<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

alexmed ha scritto:
Ottimi interni ricordano quelli della mia 916. :)

In questo caso si è scelto però la doppia bocchetta circolare rispetto alle tre che ho io. Lo stile AlfaRomeo classico, per fortuna, come piace a me. Se qualcuno mi tira fuori la TT faccia attenzione a dire chi copia chi...

La grafica della strumentazione invece è molto moderna e racing a occhio e croce.

:shock:

Ma dove ci vedi la 916 alex :?: :?

Una sportiva concepita come questa 4C deve essere "essenziale e senza fronzoli". Però qui c'è più di una perplessità. In particolare, il tunnel centrale mi lascia basito. Spero (e confido) si tratti del fatto che essendo un modello pre-serie, manchino ancora delle plastiche e le forme non siano quelle visibili.

In effetti, rispetto alla concept, la differenza è piuttosto netta.
 
alexmed ha scritto:
Chi grida allo scandalo del cruscotto... mi può fare une esempio di cruscotto bello che intende? Giusto per capirsi.

Se ti riferisci a me, ti dirò che non grido allo scandalo. Al limite, sono un pò perplesso, ma consapevole che siamo ancora sul prototipo.

Un bel cruscotto? Se fossi un disegnatore, proverei a mostrarti una rappresentazione. Ma dato che non lo sono, mi rimetto alla sapienza dei designer. E, per questo, posso dirti che solo una matita che abbia ben presente cosa sia "Alfa Romeo" non dovrebbe avere difficoltà a disegnare un interno "emozionale" come un Alfa deve avere (e ad esempio, 916 aveva).
Certo, non esiste più il Centro Stile di Arese, ma mi pare che chi ha disegnato la 4C abbia cmq manico.

Per il resto, un paio di esempi di "interni" che rispondono ai connotati sportivi dei rispettivi marchi

Attached files /attachments/1522966=21572-interni amg.jpg /attachments/1522966=21571-interni z4.png
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vediamo... quindi mi dici che tu consideri le frasi di Marchionne, acquisite simultaneamente da più organi di stampa nel contesto di un'intervista pubblica, e poi rese nella medesima forma su tutti gli organi suddetti.... delle "voci non ufficiali plasmate ad hoc per fomentare gli ascolti"?
Non so a cosa ti riferisci di preciso ma diciamo "più o meno". E difatti io avevo ragione. :D Ora continua a giocare alle dichiarazioni da solo, però, eh! :D E' intervenuto un mod, considero chiusa la questione.

only.exe ha scritto:
Ecco le foto degli interni: http://sphotos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/379613_528905317154775_1878772656_n.jpg

Beh direi abbastanza deludenti :?
E' anche un muletto, eh! Non ci si possono aspettare buoni assemblaggi né rivestimenti, nè groffature.
alcheg ha scritto:
Io non li capisco, prima ci mandano in estasi con gli interni del prototipo
Ecco: quelli li trovavo orribili.

only.exe ha scritto:
Questo è un Iveco Daily. Guardate le bocchette dell'aria del Daily e poi quelle della 4C.

http://www.veloceveloce.it/wp-content/uploads/Nuovo-Iveco-Daily-interni.jpg

Quindi?
Si chiama "groffatura" quel procedimento attraverso cui la plastica grezza viene lavorata. Gli interni di un muletto li rifinisci e li colori per far piacere al collaudatore? :D

alcheg ha scritto:
Nessuno chiede interni Mercedes su questa auto, ma un po più originali si. A parte la forma banale si è fatto un po di copia-incolla col resto della produzione, vedi ad esempio gli alzacristalli e il regolatore degli specchietti è identico a quello della 159, così come il manettino e i bottoni sulla plancia sono uguali a quelli della Giulietta, e le bocchette dell'aria ricordano troppo quelli della Mito. Poi su un'auto da corsa il bottone dell'accensione non dovrebbe mancare, qui invece si vede la chiave inserita, ciò mi fa pensare che anche il meccanismo di accensione derivi da quello che si ha già in casa. Certo che se sull'auto della svolta fai un mix di ciò che già si è visto..... Certo le qualità meccaniche non si discutono, per ora almeno sulla carta, ma un po di estro non avrebbe certo dato fastidio, anche se si tratta di un'auto sportiva.
Se vuoi vendere un'auto in carbonio a 50k ? (diciamo circa, ancora) la devi fare con pezzi di produzione, ovviamente.

vecchioAlfista ha scritto:
Per il resto, un paio di esempi di "interni" che rispondono ai connotati sportivi dei rispettivi marchi
Hai idea di quanto pesino quegli interni? Se vuoi vedere interni leggeri devi andare su Mazda o meglio ancora Lotus. (PS: una Evora base in alluminio con motore Toyota costa 60k? circa).

Personalmente non mi piace la forma del cruscotto e assolutamente no la zona radio. Adoro invece il tunnel centrale.

La "concorrenza": http://images.gtcarlot.com/pictures/30515000.jpg
 
vecchioAlfista ha scritto:
posso dirti che solo una matita che abbia ben presente cosa sia "Alfa Romeo" non dovrebbe avere difficoltà a disegnare un interno "emozionale" come un Alfa deve avere (e ad esempio, 916 aveva).
Certo, non esiste più il Centro Stile di Arese, ma mi pare che chi ha disegnato la 4C abbia cmq manico.

Per il resto, un paio di esempi di "interni" che rispondono ai connotati sportivi dei rispettivi marchi

La 916 per il mio gusto ha uno degli interni più piacevoli che io possa pensare. :)

Per quanto riguarda i due esempi che hai riportato io faccio queste considerazioni.

La MB è troppo massiccia, dà un senso di pesantume che proprio trovo indigesto.

La Bmw è troppo contorta con la seconda palpebra che grida vendetta e mi fa abbastanza ribrezzo.
 
Ribadisco tre punti, per capire di che oggetto stiamo parlando.
1. E' un muletto, quindi le plastiche sono assemblate alla come viene, non rifinite, non rivestite, non lavorate, non colorate e probabilmente non ci sono neanche tutte.
2. E' un'auto fuoriserie con telaio in carbonio, per stare sotto i 100k ? la condivisione dev'essere spintissima: più pezzi in comune ci sono, più persone la potranno comprare.
3. Deve stare sotto la tonnellata almeno nel dichiarato, quindi gli interni devono essere semplici e spartani, sul genere Lotus.

Se i mod ritengono il post di troppo, lo cancellino pure. L'ho scritto in modo che almeno sappiamo che cosa stiamo guardando.
 
Il cruscotto digitale in stile Ferrari ci sta benissimo, è tutto il resto che non si può guardare a mio avviso. Se hanno speso soldi per stampare quel plasticone , tanto valeva fare un interno nudo come quello della elise che almeno è spartano intenzionalmente.

http://www.spiderpassion.it/Foto/fotovarie/elise-9.jpg

Se invece volevano fare qualcosa di più ricercato, gli esempi si sprecano.

Tutto tranne il plasticone in stile cinquecento degli anni 90 con al centro plancia le due pizze del 128....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il cruscotto digitale in stile Ferrari ci sta benissimo, è tutto il resto che non si può guardare a mio avviso. Se hanno speso soldi per stampare quel plasticone , tanto valeva fare un interno nudo come quello della elise che almeno è spartano intenzionalmente.

http://www.spiderpassion.it/Foto/fotovarie/elise-9.jpg
Scusa che cambia? :shock:
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il cruscotto digitale in stile Ferrari ci sta benissimo, è tutto il resto che non si può guardare a mio avviso. Se hanno speso soldi per stampare quel plasticone , tanto valeva fare un interno nudo come quello della elise che almeno è spartano intenzionalmente.

http://www.spiderpassion.it/Foto/fotovarie/elise-9.jpg
Scusa che cambia?

Beh...se non vedi differenze mi sa che non posso aiutarti.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
posso dirti che solo una matita che abbia ben presente cosa sia "Alfa Romeo" non dovrebbe avere difficoltà a disegnare un interno "emozionale" come un Alfa deve avere (e ad esempio, 916 aveva).
Certo, non esiste più il Centro Stile di Arese, ma mi pare che chi ha disegnato la 4C abbia cmq manico.

Per il resto, un paio di esempi di "interni" che rispondono ai connotati sportivi dei rispettivi marchi

La 916 per il mio gusto ha uno degli interni più piacevoli che io possa pensare. :)

Per quanto riguarda i due esempi che hai riportato io faccio queste considerazioni.

La MB è troppo massiccia, dà un senso di pesantume che proprio trovo indigesto.

La Bmw è troppo contorta con la seconda palpebra che grida vendetta e mi fa abbastanza ribrezzo.
quelli sono interni di macchine da oltre 70000 euro che non pesano 900kg (forse 900kg ci pesano solo gli interni). Per il resto come ho detto sempre in relazione alle foto pubblicate basta una Panda per avere un cruscotto più bello e più rifinito, ovviamente la 500 è ancora meglio,la Punto,la MiTo,la Ypsilon ancora di più,la Giulietta ancora di più eccetera eccetera......ma se l'intenzione era di fare degli interni ben rifiniti sicuramente non avevano l'obiettivo di ridurre il peso fino all'osso (900kg cioè quanto la mia ElefantinoBlu che riesce a divertirmi con 60cv nei limiti del telaio), sarebbe uscita una bellissima coupè da 1300kg sicuramente buona ma non superlativa!
 
Ho trovato la fonte originaria di quelle foto (che è americana e datata 8 febbraio). Sono state scattate in Michigan (USA).

http://www.autoweek.com/article/20130208/CARNEWS/130209794

C'è anche un commento, ovviamente in americano, dove viene tra l'altro osservato che, come annunciato dallo stesso Marchionne, la presentazione slitterebbe ancora (come già paventato), quindi scordiamoci Ginevra, ma che la macchina in realtà è pressochè definitiva, come si vede appunto dal cruscotto che, pur se sostanzialmente posticcio come ha detto Crank, nella sua configurazione complessiva è stato già impostato.

A me comunque questo piace:

Attached files /attachments/1523118=21580-Alfa Romeo 4C interni 2.jpg
 
Per chi non conosce l'inglese, ecco una traduzione di massima (attenzione, probablmente Marchionne si riferiva all'arrvo della vettura IN AMERICA).

"Fiat e Chrysler CEO Sergio Marchionne ci ha detto - nel suo modo " irriverente" - che l'arrivo della a lungo promessa Alfa Romeo 4 C sarebbe stato rimandato ancora una volta. Ma come queste spy foto mostrano, il test sulla coupé sportiva continua, anche se il debutto resta sfuggente.
Questa non è la prima volta che noi abbiamo "preso" la C 4 testata negli Stati Uniti. In realtà, questa può essere la stessa Alfa camuffata vista nella clip video presentata da un lettore il mese scorso. Come il video, queste foto sono state scattate in Michigan, e ci forniscono un chiaro sguardo sulla 4C sia esterno, accuratamente mascherato, che interno, relativamente completo, palese.
In questi scatti, vediamo che la C 4 mostra un cruscotto digitale. Il resto del cruscotto rimane ancora decisamente analogico e ordinato e non sembra esserci qualsiasi spazio sulla consolle centrale per un sistema di infotainment touchscreen gigante.
I puristi possono lamentare la mancanza di un cambio a quattro ingranaggi con selettore davanti al freno di stazionamento, (non è molto chiaro nota di pilota54) ma la sua assenza è in coerenza con la trasmissione a doppia frizione che l'auto dovrebbe ricevere. Anche se Marchionne sostiene che la 4 C "è dove non ha bisogno di essere", queste foto mostrano una vettura che sembra allettante e pronta per la produzione. Anche i rivestimenti interni sembrano completi su questo tester, con una striscia metallica sotto l'airbag passeggero recanti la marca e il modello dell'auto.
 
crank ha scritto:
Hai idea di quanto pesino quegli interni? Se vuoi vedere interni leggeri devi andare su Mazda o meglio ancora Lotus. (PS: una Evora base in alluminio con motore Toyota costa 60k? circa).

Personalmente non mi piace la forma del cruscotto e assolutamente no la zona radio. Adoro invece il tunnel centrale.

La "concorrenza": http://images.gtcarlot.com/pictures/30515000.jpg

noonee :)

L'appunto è sul design :!: non sulla complessità o sostanza degli interni. Mi sembrava palese. Quindi che c'entra il peso?

Questo interno appare poco riuscito stilisticamente, o cmq poco emozionale ed in linea con la silouette della vettura. Questo è l'appunto 8)

Per non dire "posticcio". Ma quello è senz'altro dovuto allo stato di "pre-serie" della vettura. Con tanti dettagli e particolari riesumati dai componenti del gruppo o semplicemente mancanti.
 
Ho capito, io dicevo che interni tipo quelli da te postati non sono plausibili nè come stile nè come peso.
Quanto alla critica sul design, verte su questioni personali.

Io mi aspetto interni minimalisti, tipo Evora o Elise (come diceva Bellicapelli), per questioni di peso e di stile. Prendiamo il cruscotto digitale: non è nè Alfa, nè bello in generale (almeno per me), però su quest'auto ci sta alla perfezione: tutti i controlli concentrati in una zona ristretta. Idem i comandi raggruppati sul tunnel centrale: in una zona ristretta e facile da raggiungere senza guardare.
Poi anche a me alcuni particolari non convincono, ma l'andamento di base (linea orizzontale, poca roba e comandi sul tunnel) c'è.
 
Beh se la macchina (e meccanica) è valida, gli interni non mi interessano troppo.

Ma se devo proprio dire la mia, così come si vedono sulle foto non sono il massimo..
Mi ricordano vagamente quelli di 128 (grazie BC) o X1/9.. Almeno qualche comando è rivolto verso il pilota, come sulle Alfa vere. Secondo me l'asola centrale, che fa subito pensare al vano din per l'autoradio, in realtà potrebbe ospitare qualche (magari 3) indicatori analogici.

I 4 pulsanti per il cambio invece li trovo orribili, come il freno a mano, che rimane, per fortuna, del tipo meccanico.

Non mi ispira molto il cruscotto digitale, ma bisogna vedere se comodo e di facile lettura.

Non vedo l'ora di provarla.
;-)
 
Back
Alto