autofede2009 ha scritto:
su Auto di marzo appena uscito c'è l'anteprima sulla 4C...
confermato il debutto del propulsore in alluminio con 240cv totali ma già ci sono muletti con una variante da 300cv...
pare quasi sicuro che l'auto non abbia il servosterzo...
zero c. ha scritto:
Se non ha il servosterzo non ne vendono una appena la gente lo sa...
Meno di 1.000kg in tutto con motore posteriore centrale.
Ho gli scarichi di un motore a 900°C a 5cm dal collo, eventualmente anche casco e tuta.

Mi chiedono: vuoi il servosterzo o il clima?

IO risponderei il clima.
Comunque consolatevi: il servosterzo ci sarà, è obbligatorio.
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, quindi tu dici che la 4c non é un traino ma, più in generale, un prodotto showcase. Considerandola cioé sotto il profilo del messaggio che lancia, un "guardate cosa sappiamo fare".
Ma anche questo messaggio é contraddittorio, o quantomeno pericoloso. Contraddittorio perché se gridi urbi et orbi "guardate cosa sappiamo fare", la gente penserà: "e allora che aspettate a farlo anche sulla normale produzione?"
Pericoloso perché se deve prefigurare quello che arriverà, é una prefigurazione piuttosto impegnativa: se si usa un minimo di coerenza, dopo un mostriciattolo così, una Giulia ta su base Giulietta non si può proprio più fare, a meno di non sputtanarsi definitivamente come bari.
Insomma, a seconda di come la giri, si tratta di una splendida ciliegina sulla torta, ma senza torta sotto. Se non arriva la torta, fa ridere. Se arriva, dovrà essere di notevole spessore, perché con questa 4c la posta é alta.
Se questa ciliegina é una promessa, é rincuorante, anche se ne abbiamo viste tante.
Se invece é solo un panem et circenses, com'é stata la 8c... stavolta sarà anche l'ultimo, temo.
Per far pubblicità ad un marchio, per mostrare di cosa si è capaci si può fare in due modi: come gli europei o come tutti gli altri.
Gli europei ti prendono un modello di serie e te lo pimpano fino allo sfinimento. Oltre le capacità meccaniche del mezzo, spesso. E ti ritrovi con una Golf R (per citarne una!) con 300Cv e trazione integrale che però va come la GTI; perché la base e quella e perché la trazione integrale, tra peso, inerzie ed attriti, si beve un 20-25% della potenza del motore.
Americani e giapponesi una versione pimpata la fanno, ma poi ti tirano fuori il modello costruito attorno al motore: Nissan GT-R, ad esempio, o Mustang. Modelli a prezzi non esagerati ma potenti e spesso anche efficaci.
IMO una Giulietta più potente ci starebbe: la meccanica è nuova ed ha buon margine oltre i 235Cv. In abbinata o da sola ci starebbe anche una versione integrale.
Però mi fa piacere che ci sia la 4C e che si sia scelta questa come strada principale.
Perché il modello è sportivo SERIO e non una segmento C modificata più o meno profondamente. E perché mostra VERAMENTE che motore (leggi che cuore) c'è sotto la macchina.
Ed il motore sotto la macchina
c'è già, quindi non si deve aspettare nulla sulla normale produzione: è lì.
modus72 ha scritto:
Non mi pare ci siano stati decisi sminuimenti (se non intendiamo per tali delle critiche sull'assenza del servosterzo e per l'origine del motore... per il resto l'auto è spettacolare, niente da dire...) vedo piuttosto dei trionfalismi del tutto fuori luogo su un ipotetico rilancio del marchio, fatto su prodotti manco sulla carta. E se anche fossero sulla carta, un qualsiasi osservatore con un minimo di senso critico dovrebbe sapere quanto poco valga la carta per chi gestisce attualmente Alfa.
Il prodotto mi pare pronto, in verità. E sorvolo sul resto.
Solo mi sono perso le critiche sull'origine del motore. Qual è il problema, un 1,742 in alluminio, turbo e TwinPhaser non va bene?

Per quanto scritto sopra a Bellicapelli il motore è bene che sia di serie.