<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

SZ. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non ho letto tutta la discvussione ma qui vedo che si parla di 169 quando manco si sa se e quando escono G13 e 4C eSUV. :?

Bravo. Esattamente.

Con tanti moderatori (sembrano quasi più numerosi degli utenti "standard"), la room Alfa Romeo sembra commissariata.

Il tutto principalmente per parlare di quello che non c'e', cioè... di quello che verrà, forse ma non si sa bene se, come e quando, o di quello che non c'e' più. Perchè, a parte quello che non c'e', rimane veramente poco, troppo poco di cui parlare... ;)

Per me a questo punto il problema non è più tanto chi discute e come, ma cosa c'e' da discutere...

Adesso, se i moderatori (ciao Francesco! :D ) cancelleranno questo post, perchè considerato OT o inutilmente polemico, non ci sarà problema, capirò benissimo.

Continuerò a leggere, sempre meno, e a scrivere, ancora meno.

Ciao ;)

SZ
Ciao Sz!!
Hai centrato il punto belle discussioni quanto vogliamo ma parliamo di aria fritta purtroppo. Il fatto e' che la 169 non sappiamo se mai la faranno. Guarda che anche se moderatori le nostre opinioni possiamo esprimerle!!
 
Caro SZ, direi che hai ragione, su ogni cosa che hai detto. Il forum Alfa è uno dei più usati dagli utenti (a volte un po' "caldi") e quindi uno dei più "moderati" dai moderatori. E' anche vero che qui si parla tanto di Alfa ma in questo periodo (vedo che fpaol68 lo ha scritto contemporaneamente a me! :shock: ) c'è molta aria fritta perchè l'Alfa oggi di fatto ha due modelli abbastanza nuovi, tra l'altro gli ultimi disegnati dal glorioso "Centro Stile" di Arese, uno "alla frutta" (159) e nulla più.
Non è ben chiaro nemmeno chi sia, nell'ambito del Centro Stile Unificato Fiat Group Automobiles, il responsabile del design Alfa. Fino all'inizio del 2010 era Christopher Reitz, poi si è insediato Juan Manuel Diaz. La carrozzeria della 4C è stata addirittura un prodotto congiunto dello stesso Ramaciottti, di Marco Tencone (responsabile design Maserati e Lancia) e di Alex Maccolini (chief designer della Giulietta)! Per la cronaca il responsabile del disegno Fiat e Abarth è Roberto Giolito, noto per essere stato l'artefice della 500. ;)

Per quanto riguarda il futuro della casa del biscione, tutto è ancora piuttosto nebuloso. Si parla di SUV con pianale Giulietta, si parla di Giulia ma il progetto è stato azzerato e si è ripartiti da un foglio bianco, si parla di una fantomatica 169 che dovrebbe arrivare nel 2014 (il presente topic, appunto).E ora si parla anche di una vettura che dovrebbe essere prodotta in Cina (di quale segmento?).
L'unica cosa certa al momento, per quanto riguarda il prossimo futuro, è la 4C, che dovrebbe uscire all'inizio del 2013.

Il nome Alfa Romeo però evoca sempre ricordi, evoca passione, e quindi questo forum è sempre vivo e animato, ma questo non mi sembra un male..................
 
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
 
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.
 
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.

io credo che il ritardo prima del 2010 sia stato dovuto a problemi economici, mentre lo switch del piano industriale di aprile (sempre 2010) verso una Maserati e lo sviluppo contestuale di una coupè Abarth (4 C) sia stato legato alla necessità di creare un marchio Premium sportivo, diciamo "High end" (Maserati) ed un nuovo "near" Premium sportivo (Abarth) per sostituire il brand Alfa Romeo destinato alla vendita a Volks: la non concretizzazione della cessione ha rimescolato le carte creando l'attuale caos con problemi di riposizionamento dei vari marchi e, ovviamente, nuova riproposizione della 169 (si spera definitiva.... a meno che Piech non rilanci forte........)
 
Estimatore58 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.

io credo che il ritardo prima del 2010 sia stato dovuto a problemi economici, mentre lo switch del piano industriale di aprile (sempre 2010) verso una Maserati e lo sviluppo contestuale di una coupè Abarth (4 C) sia stato legato alla necessità di creare un marchio Premium sportivo, diciamo "High end" (Maserati) ed un nuovo "near" Premium sportivo (Abarth) per sostituire il brand Alfa Romeo destinato alla vendita a Volks: la non concretizzazione della cessione ha rimescolato le carte creando l'attuale caos con problemi di riposizionamento dei vari marchi e, ovviamente, nuova riproposizione della 169 (si spera definitiva.... a meno che Piech non rilanci forte........)
Ne sono convinto pure io. Secondo me l'idea era proprio quella di puntare su Maserati e Abarth (il primo piano industriale portava proprio a quello).
Le trattative c'erano ma sono naufragate. Credo che a Piech non interessi più trattare con Marchionne.
Certo che la stasi attuale è imbarazzante.
 
Estimatore58 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.

io credo che il ritardo prima del 2010 sia stato dovuto a problemi economici, mentre lo switch del piano industriale di aprile (sempre 2010) verso una Maserati e lo sviluppo contestuale di una coupè Abarth (4 C) sia stato legato alla necessità di creare un marchio Premium sportivo, diciamo "High end" (Maserati) ed un nuovo "near" Premium sportivo (Abarth) per sostituire il brand Alfa Romeo destinato alla vendita a Volks: la non concretizzazione della cessione ha rimescolato le carte creando l'attuale caos con problemi di riposizionamento dei vari marchi e, ovviamente, nuova riproposizione della 169 (si spera definitiva.... a meno che Piech non rilanci forte........)

Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
 
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.
 
sebaco ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.

io credo che il ritardo prima del 2010 sia stato dovuto a problemi economici, mentre lo switch del piano industriale di aprile (sempre 2010) verso una Maserati e lo sviluppo contestuale di una coupè Abarth (4 C) sia stato legato alla necessità di creare un marchio Premium sportivo, diciamo "High end" (Maserati) ed un nuovo "near" Premium sportivo (Abarth) per sostituire il brand Alfa Romeo destinato alla vendita a Volks: la non concretizzazione della cessione ha rimescolato le carte creando l'attuale caos con problemi di riposizionamento dei vari marchi e, ovviamente, nuova riproposizione della 169 (si spera definitiva.... a meno che Piech non rilanci forte........)

Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...

ma su questo hai perfettamente ragione.....è ovvio che Abarth sarebbe stato un ripiego bilanciato dal denaro incamerato dalla vendita di Alfa...magari un paio di miliardi avrebbero reso la cessione dolorosa ma accettabile....sono strategie.....personalmente amo il prodotto e non la finanza e mai cederei un brand di siffatto valore planetario considerando i potenziali guadagni che riterrei di poterne ricavare....
 
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
O ricarrozzamenti per gli USA.... ma non saprei di che cosa.
Vedremo se rilanceranno come hanno promesso o che cosa faranno
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
O ricarrozzamenti per gli USA.... ma non saprei di che cosa.
Vedremo se rilanceranno come hanno promesso o che cosa faranno

Ma anche ricarrozzassero mettiamo una charger perchè un americano dovrebbe comprare quella con stemma alfa piuttosto che l'originale?
E una piccola provocazione, se davvero avessero voglia di rilanciare Alfa non pensi che sarebbe tutto un fiorire di indiscrezioni, anticipazioni, disegni "rubati", caratteristiche dei nuovi modelli per tenere vivo l'interesse sul marchio nei 3 anni minimo di attesa del primo nuovo modello?
 
pilota54 ha scritto:
Caro SZ, direi che hai ragione, su ogni cosa che hai detto. Il forum Alfa è uno dei più usati dagli utenti (a volte un po' "caldi") e quindi uno dei più "moderati" dai moderatori. E' anche vero che qui si parla tanto di Alfa ma in questo periodo (vedo che fpaol68 lo ha scritto contemporaneamente a me! :shock: ) c'è molta aria fritta perchè l'Alfa oggi di fatto ha due modelli abbastanza nuovi, tra l'altro gli ultimi disegnati dal glorioso "Centro Stile" di Arese, uno "alla frutta" (159) e nulla più.
Non è ben chiaro nemmeno chi sia, nell'ambito del Centro Stile Unificato Fiat Group Automobiles, il responsabile del design Alfa. Fino all'inizio del 2010 era Christopher Reitz, poi si è insediato Juan Manuel Diaz. La carrozzeria della 4C è stata addirittura un prodotto congiunto dello stesso Ramaciottti, di Marco Tencone (responsabile design Maserati e Lancia) e di Alex Maccolini (chief designer della Giulietta)! Per la cronaca il responsabile del disegno Fiat e Abarth è Roberto Giolito, noto per essere stato l'artefice della 500. ;)

Per quanto riguarda il futuro della casa del biscione, tutto è ancora piuttosto nebuloso. Si parla di SUV con pianale Giulietta, si parla di Giulia ma il progetto è stato azzerato e si è ripartiti da un foglio bianco, si parla di una fantomatica 169 che dovrebbe arrivare nel 2014 (il presente topic, appunto).E ora si parla anche di una vettura che dovrebbe essere prodotta in Cina (di quale segmento?).
L'unica cosa certa al momento, per quanto riguarda il prossimo futuro, è la 4C, che dovrebbe uscire all'inizio del 2013.

Il nome Alfa Romeo però evoca sempre ricordi, evoca passione, e quindi questo forum è sempre vivo e animato, ma questo non mi sembra un male..................
E' divertente, però, discutere anche di come si potrebbero fare delle auto modificando ed adattando ciò che si ha. A prescindere dalla concreta realizzazione o meno.
 
Estimatore58 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
mah....è vero che i piani industriali Fiat cambiano come il clima in Gran Bretagna, tuttavia la 169 è stata ufficializzata da Wester a Francoforte, come la cancellazione del SUV D.....(al 90% stabilimento di Grugliasco, pianale Executive o se volete E evo, in parte in allumino per abbassare il peso di un 25 - 30%).....

http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/cantiere_una_berlina_Alfa_suv_co_9_110916030.shtml
non é che abbia disdetto ha solo chiesto piu tempo,causa crisi...
anche nel passato per causa crisi hanno rimandato e bruciato il modello! quindi
non é solo Marchionne che lo fa,é una praxis italiana.

io credo che il ritardo prima del 2010 sia stato dovuto a problemi economici, mentre lo switch del piano industriale di aprile (sempre 2010) verso una Maserati e lo sviluppo contestuale di una coupè Abarth (4 C) sia stato legato alla necessità di creare un marchio Premium sportivo, diciamo "High end" (Maserati) ed un nuovo "near" Premium sportivo (Abarth) per sostituire il brand Alfa Romeo destinato alla vendita a Volks: la non concretizzazione della cessione ha rimescolato le carte creando l'attuale caos con problemi di riposizionamento dei vari marchi e, ovviamente, nuova riproposizione della 169 (si spera definitiva.... a meno che Piech non rilanci forte........)

Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...

ma su questo hai perfettamente ragione.....è ovvio che Abarth sarebbe stato un ripiego bilanciato dal denaro incamerato dalla vendita di Alfa...magari un paio di miliardi avrebbero reso la cessione dolorosa ma accettabile....sono strategie.....personalmente amo il prodotto e non la finanza e mai cederei un brand di siffatto valore planetario considerando i potenziali guadagni che riterrei di poterne ricavare....
Infatti non mi pare vogliano cederlo, anzi lo vogliono rilanciare.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah... può darsi. Ma pensare di fare con Abarth quello che si farebbe con Alfa Romeo mi pare difficile: non so quale "penetrazione" abbia Abarth fuori d'Italia. Inoltre nei ricordi è legato a Fiat (soprattutto alle piccole Fiat... Poi, certo a,che l'esperienza dei rally, ma...). Insomma, son perplesso.
Certo adesso mi pare che si voglia fare quel che VW fa con Audi in parte con Alfa Romeo e in parte con Maserati. Con pericolose interferenze proprio sul segmento E...
Secondo me, per il momento non hanno ancora deciso cosa fare di Alfa. Credo che lo stravolgimento del piano industriale ed il congelamento di tutti i nuovi modelli fino ad almeno il 2013 sia dovuto a questa indecisione.

Oppure hanno già deciso, solo che per motivi di opportunità (politica, sindacale, ecc) non lo dicono ancora ma aspettano di mettere tutti di fronte al fatto compiuto. E secondo me le ipotesi rimaste sono solo 2 o vendita o chiusura.
O ricarrozzamenti per gli USA.... ma non saprei di che cosa.
Vedremo se rilanceranno come hanno promesso o che cosa faranno

Ma anche ricarrozzassero mettiamo una charger perchè un americano dovrebbe comprare quella con stemma alfa piuttosto che l'originale?
E una piccola provocazione, se davvero avessero voglia di rilanciare Alfa non pensi che sarebbe tutto un fiorire di indiscrezioni, anticipazioni, disegni "rubati", caratteristiche dei nuovi modelli per tenere vivo l'interesse sul marchio nei 3 anni minimo di attesa del primo nuovo modello?

vero paol.

Ma se noi Italiani, conoscitori (e talvolta amanti) delle vere Alfa, ci siamo bevuti una Punto rifatta, non vedo perchè anche gli amerikani non possano accettare lo stesso gioco. :rolleyes:
Specie alla luce di motorizzazioni, carrozzerie e stili di guida a loro più "famigliari"...
 
Back
Alto