<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

Kren ha scritto:
Andando al concreto: secondo te dall'attuale pianale usato per la Thema (così com'è) può uscire una Alfa Romeo con caratteristiche sportiveggianti?Secondo me no. Bisogna lavorarci sopra, visti i risultati delle prime prove.
Ciò non significa che sia un pianale mediocre o scadente. Dico solo che per costruirci sopra un'Alfa Romeo bisogna lavorarci sopra ancora molto.
L'ho già scritto (e nessuno mi ha risposto), secondo voi con le caratteristiche evidenziate in prova dallo sterzo (tanto per focalizzarsi su qualcosa di concreto), uno abituato alle vecchie Alfa e oggi alle BMW, ne sarebbe soddisfatto?
Io credo di no. Con la Thema non vai a rubare clientela a BMW.
Per una volta (e stavolta non mi riferisco a te ma a chi pensa che si scriva solo per denigrare) parliamo di cose concrete e non di come sono gli italiani...

Chi ha detto che deve rimanete tale e quale il pianale della Thema?
Se Alfa e Maserati sono accomunate sotto lo stesso ad, non si può escludere che per l'ammiraglia Alfa si adotteranno, se non tutte, almeno alcune delle profonde modifiche che faranno di sicuro per la "Maseratina".
 
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Kren ha scritto:
Se, però, tentano di farlo ugualmente.....

... si prenderanno un'altra legnata nei denti.

E a Mr. M le legnate che costan soldi danno molto fastidio: più per il fatto che costan soldi che per l'essere legnate.

Infatti Thema, Voyager e Freemont a lui in fondo van bene così: si son fatte perchè si doveva farle. L'han fatto alla meno peggio che potevano (anzi, probabilmente al meglio). Il risultato quello è: non disprezzabile, probabilmente (e per quanto mi riguarda anche interessante come rapporto prezzo/contenuti), ma in termini assoluti (almeno) un gradino sotto la concorrenza.
Anche su questo sono d'accordo.
Mr M. ha dimostrato di essere molto attento al bilancio e molto meno al prodotto inteso a 360 gradi.

Su questo non son del tutto d'accordo io: questa storia di M. che non è uomo di prodotto mi sa un po' di discorso da bar...

E perchè dovrebbe esserlo? Non ha chi per lui (altrettanto ben pagato, e del quale si dovrebbe fidare visto che l'ha chiamato come collaboratore) sa valutare il prodotto automobilistico nei suoi contenuti? Non è la bottega del signor Giuseppe, dove il titolare decide dell'insegna sopra al negozio fabbrica il prodotto con le sua mani e poi decide come esporlo in vetrina (o al massimo chiede consiglio alla moglie)...

Detto questo, il prodotto lo fai con le idee, con l'industrializzazione delle idee, con i soldi e con il marketing (perchè puoi aver fatto la miglior cosa del mondo, ma se non è presentata per il verso giusto hai chiuso...).

Il gruppo Fiat con i soldi è messo come è messo (e probabilmente come son messi davvero lo sanno solo loro, e neanche gli analisti). Quindi ogni passo deve essere ben calibrato: non si cercherà il boom, ma si eviteranno bagni di sangue. Poi, passo dopo passo, si spera che...
 
Maxetto ha scritto:
Chi ha detto che deve rimanete tale e quale il pianale della Thema?
Se Alfa e Maserati sono accomunate sotto lo stesso ad, non si può escludere che per l'ammiraglia Alfa si adotteranno, se non tutte, almeno alcune delle profonde modifiche che faranno di sicuro per la "Maseratina".
Tu non l'hai detto, questo è vero.
Sulla maseratina e sulla 4porte vedremo. Prima voglio vedere cosa combinano (anche perché non possono, diciamo così, screditarsi con il marchio Maserati che sarà quello utilizzato per sfondare nel settore premium).
Secondo me non creeranno un doppione.
Ma non sono Marchionne......purtroppo e per fortuna :lol: :lol: :lol:
 
sebaco ha scritto:
Su questo non son del tutto d'accordo io: questa storia di M. che non è uomo di prodotto mi sa un po' di discorso da bar...

E perchè dovrebbe esserlo? Non ha chi per lui (altrettanto ben pagato, e del quale si dovrebbe fidare visto che l'ha chiamato come collaboratore) sa valutare il prodotto automobilistico nei suoi contenuti? Non è la bottega del signor Giuseppe, dove il titolare decide dell'insegna sopra al negozio fabbrica il prodotto con le sua mani e poi decide come esporlo in vetrina (o al massimo chiede consiglio alla moglie)...

Detto questo, il prodotto lo fai con le idee, con l'industrializzazione delle idee, con i soldi e con il marketing (perchè puoi aver fatto la miglior cosa del mondo, ma se non è presentata per il verso giusto hai chiuso...).

Il gruppo Fiat con i soldi è messo come è messo (e probabilmente come son messi davvero lo sanno solo loro, e neanche gli analisti). Quindi ogni passo deve essere ben calibrato: non si cercherà il boom, ma si eviteranno bagni di sangue. Poi, passo dopo passo, si spera che...
:lol: :lol:
Da quando c'è Marchionne, non so perché, molti tecnici se ne sono andati (ed è abbastanza imbarazzante il continuo avvicendarsi ai vertici dei vari marchi...).
Per metterla giù un pochino meglio. Io credo che Marchionne sia più incline a far quadrare i conti intervenendo sui costi. Per cui zero fronzoli e puntare sempre al sodo cioè a quello che costa meno e fa incamerare certamente qualcosa (lo stato attuale dei listini credo vada visto in quest'ottica).
 
Kren ha scritto:
Scusami ma ti contraddici.
Se è vera l'equazione costo alto = valore alto allora non capisco quello che hai scritto sopra.

No non penso, questo sta nella nosta mente, non significa che se il costo é alto il valore é anche alto, questo non é obbligatorio, l'auto che costa di piú puo costare meno o uguale ad un altra con il prezzo molto piú basso, nella produzione.

Comunque, io lo chiedo di nuovo: cosa serve per fare un'Alfa partendo dal pianale della Thema?

Ma non si sa nemmeno se useranno lo stesso pianale, alla Lancia hanno voluto fare una cosa veloce per mettere l'auto sul mercato, ma sulla nuova 169 hanno piú tempo a disposizione visto che prima del 2014 non si vedra niente di nuovo negli autosaloni.
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
E sempre bello sentire parlare di piacere di guida, ma dove mi chiedo? Im mezzo al traffico? In autostrada a 130km/h?

Anche in autostrada, anche a 130, basta fare la firenze bologna, tanto per dirne una, che lo apprezzi eccome il piacere di guida.

Sulla FI-BO, dove apprezzeresti il piacere di guida, il limite non è 130...

Direzione Firenze limite a 130 fino a Roncobilaccio e riprende da 2 km prima di Barberino. Direzione Bologna, con l'eccezione di 2 tratti di pochi km, tutto a 130.

Apprezzo la precisione. Ma non dirmi che non hai capito cosa intendevo dire...

Si e ti posso dire che sulla FIBO il piacere di guida lo apprezzi eccome, la conosco a memoria, e l'ho fatta guidando svariate auto, e ti posso dire che tra una ed un altra la differenza la senti eccome.
Sempre che non hai un passeggero, soprattutto dietro, che soffre il mal d'auto. :D
 
Kren ha scritto:
Da quando c'è Marchionne, non so perché, molti tecnici se ne sono andati (ed è abbastanza imbarazzante il continuo avvicendarsi ai vertici dei vari marchi...).

Di quali tecnici parli?

Considerate le vicende del gruppo, dal 2004, poi, gli avvicendamenti al vertice dei marchi non possono sorprendere più di tanto. La fusione con Chrysler, poi, ha ulteriormente mescolato le carte.

Poi, che M sia un tipo facile, non lo credo proprio. Ma a certi livelli nessuno è facile: se non sei "cattivo", semplicemente, non ci arrivi; nella migliore delle ipotesi (quella in cui sei messo di fronte alla possibilità di scegliere), ti chiedi prima se e per che cosa ne valga la pensa, e ti rispondi di no.

Sembra retorica, ma prendere decisioni consapevolmente è la cosa più difficile che esiste.
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporte

No non è proprio così. Chi compra una serie 5 invece di una A6 o a maggior ragione di una classe E, fermo restando che sono tutte auto di rappresentanza, si aspetta una caratterizzazione più sportiva e dinamica ed un maggior piacere di guida. Viceversa che è più interessato al comfort opterà per una classe E, la A6 è un pò per tutte le stagioni, una via di mezzo tra i 2 "estremi". Infatti ognuna delle 3 citate ha la sua fetta del mercato.
Vuoi fare una ipotetica 169 di successo? In teoria è facile, linea da vera Alfa bella ed aggressiva, telaio leggero, prestazioni al vertice, piacere di guida superiore. Se la fai così la vendi anche allo stesso prezzo delle 3 suddette. Senza se e senza ma. Nonostante 25 anni di vuoto ci sono ancora tanti automobilisti che per fortuna apprezzano la bella guida. Ed il successo crescente di BMW in questi anni lo dimostra ampiamente.

ammesso che in Italia ci sia una ristretta nicchia che comprerebbe questa macchina,ma nel mondo (e sottolineo NEL MONDO) gli stranieri cosa si aspettano da un'Alfa seg.E? O pensate che si possano vendere 500000 169 solo in Italia al posto delle Punto?

Nel mondo si aspettano da Alfa le stesse cose che ci aspettiamo qua in Italia e che ho appena descritto. ;)

Ti ricordo che ai tempi prima l'Alfetta e poi la 164 erano le più vendute in Italia, nel loro segmento.[/quote]
ma ancora mi parlate di Alfetta quando c'è chi sbava per una Q3 o una X6???
 
-VANGUARD- ha scritto:
Kren ha scritto:
Scusami ma ti contraddici.
Se è vera l'equazione costo alto = valore alto allora non capisco quello che hai scritto sopra.

No non penso, questo sta nella nosta mente, non significa che se il costo é alto il valore é anche alto, questo non é obbligatorio, l'auto che costa di piú puo costare meno o uguale ad un altra con il prezzo molto piú basso, nella produzione.

Comunque, io lo chiedo di nuovo: cosa serve per fare un'Alfa partendo dal pianale della Thema?

Ma non si sa nemmeno se useranno lo stesso pianale, alla Lancia hanno voluto fare una cosa veloce per mettere l'auto sul mercato, ma sulla nuova 169 hanno piú tempo a disposizione visto che prima del 2014 non si vedra niente di nuovo negli autosaloni.
Con la Lancia hanno fatto solo un'operazione di marketing per preparare il brand alla prossima generazione di modelli che darà più coerente con lo stile e la filosofia dei marchi Chrysler e Lancia (comunque molto simili),intanto hanno completato una gamma o famiglia di vetture utilizzando quello che c'era già di pronto e disponibile,poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti. OT: l'avete vista la Ypsilon Red and black? Verrà esposta al motorshow di Bologna,adesso cominciano le serie speciali in pieno stile Lancia e adesso si comincia a vedere qualcosa che la ricollega alle sue progenitrici,questa ha gli interni nero-rosso con plancia in STOFFA rossa,mi ricorda tanto la mia ElefantinoBlu,molto vivace e giovane ;)
 
ottovalvole ha scritto:
poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti.

si perdoni l'OT: direi qualcosa di più della stessa famiglia, visto che dove c'è uno non c'è l'altro.

E comunque l'aspetto difficile è proprio questo: soddisfare con la stessa famiglia esigenze e gusti che restano molto distanti. Staremo a vedere.
 
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti.

si perdoni l'OT: direi qualcosa di più della stessa famiglia, visto che dove c'è uno non c'è l'altro.

E comunque l'aspetto difficile è proprio questo: soddisfare con la stessa famiglia esigenze e gusti che restano molto distanti. Staremo a vedere.
tralasciando la Ypsilon pendo che dalla futura Delta in su faranno delle vetture più universali che si adattano ad entrambi i marchi. Suv medio,una berlina 2v, 3v e sw potrebbe sostituire la Delta ma anche la Lybra e la Chrysler 200 (ex Sebring), la nuova 300C a questo punto non faticherà più di tanto ad essere anche la nuova Thema visto che a quel punto sarà una rivisitazione di una Lancia già venduta,il nuovo Voyager magari ritornerà ad una linea più monovolume come la vecchia GrandVoyager e la Phedra. Aggiungiamo una bella cabrio (200 Convertible - Flavia Cabrio) e anche una bella coupè che faccia ritornare in mente la Crossfire? Però bisogna aspettare
 
ottovalvole ha scritto:
Con la Lancia hanno fatto solo un'operazione di marketing per preparare il brand alla prossima generazione di modelli che darà più coerente con lo stile e la filosofia dei marchi Chrysler e Lancia (comunque molto simili),intanto hanno completato una gamma o famiglia di vetture utilizzando quello che c'era già di pronto e disponibile,poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti. OT: l'avete vista la Ypsilon Red and black? Verrà esposta al motorshow di Bologna,adesso cominciano le serie speciali in pieno stile Lancia e adesso si comincia a vedere qualcosa che la ricollega alle sue progenitrici,questa ha gli interni nero-rosso con plancia in STOFFA rossa,mi ricorda tanto la mia ElefantinoBlu,molto vivace e giovane ;)
Deve essere carina qesta Ypsilon red and black.
 
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti.

si perdoni l'OT: direi qualcosa di più della stessa famiglia, visto che dove c'è uno non c'è l'altro.

E comunque l'aspetto difficile è proprio questo: soddisfare con la stessa famiglia esigenze e gusti che restano molto distanti. Staremo a vedere.
Scusami, ma Mercedes, Audi, Bmw non vendono le stesse vetture in Europa e America?
 
Maxetto ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi fra qualche anno si comincerà a vedere una nuova famiglia di prodotti sia Chrysler che Lancia (ovviamente la stessa famiglia ma con 2 marchi) che risponderà meglio ai gusti sia europei che americani,un qualcosa di omogeneo fatto per essere venduto in entrambi i continenti.

si perdoni l'OT: direi qualcosa di più della stessa famiglia, visto che dove c'è uno non c'è l'altro.

E comunque l'aspetto difficile è proprio questo: soddisfare con la stessa famiglia esigenze e gusti che restano molto distanti. Staremo a vedere.
Scusami, ma Mercedes, Audi, Bmw non vendono le stesse vetture in Europa e America?
anche Ford e Opel e infatti Mondeo e Insignia non mi sembrano tanto "europee" nelle dimensioni!
 
Back
Alto