<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 Turbo prova su strada di Giancarlo Baghetti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 Turbo prova su strada di Giancarlo Baghetti

75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.
in legno a calice!
che tempi.....
 
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
Infatti sulla Alfetta gtv ho un volante in legno ma non originale,troppo grande quello a calice originale,molto piccolo della Momo e devo dire che anche con quello lo sterzo rimane leggerissimo e controsterzare e' ancora piu' facile e comodo ;)
 
gtv005.jpg
 
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
Infatti sulla Alfetta gtv ho un volante in legno ma non originale,troppo grande quello a calice originale,molto piccolo della Momo e devo dire che anche con quello lo sterzo rimane leggerissimo e controsterzare e' ancora piu' facile e comodo ;)

Quanto è diversa la guida della GTV rispetto alla berlina?
 
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
Infatti sulla Alfetta gtv ho un volante in legno ma non originale,troppo grande quello a calice originale,molto piccolo della Momo e devo dire che anche con quello lo sterzo rimane leggerissimo e controsterzare e' ancora piu' facile e comodo ;)

Quanto è diversa la guida della GTV rispetto alla berlina?
Ci sono alcune caratteristiche importati che le diversifica.
La GT ha il passo accorciato di 10cm.....con sole due porte il gia ottimo telaio e' ancora piu' rigido,le sospensioni anche esse piu' rigide inoltre di serie le ruote rispetto alla berlina erano piu grandi questo rende la gt piu' reattiva ma in definitiva ha solo migliorato le gia' ottime caratteristiche della berlina. non dimentichiamo che all'epoca la alfetta berlina era il 2000 piu veloce del mondo ;)
 
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
Infatti sulla Alfetta gtv ho un volante in legno ma non originale,troppo grande quello a calice originale,molto piccolo della Momo e devo dire che anche con quello lo sterzo rimane leggerissimo e controsterzare e' ancora piu' facile e comodo ;)

Quanto è diversa la guida della GTV rispetto alla berlina?
Ci sono alcune caratteristiche importati che le diversifica.
La GT ha il passo accorciato di 10cm.....con sole due porte il gia ottimo telaio e' ancora piu' rigido,le sospensioni anche esse piu' rigide inoltre di serie le ruote rispetto alla berlina erano piu grandi questo rende la gt piu' reattiva ma in definitiva ha solo migliorato le gia' ottime caratteristiche della berlina. non dimentichiamo che all'epoca la alfetta berlina era il 2000 piu veloce del mondo ;)

Leggi questa frase che ho preso da Wiki:
"Su vetture di serie, fino ad allora, tali soluzioni tecniche erano state riservate a modelli di classe elevata come la Lancia Aurelia degli anni 50 della quale l'Alfetta riprende il sofisticato schema tecnico "transaxle".
Il patrimonio di avanguardia tecnica che siamo riusciti a dissipare!
Capisco benissimo la tua amarezza per l'Alfa targata Fiat, visto che io ne ho una uguale per la Lancia di oggi.
 
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Guarda al minuto 6:30 quando fa il tornante e dall'altra parte arriva una macchina bianca! :D :lol:

Ogni tanto nei post scrivo di aver provato la Bmw TI 2002. In un tornante in salita a dx, aprendo con decisione mii sono trovato a fare un numero del genere, con molta meno aplomb del Baghetti...

Ti consiglio di provare con una 75 ti renderai conto della facilita' di guida della eccezionale
motricita e del recupero anche quando si entra troppo veloci.......
Meglio se con una versione sportiva,Turbo-TS-2500V6-3000V6.
Queste oltre ad avere un assetto e gommatura piu' sportiva differiscono dalle altre anche per il cambio/differenziale maggiorato e con semiassi rinforzati inoltre ha cosa importantissima il differenziale atobloccante ;)

Mi piacerebbe, ma penso che non sia facile per me trovarne una da provare.
Ai tempi avevo provato una Alfetta 1.8 (mi ricordo la corona del volante in legno, può essere?), decisamente più sincera (ma altrettanto divertente) della 2002.
Si molte alfa usavano il volante in legno.

Eravamo quattro giovani rampolli amanti della guida e del controsterzo. Da un rivenditore avevamo visto questa Alfetta usata, con un po' di anni sulle spalle, ma che ci affascinava parecchio. Mi ricordo questo volante, un po' grande, il rombo caratteristico del motore, un leggero sovrasterzo di potenza sulla strada bianca del piazzale del venditore, e poi un piccolo tratto di statale, senza esagerare. Dopo tanti anni il ricordo forse non è così nitido, ma l'emozione...
Non la comprammo, visto che nessuno di noi, sapendo di cosa fossero capaci gli altri tre, pensò di fidarsi intestandosela. :rolleyes:
Infatti sulla Alfetta gtv ho un volante in legno ma non originale,troppo grande quello a calice originale,molto piccolo della Momo e devo dire che anche con quello lo sterzo rimane leggerissimo e controsterzare e' ancora piu' facile e comodo ;)

Quanto è diversa la guida della GTV rispetto alla berlina?
Ci sono alcune caratteristiche importati che le diversifica.
La GT ha il passo accorciato di 10cm.....con sole due porte il gia ottimo telaio e' ancora piu' rigido,le sospensioni anche esse piu' rigide inoltre di serie le ruote rispetto alla berlina erano piu grandi questo rende la gt piu' reattiva ma in definitiva ha solo migliorato le gia' ottime caratteristiche della berlina. non dimentichiamo che all'epoca la alfetta berlina era il 2000 piu veloce del mondo ;)

Leggi questa frase che ho preso da Wiki:
"Su vetture di serie, fino ad allora, tali soluzioni tecniche erano state riservate a modelli di classe elevata come la Lancia Aurelia degli anni 50 della quale l'Alfetta riprende il sofisticato schema tecnico "transaxle".
Il patrimonio di avanguardia tecnica che siamo riusciti a dissipare!
Capisco benissimo la tua amarezza per l'Alfa targata Fiat, visto che io ne ho una uguale per la Lancia di oggi.
Si la prima ad utilizzare il Transaxle su auto di serie fu la Lancia,altro orgoglio nazionale distrutto.
 
Esatto, proprio quella!
Nel confronto, emerge la differenza di prestazioni con le Bmw: la 2002 regge come accelerazione, ma è più lenta.
Differenza ancora più acuta per quanto riguarda il comportamento stradale. Il 2002 era veramente difficile da controllare anche su asfalto asciutto.
Viene da piangere... :cry:
 
renexx ha scritto:
Esatto, proprio quella!
Nel confronto, emerge la differenza di prestazioni con le Bmw: la 2002 regge come accelerazione, ma è più lenta.
Differenza ancora più acuta per quanto riguarda il comportamento stradale. Il 2002 era veramente difficile da controllare anche su asfalto asciutto.
Viene da piangere... :cry:

Attenzione....la alfetta e' un 1750 e la BMW un 2000!!!

Se la BMW la paragoniamo all'alfetta 2000 diventa quasi ridicola!
 
leggi bene anche la potenza.....ricordo che la BMW per raggiungere l'alfa realizzo' la 2002 ad iniezione arrivo' quasi alla stessa potenza ma ho assistito personalmente ad una gara tra una 2002 iniezione e una giulia gt ....non c'era storia! ;)
 
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
Esatto, proprio quella!
Nel confronto, emerge la differenza di prestazioni con le Bmw: la 2002 regge come accelerazione, ma è più lenta.
Differenza ancora più acuta per quanto riguarda il comportamento stradale. Il 2002 era veramente difficile da controllare anche su asfalto asciutto.
Viene da piangere... :cry:

Attenzione....la alfetta e' un 1750 e la BMW un 2000!!!

Se la BMW la paragoniamo all'alfetta 2000 diventa quasi ridicola!

Appunto...
Ed oggi si è costretti a sperare in un pianale Chrysler per rivedere una TP!
P.S. Non male nemmeno la Peugeot 504, a TP
 
Back
Alto