<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.

Inutile perdere tempo, quando si vuole il male del vicino di casa si va a trovare ogni piccolezza, se non si trova niente si fa lavorare la fantasia. 8)
 
-VANGUARD- ha scritto:
Inutile perdere tempo, quando si vuole il male del vicino di casa si va a trovare ogni piccolezza, se non si trova niente si fa lavorare la fantasia. 8)

E quali sarebbero queste fantasie?
 
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.

Ma il problema non e' difendere questo o quel pianale. Di questo se ne dovranno occupare i tecnici incaricati che dovranno rispettare gli obiettivi forniti dall'azienda.
Il vero problema e' fornire un prodotto che sia all'altezza delle aspettative dei clienti e che quindi possa vendere e fare utili.
Da un Alfa ci si aspetta molto in termini di prestazioni e a livello di doti dinamiche, quindi l'attenzione al peso sara' determinante. E qui nasce il conflitto con il pianale Thema. Sara' possibile ridurre i pesi a costi compatibili con i futuri listini, che per forza di cose dovranno' essere piu' bassi delle 3 tedesche ?
... e poi ci vuole che gli Italiani comprino le auto Italiane (sperando che venga fatta in Italia). La 166, che secondo me era un'ottima macchina (in particolare a livello tecnico), non e' mai stata particolarmente apprezzata.
 
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.
Andando al concreto: secondo te dall'attuale pianale usato per la Thema (così com'è) può uscire una Alfa Romeo con caratteristiche sportiveggianti?
Secondo me no. Bisogna lavorarci sopra, visti i risultati delle prime prove.
Ciò non significa che sia un pianale mediocre o scadente. Dico solo che per costruirci sopra un'Alfa Romeo bisogna lavorarci sopra ancora molto.
L'ho già scritto (e nessuno mi ha risposto), secondo voi con le caratteristiche evidenziate in prova dallo sterzo (tanto per focalizzarsi su qualcosa di concreto), uno abituato alle vecchie Alfa e oggi alle BMW, ne sarebbe soddisfatto?
Io credo di no. Con la Thema non vai a rubare clientela a BMW.
Per una volta (e stavolta non mi riferisco a te ma a chi pensa che si scriva solo per denigrare) parliamo di cose concrete e non di come sono gli italiani...
 
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.

Ma il problema non e' difendere questo o quel pianale. Di questo se ne dovranno occupare i tecnici incaricati che dovranno rispettare gli obiettivi forniti dall'azienda.
Il vero problema e' fornire un prodotto che sia all'altezza delle aspettative dei clienti e che quindi possa vendere e fare utili.
Da un Alfa ci si aspetta molto in termini di prestazioni e a livello di doti dinamiche, quindi l'attenzione al peso sara' determinante. E qui nasce il conflitto con il pianale Thema. Sara' possibile ridurre i pesi a costi compatibili con i futuri listini, che per forza di cose dovranno' essere piu' bassi delle 3 tedesche ?
... e poi ci vuole che gli Italiani comprino le auto Italiane (sperando che venga fatta in Italia). La 166, che secondo me era un'ottima macchina (in particolare a livello tecnico), non e' mai stata particolarmente apprezzata.
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
 
in poche parole,l'italiano medio che Alfa s'aspetta? l'Alfista puro? il tedesco? l'americano? il cinese?il russo? il giapponese? l'australiano? l'austrolopiteco? il camchaktese? il mongolo? il canadese? XD
 
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)[/quote]
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.

Ma il problema non e' difendere questo o quel pianale. Di questo se ne dovranno occupare i tecnici incaricati che dovranno rispettare gli obiettivi forniti dall'azienda.
Il vero problema e' fornire un prodotto che sia all'altezza delle aspettative dei clienti e che quindi possa vendere e fare utili.
Da un Alfa ci si aspetta molto in termini di prestazioni e a livello di doti dinamiche, quindi l'attenzione al peso sara' determinante. E qui nasce il conflitto con il pianale Thema. Sara' possibile ridurre i pesi a costi compatibili con i futuri listini, che per forza di cose dovranno' essere piu' bassi delle 3 tedesche ?
... e poi ci vuole che gli Italiani comprino le auto Italiane (sperando che venga fatta in Italia). La 166, che secondo me era un'ottima macchina (in particolare a livello tecnico), non e' mai stata particolarmente apprezzata.
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)

F) Prezzo di listino come 300C-Thema, con pianale alleggerito e finiture-dotazioni da premium

Questo è: qualunque cosa ci metti dentro, oggi i prezzi delle tedesche li possono chiedere solo le tedesche. Se offri uguale e chiedi uguale, la maggioranza degli acquirenti comprerà sempre e comunque tedesco.
 
Kren ha scritto:
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.[/quote]
onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporte
 
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
porazzi ha ragione...
Quindi si tratterebbe di una profonda rivisitazione del pianale LX, con elementi ripresi da quello della Quattroporte.

tutte le volte che esce un nuovo modello è sempre la stessa storia... quando esce sotto il gruppone è un pianale vecchio o riadattato alla meglio... basti ricordare quello che è stato sparato sul pianale della Giulietta...
la concorrenza invece (secondo i detrattori) ogni volta che fa uscire un nuovo modello lo fa su un pianale completamente nuovo...

come no... :lol:

il fatto è che sono più bravi ad enfatizzare ciò che vale come innovazione e a tacere su tutto il resto...
e molto probabilmente hanno una clientela fedele che poco si interroga se per esempio la nuova serie 3 ha il pianale uguale alla vecchia in totale o solo in alcune parti... il risultato è quello che conta...
Guarda che io sono uno di quelli che difende il pianale della Thema contro coloro che affermano che è un pianale Mercedes di 15 anni fa, cosa falsa perchè sappiamo che è stato rivisto completamente da Chrysler spendendo molti soldi come ricordava Marchionne.

Ma il problema non e' difendere questo o quel pianale. Di questo se ne dovranno occupare i tecnici incaricati che dovranno rispettare gli obiettivi forniti dall'azienda.
Il vero problema e' fornire un prodotto che sia all'altezza delle aspettative dei clienti e che quindi possa vendere e fare utili.
Da un Alfa ci si aspetta molto in termini di prestazioni e a livello di doti dinamiche, quindi l'attenzione al peso sara' determinante. E qui nasce il conflitto con il pianale Thema. Sara' possibile ridurre i pesi a costi compatibili con i futuri listini, che per forza di cose dovranno' essere piu' bassi delle 3 tedesche ?
... e poi ci vuole che gli Italiani comprino le auto Italiane (sperando che venga fatta in Italia). La 166, che secondo me era un'ottima macchina (in particolare a livello tecnico), non e' mai stata particolarmente apprezzata.
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)

F) Prezzo di listino come 300C-Thema, con pianale alleggerito e finiture-dotazioni da premium

Questo è: qualunque cosa ci metti dentro, oggi i prezzi delle tedesche li possono chiedere solo le tedesche. Se offri uguale e chiedi uguale, la maggioranza degli acquirenti comprerà sempre e comunque tedesco.
e se la stessa macchina la marchi Maserati e la vendi più di una Premium non è più conveniente?
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporte[/quote]
Sono d'accordo che chi l'acquista non pensa di andarci in pista (soprattutto con la SW).
Sul resto non sono d'accordo.
Conosco una decina di persone che hanno comprato la 5er e solo uno l'ha presa in quanto auto di rappresentanza in leasing.
Un mio collega l'ha presa perché (a torto o a ragione) la ritiene sportiva ed ha escluso la MB perché non ha le caratteristiche dinamiche volute. Non ha neppure preso in considerazione l'Audi....
Un'altro (agricoltore) l'ha presa perché BMW e nonostante abbia avuto tantissime noie, in mancanza d'altro (parole sue) comprerà la nuova 5.
Poi, per carità, ci sono anche quelli che dici tu.
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporte[/quote]

No non è proprio così. Chi compra una serie 5 invece di una A6 o a maggior ragione di una classe E, fermo restando che sono tutte auto di rappresentanza, si aspetta una caratterizzazione più sportiva e dinamica ed un maggior piacere di guida. Viceversa che è più interessato al comfort opterà per una classe E, la A6 è un pò per tutte le stagioni, una via di mezzo tra i 2 "estremi". Infatti ognuna delle 3 citate ha la sua fetta del mercato.
Vuoi fare una ipotetica 169 di successo? In teoria è facile, linea da vera Alfa bella ed aggressiva, telaio leggero, prestazioni al vertice, piacere di guida superiore. Se la fai così la vendi anche allo stesso prezzo delle 3 suddette. Senza se e senza ma. Nonostante 25 anni di vuoto ci sono ancora tanti automobilisti che per fortuna apprezzano la bella guida. Ed il successo crescente di BMW in questi anni lo dimostra ampiamente.
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporte

No non è proprio così. Chi compra una serie 5 invece di una A6 o a maggior ragione di una classe E, fermo restando che sono tutte auto di rappresentanza, si aspetta una caratterizzazione più sportiva e dinamica ed un maggior piacere di guida. Viceversa che è più interessato al comfort opterà per una classe E, la A6 è un pò per tutte le stagioni, una via di mezzo tra i 2 "estremi". Infatti ognuna delle 3 citate ha la sua fetta del mercato.
Vuoi fare una ipotetica 169 di successo? In teoria è facile, linea da vera Alfa bella ed aggressiva, telaio leggero, prestazioni al vertice, piacere di guida superiore. Se la fai così la vendi anche allo stesso prezzo delle 3 suddette. Senza se e senza ma. Nonostante 25 anni di vuoto ci sono ancora tanti automobilisti che per fortuna apprezzano la bella guida. Ed il successo crescente di BMW in questi anni lo dimostra ampiamente.[/quote]

ammesso che in Italia ci sia una ristretta nicchia che comprerebbe questa macchina,ma nel mondo (e sottolineo NEL MONDO) gli stranieri cosa si aspettano da un'Alfa seg.E? O pensate che si possano vendere 500000 169 solo in Italia al posto delle Punto?
 
ottovalvole ha scritto:
F) Prezzo di listino come 300C-Thema, con pianale alleggerito e finiture-dotazioni da premium

Questo è: qualunque cosa ci metti dentro, oggi i prezzi delle tedesche li possono chiedere solo le tedesche. Se offri uguale e chiedi uguale, la maggioranza degli acquirenti comprerà sempre e comunque tedesco.

e se la stessa macchina la marchi Maserati e la vendi più di una Premium non è più conveniente?

Infatti, penso che facciano quello.

Ma attenzione: come spiega Bellicapelli (che comprerebbe la Chrysler 300, ma non la Thema, pur ritenendole in sostanza la stessa macchina, per una questione di genuinità del marchio da preservare) i clienti premium non sono di bocca buona: se fai una Maserati così non puoi rimarchiarla Alfa.

Sennò viene meno l'esclusività. E il cliente premium storce il naso.

Quindi Alfa seg. E, se si farà (ma non penso che si faccia, non ora almeno) resterà (dovrebbe restare) un gradino sotto: come prezzo, e come contenuti (per garantire il margine con il prezzo ridotto).

Così però si rischierebbe di perpetuare la percezione di un livello inferiore rispetto alla triade.

Di conseguenza penso che l'unica via d'uscita possibile sia dare contenuti e caratteristiche di guida da premium, ma a un prezzo inferiore (sennò rischi il bagno di sangue 159 o Thesis), accettando una redditività più bassa per recuperare l'immagine.

Questo però te lo puoi ermettere solo quando hai le spalle coperte da qualcos'altro. Non subito, quindi. E per questo vedo improbabile un'Alfa seg. E a breve.
 
Back
Alto