<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia a Metano (CH4) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia a Metano (CH4)

A Roma a causa dello smog il 23, 24, 25, 26 e 27 dicembre hanno bloccato tutte le diesel fino ad € 5 comprese...unica esclusione € 6 ma da ottobre 2017 si dice che tireranno dentro anche queste....io personalmente oramai, complici anche i pochi km che percorro annualmente, per evitare problemi mi muovo con la mia € 4 a benzina e quando bloccheranno anche questa.....impianto a GPL
 
Io o un auto a gas e credo sa il miglior compromessi per i km che faccio. Fate il pieno con 25 € non ha prezzo. La Giulia a metano sarebbe un'ottima cosa, se però le bombole sono ben stivate come sulla Panda.
 
Nel 2017 esce audi A4 2000 con 170 cv a metano . Chi ha orecchie da intendere intenda ....

Effettivamente , a parte Panda , Punto , 500L , Zafira , Mii , Leon , Citigo , Octavia , Up , Golf , nutrita schiera di alimentate a metano di serie , ma "generaliste" , Audi A3 , Mercedes B Klasse , dopo la grande E Klasse , hanno inaugurato l'alimentazione a metano nelle cattedrali del premium .

Se ora anche un'icona del trendy e della finitura , oltrechè dell'indiscutibile qualità e affidabilità come la A4 esce pure in versione a gas naturale e poi con 170 hp , sorpassando con 14 hp ,il già performante 2 litri della stella , qualcosa vorrà pur dire e non solo che le case devono abbassare le emissioni medie con modelli civetta .

Il diesel effettivamente sembra avere gli anni contati , come ha scritto anche nell'editoriale di questo mese il Direttore di 4R . Per ora l'elettrico non è in grado , per via dei costi e delle difficoltà di rifornirsi , di prenderne il posto , mentre l'ibrido compie l'impresa solo in città , perchè fuori ha consumi equivalenti ai benzina di ultima generazione , sempre superiori al turbodiesel.

Staremo a vedere . Certo il due litri turbobenzina della Giulia si presterebbe assai bene alla trasformazione a metano. Il problema semmai starebbe nella disposizione delle bombole , a meno che i progettisti Alfa Romeo , nel prevedere una versione ibrida , non abbiamo già ipotizzato un pianale capace di contenere , magari sotto il sedile posteriore , indifferentemente le batterie e il motore elettrico o i serbatoi del metano.

alfa-romeo-giulia-la-comprereste-a-metano_41293b393275d6568e902a8aa13d814ea7730.jpg
 
Ultima modifica:
Una cosa è certa... Per quanto la Giulia sia una gran macchina tra telaio, sospensioni e motorizzazioni da cui ne consegue la famosa dinamicità e piacere di guida delle Alfa Romeo, non può puntare solo a far numero sulle 2200 Turbodiesel da 150 e 180 cv... Bisogna dar scelta anche nel ramo benzina (partire da 200 cv, soprattutto in Italia, è da folli) e gpl o metano. Del resto i nuovi impianti sono ottimi e un'ipotetica Giulia con motore bifuel benzina/metano o benzina/gpl potrebbe avere un ottimo successo.
 
Una cosa è certa... Per quanto la Giulia sia una gran macchina tra telaio, sospensioni e motorizzazioni da cui ne consegue la famosa dinamicità e piacere di guida delle Alfa Romeo, non può puntare solo a far numero sulle 2200 Turbodiesel da 150 e 180 cv... Bisogna dar scelta anche nel ramo benzina (partire da 200 cv, soprattutto in Italia, è da folli) e gpl o metano. Del resto i nuovi impianti sono ottimi e un'ipotetica Giulia con motore bifuel benzina/metano o benzina/gpl potrebbe avere un ottimo successo.
come dicevo nell'altro thread, bisogna vedere quanto il non allargarsi verso il basso sia una precisa scelta commerciale volta a sostenere l'esclusività del prodotto in un ottica premium.
Se la scelta fosse questa sarebbe inutile aspettarsi motorizzazioni gasate
 
come dicevo nell'altro thread, bisogna vedere quanto il non allargarsi verso il basso sia una precisa scelta commerciale volta a sostenere l'esclusività del prodotto in un ottica premium.
Se la scelta fosse questa sarebbe inutile aspettarsi motorizzazioni gasate

Non necessariamente la motorizzazione a metano abbassa il posizionamento di un'auto. Tanto è vero che Audi sta per uscire con due modelli importanti e molto chic , come Audi A4 e A5 pure in versione 2 porte , alimentate a Ch4 .

Vedi inoltre la Mercedes E Klasse Natural Gas , la quale già per assonanza :D si pone ad un livello e in un segmento superiore .

Certo occorrerebbe che un'ipotetica - e allo stato attuale altamente improbabile -versione a metano della Giulia non fosse allestita in modo cheap , ma anzi fornisse accessori e finiture specifiche e di qualità .
 
Ultima modifica:
Non necessariamente la motorizzazione a metano abbassa il posizionamento di un'auto. Tanto è vero che Audi sta per uscire con due modelli importanti e molto chic , come Audi A4 e A5 pure in versione 2 porte , alimentate a Ch4 .

Vedi inoltre la Mercedes E Klasse Natural Gas , la quale già per assonanza :D si pone ad un livello e in un segmento superiore .

Certo occorrerebbe che un'ipotetica - e allo stato attuale altamente improbabile -versione a metano della Giulia non fosse allestita in modo cheap , ma anzi fornisse accessori e finiture specifiche e di qualità .

La versione normale della Giulia è già di buona fattura :) L'introduzione della entrylevel a benzina con alimentazione classica e un'altra bifuel, con stesso motore e cavalleria, proposte entrambe in versione base e Super credo sia già più che sufficente considerando i vari pacchetti di accessori ;) Piuttosto la versione ibrida che hanno in mente di fare basandosi sempre sul 2.0 TBi, data la tecnologia che si presume offrirà, sarebbe opportuno offrirla già di serie con un allestimento di pregio, che so magari rispolverare il Quadrifoglio Oro con interni in pelle di serie e rifiniture e volante in legno :)
 
La versione normale della Giulia è già di buona fattura :) L'introduzione della entrylevel a benzina con alimentazione classica e un'altra bifuel, con stesso motore e cavalleria, proposte entrambe in versione base e Super credo sia già più che sufficente considerando i vari pacchetti di accessori ;) Piuttosto la versione ibrida che hanno in mente di fare basandosi sempre sul 2.0 TBi, data la tecnologia che si presume offrirà, sarebbe opportuno offrirla già di serie con un allestimento di pregio, che so magari rispolverare il Quadrifoglio Oro con interni in pelle di serie e rifiniture e volante in legno :)

La versione della Giulia è sicuramente di buona fattura , ma per sfatare un po' il pregiudizio che le auto alimentate a metano siano "cheap" , personalmente vedrei bene una ipotetica - e al momento assai improbabile- versione bi-fuel della berlina Alfa Romeo , proprio allestita come tu descrivi , interni in pelle frau , finiture e volante in legno ecc.

Il metano in Italia evoca ancora un po' l'immagine di vecchie berline con bomboloni nel bagagliaio in coda nei periferici distributori ad attendere macchinosi rifornimenti .

In Germania invece le principali case "premium" , esclusa la Bmw , hanno a listino versioni bi-fuel della loro migliore produzione : Audi A3 , A4 , A5 4 porte e coupè . Mercedes B Klasse ed E Klasse , per ora versione precedente .

Una Giulia Bi-fuel ben accessoriata ed allestita con il turbo benzina da 200hp , che con il metano scenderebbero a 180 , magari anche 190 per merito degli ingegneri del Biscione , non sfigurerebbe certo rispetto alle tedesche , anzi...

Credo invece che Fca voglia realizzare esclusivamente la versione ibrida , tecnologia che oggi sembra prevalere nel campo dei propulsori ecologici . Saluti

Mercedes Classe B NGD a metano:

classe-B-metano-1.jpg
 
Quoto tutti, ma vi faccio una domanda cui, da incompetente, non so dare risposta: il 2,0 della Giulia, che se non erro è Multiair, si può gasare (gpl o metano che sia...)? Saluti
 
Ecco cosa penso:
Riguardo l'idea che il metano ed il GPL siano " combustibili per poveri" : faccio notare che l'uso del gasolio è stato studiato e messo in pratica dal sig. Rudolf DIESEL appositamente per risparmiare, in quanto la benzina costava troppo. Ed anche oggi è così, ve li vedete i SUV 2000 cc. turbo benzina ? Sarebbero invendibili perchè ben pochi potrebbero permetterseli. Soluzione ? Motore Diesel e gasolio.
Quindi il gasolio, pariteticamente ai gas serve esclusivamente per risparmiare, con una differenza però: Il gasolio puzza come una carogna ed inquina parecchio, mentre il GPL ed il metano non lasciano puzza ed inquinano molto meno (il metano quasi niente visto che 4 atomi su 5 sono di idrogeno).

A chi asserisce invece che il metano non si addice ad auto preumium, faccio notare che Mercedes propone metano da qualche anno (anche se con qualche difficoltà visto che le bombole tedesche non sono così affidabili come le italiane, anche se nessuno lo dice).

A chi asserisce che l'Ibrido è il futuro:
La convenienza dell'ibrido per l'utente medio è tutta una palla e lo dimostrano sistematicamente tutte le prove di 4R.
L'ultima prova dei 50.000 km. della YARIS pubblicata sull'ultimo numero è eclatante. Media percorsa 17,7 km / litro benzina, che al prezzo di oggi ( l'ho pagata 1,52) significa percorrere 100 km. con 8,58 €.
Se prendo una qualsiasi Fiat Punto gasata GPL non faccio fatica a fare l'11 con un litro, che a 0,60 / litro significa percorrere 100 km. con 5,45 €. Se usassi metano spenderei ancora meno.
Il tutto senza la sofisticatissima tecnologia giapponese ma la semplicissima tecnologia italiana. Dunque a che serve l'ibrido se non per scopi propagandistici ?
 
Avrei qualcosa da ridire a riguardo dell'odore... Metano ma soprattutto GPL si fanno sentire molto più del gasolio, quanto ai costi è vero che con i gas si risparmia, ma non è certo merito dei combustibile, è solo una scelta fiscale
 
Puzza di gas ? Un tempo forse....
Oggi con l'iniezione elettronica fasata non c'è più odore alcuno, a meno che l'auto è starata.
D'altra parte non mi pare che usando il gas mentre fai cuocere la pasta (sia il metano che il GPL nelle bombole ) poi muori in casa asfissiato o dalla puzza.... eppure dell'occasione siamo ad emissione libera.
Se pensi che le auto hanno anche qualche accorgimento anti inquinamento...
Riguardo il costo del GPL , è un sottoprodotto derivato dalla raffinazione del petrolio per ottenere gasolio, benzina, kerosene e quant'altro.
La materia prima dunque è a costo zero.
 
Back
Alto