<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".
 
Col motore centrale il servo è solo un peso e un non feeling in più. Non c'è vettura servoassistita che dia lo stesso contatto col terreno di una non servoassistita.
Soprattutto con gli elettrici. Il servo non serve a quella macchina da 900 kg col motore dietro.
 
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?

La resa delle immagini è scarsa, ma se 4R scrive che sono foto ufficiali, non vedo per quale motivo dubitarne. La fonte la conoscono ed avranno pur verificato.
 
foto dall'alto:
Scattata con Hasselblad H3DII
ottica Zeiss 80mm
t: 5sec.
f: 19
iso 50
Fotografo: Aldo Ferraro
p.s. non escono i dati sul flash perchè lavorando in manuale con flash esterni questi non dialogano con la fotocamera, ci dovrebbero essere dalle 5 alle 7 fonti di luce con softbox e pannelli riflettenti e probabilmente gli unici interventi di ritocco saranno l'eliminazione di qualche riflesso superfluo. Probabilmente la color correction è stata fatta col Capture One o con l'Apple Aperture, l'ultimo da usare in questi casi è proprio il Photoshop o il Lightroom (che paradossalmente costano anche di più). Detto ciò le immagini che vediamo pubblicate differiscono notevolmente con quelle reali,a confronto sono una miniatura! La compressione jpg mangia dettagli e colori,la compressione web ne mangia altrettanta. Per intenderci è probabile che nei files nativi si vedono difetti impercettibili della verniciatura e in tutte le zone d'ombra che coi nostri monitor starati vediamo nere i dittagli ci sono tutti. Ultima curiosità....uno scatto è stato fatto il 4 febbraio,l'altro giorno 7 (ho analizzato solo 2 scatti).
 
only.exe ha scritto:
Grandioso il rapporto peso/potenza di 4Kg/Cv. Se come diceva qualcuno nei commenti precedenti la potenza sarà di 237 Cv, la 4C peserà solo 948 Kg.

Cayman é a 4,4 kg/ cv. Direi eccellente e punto di riferimento con i sui meno di 4kg / cv

DNA avrà anche la modalitá Race e mi fa piacere vedere che ormai è diventato un punto fermo per tutti i modelli Alfa Romeo. era scontato ( ma non per tutti) che sarebbe stato un successo.

1750 totalmente in alluminio e totalmente ALFA ROMEO per la gioia di tutti gli alfisti ( o quasi tutti)

Massiccio utilizzo di fibra di carbonio e alluminio per un peso piuma di soli 900 KappaGi

Interni con carbonio a vista

Presentazione a Ginevra

Design proveniente dal centro stile Alfa Romeo

Il tutto a " soli " 50.000 eurozzi

:D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
foto dall'alto:
Scattata con Hasselblad H3DII
ottica Zeiss 80mm
t: 5sec.
f: 19
iso 50
Fotografo: Aldo Ferraro
p.s. non escono i dati sul flash perchè lavorando in manuale con flash esterni questi non dialogano con la fotocamera, ci dovrebbero essere dalle 5 alle 7 fonti di luce con softbox e pannelli riflettenti e probabilmente gli unici interventi di ritocco saranno l'eliminazione di qualche riflesso superfluo. Probabilmente la color correction è stata fatta col Capture One o con l'Apple Aperture, l'ultimo da usare in questi casi è proprio il Photoshop o il Lightroom (che paradossalmente costano anche di più). Detto ciò le immagini che vediamo pubblicate differiscono notevolmente con quelle reali,a confronto sono una miniatura! La compressione jpg mangia dettagli e colori,la compressione web ne mangia altrettanta. Per intenderci è probabile che nei files nativi si vedono difetti impercettibili della verniciatura e in tutte le zone d'ombra che coi nostri monitor starati vediamo nere i dittagli ci sono tutti. Ultima curiosità....uno scatto è stato fatto il 4 febbraio,l'altro giorno 7 (ho analizzato solo 2 scatti).

La HD3 è fuori budget mi Sto arrivando! Ma ad una 6d ci sto pensando.
Cosa ne pensi ? Chiuso OT
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?

La resa delle immagini è scarsa, ma se 4R scrive che sono foto ufficiali, non vedo per quale motivo dubitarne. La fonte la conoscono ed avranno pur verificato.

Per lo stesso motivo che suggerivi tu: la postproduzione. Così pesantemente visibile anche ad occhio nudo, da essere indubbiamente intenzionale. Hanno fatto delle foto e le hanno volute... diciamo stilizzare.

Se ti faccio un ritratto con la mia Fuji e poi ci disegno sopra dei bei baffoni.... i dati exif rimangono sempre lì. Ma i baffi ce li ho messi io.
 
la cosa che mi ha incuriosito di piu dell'articolo e' che il manettino dna della 4c avra' 4 posizioni.. hanno aggiunto race!

lo voglio anche io sulla gulietta!!!!!!!!1
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
only.exe ha scritto:
Grandioso il rapporto peso/potenza di 4Kg/Cv. Se come diceva qualcuno nei commenti precedenti la potenza sarà di 237 Cv, la 4C peserà solo 948 Kg.

Cayman é a 4,4 kg/ cv. Direi eccellente e punto di riferimento con i sui meno di 4kg / cv

DNA avrà anche la modalitá Race e mi fa piacere vedere che ormai è diventato un punto fermo per tutti i modelli Alfa Romeo. era scontato ( ma non per tutti) che sarebbe stato un successo.

1750 totalmente in alluminio e totalmente ALFA ROMEO per la gioia di tutti gli alfisti ( o quasi tutti)

Massiccio utilizzo di fibra di carbonio e alluminio per un peso piuma di soli 900 KappaGi

Interni con carbonio a vista

Presentazione a Ginevra

Design proveniente dal centro stile Alfa Romeo

Il tutto a " soli " 50.000 eurozzi

:D :D :D

Parli con molta sicurezza, perciò mi pare opportuno farti una domanda:

- Sei sicuro del prezzo? 50k tondi tondi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?

La resa delle immagini è scarsa, ma se 4R scrive che sono foto ufficiali, non vedo per quale motivo dubitarne. La fonte la conoscono ed avranno pur verificato.

Per lo stesso motivo che suggerivi tu: la postproduzione. Così pesantemente visibile anche ad occhio nudo, da essere indubbiamente intenzionale. Hanno fatto delle foto e le hanno volute... diciamo stilizzare.

Se ti faccio un ritratto con la mia Fuji e poi ci disegno sopra dei bei baffoni.... i dati exif rimangono sempre lì. Ma i baffi ce li ho messi io.
e invece ti ripeto che l'effetto "disegno" è dovuta all'eccessiva compressione del file così come i colori sono falsati,prima dal jpg e poi dalla pubbliazione nel web. E' un imbuto che toglie toglie toglie, stiamo discutendo su un file di qualche kb quando l'originale supera abbondantemente i 50 mega. Per 365ecc ecc la Canon 6D è una macchina simpatica occhio che ho sentito dire di diversi problemi! Anch'io stavo per comprarne una ma mi sono bloccato, probabilmente prenderò la 5D mk3 col 24/70 Tamron
 
Back
Alto