo.
Sarà lo spazzolato brunito, saranno le cuciture in rosso, saranno le citazione retrò in chiave moderna come levette a bilancieri o strumeti circolari, sarà il batticalcagno in alluminio, sarà quel che sarà (ma ancora con sti Ricchi e Poveri? :? ), ma trovo gli interni della Giulietta una spanna sopra agli interni della vecchia Serie 1 (mai salito su una nuova...), non tanto come qualità in se, la qualità BMW non si discute (in cinque anni nemmeno una lampadina delle plafonerie mi si è fulminata, mai un problema che sia uno), ma come bellezza e qualità percepità.
Poi ovvio, nella Serie 1 non mi si era mai staccato il coperchio del pomello del cambio, ma gli interni della Giulietta sono belli; senza se e senza ma.
E non lo dico tanto io, ma lo vedo dalle reazioni sincere delle persone che salgono sulla mia Giulietta e noto le reazioni di queste con quelle avute a loro volta con la Serie 1, non ce n'è.

Molti mi hanno criticato per essere passato ad una Alfa Romeo da una BMW, questo da chiacchiera e da parlare, anche prima mi arrivasse l'auto o anche dopo, ma chi è salito ha praticamente sempre e solo lodato con stupore, e se non piace o nn si ha da stupirsi in qualche cosa si tace, non è che dal nulla si complimenta l'auto.

Io ho speso poco più di 30mila euro per la Giulietta, mi pare 30.450,00 euro o giù di li, chiavi in mano, posso dire che non avrei avuto problemi a spendere 2mila euro in più per una A3 o altra auto... Ovvio, 40mila non li potevo spendere (cmq alla fine è stato 18mila più la mia Serie 1, non ho speso tutto in contanti e appunto 30mila più la mia Serie 1 erano decisamente troppi) questo ovvio, ma se ho scelto Giulietta e se ho scelto di cambiare la mia Serie 1 è stato perchè ho trovato un modello che mi ha spinto dal nulla a cambiar auto (non aveva problemi di alcun tipo, la Serie 1 aveva 124mila Km e il modello nuovo nemmeno era stato presentato un anno fa), con un paio d'anni d'anticipo su naturale "fine carriera" di un'auto nuova.
VIrgolette perchè la Serie 1 poteva durare senza problemi almeno altri 5 anni e tagliare i 300mila km senza problemi, perchè in 124mila km letteralmente mai un problema.

Sul discorso meglio una BMW usata che un'altra auto nuova...
Passi per la Bravo, che è un progetto che ha l'età di una BMW usata, bella forza allora preferire la BMW usata, ma ad esempio, per parlare di una italiana nuova e una premium datata, si preferisce una Mini usata di due anni o una 500 nuova? SI preferisce una Classe A usata o una Y nuova?
Sarò strano io, ma in entrambi i casi prediligo le auto nuove.
Vado avanti... Meglio la Serie 3 usata di due anni o una Giulietta nuova? Io nemmeno ci penso.
Ovvio, mi si prende la Bravo che è identica a quella uscita 4 anni fa, poi bella forza dire preferisco la BMW usata....

Sulla garanzia, a me sinceramente non dice nulla... Non è che giro con tensione se mi è scaduta e mi cambia più di tanto.
Perchè se l'auto ha problemi, non c'è garanzia che tenga, mentre se succede un qualcosa di peggio per proprio colpe, la garanzia non copre nulla, alla fine la garanzia è cosa abbastanza marginale... Dico questo sapendo che praticamente nessuno ragiona così, ma fatto sta che da quando guido, l'unica cosa cambiata in garanzia è il guscio del pomello del cambio della Giulietta (e quei lavativi manco hanno fatto il lavoro completo, me l'hanno appoggiato, appena tornato da lavoro, ho guardato l'auto e ho visto che me l'avevano cambiato ma solo appoggiato e non fissato... Se ne approfittano delle donne, ora chiederò un'ora da lavoro e andrò di persona... :evil:).
 
eugenio62 ha scritto:
tizred ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con tutto il rispetto per la Giulietta credo che non ci sia proprio paragone. Come meccanica, motori, sospensioni, recupero dell'energia in frenata (che ha il suo costo e molti lo propongono solo su versioni speciali). Anche da un punto di vista di percezione, il sottoscocca, il vano motore e via dicendo sono tutt'altra cosa rispetto a Serie 1 o Serie 3. Lo stesso dicasi per li interni, ed infatti, giustamente c'è una differenza di prezzo non indifferente.

sicuramente ci sarà una differenza però e qui che ponevo l'attenzione cioè vista la differenza di prezzo abbastanza rilevante comunque si ha un alfa che non credo sia da sottovalutare

Ragionamento che pone tanti dubbi e domande........nella stessa sezione Alfa molti appassionati discutono ormai da anni sui contenuti delle nuove alfa....
su cosa deve avere una macchina per essere denominata alfa..etc. etc.
Moltissimi utenti di vecchia generazione Alfa sono passati a BMW quando Alfa è diventata un po Fiat... ..quindi l'affermazione "si ha un Alfa che non credo che sia da sottovalutare" si potrebbe scontrare con alcune scelte tecniche ( o necessità ) poco....Alfa.

Sei inoltre uno dei pochi , tra i tantissimi a cui piace la Giullietta, che apprezza senza condizioni gli interni........

Il prezzo......diciamo che tutto come sempre dipende dalla voluminosità del conto corrente.....

la serie 1 è troppo cara e il suo prezzo non è giustificato dai contenuti.... mi compro la Giulietta

La Giulietta è troppo cara il suo prezzo non è giustificato dai contenuti mi compro la sorella Bravo

La Bravo è troppo cara mi compro una coreana e mi danno 5-7 anni di garanzia......." che non credo sia da sottovalutare ".

bhe si condivido cosa dici pero sai una cosa l'alfa forse entra in un mercato un po piu prepotentemente rispetto a qualche anno fa mi riferisco alla giulietta sta avendo un riscontro con il mercato non credo che chi acquista una vettura e spende 28 mila euro non si informi o non faccia i propri conti bene e qui ponevo l'attenzione sui soldi in più da mettere sulla bilancia che comunque rispetto a una bmw anche serie 1 ok la 3 è troppo e la si può vedere come un ripiego ma non credo che la giulietta possa risultare un brutto ripiego .
 
MattVince ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Dico la mia: secondo me, in questo momento, Alfa Romeo è un ripiego per chi non può acquistare o "permettersi" Bmw, Audi o Mercedes.
Chiaramente mi riferisco a chi d'auto se ne intende o ne è comunque un po appassionato.
Io sono il primo che dopo due Audi, una Vw e una Bmw, ho preso una 159 "macina km" per quest'anno per me transitorio. Per dovere di cronaca devo dire che è un auto più che onesta.
Chiaramente siete liberi di criticare il mio pensiero..ma io la vedo così ;)

Quoto questo messaggio, ma ho visto che almeno altri tre utenti hanno condiviso, beh, la si può anche pensare così... ma non è così.

Di Serie 1 ne parliamo dopo (l'ho posseduta per cinque anni, da maggio 2005 a novembre 2010), partiamo da Audi A3 e Mercedes Classe B o A Coupè, o Classe A normale.
Io secondo alcuni che la pensano così, se avessi potuto mi sarei comprato la Audi A 3 o Classe B/A invece della Giulietta?!?!
Ma scherziamo o cosa?
Il mondo è bello perchè è vario, la vedo esattamente al contrario, perchè avrei dovuto prendere una A3 al posto della Giulietta?
Del design esterno forse non è necessario spendere nemmeno una riga...
Motori? Io ancora una volta prendo il mjt2.
Al posto di A3 metteteci Classe A e il discorso va avanti uguale.
Interni... Io sono convinto, e l'ho scritto più di un anno fa appena salito su una Giulietta, se ne deve parlare sempre con qualche pecca perchè un esperto di macchine "non può" lodare senza nei gli interni di un'auto del gruppo Fiat, specie delle scricchiolanti Alfa Romeo.
Sarà lo spazzolato brunito, saranno le cuciture in rosso, saranno le citazione retrò in chiave moderna come levette a bilancieri o strumeti circolari, sarà il batticalcagno in alluminio, sarà quel che sarà (ma ancora con sti Ricchi e Poveri? :? ), ma trovo gli interni della Giulietta una spanna sopra agli interni della vecchia Serie 1 (mai salito su una nuova...), non tanto come qualità in se, la qualità BMW non si discute (in cinque anni nemmeno una lampadina delle plafonerie mi si è fulminata, mai un problema che sia uno), ma come bellezza e qualità percepità.
Poi ovvio, nella Serie 1 non mi si era mai staccato il coperchio del pomello del cambio, ma gli interni della Giulietta sono belli; senza se e senza ma.
E non lo dico tanto io, ma lo vedo dalle reazioni sincere delle persone che salgono sulla mia Giulietta e noto le reazioni di queste con quelle avute a loro volta con la Serie 1, non ce n'è.

Molti mi hanno criticato per essere passato ad una Alfa Romeo da una BMW, questo da chiacchiera e da parlare, anche prima mi arrivasse l'auto o anche dopo, ma chi è salito ha praticamente sempre e solo lodato con stupore, e se non piace o nn si ha da stupirsi in qualche cosa si tace, non è che dal nulla si complimenta l'auto.

Io ho speso poco più di 30mila euro per la Giulietta, mi pare 30.450,00 euro o giù di li, chiavi in mano, posso dire che non avrei avuto problemi a spendere 2mila euro in più per una A3 o altra auto... Ovvio, 40mila non li potevo spendere (cmq alla fine è stato 18mila più la mia Serie 1, non ho speso tutto in contanti e appunto 30mila più la mia Serie 1 erano decisamente troppi) questo ovvio, ma se ho scelto Giulietta e se ho scelto di cambiare la mia Serie 1 è stato perchè ho trovato un modello che mi ha spinto dal nulla a cambiar auto (non aveva problemi di alcun tipo, la Serie 1 aveva 124mila Km e il modello nuovo nemmeno era stato presentato un anno fa), con un paio d'anni d'anticipo su naturale "fine carriera" di un'auto nuova.
VIrgolette perchè la Serie 1 poteva durare senza problemi almeno altri 5 anni e tagliare i 300mila km senza problemi, perchè in 124mila km letteralmente mai un problema.

Sul discorso meglio una BMW usata che un'altra auto nuova...
Passi per la Bravo, che è un progetto che ha l'età di una BMW usata, bella forza allora preferire la BMW usata, ma ad esempio, per parlare di una italiana nuova e una premium datata, si preferisce una Mini usata di due anni o una 500 nuova? SI preferisce una Classe A usata o una Y nuova?
Sarò strano io, ma in entrambi i casi prediligo le auto nuove.
Vado avanti... Meglio la Serie 3 usata di due anni o una Giulietta nuova? Io nemmeno ci penso.
Ovvio, mi si prende la Bravo che è identica a quella uscita 4 anni fa, poi bella forza dire preferisco la BMW usata....

Sulla garanzia, a me sinceramente non dice nulla... Non è che giro con tensione se mi è scaduta e mi cambia più di tanto.
Perchè se l'auto ha problemi, non c'è garanzia che tenga, mentre se succede un qualcosa di peggio per proprio colpe, la garanzia non copre nulla, alla fine la garanzia è cosa abbastanza marginale... Dico questo sapendo che praticamente nessuno ragiona così, ma fatto sta che da quando guido, l'unica cosa cambiata in garanzia è il guscio del pomello del cambio della Giulietta (e quei lavativi manco hanno fatto il lavoro completo, me l'hanno appoggiato, appena tornato da lavoro, ho guardato l'auto e ho visto che me l'avevano cambiato ma solo appoggiato e non fissato... Se ne approfittano delle donne, ora chiederò un'ora da lavoro e andrò di persona... :evil:).

bhe sai leggendo il tuo punto di vista che poi è ciò che hai vissuto in parte l'ho vissuto anche io perche salendo sulla giulietta mi sono chiesto ma allora l'alfa non è morta perchè ormai i motori jtd sono famosi la fiat e poi alfa nel lontano 1998 sono stati i primi che hanno lanciato questo tipo di tecnologia e poi a ruota tutti gli altri, ma non credo si tratti solo di motori come giustamente facevi notare anche tu e tutto l'insieme che è cambiato come si sta comodi come i materiali siano migliorati di come la percezione a bordo sia migliorata e si certo bmw la conosco bene ho una 530i full optional pero l'alfa se la gioca bene e poi rispetto ad una serie 1 o audi a 3 sono un bel po di soldi che si risparmiano e comunque non si acquista un prodotto da pensare che cavolata ho fatto.
 
key-one ha scritto:
Come già detto da Fancar e altri , la concorrente di "Giulietta" è sicuramente la serie 1 e non la 3 , non solo e non tanto per il prezzo , chè la prova di 4r ha ormai dimostrato dipendere più da come si (iper)accessorizza un'auto che dal listino base ,ma per il segmento di appartenenza.
Ribadito questo , resta il fatto che fra un'Alfa e una Bmw vi è ancora , nonostante gli indubbi miglioramenti dell'ultima del Biscione , vedi estetica accattivante e finiture , una certa differenza in quanto a qualità costruttiva -non quella percepita , ma quella reale- di affidabilità -vedi la prova di durata dell'Alfa Romeo che qualche magagna l'ha mostrata- e di soluzioni tecniche - a parte la Tp che non è un must in sè , la scelta dei motori , l'automatico 8 marce ecc.
A testimoniare ciò vi è sicuramente una differenza di prezzo cospicua a favore della Giulietta che però , come giustamente osservato da Cometa Rossa, non fa la differenza fra "ricchi e poveri", traducendosi in pratica in un centinaio d'euri :D di rata o leasing avanti o indrè.
Poi comunque questo eccessivo sociologismo "d'accatto" - è il caso di dire visti i tempi di crisi dei debiti sovrani- ha rotto los pelotas e oltretutto porta sicuramente sfiga, mi si perdoni la licenza del Poeta :lol: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=J9jG51H-0g8&feature=fvst

hehehh bhe come ribadito e rispondendo ad altre persone lo dico anche in questa occasione l'alfa è migliorata con questo prodotto e sottolineo che io posseggo una bmw serie 5 e so di cosa parlo poi si certo uno fa il leasing o paga a rate e non sente il peso hihihihi
 
tizred ha scritto:
key-one ha scritto:
Come già detto da Fancar e altri , la concorrente di "Giulietta" è sicuramente la serie 1 e non la 3 , non solo e non tanto per il prezzo , chè la prova di 4r ha ormai dimostrato dipendere più da come si (iper)accessorizza un'auto che dal listino base ,ma per il segmento di appartenenza.
Ribadito questo , resta il fatto che fra un'Alfa e una Bmw vi è ancora , nonostante gli indubbi miglioramenti dell'ultima del Biscione , vedi estetica accattivante e finiture , una certa differenza in quanto a qualità costruttiva -non quella percepita , ma quella reale- di affidabilità -vedi la prova di durata dell'Alfa Romeo che qualche magagna l'ha mostrata- e di soluzioni tecniche - a parte la Tp che non è un must in sè , la scelta dei motori , l'automatico 8 marce ecc.
A testimoniare ciò vi è sicuramente una differenza di prezzo cospicua a favore della Giulietta che però , come giustamente osservato da Cometa Rossa, non fa la differenza fra "ricchi e poveri", traducendosi in pratica in un centinaio d'euri :D di rata o leasing avanti o indrè.
Poi comunque questo eccessivo sociologismo "d'accatto" - è il caso di dire visti i tempi di crisi dei debiti sovrani- ha rotto los pelotas e oltretutto porta sicuramente sfiga, mi si perdoni la licenza del Poeta :lol: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=J9jG51H-0g8&feature=fvst

hehehh bhe come ribadito e rispondendo ad altre persone lo dico anche in questa occasione l'alfa è migliorata con questo prodotto e sottolineo che io posseggo una bmw serie 5 e so di cosa parlo poi si certo uno fa il leasing o paga a rate e non sente il peso hihihihi

L'ho scritto pure io che è migliorata , soprattutto come estetica e finiture . Secondo la pubblicità, anche come tenuta del valore nel tempo. Qualcuno ha dati comparativi in merito? Resta un gradino sotto a serie 1 come qualità -reale non percepita- ,come affidabilità e offerte tecnicamente allettanti quali l'automatico 8 marce e presto credo i motori. La differenza di prezzo esiste eccome a favore dell'Italiana , ma non in misura tale da sancire una differenza importante di potere d'acquisto. Saluti
 
Pregiudizio o meno, alla Giulietta preferisco la Serie Uno.
E specifico che la 1er non mi fa "battere il cuore" e stesso discorso vale per la Giulietta, che è una rivisitazione della Bravo.
Ok, con la Giulietta si risparmia..ma quando è stato il momento, con quel budget (circa 30.000 euro) ho preferito acquistare Golf mk6.
Forse è un mio limite (aimè), ma con Golf mi sembrava d'andare sul "sicuro", con Alfa mi sarebbe sembrato di scartare una sorpresa.
E con le sorprese si sa: qualche volta è una gioia, altre volte una delusione.
 
Ma uno può legittimamente preferire una Serie 1, ma lasciamo per un attimo stare la compatta di Monaco, per una lunga serie di motivi, che scatenerebbero tanti OT su TP e altre cose, poi siamo nel forum BMW, proviamo a guardare l'altro discorso che hai fatto...

Prendiamo Audi e Mercedes, ovvero A3 e Classe A o B, proviamo a confrontarci se la Giulietta tiene o meno testa a queste qua.

Poi potremmo pure confrontare Giulietta e Golf,ma il discorso che hai fatto su Giulietta vale pure per la Golf contro Audi e Mercedes?

Non so, perchè io una Golf GTD la preferisco a qualunque Classe A e la A3 la vedo con meno personalità di una Golf.

Poi il discorso della sorpresa oggi nel 2011 credo nn si possa fare più per nessuna auto, a parte qualche low cost.

O forse sarà incosciente io a essere passato a cuor leggero da una Serie 1 a una Giulietta, pur avendo a disposizione, usato compreso, circa 30mila euro.
 
MattVince ha scritto:
Ma uno può legittimamente preferire una Serie 1, ma lasciamo per un attimo stare la compatta di Monaco, per una lunga serie di motivi, che scatenerebbero tanti OT su TP e altre cose, poi siamo nel forum BMW, proviamo a guardare l'altro discorso che hai fatto...

Prendiamo Audi e Mercedes, ovvero A3 e Classe A o B, proviamo a confrontarci se la Giulietta tiene o meno testa a queste qua.

Poi potremmo pure confrontare Giulietta e Golf,ma il discorso che hai fatto su Giulietta vale pure per la Golf contro Audi e Mercedes?

Non so, perchè io una Golf GTD la preferisco a qualunque Classe A e la A3 la vedo con meno personalità di una Golf.

Poi il discorso della sorpresa oggi nel 2011 credo nn si possa fare più per nessuna auto, a parte qualche low cost.

O forse sarà incosciente io a essere passato a cuor leggero da una Serie 1 a una Giulietta, pur avendo a disposizione, usato compreso, circa 30mila euro.

Tra Giulietta e A3, sicuramente A3.
Chiaramente seguendo quelli che sono i miei parametri: ho avuto due Audi..una Fiat, due Alfa.
Sai che c'è? Che Audi ha tenuto sempre una linea di coerenza "alta".
Alfa, non può pretendere con un modello di riscattarsi di tante porcherie fatte.
Probabilmente tra Giulietta e classe B, prenderei la seconda.
Ma MB l'ho sempre evitata per via dei motori troppo "turistici"; ma complessivamente la reputo "solida", valida e affidabile.
Golf 6, ho preso la Gti, con il collaudatissimo tfsi..ritenendola in quel momento lq miglior scelta e compromesso contenuti-prezzo.
Discorso "sorpresa" hai ragione. Però, a parità di "dubbio", mi oriento su quella che storicamente ha avuto meno rogne.
Ebbene si, mi piacciono le tedesche!
Se dovessi acquistare una utilitaria invece..Fiat a vita!
E chi scrive, in questo momento guida una 159 e ne è soddisfatto!
Ma ha anche guidato Audi, Volkswagen e Bmw.
 
MattVince ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Dico la mia: secondo me, in questo momento, Alfa Romeo è un ripiego per chi non può acquistare o "permettersi" Bmw, Audi o Mercedes.
Chiaramente mi riferisco a chi d'auto se ne intende o ne è comunque un po appassionato.
Io sono il primo che dopo due Audi, una Vw e una Bmw, ho preso una 159 "macina km" per quest'anno per me transitorio. Per dovere di cronaca devo dire che è un auto più che onesta.
Chiaramente siete liberi di criticare il mio pensiero..ma io la vedo così ;)

Quoto questo messaggio, ma ho visto che almeno altri tre utenti hanno condiviso, beh, la si può anche pensare così... ma non è così.

Di Serie 1 ne parliamo dopo (l'ho posseduta per cinque anni, da maggio 2005 a novembre 2010), partiamo da Audi A3 e Mercedes Classe B o A Coupè, o Classe A normale.
Io secondo alcuni che la pensano così, se avessi potuto mi sarei comprato la Audi A 3 o Classe B/A invece della Giulietta?!?!
Ma scherziamo o cosa?
Il mondo è bello perchè è vario, la vedo esattamente al contrario, perchè avrei dovuto prendere una A3 al posto della Giulietta?
Del design esterno forse non è necessario spendere nemmeno una riga...
Motori? Io ancora una volta prendo il mjt2.
Al posto di A3 metteteci Classe A e il discorso va avanti uguale.
Interni... Io sono convinto, e l'ho scritto più di un anno fa appena salito su una Giulietta, se ne deve parlare sempre con qualche pecca perchè un esperto di macchine "non può" lodare senza nei gli interni di un'auto del gruppo Fiat, specie delle scricchiolanti Alfa Romeo.
Sarà lo spazzolato brunito, saranno le cuciture in rosso, saranno le citazione retrò in chiave moderna come levette a bilancieri o strumeti circolari, sarà il batticalcagno in alluminio, sarà quel che sarà (ma ancora con sti Ricchi e Poveri? :? ), ma trovo gli interni della Giulietta una spanna sopra agli interni della vecchia Serie 1 (mai salito su una nuova...), non tanto come qualità in se, la qualità BMW non si discute (in cinque anni nemmeno una lampadina delle plafonerie mi si è fulminata, mai un problema che sia uno), ma come bellezza e qualità percepità.
Poi ovvio, nella Serie 1 non mi si era mai staccato il coperchio del pomello del cambio, ma gli interni della Giulietta sono belli; senza se e senza ma.
E non lo dico tanto io, ma lo vedo dalle reazioni sincere delle persone che salgono sulla mia Giulietta e noto le reazioni di queste con quelle avute a loro volta con la Serie 1, non ce n'è.

Molti mi hanno criticato per essere passato ad una Alfa Romeo da una BMW, questo da chiacchiera e da parlare, anche prima mi arrivasse l'auto o anche dopo, ma chi è salito ha praticamente sempre e solo lodato con stupore, e se non piace o nn si ha da stupirsi in qualche cosa si tace, non è che dal nulla si complimenta l'auto.

Io ho speso poco più di 30mila euro per la Giulietta, mi pare 30.450,00 euro o giù di li, chiavi in mano, posso dire che non avrei avuto problemi a spendere 2mila euro in più per una A3 o altra auto... Ovvio, 40mila non li potevo spendere (cmq alla fine è stato 18mila più la mia Serie 1, non ho speso tutto in contanti e appunto 30mila più la mia Serie 1 erano decisamente troppi) questo ovvio, ma se ho scelto Giulietta e se ho scelto di cambiare la mia Serie 1 è stato perchè ho trovato un modello che mi ha spinto dal nulla a cambiar auto (non aveva problemi di alcun tipo, la Serie 1 aveva 124mila Km e il modello nuovo nemmeno era stato presentato un anno fa), con un paio d'anni d'anticipo su naturale "fine carriera" di un'auto nuova.
VIrgolette perchè la Serie 1 poteva durare senza problemi almeno altri 5 anni e tagliare i 300mila km senza problemi, perchè in 124mila km letteralmente mai un problema.

Sul discorso meglio una BMW usata che un'altra auto nuova...
Passi per la Bravo, che è un progetto che ha l'età di una BMW usata, bella forza allora preferire la BMW usata, ma ad esempio, per parlare di una italiana nuova e una premium datata, si preferisce una Mini usata di due anni o una 500 nuova? SI preferisce una Classe A usata o una Y nuova?
Sarò strano io, ma in entrambi i casi prediligo le auto nuove.
Vado avanti... Meglio la Serie 3 usata di due anni o una Giulietta nuova? Io nemmeno ci penso.
Ovvio, mi si prende la Bravo che è identica a quella uscita 4 anni fa, poi bella forza dire preferisco la BMW usata....

Sulla garanzia, a me sinceramente non dice nulla... Non è che giro con tensione se mi è scaduta e mi cambia più di tanto.
Perchè se l'auto ha problemi, non c'è garanzia che tenga, mentre se succede un qualcosa di peggio per proprio colpe, la garanzia non copre nulla, alla fine la garanzia è cosa abbastanza marginale... Dico questo sapendo che praticamente nessuno ragiona così, ma fatto sta che da quando guido, l'unica cosa cambiata in garanzia è il guscio del pomello del cambio della Giulietta (e quei lavativi manco hanno fatto il lavoro completo, me l'hanno appoggiato, appena tornato da lavoro, ho guardato l'auto e ho visto che me l'avevano cambiato ma solo appoggiato e non fissato... Se ne approfittano delle donne, ora chiederò un'ora da lavoro e andrò di persona... :evil:).

nella fattispecie,avendo tirato fuori io il discorso bravo-serie1 :D ,ti chiedo. quindi? alla fine anche tu dici che ognuno compra cio' che vuole no? hai speso 30k e x la giulietta? bravo,io con 30k prendevo ben altro...preferisci le auto nuove? buon x te,io preferisco usati ma di qualita'...tutto relativo il tuo discorso,poi se prferisci la giulietta alla serie 1 e' un gusto tuo..l'alfa e' migliorata ma ben lungi dalla qualita' delle premium...sulla garanzia concordo con te,non mi sono mai fatto problemi ;)
 
Io veramente non volevo i complimenti per aver speso 30mila euro sulla Giulietta... Semplicemente ponevo delle domande.

Poi ovvio che Ambuzia mi risponda in un certo modo, io ho posto le mie perplessità e domande proprio da sue frasi, avevo capito cosa preferiva lui.

La percezione che ho io, poi mi sbaglierò, aspetto altri interventi, è che la Giulietta piaccia più di una A3, poi magari fra poco la nuova A3 la surclasserà, ma ora come ora , la percezione, come gradimento, è favorevole a Giulietta.

Di certo io non ho preso Giulietta perchè la A3 costava troppo, questo lo posso dire con certezza.

Poi sul modello che riscatta anni di porcherie... Boh, non lo so.
Io mai preso in esame di acquistare un'Alfa Romeo in vita mia prima d'ora.

Posso dire di aver apprezzato esternamente 159, Brera e Spider, la mia azienda ha una 159 è spesso mi capita di usarla e posso dire che come interni la Giulietta è di un altro pianeta, ma non sto a guardare troppo il passato.
Io sono un grande estimatore dell'attuale linea DS di Citroen, non è che prima di recarmi in concessionaria vado a studiarmi affidabilità e contenuti delle Citroen degli ultimi 20 anni, mi informo sugli ultimi modelli, sui modelli in vendita e poi valuto.

Poi su affidabilità... Io personalmente conosco una famiglia appiedata da un nuovo Q7 e una collega che è diventata matta con la Classe A, siamo sempre li. I famosi problemi agli iniettori su alcune tedesce esistono o no?
Io sono di quelli che sostengono che nel 2011 nn ha senso parlare di affidabilità di una casa costruttrice, ma giusto di qualità generale.

E anche per questo motivo in generale prediligo quasi sempre un modello nuovo rispetto a un usato di qualità...
Esempio, dovessi scegliere tra una Carrera di 4-5 anni fa e una nuova DS4, io mi prendo la nuova DS4.
Poi se appunto mi si tira fuori la Bravo o la 159, modelli che esistono da anni, a confronto con modelli superiori usati, ma "coetanei", capisco si scelga il superiore.

Poi sulla enorme differenza di qualità tra Giulietta e pari segmento premium, pure qua si può discutere tanto... Io prendo l'A3, parlo dell'ultima versione quella in commercio dal 2008, non di lustri indietro nel tempo, io questa superiorità indiscussa su Giulietta, non la vedo, ma proprio guardando le auto nel complesso; certo, capisco benissimo perchè si possa preferire l'A3, ma il confronto non è impari, tutt'altro.
 
Esempio, dovessi scegliere tra una Carrera di 4-5 anni fa e una nuova DS4, io mi prendo la nuova DS4.
[/quote]

Ciao Matt..capisco perfettamente il tuo discorso..che non fa una piega! ;)
Non faccio ironia, lo penso davvero.
Semplicemente apparteniamo a due scuole di pensiero differenti.
Io per esempio tra una "Carrera di 4-5 anni fa" e una DS4 nuova.. eh eh..mi sembra superfluo dirti cosa sceglierei!
..è che una Carrera di 4-5 anni fa costa quanto 1,5-2 DS4! :D ..e non potrei nemmeno permettermela :(
Il mondo è bello perchè vario..e non ho nessuna presunzione di dire cose giuste!
Però, data la mia piccola esperienza automobilistica..ho potuto apprezzare tante finezze di Bmw e Audi che non ho riscontrato su Alfa..tantomeno su Fiat.
Tutto qui
 
MattVince ha scritto:
Io veramente non volevo i complimenti per aver speso 30mila euro sulla Giulietta... Semplicemente ponevo delle domande.

Poi ovvio che Ambuzia mi risponda in un certo modo, io ho posto le mie perplessità e domande proprio da sue frasi, avevo capito cosa preferiva lui.

La percezione che ho io, poi mi sbaglierò, aspetto altri interventi, è che la Giulietta piaccia più di una A3, poi magari fra poco la nuova A3 la surclasserà, ma ora come ora , la percezione, come gradimento, è favorevole a Giulietta.

Di certo io non ho preso Giulietta perchè la A3 costava troppo, questo lo posso dire con certezza.

Poi sul modello che riscatta anni di porcherie... Boh, non lo so.
Io mai preso in esame di acquistare un'Alfa Romeo in vita mia prima d'ora.

Posso dire di aver apprezzato esternamente 159, Brera e Spider, la mia azienda ha una 159 è spesso mi capita di usarla e posso dire che come interni la Giulietta è di un altro pianeta, ma non sto a guardare troppo il passato.
Io sono un grande estimatore dell'attuale linea DS di Citroen, non è che prima di recarmi in concessionaria vado a studiarmi affidabilità e contenuti delle Citroen degli ultimi 20 anni, mi informo sugli ultimi modelli, sui modelli in vendita e poi valuto.

Poi su affidabilità... Io personalmente conosco una famiglia appiedata da un nuovo Q7 e una collega che è diventata matta con la Classe A, siamo sempre li. I famosi problemi agli iniettori su alcune tedesce esistono o no?
Io sono di quelli che sostengono che nel 2011 nn ha senso parlare di affidabilità di una casa costruttrice, ma giusto di qualità generale.

E anche per questo motivo in generale prediligo quasi sempre un modello nuovo rispetto a un usato di qualità...
Esempio, dovessi scegliere tra una Carrera di 4-5 anni fa e una nuova DS4, io mi prendo la nuova DS4.
Poi se appunto mi si tira fuori la Bravo o la 159, modelli che esistono da anni, a confronto con modelli superiori usati, ma "coetanei", capisco si scelga il superiore.

Poi sulla enorme differenza di qualità tra Giulietta e pari segmento premium, pure qua si può discutere tanto... Io prendo l'A3, parlo dell'ultima versione quella in commercio dal 2008, non di lustri indietro nel tempo, io questa superiorità indiscussa su Giulietta, non la vedo, ma proprio guardando le auto nel complesso; certo, capisco benissimo perchè si possa preferire l'A3, ma il confronto non è impari, tutt'altro.

capisco il tuo pensiero,abbiamo 2 modi di pensare l'auto diversi e credo che ambuzia si unisca al coro dalla mia parte...io ragiono molto spesso piu' da appassionato che con razionalita',lo ammetto... ;)
 
Back
Alto