<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 Turbo prova su strada di Giancarlo Baghetti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 Turbo prova su strada di Giancarlo Baghetti

vecchioAlfista ha scritto:
tanto di cappello alle regine della strada...

Eppure non ci vorrebbe molto a riproporle. Prendiamo la Brera: adottando la trazione integrale ha già predisposti tutti gli spazi giusti per poter alloggiare il propulsore in longitudinale e tutto quanto occorre alla TP. Di recente notavo che nel mercato italiano negli ultimi 2 mesi la Brera ha superato l'Audi TT nelle vendite. Per forza guardando il listino prezzi di Quattroruote si nota come con 32mila euro puoi portarti a casa la TBi 1.750 200 cv, una coupè bellissima, full optional (interni in materiale pregiato e navigatore satellitare, splendido connubio come abbiamo visto nelle foto in anteprima) e con prestazioni soddisfacienti 235 km/h e 0-100 in 7,7 secondi. Quindi 30mila euro scarsi per la Brera in versione base e 32mila e 500 euro, prezzo intero che scontato dal potrebbe scendere non poco, per la Brera quasi full optional ... e se nella lista degli optional ci si aggiungesse la trasformazione in TP???? Trasformazione, si fa per dire perche non verrebbe trasformata ma nascerebbe già con la TP direttamente in fabbrica: uno invece di ordinarla solo con gli xeno, il navigatore o la pelle potrebbe ordinarla con la TP... mmm quanto potrebbe costare? Più di 2mila euro in più di materiali e altrettanti per gli altri costi? Io credo di no, secondo me gli ingegneri del Biscione potrebbero offrire la Brera, o qualsiasi altra Alfa predisposta per adottare anche la TI, con una maggiorazione di prezzo di soli 4mila euro forse anche qualcosa in meno. Perchè non poter ordinare una Brera (così come una 159 o una Spider) anche con la TP??? Ci sarebbe tanta gente disposta ad acquistarla. Le prestazioni migliorerebbero, per non parlare del piacere di guida, anche perchè sotto c'è un gran telaio e sospensioni come si deve. E poi come andrebbe la Brera col 1.750 TBi in versione 230-235 cv che uscirà fra poco??? Anche volendosi mantenere prudenti nelle previsioni io credo che potrebbe raggiungere senza grossi problemi i 245 km/h di velocità massima e fare lo 0-100 in 6.5 secondi. Ma forse potrebbe sfiorare i 250 Km/h e nello 0-100 essere sui 6,0 - 6,2 secondi. Cosa aspettano a fare qualcosa del genere??? Io credo che se ne venderebbero un bel po, immaginate un po a Top Gear Jeremy che và in visibilio per il Biscione che torna alle sue origini!!!! Ci vuole un po di coraggio, bisogna saper osare!!!
 
75turboTP ha scritto:
GenLee
Grazie!!!

Mamma mia che belle queste immagini...suscitano una grande emozione...ma anche tanto rammarico ...
Insomma vedendo a confronto con l'Alfa che le varie Audi, Bmw e Vw erano praticamente dei carrozzoni ....e vedendo cosa fanno oggi...vedendosi superare da quelle "antipaticissime" 3-5-6-7-8 X5 X3 Y A3 A5 Q5 in tutte le salse ...mah...

Se ti interessa posto anche la pagella di QR ;)

pagina84.jpg


:D
 
:shock: :shock: :shock:

Non ricordavo.............. i tempi di cambio marcia sulla Alfetta sono inferiori di quelli del 1750.....cie' il favoloso cambio Giulia sempre rimpianto da tutti gli alfisti aveva innesti piu' lenti del tanto criticato cambio Transaxle Alfetta fino alla 75....quello della 75 era notevolmente migliore sia della Alfetta che della Giulietta.per esperienza personale.....come ho sempre affermato il cambio essendo posto al retrotreno impiegava piu' tempo per andare in temperatura ma una volta caldo non era affatto male....sempre considerando il lungo leveraggio e il passaggio critico tra prima e seconda,che avevo sulla giulietta e non sulla 75 che anche se in misura nettamente minore faceva si che con un cambio piu' veloce e preciso i 7,6 secondi sullo 0-100 potevano essere migliorati.
 
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock:

Non ricordavo.............. i tempi di cambio marcia sulla Alfetta sono inferiori di quelli del 1750.....cie' il favoloso cambio Giulia sempre rimpianto da tutti gli alfisti aveva innesti piu' lenti del tanto criticato cambio Transaxle Alfetta fino alla 75....quello della 75 era notevolmente migliore sia della Alfetta che della Giulietta.per esperienza personale.....come ho sempre affermato il cambio essendo posto al retrotreno impiegava piu' tempo per andare in temperatura ma una volta caldo non era affatto male....sempre considerando il lungo leveraggio e il passaggio critico tra prima e seconda,che avevo sulla giulietta e non sulla 75 che anche se in misura nettamente minore faceva si che con un cambio piu' veloce e preciso i 7,6 secondi sullo 0-100 potevano essere migliorati.

Sono stato via 5 giorni e cosa mi sono perso!!!
Ragazzi complimenti a tutti per questo bellissimo topic, le pagine di quattroruote con la prova dell'Alfetta sono, da un lato commeventi, e dall'altro fanno inc.... per lo spreco di supremazia tecnologica avvenuto in questi anni.
Cito testuale dalla prova: "non si può tacciare poi l'Alfetta di mancanza di originalità tecnica: nessun'altra vettura da turismo al mondo oggi adotta tutte insieme tali soluzioni meccaniche."

Ecco cosa era l'Alfa Romeo.
Oggi non possiamo più leggere un commento del genere!!!
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock:

Non ricordavo.............. i tempi di cambio marcia sulla Alfetta sono inferiori di quelli del 1750.....cie' il favoloso cambio Giulia sempre rimpianto da tutti gli alfisti aveva innesti piu' lenti del tanto criticato cambio Transaxle Alfetta fino alla 75....quello della 75 era notevolmente migliore sia della Alfetta che della Giulietta.per esperienza personale.....come ho sempre affermato il cambio essendo posto al retrotreno impiegava piu' tempo per andare in temperatura ma una volta caldo non era affatto male....sempre considerando il lungo leveraggio e il passaggio critico tra prima e seconda,che avevo sulla giulietta e non sulla 75 che anche se in misura nettamente minore faceva si che con un cambio piu' veloce e preciso i 7,6 secondi sullo 0-100 potevano essere migliorati.

Sono stato via 5 giorni e cosa mi sono perso!!!
Ragazzi complimenti a tutti per questo bellissimo topic, le pagine di quattroruote con la prova dell'Alfetta sono, da un lato commeventi, e dall'altro fanno inc.... per lo spreco di supremazia tecnologica avvenuto in questi anni.
Cito testuale dalla prova: "non si può tacciare poi l'Alfetta di mancanza di originalità tecnica: nessun'altra vettura da turismo al mondo oggi adotta tutte insieme tali soluzioni meccaniche."

Ecco cosa era l'Alfa Romeo.
Oggi non possiamo più leggere un commento del genere!!!

Sai oggi a distanza di 40 anni qualcuno lo ha fatto.....ma costa quasi 200.000 euro,alfa ce lo dava con poche centinaia di mila lire in piu' rispetto alle altre ;)
 
Back
Alto