<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Il prodotto mi pare pronto, in verità. E sorvolo sul resto.
Solo mi sono perso le critiche sull'origine del motore. Qual è il problema, un 1,742 in alluminio, turbo e TwinPhaser non va bene? :D
Per quanto scritto sopra a Bellicapelli il motore è bene che sia di serie.
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.

Ah ah vedi che sei un fanatico deluso del boxer o del busso o del Ts

Poi pero prendi per i fondelli quelli che il boxer (che culo) ce lo hanno ancora sotto le terga...

Incoerente. :D

PS alfa non esiste piu ...usa propulsori Fiat proprio come Audi Vw o dacia Renault
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Il prodotto mi pare pronto, in verità. E sorvolo sul resto.
Solo mi sono perso le critiche sull'origine del motore. Qual è il problema, un 1,742 in alluminio, turbo e TwinPhaser non va bene? :D
Per quanto scritto sopra a Bellicapelli il motore è bene che sia di serie.
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.

Ah ah vedi che sei un fanatico deluso del boxer o del busso o del Ts

Poi pero prendi per i fondelli quelli che il boxer (che culo) ce lo hanno ancora sotto le terga...

Incoerente. :D

PS alfa non esiste piu ...usa propulsori Fiat proprio come Audi Vw o dacia Renault

Non è una cosa di cui vantarsi, nonostante per molti sia addirittura giusto :rolleyes: ;)

Specie quando ti chiami Alfa, e quello che fornisce il layout si chiama fiat.
Con tutto quello che ha comportato, proprio su questo specifico punto, da 20 anni a sta parte.
Un errore del passato che oggi, con una certa sfacciataggine, si vuol far passare per necessità o addirittura vanto. Pensa te...

Ps1 - Quando Alfa primeggiava con Busso e bialbero, fiat faceva la Duna, la regata e la Panda bicilindrica.

Ps2 - quello che fanno i crucchi all'Alfista interessa il giusto. Specie in considerazione di cosa era e cos'è ora Audi, e di cos'era e cos'è oggi Alfa Romeo.

Ps3 - nel mio cuore di alfista integerrimo, spero ancora che qualcuno in fiat abbia il buon gusto di dare una paternità "Alfa" al nuovo 1750 in alluminio, pur nell'ambito condiviso dell'asset ftp. Ma sicuramente non lo faranno. Non l'avrebbero fatto nemmeno con la costosa Maserati se qualcuno, a suo tempo, non gli avesse fatto notare che sbandierare una derivazione amerikana era stata una vaccata,,, :rolleyes:

8)
 
crank ha scritto:
Per far pubblicità ad un marchio, per mostrare di cosa si è capaci si può fare in due modi: come gli europei o come tutti gli altri.
Gli europei ti prendono un modello di serie e te lo pimpano fino allo sfinimento. Oltre le capacità meccaniche del mezzo, spesso. E ti ritrovi con una Golf R (per citarne una!) con 300Cv e trazione integrale che però va come la GTI; perché la base e quella e perché la trazione integrale, tra peso, inerzie ed attriti, si beve un 20-25% della potenza del motore.
Americani e giapponesi una versione pimpata la fanno, ma poi ti tirano fuori il modello costruito attorno al motore: Nissan GT-R, ad esempio, o Mustang. Modelli a prezzi non esagerati ma potenti e spesso anche efficaci.

IMO una Giulietta più potente ci starebbe: la meccanica è nuova ed ha buon margine oltre i 235Cv. In abbinata o da sola ci starebbe anche una versione integrale.
Però mi fa piacere che ci sia la 4C e che si sia scelta questa come strada principale.
Perché il modello è sportivo SERIO e non una segmento C modificata più o meno profondamente. E perché mostra VERAMENTE che motore (leggi che cuore) c'è sotto la macchina.

Ed il motore sotto la macchina c'è già, quindi non si deve aspettare nulla sulla normale produzione: è lì.

Si, probabilmente é questione di impostazione, ogni tipo di scelta ha i suoi svantaggi. Ad esempio mi pare indubbio che la strada europea, di elaborare anche all'eccesso un modello di normale serie, abbia una ricaduta di immagine più diretta sul modello da cui deriva, per ovvi motivi. Nel caso proprio della 4c ad esempio, a nessuno sfuggirà che il layout é tipicamente berlinetta Ferrari, e che quindi il know how necessario a metterla a punto in tempi rapidi facilmente sarà arrivato da Maranello, più che da esperienza Fiat. Quindi il successivo travaso di know how "guardate cosa sappiamo fare" verso una Giulia con schema radicalmente diverso, si fa già meno immediato e scontato, a meno di non volerla fare a motore posteriore centrale.

Circa il motore, é chiaro che sia di serie, non lo mettevo in dubbio. In un certo senso é tutto il restante 95% della vettura, fra layout, ciclistica, materiali e messa a punto, ad essere meno identificabile con la normale produzione, ed anche difficilmente replicabile.

Per inciso, proprio il motore, unica parte ampiamente di serie e di origine nota, mi pare munito di ottime doti, ma non necessariamente tecnologia aliena rispetto alla concorrenza più varia. Il che in un certo senso spiega anche come si sia arrivati a mettere a punto, per questa 4c, una tipologia di sportiva in cui il motore fa la differenza assai meno che in altri frangenti. La vecchia Elise era giá una scheggia fin da quando montava aspirati da 120cv.

Avessero concepito una sportiva ciclisticamente meno radicale, un po' più fruibile
, un poco più lussuosa ed abitabile, un 1.8 turbo 4 cilindrelli di normale produzione non sarebbe bastato più, nemmeno pompato a 300 cavalli. Ci sarebbe voluta l'artiglieria pesante, e lì si cascava peggio.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.....non lo fanno semplicemente perchè a loro non serve.......questa 4C serve ad Alfa per rifarsi la verginità.....

...
I festeggiamenti per la 4C vanno bene e sono doverosi.....ma senza cadere nell'isterismo di massa.....

....
Scusa cosa c'è di male a infiammarsi un pò per ua novità tanto attesa che molti mettevano in dubbio fino a poco fa?

:D

https://www.youtube.com/watch?v=5jg77e02aPY
 
La vettura è estrema, ma come ha scritto qualcuno è una questione di scelte. Il fatto che non derivi da una versione base di larga diffusione, le conferisce esclusività (la GT era molto bella ma la distanza con la 147 era minima). Piuttosto, trovo veramente esigua la previsione sulla tiratura.
Non è completo affermare che mentre l'Alfa aveva il bialbero, la Fiat faceva la duna. Quando uscì l'Alfa 90, uscì anche la Thema e a livello di prestazioni il 2.0 16 V non era così deludente (per me che ero all'epoca un alfista prossimo al fanatismo, vedere un'infinita sfilza di 5 stelle date da 4R alla Thema e un alternarsi di 3 e 4 stelle alla 90 è stato un vero dolore).
Affermare poi che il motore resta "Fiat" è poco utile al pari di qualsiasi preconcetto in qualsiasi ambito.
 
il 1750 in ghisa è nato ad arese, semmai è il twinair ad essere mezzo motore alfa o per la prima volta è fiat che partendo da un motore alfa lo rivede,corregge e migliora......o forse valgono piú i motoristi che il marchio? l'ing busso avrebbe potuto fare? quel motore in fiat, in mercedes, in peugeot......adesso c'è l'ing martinelli che lavora per fpt ma circondato dalle persone giuste potrebbe lavorare per chiunque e ovunque. dovremmo sprovincializzare i nostri pensieri.
 
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Il prodotto mi pare pronto, in verità. E sorvolo sul resto.
Solo mi sono perso le critiche sull'origine del motore. Qual è il problema, un 1,742 in alluminio, turbo e TwinPhaser non va bene? :D
Per quanto scritto sopra a Bellicapelli il motore è bene che sia di serie.
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.
Il resto della gamma arriverà, tra poco o tra un pò, ma l'importante è che arrivi e faccia paura ai concorrenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.
Si però Belli è innegabile che fin quando si parla di BMW e Mercedes si parla di produzione propria e massima condivisione di meccaniche e componentistica ma circoscritta ad un singolo marchio (con collaborazioni e forniture esterne minime) con l'Audi che invece usa la massima condivisione con un gruppo che tratta decine di marchi lasciando la specificità ad 1 motore (forse) e un pianale. L'Alfa è diversa? no assolutamente però se deve seguire qualcuno che sia Mercedes o BMW ma non Audi! Una lancia in favore della 4C vorrei spezzarla, sicuramente è più Alfa una 4C che Audi una R8.....ricordiamoci che il 1750 è nato ad Arese (quello in ghisa però), lo stile non mi sembra tanto Fiat, il telaio è italiano e di primo livello (Dallara) insomma è un elogio all'italianità e a com'è possibile fare anche nel 2013 una vettura con la filosofia di Colin Chapman. La 4C nasce per dare il massimo al minimo, per dar paga a vetturone da 500cv che costano il triplo con un "misero" 1750 insomma quello che faceva 50 anni fa con la Giulia GT. Il servosterzo,il climatizzatore,gli interni belli penso che non rientrano nella filosofia di questa macchina,probabilmente li troveremo sulla Duetto e mi sà che in tanti ci stiamo confondendo. 4C è una cosa,Duetto un'altra.....entrambe a trazione posteriore,entrambe (credo) col 1750 in alluminio, una col motore centrale e assetto da gara l'altra con motore anteriore, finiture migliori,più accessori,telaio classico,più pesante magari divertente da guidare ma anni luce dalla 4C. Ma anche anni luce da un'Audi Golf TT!!!!!!! Eccola la differenza! La TT è una Golf ribassata,sarà velocissima ma la base è quella....motore anteriore trasversale,trazione anteriore o integrale....la Duetto sarà una Mazda ricarrozzata? Ma avrà un motore anteriore longitudinale con la trazione posteriore, come dev'essere una spyder! E qui entrano in gioco Mercedes e BMW. Nessuna delle due propone una spyder (o coupè) con uno schema meccanico da utilitaria, non vedremo mai la nuova SLK su meccanica Classe A! L'Audi lo fa da decenni e sono tutti felici e contenti.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
quei motori non sono Audi,sono VAG
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
quei motori non sono Audi,sono VAG

Quindi VAG tratta Audi in un altro modo, e i risultati sono clamorosamente evidenti.
Audi ha anche un reparto motori dedicato, risulta anche per Alfa? :twisted:
 
ottovalvole ha scritto:
[Mercedes e BMW. Nessuna delle due propone una spyder (o coupè) con uno schema meccanico da utilitaria, non vedremo mai la nuova SLK su meccanica Classe A! L'Audi lo fa da decenni e sono tutti felici e contenti.

Ricordo che Mercedes fa una classe A con motore e prestazioni da Dacia Lodgy; Audi non lo fa...
In Audi puoi trovare anche la A5 e la R8, scusa se è poco.
Poi hai ragione, in Audi sono felici e contenti (http://gossip.libero.it/focus/24353352/volkswagen-record-vendite-2012-11-2/volkswagen/?type=naz) in Alfa no.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Anche i motori Audi sono VW, quindi mi pare che non ci sia da lamentarsi.

Ti pare male. Quel che fa Audi in casa sua qui interessa e consola gran poco, visto che siamo in Alfa.

Tanto più che Audi ha motori a 5,6, 8 , 10 e 12 cilindri che in Alfa latitano (e non solo quelli)...
Che non ci sia da lamentarsi in Alfa è un'affermazione assurda.
quei motori non sono Audi,sono VAG

Quindi VAG tratta Audi in un altro modo, e i risultati sono clamorosamente evidenti.
Audi ha anche un reparto motori dedicato, risulta anche per Alfa? :twisted:
ti spiego la differenza: Vag fa un 2.0 TDI da 140cv e lo monta su tutte le vetture possibilie immaginabili senza nessuna differenza,stesso motore,stessa potenza,stessa mappatura,stesso cambio,prendono e montano. FPT fa un 2.0 M-Jet e lo monta sulla Bravo con 165cv,sulla Lancia uguale ma sull'Alfa mette il M-Jet II da 170cv. Il 1750TBI lo monta solo sulle Alfa,solo la Delta lo monta con 200cv (mentre a Giulietta ne ha 235). Sono piccole differenze ma un minimo di specificità fra un marchio e un'altro lo danno!!! Minimo ma cè.
 
Back
Alto