<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169

vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
(...) Detto questo, che probabilmente mi premeva precisare, e non poco, e tornando alla nostra discussione, c'è da precisare anche il fatto che chi acquistava un'Alfa 75 allora, non entrava più in possesso dell'eccellenza automobilistica mondiale, ma la pagava ancora come se fosse tale... ma man mano che passava il tempo, tempi di grandi cambiamenti in campo automobilistico per l'avvento dell'elettronica di controllo dei motori e della sovralimentazione di massa, gli alfisti di allora cominciarono ad accorgersi come stavano le cose e gli accadeva, per esempio, quando non riuscivano in nessun modo a stare dietro una scatoletta come la Uno Turbo, o gli avrebbero dato volentieri fuoco quando venivano maltrattati da una semplice Lancia Delta HF Turbo... e tutto questo semplicemente perché l'Alfa di allora non aveva già da tempo le necessarie risorse economiche da destinare alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni motoristiche ed elettroniche... gli altri invece si... e infatti lo facevano... lei, invece, rimase tristemente alle sue tecniche d'eccellenza di un decennio prima... e subito dopo non poté che passare di mano alla Fiat... è la storia... e, se devo essere sincero, e visto che poteva finire anche diversamente, sono felice che sia andata così.
Quello che dici è gusto ed innegabile.

Dispiace solo constatare che Fiat non ha investito su Alfa per dotarla di tecniche d'eccellenza, ma ha semplicemente riciclato quello che aveva in casa, di buono e meno buono, per confezionare un prodotto surrogato.

Adesso che torino si sta portando all'avanguardia in campi come la motoristica, il rischio è quello che, paradossalmente,si omologhino ancora di più i prodotti dei 3 marchi (stesse sospensioni, schemi, telali e, appunto, motori).

Per un passo avanti uno indietro. Sarebbe da evitare
...certo, come sempre... ma è altrettanto certo che Fiat ha avuto le sue gatte da pelare... come tutti sappiamo ma molti continuano ad omettere... però, certo è anche che dall'avvento di questi uomini alla guida del "gruppone", Montezemolo in primis, la storia ha sì lentamente ma anche stoicamente ricominciato a ruotare per il suo antico verso, riportando l'Italia dei motori proprio in questo momento di nuovo al centro del mondo... a chi ha la capacità di percepirlo questo non può sfuggire... a chi non ce là, invece, toglie ogni autorizzazione quantomeno di metterlo in dubbio...

L'omologazione dei marchi del Gruppo sono poi una contraddizione in se, vista la loro volutamente diversa caratterizzazione, ma un'adeguata sinergia all'interno del gruppo nell'utilizzo delle tecnologie a disposizione, oltre che da auspicare è accettabile e dev'essere accettata... da tutti... e guai se così non fosse, allora si che rischierebbe di sparire... non solo l'Alfa, ma tutto il Gruppo... e sarebbe un danno incalcolabile per tutto il Paese... ed io, nella mia sassantamilionesima parte di responsabilità, sarò sempre pragmaticamente disposto a fare di tutto per evitarlo... e a pagare per questo se necessario.
Nessuno può negare le sinergie.

Ma c'è modo e modo di farle. Specie quando si devono gestire "certi marchi", e non Skoda o Seat qualsiasi.

Alla fine il punto è tutto qui
...e allora di questo si tratti e si discuta... anzi, di questo è necessario che si debba dibattere e criticare... ma lo si faccia con rispettoso equilibrio, accettando di buon grado ciò che è razionalmente inevitabile... altrimenti, e come spesso accade, si rischia di arrivare a limiti estremi pur di fare il classico dispetto alla moglie...
1145789298-Felici (97).gif
Buoni propositi che fiat annulla, oltre che con i fatti, con dichiarazioni d'intenti allucinanti come quella che tu stesso hai postato al riguardo Alfa-Dodge.
Vedi, io, pur non essendo neanche di origine anglosassone, sono un tipo piuttosto pragmatico... noi con il mercato americano non abbiamo nulla a che spartire, ne oggettivamente ci può interessare ciò che si vende lì... se non per i vantaggi che possiamo trarne noi quando questi ci sono.
Il vantaggio, in questo caso, è l'ampiezza del mercato che si mette a disposizione di una piattaforma obiettivamente costosa da progettare e realizzare e se questo è sufficiente e suffientemente ricettivo ad ammortizzarne quei relativi ed elevati costi... se così è, noi utenti italiani ci guadagnamo... altrimenti, quella piattaforma neanche la vediamo.

Però, possiamo tranquillamente continuare a sognarla... questo non ce lo può impedire nessuno...
1145789824-Felici (6).gif
Ho capito
Ma venendo al caso Alfa-Dodge, ti pare normale una sparata come quella di Marchionne?
Che per inciso non ha parlato di sinergie, ma di "rimarchiare".

Insomma; quello che fiat faceva con Seat negli anni 70/80 ai tempi della 127/fuego o della Panda/Marbella.

Secondo te, gli Alfisti devono sorbirsi pure questo?
...il problema, sempre pragmaticamente, non è ciò che si dice si vorrebbe o si possa fare... ma ciò che si fà o si farà...
Nessuno è così sicuro di se da pensare di azzeccarci sempre ed anche il più sicuro tra questi qualche volta sente il bisogno di trovare riscontro nel parere degli altri... o nell'opinione del pubblico... non sò se mi sono spiegato...
Io, ad esempio, non ho avuto, ne ho, nulla da ridire sulle critiche che il pubblico gli fà o gli farà piovere addosso riguardo a scelte come questa... ma mi si comincia a scuotere ogni sensibilità di cui dispongo quando questo viene fatto offendendo senza remore ne limiti uomini che tutto meritano tranne che questo... ma anche qualora lo meritassero... giacché l'intelletto è la guida... tutto il resto è passione...
In più, se personalmente ritengo utile il nascere di critiche su questo argomento, mi accade perché sò perfettamente che l'Uomo, qualunque cosa esso sia, tende sempre e in modo irrefrenabile al suo eccesso, come nel caso delle passioni, e che questo ha ovviamente un suo punto di origine che ne determina la distanza dall'equilibrio.
Questo sta a significare, calzando questa riflessione al caso di cui trattiamo, che proprio quando si è dotati di una qualità come nel caso di Marchionne il pragmatismo, e nel suo caso anche spiccato, il suo eccesso sarà quello di considerare l'Auto perfino come un prodotto da banco e, quindi, fine solo al suo fine pragmatico giacché, ancora pragmaticamente, sarebbe più facile, se così fosse, perseguire la sua ottimale commercializzazione... ma l'auto non è sempre questo... e comunque non è solo questo... un'Auto come l'Alfa, poi, lo è ancora meno... per cui, ritengo sia un bene che ogni tanto qualcuno glielo ricordi, possibilmente omettendo immeritate ed inutili offese.
quoto sulle immeritate e inutili offese, che però sono lungi dall'essere presenti nel mio post.

Tuttalpiù, mi verrebbe da pensare (sempre senza offesa), che il pragmatismo di Marchionne sfoci (e non poco) in una scarsa conoscenza dell'esatto valore culturale ed "emozionale" del suo marchio sportivo. E questo, per un (comunque grandissimo) manager di auto, mi pare un peccato capitale
...ecco, questo intendo "vecchio" mio... se e quando eccede in questa sua spiccata qualità che è il pragmatismo, essendo lui si un grande manager, ma certamente non particolarmente, o non ancora, avvezzo al mondo dell'auto, allora è un bene che tutti glielo ricordino... se necessario anche strattonandolo... ma mai arrivando ad offendere lui, l'azienda, il marchio e perfino i suoi uomini... come qualcuno ama fare, anche gratuitamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ha nessuno disturbava il rumore da trattore!! :!: :!: Altro che premium......
I cambi rotti Tiptronic e Multitronic..... costo 5-6000 &#8364; niente ida fare n germania zitti riparano ho cambiano auto ( di nuovo Audi naturalmente) e zitti

Forse erano distratti dalla cavalleria, Vanguard. Circa i cambi, la prima versione del multi ha avuto problemi, risolti gratis anche a garanzia scaduta ( soprattutto in Germania, in Italia hanno fatto più i furbi ) ma il Tiptronic zero: quando è arrivato in Audi era già matuto in quanto usato per anni su Porsche.

Non solo la prima serie del Multi a avuto problemi.
Tiptronic sulle Porsche non aveva la coppia dei Diesel TDI :!: :!:

Appena sui 100mila molti hanno ceduto.

Ai tempi che dici tu il 2,5 v6 Audi aveva una coppia uguale o inferiore a quella della 911. Confermo: a me risultano guasti solo sul multi prima serie, zero sul tiptronic, che è praticamente un brontosauro in vita da quasi vent'anni.

Guarda che queste notizie li o avuto da un capoofficina che lavora da anni in un conce Audi.

Ho vuoi dire che queste cose li a inventate???

;) 8)

Ho dei collegamenti in Audi, Vanguard. Ma basta frequentare qualche forum. Comunque non sto dicendo che tu menta. Secondo me hai informazioni sbagliate. Soprattutto sul tip.

E ribadisco anche che il problema del rumore. Ai tempi in cui uscì e si sviluppò il v6 Audi, raggiungeva potenze che nessun altro aveva, che forse facevano dimenticare il rumore. Tu ti ricordi quanti cavalli aveva il 2,4 Alfa, quando quello Audi ne aveva ben 180? E lo sai che Alfa usa ancora lo stesso motore di allora, mentre Audi lo ha rifatto almeno 4 volte? Io non sono un Audista, ma non siamo troppo faciloni con le sparate.

@ B.C.

Leggiti un po i post qui ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/5951.page;jsessionid=8CC4017C298A9A0F9DF3F44D0AA420FB

Non avevi detto che frequentavi dei forum, e di rotture ai cambi Tiptronic non ne sai niente?? :rolleyes:
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ha nessuno disturbava il rumore da trattore!! :!: :!: Altro che premium......
I cambi rotti Tiptronic e Multitronic..... costo 5-6000 &#8364; niente ida fare n germania zitti riparano ho cambiano auto ( di nuovo Audi naturalmente) e zitti

Forse erano distratti dalla cavalleria, Vanguard. Circa i cambi, la prima versione del multi ha avuto problemi, risolti gratis anche a garanzia scaduta ( soprattutto in Germania, in Italia hanno fatto più i furbi ) ma il Tiptronic zero: quando è arrivato in Audi era già matuto in quanto usato per anni su Porsche.

Non solo la prima serie del Multi a avuto problemi.
Tiptronic sulle Porsche non aveva la coppia dei Diesel TDI :!: :!:

Appena sui 100mila molti hanno ceduto.

Ai tempi che dici tu il 2,5 v6 Audi aveva una coppia uguale o inferiore a quella della 911. Confermo: a me risultano guasti solo sul multi prima serie, zero sul tiptronic, che è praticamente un brontosauro in vita da quasi vent'anni.

Guarda che queste notizie li o avuto da un capoofficina che lavora da anni in un conce Audi.

Ho vuoi dire che queste cose li a inventate???

;) 8)

Ho dei collegamenti in Audi, Vanguard. Ma basta frequentare qualche forum. Comunque non sto dicendo che tu menta. Secondo me hai informazioni sbagliate. Soprattutto sul tip.

E ribadisco anche che il problema del rumore. Ai tempi in cui uscì e si sviluppò il v6 Audi, raggiungeva potenze che nessun altro aveva, che forse facevano dimenticare il rumore. Tu ti ricordi quanti cavalli aveva il 2,4 Alfa, quando quello Audi ne aveva ben 180? E lo sai che Alfa usa ancora lo stesso motore di allora, mentre Audi lo ha rifatto almeno 4 volte? Io non sono un Audista, ma non siamo troppo faciloni con le sparate.

@ B.C.

Leggiti un po i post qui ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/5951.page;jsessionid=8CC4017C298A9A0F9DF3F44D0AA420FB

Non avevi detto che frequentavi dei forum, e di rotture ai cambi Tiptronic non ne sai niente?? :rolleyes:

Mah, sto seguendo quel thread, Vanguard, ed in nove pagine non c'è altro che un paio di post dove si riferisce per sentito dire. In compenso trovi post di chi ce l'ha avuta, e ci ha fatto 2-300.000 km senza un problema. In realtà un cambio automatico è un oggetto più complesso di uno manuale, e che si rompe anche più facilmente, con costi ingenti. Tutte le marche hanno le loro storiacce: la prima serie di BMW x5 spaccava l'automatico facilmente, intorno ai 100.000km ( e questo è vero e documentato, se vai su BMWPassion ). Ma non ho davvero notizie documentate sul Tip. Ciao
 
;)

No no basta gia la prima pagina.

SE uno dice che ci sono dei Elefanti rosa, e l'altro non ne sa niente sulla materia dovrebbe dire " IO non lo so non ne ho mai visto ma chi lo sa ??"
E non rispondere come hai fatto tu " Io non so niente ma non puo essere!!"

;)
 
Vanguard ha scritto:
;)

No no basta gia la prima pagina.

SE uno dice che ci sono dei Elefanti rosa, e l'altro non ne sa niente sulla materia dovrebbe dire " IO non lo so non ne ho mai visto ma chi lo sa ??"
E non rispondere come hai fatto tu " Io non so niente ma non puo essere!!"

;)

Il fatto di non avere notizie documentate su presunte fragilità del tiptronic non vuol dire che non si rompa mai, ma che semplicemente non ha una difettosità superiore alla media di qualsiasi cambio a convertitore. Anzi, le ultime versioni sono estremamente affidabili, a patto di sostituire ogni 60 - 70.000 km l'olio ATF. Audi non prevede, a torto, questo tipo di manutenzione.
Considerando i milioni di tiptronic venduti, basarsi su un thread di un forum con qualche esperienza negativa per valutarne l'affidabilita mi sembra abbastanza aleatorio.
 
Drayer ha scritto:
Vanguard ha scritto:
;)

No no basta gia la prima pagina.

SE uno dice che ci sono dei Elefanti rosa, e l'altro non ne sa niente sulla materia dovrebbe dire " IO non lo so non ne ho mai visto ma chi lo sa ??"
E non rispondere come hai fatto tu " Io non so niente ma non puo essere!!"

;)

Il fatto di non avere notizie documentate su presunte fragilità del tiptronic non vuol dire che non si rompa mai, ma che semplicemente non ha una difettosità superiore alla media di qualsiasi cambio a convertitore. Anzi, le ultime versioni sono estremamente affidabili, a patto di sostituire ogni 60 - 70.000 km l'olio ATF. Audi non prevede, a torto, questo tipo di manutenzione.
Considerando i milioni di tiptronic venduti, basarsi su un thread di un forum con qualche esperienza negativa per valutarne l'affidabilita mi sembra abbastanza aleatorio.

Ho ho ho parole grosse.......... :rolleyes:
vai a un venditore di Audi usate o anche da qualche conce Audi.......forse ti diranno come stanno le cose in verita....
Naturalmente parlavo del Tip che si montava sui vecchi V6, sui nuovi é troppo presto a dire qualcosa.
 
Vanguard ha scritto:
Ho ho ho parole grosse.......... :rolleyes:
vai a un venditore di Audi usate o anche da qualche conce Audi.......forse ti diranno come stanno le cose in verita....
Naturalmente parlavo del Tip che si montava sui vecchi V6, sui nuovi é troppo presto a dire qualcosa.

Non mi pare di aver usato nessuna "parola grossa", in verità.

Concessionari Audi ne ho visitati tanti, e pare che nessuno sia al corrente di questa informazione segreta sulla presunta fragilità dei cambi Tiptronic.
Se fosse vero che se ne rompono in gran quantità, dovrebbe essere invece un segreto di Pulcinella.

Probabilmente avrai informazioni che noi comuni mortali non abbiamo :)
 
Drayer ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ho ho ho parole grosse.......... :rolleyes:
vai a un venditore di Audi usate o anche da qualche conce Audi.......forse ti diranno come stanno le cose in verita....
Naturalmente parlavo del Tip che si montava sui vecchi V6, sui nuovi é troppo presto a dire qualcosa.

Non mi pare di aver usato nessuna "parola grossa", in verità.

Concessionari Audi ne ho visitati tanti, e pare che nessuno sia al corrente di questa informazione segreta sulla presunta fragilità dei cambi Tiptronic.
Se fosse vero che se ne rompono in gran quantità, dovrebbe essere invece un segreto di Pulcinella.

Probabilmente avrai informazioni che noi comuni mortali non abbiamo :)

Infatti a comuni mortali queste cose non le raccontano....

é!! li vogliono vendere le auto sui piazzali é logico neé

:lol: :lol: :lol:
 
Vanguard ha scritto:
Drayer ha scritto:
Non mi pare di aver usato nessuna "parola grossa", in verità.

Concessionari Audi ne ho visitati tanti, e pare che nessuno sia al corrente di questa informazione segreta sulla presunta fragilità dei cambi Tiptronic.
Se fosse vero che se ne rompono in gran quantità, dovrebbe essere invece un segreto di Pulcinella.

Probabilmente avrai informazioni che noi comuni mortali non abbiamo :)

Infatti a comuni mortali queste cose non le raccontano....

é!! li vogliono vendere le auto sui piazzali é logico neé

:lol: :lol: :lol:

Quindi devo arguire che tu, essendo così certo della fragilità del povero tiptronic, non sia un comune mortale, ma abbia accesso a informazioni riservate....

Diffondile quindi, e libera i milioni di poveri esseri umani dalla schiavitù di codesto cagionevole pezzo di meccanica. :D
 
Torna in auge la notizia:

TORINO, 19 ottobre (Reuters) - La produzione Alfa Romeo coprirà tutta la gamma, compreso il segmento E, alto di gamma.

Lo ha detto l'AD di Fiat Sergio Marchionne durante la presentazione dei nuovi modelli Lancia, Thema e Voyager, confermando il lancio del marchio negli Stati Uniti nel 2013.

"Alfa Romeo verrà lanciata negli Usa nel 2013, sarà il punto di rilancio anche per l'Europa", ha detto. "Il marchio coprirà tutta la gamma, compreso il segmento E".

Anche la Maserati che sarà realizzata a Grugliasco si inserirà nel segmento E.

(Gianni Montani)

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E7LJ1ZZ20111019
 
Drayer ha scritto:
Il fatto di non avere notizie documentate su presunte fragilità del tiptronic non vuol dire che non si rompa mai, ma che semplicemente non ha una difettosità superiore alla media di qualsiasi cambio a convertitore. Anzi, le ultime versioni sono estremamente affidabili, a patto di sostituire ogni 60 - 70.000 km l'olio ATF. Audi non prevede, a torto, questo tipo di manutenzione.

Cambiare l'olio ATF è importante.
Honda ( i giapponesi nei loro manuali uso e manutenzione scrivono tutto e di più) prevede per i suoi cambi 5 la sostituzione del fluido sia per il cambio manuale che per l'automatico a 120.000 km o non ricordo più quanti anni.
 
Back
Alto