<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulietta 1.4 170cv provat completa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulietta 1.4 170cv provat completa

holerGTA ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv

sono diverse pagine ma molto chiare.
P.s
Tante riviste hanno provato tante versioni, per cui se è gia stato postato(e magari ho pure partecipato alla discussione :shock: :oops: ) me ne scuso

Provata da AUtobild non da 4ruote, quindi dai tedeschi che sappiamo bene come la pensano sulle macchine estere, ne parlano non bene ma benissimo, alla faccia dei soliti detrattori di questo forum che non vedono altro che catastrofi in casa Fiat. Diranno ovviamente che è stato truccato tutto.

Traduco il titolo: LA GIULIETTA BATTE LA BMW 1.SERIE

http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulietta-gegen-bmw-1er-test_1175877.html

Adesso anche Auto conferma la bontà del prodotto tra l'altro evidenziando con un bel 9 le qualità dello sterzo.
 
In questo spy video si vede un pò meglio l'effetto che fa su strada il bellissimo (a mio avviso) posteriore della Giulietta.
Si nota anche l'altezza (soprattutto come impatto) inferiore alla Bravo.

http://www.youtube.com/watch?v=LXASgPmNukc&feature=related
 
Fancar_ ha scritto:
Lo sterzo della Giulietta lo fa la tedesca ZF lo sapevate ?

ahh ecco ....
A volte non so se ridere o piangere.

Quindi siccome adesso lo fa una tedesca molti che ne parlavano male adesso ne parleranno bene? !
mahh :shock:

Ne han parlato bene piu riviste italiane e non e questo è quello che conta alla fine!
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sterzo della Giulietta lo fa la tedesca ZF lo sapevate ?

ahh ecco ....
A volte non so se ridere o piangere.

Quindi siccome adesso lo fa una tedesca molti che ne parlavano male adesso ne parleranno bene? !
mahh :shock:

Ne han parlato bene piu riviste italiane e non e questo è quello che conta alla fine!

Credo sia un caso..... Credo. :rolleyes:
 
Un secondo e un decimo dalla Golf 1.4 TSI: un distacco contenuto, che appare ampiamente colmabile optando per il Pack Sport (cerchi da 17? e assetto sportivo) non presente sulla vettura utilizzata in questo primo test. Chiaramente più orientata alla salvaguardia del comfort, la gommatura standard da 16? fa infatti perdere un po? di immediatezza in inserimento e di consistenza in appoggio: qualità fondamentali nel misto di Balocco. Per altro verso, la berlina del Biscione (che per la cronaca è stata mezzo secondo più veloce della BMW 120i di pari potenza) ha fatto valere un bell?equilibrio in frenata e un eccellente contenimento del sottosterzo, ottenuto col differenziale elettronico Q2. Certo che, nell?impiego in pista, un retrotreno un po? meno bloccato al suolo, più orientato a favorire l?inserimento in rilascio, tornerebbe comodo. E regalerebbe un briciolo di emozione in più a chi guida.

Risultato Test
 
156jtd. ha scritto:
Certo che, nell?impiego in pista, un retrotreno un po? meno bloccato al suolo, più orientato a favorire l?inserimento in rilascio, tornerebbe comodo. E regalerebbe un briciolo di emozione in più a chi guida.

Risultato Test
questo dimostra che le auto e le alfa di oggi sono gran belle macchine, ma mancano di emotività alla guida.
 
Devo fare una piccola lamentela alla 149/Giulietta! Da una macchina completamente nuova del 2010 non mi aspettavo più di vedere le gomme da 17 con la spalla solo da 45, ma da 50.
In questo modo succede che optando per i cerchi da 18 la spalla diventa da 40.....225/40... un pò poco.

Le 225/45 R17 erano le gomme estreme delle compatte segmento C di dieci anni fa......

L'ideale sarebbero state le 225/50 R17 cosa ne pensate ?
 
Fancar_ ha scritto:
Devo fare una piccola lamentela alla 149/Giulietta! Da una macchina completamente nuova del 2010 non mi aspettavo più di vedere le gomme da 17 con la spalla solo da 45, ma da 50.
In questo modo succede che optando per i cerchi da 18 la spalla diventa da 40.....225/40... un pò poco.

Le 225/45 R17 erano le gomme estreme delle compatte segmento C di dieci anni fa......

L'ideale sarebbero state le 225/50 R17 cosa ne pensate ?
Non sono daccordo e ti spiego perchè ;): molti hanno lodato la Giulietta per l'assetto fatto benissimo ,che la maggiorparte delle compatte non possono vantare....cioè un assetto che riesce a coniugare egregiamente handling(ottima tenuta di strada,rollio minimo e precisione nelle curve) e confort. Proprio per questo meglio avere una spalla più bassa delle gomme ....si hanno così meno deformazioni e più precisione in curva. e grazie proprio al riuscito set up della Giulietta,il confort ne risente molto meno che altrove.

Una Mini ,per farti un esempio,ha un handling da kart stupendo.....tutto bello,ma questo si ha tutto a scapito del confort,praticamente inesistente.. Su queste auto anch'io preferirei una spalla un pò più alta quando si sale con le misure dei cerchi. vale anche per le migliori compatte del segmento C.
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Certo che, nell?impiego in pista, un retrotreno un po? meno bloccato al suolo, più orientato a favorire l?inserimento in rilascio, tornerebbe comodo. E regalerebbe un briciolo di emozione in più a chi guida.

Risultato Test
questo dimostra che le auto e le alfa di oggi sono gran belle macchine, ma mancano di emotività alla guida.

Le emozioni in pista le trovi anche con auto incollate al suolo come questa.e anzi forse ne trovi anche di piu andando al limite.
 
Fancar_ ha scritto:
Devo fare una piccola lamentela alla 149/Giulietta! Da una macchina completamente nuova del 2010 non mi aspettavo più di vedere le gomme da 17 con la spalla solo da 45, ma da 50.
In questo modo succede che optando per i cerchi da 18 la spalla diventa da 40.....225/40... un pò poco.

Le 225/45 R17 erano le gomme estreme delle compatte segmento C di dieci anni fa......

L'ideale sarebbero state le 225/50 R17 cosa ne pensate ?

Certo, per il comfort potrebbero essere migliorative, ma quanto sono diffuse?
Il costo dei pneumatici dipende molto dalla loro diffusione sul mercato internazionale: a volte misure maggiori costano meno di altre (con dimensioni inferiori), proprio perchè più diffuse.
 
156jtd. ha scritto:
Un secondo e un decimo dalla Golf 1.4 TSI: un distacco contenuto, che appare ampiamente colmabile optando per il Pack Sport (cerchi da 17? e assetto sportivo) non presente sulla vettura utilizzata in questo primo test. Chiaramente più orientata alla salvaguardia del comfort, la gommatura standard da 16? fa infatti perdere un po? di immediatezza in inserimento e di consistenza in appoggio: qualità fondamentali nel misto di Balocco. Per altro verso, la berlina del Biscione (che per la cronaca è stata mezzo secondo più veloce della BMW 120i di pari potenza) ha fatto valere un bell?equilibrio in frenata e un eccellente contenimento del sottosterzo, ottenuto col differenziale elettronico Q2. Certo che, nell?impiego in pista, un retrotreno un po? meno bloccato al suolo, più orientato a favorire l?inserimento in rilascio, tornerebbe comodo. E regalerebbe un briciolo di emozione in più a chi guida.

Risultato Test

come? Più veloce della 120i malgrado i 205/55 R16? Ma la 120i cosa montava? Vuoi vedere che la sportivissima BMW, l'auto dei superfighi, per intenderci, è meno sportiva di una Golf?

Ciao M.
 
Back
Alto