<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.

Potresti anche avere ragione. Ma se la Giulietta é già cotta al punto che "chi se la compra?", allora non é più nemmeno "trainabile" con un modello altro. E allora la 4c cosa traina?

Eppure io sono convinto che già la Qv, pur poco venduta, fa il suo lavoro di rappresentanza. Molti si comprano la loro 1.4 120cv coltivando il pensiero che esiste anche in versione Qv, in fondo non così diversa dalla loro, salvo i cavalli.

Quanto al parallelo con la 8c, che non starebbe in piedi... anche quì può darsi. Ma non é che la 4c sia destinata a costare poco, si sfora comunque la soglia ddel lusso, specie considerandola per quel che é, cioé una "terza macchina".

Ripeto, il prodotto, così come prospettato, é una chicca imprevista, a dispetto della strategia di mercato, forse un po' confusa. Ed é anche vero che in passato troppe volte ci hanno fatto ingoiare l'opposto, ovvero prodotti emozionanti gasasti in onore alla strategia...quindi bisogna stare attenti prima di lamentarsi.

Forse se avessero fatto un mezzo meno estremo a 30.000 Euro, tipo Toyobaru, si sarebbero presi più piccioni con la stessa fava, meno costosa.

Chi lo sa...
 
P.s. ha ragione anche otto, in tempi normali avrebbe fatto parecchio movimento partecipare alle gare. Ma oggi in tv sopravvive ormai solo la f1. E gratis, nemmeno più quella.
 
smargia2002 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Macchine come la Elise ( 850kg x 220cv ) o la Exige ( 1100kg x 350cv) sono sul mercato da un po........ma non sono la tipologia di macchine che impensieriscono i tedeschi....vuoi che non abbiano i soldi o la tecnologia per costruire una macchina del genere......non lo fanno semplicemente perchè a loro non serve.......questa 4C serve ad Alfa per rifarsi la verginità.....

La Porsche non è una concorrente diretta della 4C

I festeggiamenti per la 4C vanno bene e sono doverosi.....ma senza cadere nell'isterismo di massa.....

Finalmente un commento sensato ed equilibrato, e che arricchisce la discussione.
Grazie Eugenio, complimenti.
Valga come invito a tutti ad evitare inutili iperboli e trionfalismi ed altrettanto inutili denigrazioni senza fondamento.
Scusa cosa c'è di male a infiammarsi un pò per ua novità tanto attesa che molti mettevano in dubbio fino a poco fa?
Tu non ti sei sbilanciato anche troppo dicendoti convinto che l'Alfa fosse già stata venduta?

Fpaol aveva espresso una sua personale opinione, sottolineando, appunto il fatto che fosse personale.
Qui, invece, sia da una parte che dall'altra si stanno già tirando le somme senza che si siano ancora visti i fattori in gioco, quindi, ribadisco quanto detto da Fpaol, evitiamo isterismi, trionfalismi e denigrazioni a priori, sia in un verso che nell'altro e, visto che già ci sono vorrei ricordarti che, contrariamente a quanto hai espresso in un altro post (non ricordo se in questo topic o in un altro, ma fa nulla), tu a suo tempo non sei stato bannato per le faccine, cosi come 156 non lo è stato solo perché sostenitore del gruppo Fiat.
Sono stato tratto in errore del colore del testo, sembrava un intervento come moderatore.
L'ex-moderatore mise in rilievo come motivo del bann le faccine usate (secondo lui) a sproposito. Altri motivi non li ho capiti.
Anzi, parlava di una presa in giro verso la moderazione, ma io non ho mai capito dove stesse la presunta presa in giro.
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
I settori ad alta tecnologia, le mutinazionali, risentono poco delle capacità individuali delle persone......le menti si comprano e se non la trovi in casa la compri all'estero....nelle corse come nelle auto di serie.....mai detto che i tedeschi siano geneticamente più capaci.....io mangio polenta e salsicce e non Wrustel e crauti ma loro, i mangiacrauti, hanno un "sistema" attualmente più efficiente.....a partire dalla politica.....che non è poco.
Allora tra poco avremo la possibilità di dimostrare come noi cittadini vogliamo cambiare in meglio, a cominciare dalla politica.
:lol: :lol: :lol:

cominciano a spiegarsi un sacco di cose... :rolleyes:
Guarda che non sono Obama.
 
autofede2009 ha scritto:
su Auto di marzo appena uscito c'è l'anteprima sulla 4C...

confermato il debutto del propulsore in alluminio con 240cv totali ma già ci sono muletti con una variante da 300cv...

pare quasi sicuro che l'auto non abbia il servosterzo... :rolleyes:

bene, per me è perfetta così. Chi vorrà potrà sempre avere il servo come optional ;)
 
quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.

Stavolta non mi trovi d'accordo. Le Giulietta 270-300 cv avrebbero il loro seguito nei vari mercati di tutto il mondo ma soprattutto sarebbero perfette e indiscutibilmente Alfa Romeo. Alfa non è solo auto fatte bene e veloci ma è l'emozione di un'auto con prestazioni, temperamento e carattere unici ed inarrivabili, qualcosa di assolutamente coinvolgente che ti colpisce nel profondo. Le versioni 270 e 300 cv TI non solo sarebbero il naturale completamento delle gamme Giulietta e Mito ma sarebbero la vera essenza della nuova Alfa Romeo che darebbe un senso differente alle già ottime Giulietta in circolazione. Queste a mio parere sono le prerogative irrinunziabili e imprescindibili di qualsiasi Alfa Romeo e dovrebbero essere presenti su qualsiasi Alfa dalla Mito alla futura Alfetta ;)
 
fpaol68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
beh dà molto l'idea di essere su falsariga lotus come design. e in effetti lo è come impostazione

ricorda anche 8c e 33 old time.

tutto sommato è all'altezza. a te piace?

cosa dici?

idea dei prezzi io non ne ho. voi?

La linea esterna si mi piace, per gli interni non mi esprimo, aspettiamo la versione definitiva.
Come macchina in sè pur essendo un bellissimo giocattolo la trovo, passatemi il termine inutile, troppo estrema è quasi da pista, impossibile nell'uso quotidiano.
Da questo punto di vista trovo molto più interessante ed anche in linea con la passata filosofia Alfa, la Toyota/Subaru BRZ, fruibile nell'uso quotidiano e divertentissima da guidare.
Di prezzi si vocifera sui 50 k?, credo che forse si avvicinerà più ai 60 ma anche queste sono pure congetture.

L'effetto traino lo ottieni quando hai qualcosa da trainare: ci sono solo due modelli. Tuttavia la 4c è importante come "simbolo", dimostrazione che lo know how, c'è e si può mettere a frutto anche in tempi di economie e standardizzazione. Quanti di noi avrebbero immaginato una "cosa" del genere da Alfa? Eppure credo che tanto estrema non sia e possa avere il suo mercato. Anche negli USA. Ovviamente sappiamo tutti che non basta assolutamente.....
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.

Stavolta non mi trovi d'accordo. Le Giulietta 270-300 cv avrebbero il loro seguito nei vari mercati di tutto il mondo ma soprattutto sarebbero perfette e indiscutibilmente Alfa Romeo. Alfa non è solo auto fatte bene e veloci ma è l'emozione di un'auto con prestazioni, temperamento e carattere unici ed inarrivabili, qualcosa di assolutamente coinvolgente che ti colpisce nel profondo. Le versioni 270 e 300 cv TI non solo sarebbero il naturale completamento delle gamme Giulietta e Mito ma sarebbero la vera essenza della nuova Alfa Romeo che darebbe un senso differente alle già ottime Giulietta in circolazione. Queste a mio parere sono le prerogative irrinunziabili e imprescindibili di qualsiasi Alfa Romeo e dovrebbero essere presenti su qualsiasi Alfa dalla Mito alla futura Alfetta ;)

Qualcosa di "assolutamente coinvolgente che ti colpisce nel profondo" lo ottieni solo con schemi tecnici raffinati e specifici, come quelli della 4c. Insomma tra una QV di oggi da 235cv e una da 270cv-300cv ( a proposito ci vorrebbe una TI) non ci sarebbe un abisso.....
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.

Stavolta non mi trovi d'accordo. Le Giulietta 270-300 cv avrebbero il loro seguito nei vari mercati di tutto il mondo ma soprattutto sarebbero perfette e indiscutibilmente Alfa Romeo. Alfa non è solo auto fatte bene e veloci ma è l'emozione di un'auto con prestazioni, temperamento e carattere unici ed inarrivabili, qualcosa di assolutamente coinvolgente che ti colpisce nel profondo. Le versioni 270 e 300 cv TI non solo sarebbero il naturale completamento delle gamme Giulietta e Mito ma sarebbero la vera essenza della nuova Alfa Romeo che darebbe un senso differente alle già ottime Giulietta in circolazione. Queste a mio parere sono le prerogative irrinunziabili e imprescindibili di qualsiasi Alfa Romeo e dovrebbero essere presenti su qualsiasi Alfa dalla Mito alla futura Alfetta ;)

Qualcosa di "assolutamente coinvolgente che ti colpisce nel profondo" lo ottieni solo con schemi tecnici raffinati e specifici, come quelli della 4c. Insomma tra una QV di oggi da 235cv e una da 270cv-300cv ( a proposito ci vorrebbe una TI) non ci sarebbe un abisso.....

ci sarebbe eccome!!! E cambierebbe anche il modo di vedere e percepire la Giulietta di oggi. E poi chi comprerebbe una Giulietta TBi 170 cv si sentirebbe al volante della sorellina della GTA 300 cv TI un bolide mica da niente, entrerebbe subito nel mondo Alfa Romeo. Forse i tempi non sono ancora maturi ma per quanto mi riguarda questa è la strada che bisogna imboccare
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.

Potresti anche avere ragione. Ma se la Giulietta é già cotta al punto che "chi se la compra?", allora non é più nemmeno "trainabile" con un modello altro. E allora la 4c cosa traina?

Eppure io sono convinto che già la Qv, pur poco venduta, fa il suo lavoro di rappresentanza. Molti si comprano la loro 1.4 120cv coltivando il pensiero che esiste anche in versione Qv, in fondo non così diversa dalla loro, salvo i cavalli.

Quanto al parallelo con la 8c, che non starebbe in piedi... anche quì può darsi. Ma non é che la 4c sia destinata a costare poco, si sfora comunque la soglia ddel lusso, specie considerandola per quel che é, cioé una "terza macchina".

Ripeto, il prodotto, così come prospettato, é una chicca imprevista, a dispetto della strategia di mercato, forse un po' confusa. Ed é anche vero che in passato troppe volte ci hanno fatto ingoiare l'opposto, ovvero prodotti emozionanti gasasti in onore alla strategia...quindi bisogna stare attenti prima di lamentarsi.

Forse se avessero fatto un mezzo meno estremo a 30.000 Euro, tipo Toyobaru, si sarebbero presi più piccioni con la stessa fava, meno costosa.

Chi lo sa...
Non intendevo dire che la Giulietta è tanto decotta da non meritare una nuova versione. Dev'essere una versione appetibile. Da noi le segmento C si vendono solo diesel o con motori a benzina poco cavallati. All'estero la triade tedesca ha già un mercato consolidato. Cosa offrirebbe in più (o di diverso) una Giulietta Gta rispetto ad una Golf R, una S3 o una Bmw 135i?
Anche la Megane Rs ha la sua schiera di sostenitori. Io però non ne ho ancora vista una.
Per come la vedo io, meglio cambiare rotta.
La 4C non ha il compito di trainare la gamma attuale (c'è ben poco), ma piuttosto ha la funzione di dimostrare che Alfa è in grado di fare un'auto oltre le aspettative a cui siamo stati abituati da diversi anni a questa parte. Insomma, un'auto "di rottura" rispetto alla filosofia Fiat. Quello che non può essere una Giulietta Gta.
La 4C può indurre a guardare cosa bolle nella pentola di casa Alfa anche coloro che avevano perso interesse nel marchio.
Questo è il punto di partenza. Poi è necessario dare seguito alla 4C con un Duetto ed una Giulia fatti come si deve, altrimenti rimarrebbe un'inutile cattedrale nel deserto. Ma questo è un altro capitolo.
Non considero la 4C un'auto strettamente di lusso. Ci sono parecchie vetture che costano 50 o 60 mila euro. Una serie 3 o una A4 ben accessoriate si avvicinano pericolosamente alla cifra. Per non parlare dei Suv di stazza media. Diventa un lusso perchè facilmente verrà aggiunta ad una più fruibile, sempre che qualcuno non sia così "coraggioso" da avere come unica auto una specie di kart.
Di certo, è rivolta ad appassionati con una buona capacità di spesa.
Qui torniamo alla Giulietta Gta: l'amatore danaroso se la piglia? Direi di no. La compra il cliente tipo della Giulietta?. No, troppo onerosa.
L'idea 4C secondo me non è sbagliata.
Si rivelerà un errore se non ci sarà il giusto seguito.
 
quadrif ha scritto:
Non intendevo dire che la Giulietta è tanto decotta da non meritare una nuova versione. Dev'essere una versione appetibile. Da noi le segmento C si vendono solo diesel o con motori a benzina poco cavallati. All'estero la triade tedesca ha già un mercato consolidato. Cosa offrirebbe in più (o di diverso) una Giulietta Gta rispetto ad una Golf R, una S3 o una Bmw 135i?
Anche la Megane Rs ha la sua schiera di sostenitori. Io però non ne ho ancora vista una.
Per come la vedo io, meglio cambiare rotta.
La 4C non ha il compito di trainare la gamma attuale (c'è ben poco), ma piuttosto ha la funzione di dimostrare che Alfa è in grado di fare un'auto oltre le aspettative a cui siamo stati abituati da diversi anni a questa parte. Insomma, un'auto "di rottura" rispetto alla filosofia Fiat. Quello che non può essere una Giulietta Gta.
La 4C può indurre a guardare cosa bolle nella pentola di casa Alfa anche coloro che avevano perso interesse nel marchio.
Questo è il punto di partenza. Poi è necessario dare seguito alla 4C con un Duetto ed una Giulia fatti come si deve, altrimenti rimarrebbe un'inutile cattedrale nel deserto. Ma questo è un altro capitolo.
Non considero la 4C un'auto strettamente di lusso. Ci sono parecchie vetture che costano 50 o 60 mila euro. Una serie 3 o una A4 ben accessoriate si avvicinano pericolosamente alla cifra. Per non parlare dei Suv di stazza media. Diventa un lusso perchè facilmente verrà aggiunta ad una più fruibile, sempre che qualcuno non sia così "coraggioso" da avere come unica auto una specie di kart.
Di certo, è rivolta ad appassionati con una buona capacità di spesa.
Qui torniamo alla Giulietta Gta: l'amatore danaroso se la piglia? Direi di no. La compra il cliente tipo della Giulietta?. No, troppo onerosa.
L'idea 4C secondo me non è sbagliata.
Si rivelerà un errore se non ci sarà il giusto seguito.

Bene, quindi tu dici che la 4c non é un traino ma, più in generale, un prodotto showcase. Considerandola cioé sotto il profilo del messaggio che lancia, un "guardate cosa sappiamo fare".

Ma anche questo messaggio é contraddittorio, o quantomeno pericoloso. Contraddittorio perché se gridi urbi et orbi "guardate cosa sappiamo fare", la gente penserà: "e allora che aspettate a farlo anche sulla normale produzione?"

Pericoloso perché se deve prefigurare quello che arriverà, é una prefigurazione piuttosto impegnativa: se si usa un minimo di coerenza, dopo un mostriciattolo così, una Giulia ta su base Giulietta non si può proprio più fare, a meno di non sputtanarsi definitivamente come bari.

Insomma, a seconda di come la giri, si tratta di una splendida ciliegina sulla torta, ma senza torta sotto. Se non arriva la torta, fa ridere. Se arriva, dovrà essere di notevole spessore, perché con questa 4c la posta é alta.

Se questa ciliegina é una promessa, é rincuorante, anche se ne abbiamo viste tante.

Se invece é solo un panem et circenses, com'é stata la 8c... stavolta sarà anche l'ultimo, temo.
 
BC, a me Marchionne non sta particolarmente simpatico, non ho mai gradito il suo comportamento ricattatorio nei confronti degli operai italiani. Come si è discusso fino allo sfinimento, la Fiat ha maltrattato ed affossato l'AR. Ora però, almeno a parole, sembra si siano resi conto degli errori commessi e vorrebbero rilanciare il marchio. Da qualche parte devono pur cominciare. Ci vorrà tempo ma bisogna concederglielo. Ora, aspettiamo e vedremo. La 4C può essere un buon inizio, se faranno il Duetto altrettanto, vediamo cosa combineranno con la Giulia...
 
Nardo-Leo ha scritto:
L'ex-moderatore mise in rilievo come motivo del bann le faccine usate (secondo lui) a sproposito. Altri motivi non li ho capiti.
Anzi, parlava di una presa in giro verso la moderazione, ma io non ho mai capito dove stesse la presunta presa in giro.
L'ex moderatore mise in rilievo come il tuo uso delle faccine, e del semplice testo, fosse finalizzato alla presa in giro della moderazione che non condividevi. Ergo la moderazione, e non l'ex moderatore, ti ha bannato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, quindi tu dici che la 4c non é un traino ma, più in generale, un prodotto showcase. Considerandola cioé sotto il profilo del messaggio che lancia, un "guardate cosa sappiamo fare".

Ma anche questo messaggio é contraddittorio, o quantomeno pericoloso. Contraddittorio perché se gridi urbi et orbi "guardate cosa sappiamo fare", la gente penserà: "e allora che aspettate a farlo anche sulla normale produzione?"

Pericoloso perché se deve prefigurare quello che arriverà, é una prefigurazione piuttosto impegnativa: se si usa un minimo di coerenza, dopo un mostriciattolo così, una Giulia ta su base Giulietta non si può proprio più fare, a meno di non sputtanarsi definitivamente come bari.

Insomma, a seconda di come la giri, si tratta di una splendida ciliegina sulla torta, ma senza torta sotto. Se non arriva la torta, fa ridere. Se arriva, dovrà essere di notevole spessore, perché con questa 4c la posta é alta.

Se questa ciliegina é una promessa, é rincuorante, anche se ne abbiamo viste tante.

Se invece é solo un panem et circenses, com'é stata la 8c... stavolta sarà anche l'ultimo, temo.
Non è che il tuo discorso sia sbagliato, è solo un pò prematuro.
Nel senso che bisognerà prima vedere come sarà la futura produzione Alfa Romeo e poi potremo giudicare se sarà coerente con la 4C.
 
Back
Alto