fpaol68
0
ottovalvole ha scritto:fpaol68 ha scritto:onesto? ma onesto onesto? l'ultima cosa che pensa chi compra una Serie5 è di andare sui circuiti a fare i traversi,sono macchine da rappresentanza mangiachilometri e possibilmente intestate ad una bella società di leasing,possibilmente ben equipaggiate,grigio metallizzata e/o nera e/o bianca per perdere meno possibile nella svalutazione. E' la macchina della vita di quel poveretto che non può spendere più di 15000 e la compra di 5° mano per rottamarla fra 20 anni. Bene o male è questa la storia di qualsiasi seg.E premium. Ma è anche la storia della Maserati Quattroporteottovalvole ha scritto:Cosa si aspetta chi compra una serie 5? (senza buttarla sull'immagine e le solite considerazioni....)Kren ha scritto:faccio un ragionamento da massaia,quello che si spende nell'alleggerimento del pianale bisogna recuperarlo da qualche altra parte e qui bisogna pensare bene,cosa si aspettano gli alfisti?
A) Prezzo di listino uguale alla miglior concorrenza ma con pianale alleggerito,finiture interne lussuose e dotazione da premium (più una Maserati veramente)
B) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito efiniture-dotazioni allineate alle cugine Chrysler e Dodge.
C) Prezzo di listino come 300C-Thema con pianale alleggerito e una dotazione più scarsa delle cugine.
D) Prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale 300C e finiture-dotazione da premium
E) prezzo di listino fra 300C-Thema e premium con pianale alleggerito,dotazione-finiture semplificate ma un comportamento dinamico e prestazioni ineccepibile (quasi pronto corsa)
E perchè compra una serie 5 e non una Audi A6 o una Mercedes classe E?
Bisognerebbe cominciare a ragionare su questo ed agire conseguentemente, basandosi sulla risposta ottenuta.
No non è proprio così. Chi compra una serie 5 invece di una A6 o a maggior ragione di una classe E, fermo restando che sono tutte auto di rappresentanza, si aspetta una caratterizzazione più sportiva e dinamica ed un maggior piacere di guida. Viceversa che è più interessato al comfort opterà per una classe E, la A6 è un pò per tutte le stagioni, una via di mezzo tra i 2 "estremi". Infatti ognuna delle 3 citate ha la sua fetta del mercato.
Vuoi fare una ipotetica 169 di successo? In teoria è facile, linea da vera Alfa bella ed aggressiva, telaio leggero, prestazioni al vertice, piacere di guida superiore. Se la fai così la vendi anche allo stesso prezzo delle 3 suddette. Senza se e senza ma. Nonostante 25 anni di vuoto ci sono ancora tanti automobilisti che per fortuna apprezzano la bella guida. Ed il successo crescente di BMW in questi anni lo dimostra ampiamente.
ammesso che in Italia ci sia una ristretta nicchia che comprerebbe questa macchina,ma nel mondo (e sottolineo NEL MONDO) gli stranieri cosa si aspettano da un'Alfa seg.E? O pensate che si possano vendere 500000 169 solo in Italia al posto delle Punto?[/quote]
Nel mondo si aspettano da Alfa le stesse cose che ci aspettiamo qua in Italia e che ho appena descritto.
Ti ricordo che ai tempi prima l'Alfetta e poi la 164 erano le più vendute in Italia, nel loro segmento.