<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Macchine come la Elise ( 850kg x 220cv ) o la Exige ( 1100kg x 350cv) sono sul mercato da un po........ma non sono la tipologia di macchine che impensieriscono i tedeschi....vuoi che non abbiano i soldi o la tecnologia per costruire una macchina del genere......non lo fanno semplicemente perchè a loro non serve.......questa 4C serve ad Alfa per rifarsi la verginità.....

La Porsche non è una concorrente diretta della 4C

I festeggiamenti per la 4C vanno bene e sono doverosi.....ma senza cadere nell'isterismo di massa.....

Finalmente un commento sensato ed equilibrato, e che arricchisce la discussione.
Grazie Eugenio, complimenti.
Valga come invito a tutti ad evitare inutili iperboli e trionfalismi ed altrettanto inutili denigrazioni senza fondamento.
Scusa cosa c'è di male a infiammarsi un pò per ua novità tanto attesa che molti mettevano in dubbio fino a poco fa?
Tu non ti sei sbilanciato anche troppo dicendoti convinto che l'Alfa fosse già stata venduta?

Fpaol aveva espresso una sua personale opinione, sottolineando, appunto il fatto che fosse personale.
Qui, invece, sia da una parte che dall'altra si stanno già tirando le somme senza che si siano ancora visti i fattori in gioco, quindi, ribadisco quanto detto da Fpaol, evitiamo isterismi, trionfalismi e denigrazioni a priori, sia in un verso che nell'altro e, visto che già ci sono vorrei ricordarti che, contrariamente a quanto hai espresso in un altro post (non ricordo se in questo topic o in un altro, ma fa nulla), tu a suo tempo non sei stato bannato per le faccine, cosi come 156 non lo è stato solo perché sostenitore del gruppo Fiat.
 
zero c. ha scritto:
beh dà molto l'idea di essere su falsariga lotus come design. e in effetti lo è come impostazione

ricorda anche 8c e 33 old time.

tutto sommato è all'altezza. a te piace?

cosa dici?

idea dei prezzi io non ne ho. voi?

La linea esterna si mi piace, per gli interni non mi esprimo, aspettiamo la versione definitiva.
Come macchina in sè pur essendo un bellissimo giocattolo la trovo, passatemi il termine inutile, troppo estrema è quasi da pista, impossibile nell'uso quotidiano.
Da questo punto di vista trovo molto più interessante ed anche in linea con la passata filosofia Alfa, la Toyota/Subaru BRZ, fruibile nell'uso quotidiano e divertentissima da guidare.
Di prezzi si vocifera sui 50 k?, credo che forse si avvicinerà più ai 60 ma anche queste sono pure congetture.
 
è chiaro che la 4C è un bellissimo biglietto da visita dell'Alfa di domani...

serve poco a risollevare le vendite ma molto in termini di aspettative del mercato e degli appassionati... il giudizio è ottimo valutando tutte le specifiche e caratteristiche uniche dell'auto... è un bellissimo giocattolo che neanche i tedeschi possono permettersi di avere... :)

peccato che chi varca poi la concessionaria, oltre alla 4C (magari su un bel manifesto) si trova un modello e 1/2... e che una gamma minimamente variegata non si vedrà che tra almeno un paio di anni...
 
se non fanno almeno un campionato monomarca questa macchina resta INUTILE!!! Mettendola in pista ha un suo mercato fatto di team e piloti (e pochissimi privati). D'altronte parte delle vendite dell'Abarth non le fanno così?
 
fpaol68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
beh dà molto l'idea di essere su falsariga lotus come design. e in effetti lo è come impostazione

ricorda anche 8c e 33 old time.

tutto sommato è all'altezza. a te piace?

cosa dici?

idea dei prezzi io non ne ho. voi?

La linea esterna si mi piace, per gli interni non mi esprimo, aspettiamo la versione definitiva.
Come macchina in sè pur essendo un bellissimo giocattolo la trovo, passatemi il termine inutile, troppo estrema è quasi da pista, impossibile nell'uso quotidiano.
Da questo punto di vista trovo molto più interessante ed anche in linea con la passata filosofia Alfa, la Toyota/Subaru BRZ, fruibile nell'uso quotidiano e divertentissima da guidare.
Di prezzi si vocifera sui 50 k?, credo che forse si avvicinerà più ai 60 ma anche queste sono pure congetture.

Ahi ahi 60000? fa la fine della 8C non credi?

Qualche svizzero e californiano danaroso e... ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
I settori ad alta tecnologia, le mutinazionali, risentono poco delle capacità individuali delle persone......le menti si comprano e se non la trovi in casa la compri all'estero....nelle corse come nelle auto di serie.....mai detto che i tedeschi siano geneticamente più capaci.....io mangio polenta e salsicce e non Wrustel e crauti ma loro, i mangiacrauti, hanno un "sistema" attualmente più efficiente.....a partire dalla politica.....che non è poco.
Allora tra poco avremo la possibilità di dimostrare come noi cittadini vogliamo cambiare in meglio, a cominciare dalla politica.
:lol: :lol: :lol:

cominciano a spiegarsi un sacco di cose... :rolleyes:
 
Mamma mia..un grande problema...i soldi.... ve l ho sempre detto qualé il vostro problema in Italia... resto sempre della mia idea:vi possono fare la macchina d oro sará sempre una cagata,PERCHÉ:::::::::::::::::::::::::::

L'italiano non cambierá mai cerca di farlo solo quando la M.... ci arriva sotto il naso.....ma appena la M si allontana un poco ,ricade nella sua tipologia.

Buon divertimento
 
Indubbiamente bel progetto, si può dire anche prima di vederla debuttare, però...

Si parla tanto dello sperato effetto traino di questa vettura. A me questo concetto non convince del tutto. Innanzitutto, prima che questa sportiva abbia qualcosa da trainare, passeranno almeno un paio di lunghi anni, dopodiché la 4c non sarà più fresca, e non avrà la stessa capacità di traino. Fino ad allora trainerà se stessa e, con la Mito ormai morta, forse un po' di Giuliette.

Ma se anche fosse già circondata da una gamma di altri prodotti da trainare, sinceramente in questa vettura non vedo tutta questa potenzialità di traino. La vedrei molto più potente in versioni speciali di modelli già esistenti: una gta, magari coupé, per la Giulietta, che non é stata fatta e sarebbe costata meno, o per la giulia che ancora non esiste. Così come una m3 traina l,immagine delle serie 3 normali.

Dubito che un modello isolato ed a sé stante possa operare tutto sto traino su modelli diversi, specie con prezzi che vanno verso i 60k euro, produzione limitata, ed una fruibilità piuttosto limitata. Non vorrei finisse a fare semplicemente la mosca bianca, come la 8c.

Ricordiamo che quando uscì la 8c - altra operazione traino - c'era ancora in produzione una gamma di prodotti discreti da trainare ( 159, Brera , Gt ecc...) ed il traino é stato scarso se non nullo: i numeri calanti continuarono allegramente a calare.

Secondo me una bella Giulietta Gta con 300cv e ti oggi sarebbe stata più rilevante sui numeri, e sarebbe costata meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Indubbiamente bel progetto, si può dire anche prima di vederla debuttare, però...

Si parla tanto dello sperato effetto traino di questa vettura. A me questo concetto non convince del tutto. Innanzitutto, prima che questa sportiva abbia qualcosa da trainare, passeranno almeno un paio di lunghi anni, dopodiché la 4c non sarà più fresca, e non avrà la stessa capacità di traino. Fino ad allora trainerà se stessa e, con la Mito ormai morta, forse un po' di Giuliette.

Ma se anche fosse già circondata da una gamma di altri prodotti da trainare, sinceramente in questa vettura non vedo tutta questa potenzialità di traino. La vedrei molto più potente in versioni speciali di modelli già esistenti: una gta, magari coupé, per la Giulietta, che non é stata fatta e sarebbe costata meno, o per la giulia che ancora non esiste. Così come una m3 traina l,immagine delle serie 3 normali.

Dubito che un modello isolato ed a sé stante possa operare tutto sto traino su modelli diversi, specie con prezzi che vanno verso i 60k euro, produzione limitata, ed una fruibilità piuttosto limitata. Non vorrei finisse a fare semplicemente la mosca bianca, come la 8c.

Ricordiamo che quando uscì la 8c - altra operazione traino - c'era ancora in produzione una gamma di prodotti discreti da trainare ( 159, Brera , Gt ecc...) ed il traino é stato scarso se non nullo: i numeri calanti continuarono allegramente a calare.

Secondo me una bella Giulietta Gta con 300cv e ti oggi sarebbe stata più rilevante sui numeri, e sarebbe costata meno.
Resto fermo della mia idea (corse), solo così si può cominciare a ridare vita alla vera storia dell'AlfaRomeo. Me ne frego dei numeri di vendita che può fare la 4C, ne piazzeranno 4 all'inizio a qualche appassionato puro e stop, se creano un campionato monomarca piazzano quelle 4 stradali e il restante ai team privati (e perchè no? uno anche ufficiale!) e una bella campagna mediatica dove si vedono le 4C gareggiare.....insomma quello che si fa ad oggi con Abarth,Maserati e Ferrari! Sempre rimanendo in questa piattaforma mi stuzzicava l'idea di 2 cugine Abarth e Dallara....quasi quasi anche Lancia! Immaginate un campionato dove girano le Alfa 4C,le Abarth (con lo stesso motore) e Dallara (con motore concorrente ma di pari potenza)......e se aggiungiamo anche la KTM X-Bow e la Lotus Exige? Ecco il traino che deve avere questa macchina, oltretutto traino fatto a spese dei team privati. Ovviamente cosa si traina? la MiTo SBK? no! a quel punto bisogna buttar già immediatamente la Giulia,il suv e la Duetto.
Comunque Belli per una volta sono d'accordo con te e penso che ci sono tutti i mezzi per fare una Giulietta da 300cv da contrapporre alla Mercedes ClasseA AMG A45 (320cv). Ultima nota,ma perchè non portano il 1750 pure a 2.0?
 
Beh quando hai una gamma ridotta al lumicino se vuoi operare un rilancio del marchio da qualche parte devi pur cominciare, mi sembra che la 4C sia un gran bell'inizio, una gran vettura in grado di riportare Alfa Romeo ai fasti di un tempo. Ciò a patto che realmente seguano i restyling di Mito e Giulietta che necessitano solo di interni di livello (soprattutto i pannelli porta) e di un lieve aggiornamento ai motori ormai da tempo fermi alle potenze attuali.
Se poi aggiungessero, tanto per dire, alle attuali versioni una QV Sportiva e una GTA con il 1.742 c.c. leggero negli step 270 e 300 cv (sappiamo che girano sulla 4C col loro del TCT) dotate di TI allora saremo a posto almeno a fino al 2014 quando usciranno in successione le eredi della 166, della 159, forse della Gt il Suv e la Duetto a rilanciare ulteriormente tutto.

Ora si devono concentrare sui 3 modelli in produzione. Le Giulietta QV e GTA così come descritte sono realizzabilissime senza alcuna difficoltà, soprattutto se saranno prodotti in Italia suv C-Evo. Per la Mito non so.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Indubbiamente bel progetto, si può dire anche prima di vederla debuttare, però...

Si parla tanto dello sperato effetto traino di questa vettura. A me questo concetto non convince del tutto. Innanzitutto, prima che questa sportiva abbia qualcosa da trainare, passeranno almeno un paio di lunghi anni, dopodiché la 4c non sarà più fresca, e non avrà la stessa capacità di traino. Fino ad allora trainerà se stessa e, con la Mito ormai morta, forse un po' di Giuliette.

Ma se anche fosse già circondata da una gamma di altri prodotti da trainare, sinceramente in questa vettura non vedo tutta questa potenzialità di traino. La vedrei molto più potente in versioni speciali di modelli già esistenti: una gta, magari coupé, per la Giulietta, che non é stata fatta e sarebbe costata meno, o per la giulia che ancora non esiste. Così come una m3 traina l,immagine delle serie 3 normali.

Dubito che un modello isolato ed a sé stante possa operare tutto sto traino su modelli diversi, specie con prezzi che vanno verso i 60k euro, produzione limitata, ed una fruibilità piuttosto limitata. Non vorrei finisse a fare semplicemente la mosca bianca, come la 8c.

Ricordiamo che quando uscì la 8c - altra operazione traino - c'era ancora in produzione una gamma di prodotti discreti da trainare ( 159, Brera , Gt ecc...) ed il traino é stato scarso se non nullo: i numeri calanti continuarono allegramente a calare.

Secondo me una bella Giulietta Gta con 300cv e ti oggi sarebbe stata più rilevante sui numeri, e sarebbe costata meno.

Eh diciamo la stessa cosa ma è un prodotto molto degno
E degno di alfa IMHO...
 
su Auto di marzo appena uscito c'è l'anteprima sulla 4C...

confermato il debutto del propulsore in alluminio con 240cv totali ma già ci sono muletti con una variante da 300cv...

pare quasi sicuro che l'auto non abbia il servosterzo... :rolleyes:
 
autofede2009 ha scritto:
su Auto di marzo appena uscito c'è l'anteprima sulla 4C...

confermato il debutto del propulsore in alluminio con 240cv totali ma già ci sono muletti con una variante da 300cv...

pare quasi sicuro che l'auto non abbia il servosterzo... :rolleyes:

Se non ha il servosterzo non ne vendono una appena la gente lo sa...
 
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.
 
quadrif ha scritto:
Vedo che in molti auspicano una versione da 300cv della Giulietta.
Vi rivolgo una domanda: ma chi la compra?
In Italia nessuno ed all'estero pure. Già la QV è una mosca bianca...figurarsi una con 300cv...
Se l'obiezione che viene costantemente attribuita alla Giulietta è quella de essere "troppo Fiat", dubito che una versione "monstre" di una Fiat con lo stemmino Alfa possa avere successo.
Credo abbia più senso lasciare il compito ad un progetto nuovo, seppur molto di nicchia, come quello della 4C, che si distingue nettamente dall'abituale produzione Fiat.

Il parallelo 8C/4C non lo ritengo molto calzante. La prima costava il triplo della seconda ed è stata prodotta in numero talmente limitato da renderla non un prodotto "da traino" ma, già dall'origine, un oggetto da collezione.
non la compra nessuno ma fa da traino alle vendite delle versioni commerciali e poi è un campionario di tutto il meglio che offre il marchio......è il ruolo di tutte le versioni di punta di tutti i marchi.....certo poi.....se ci fosse pure qualche corsetta nel mezzo.....le venderebbero ai team e ai preparatori che ne fanno delle fuoriserie. in fondo audi bmw e mercedes a chi le vendono le loro vetture estreme?
 
Back
Alto