<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 164 Q4: luci e ombre..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 164 Q4: luci e ombre.....

Ai tempi mi piaceva moltissimo, anche se i fascioni non verniciati stonavano su alcuni colori.
Solo il quadro strumenti non mi è mai andato giù, troppo semplice nel design.
 
nessun'ombra secondo me la 164 con qualche aggiornamento soprattutto a livello estetico starebbe bene in listino ancora oggi,aggiungiamoci solo airbag esp e abs e sarebbe ottima...intendo tecnicamente,certo discorso sicurezza molto apparte XD...
 
autofede2009 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?

più che altro la stabilità da solo 3 stelle mi lascia perplesso...
Non dovrebbe visto che ha schema e pianale fiat TA Trasversale a sbalzo pesi sbilanciati e McP,di cosa ti stupisci i talebani lo dicono da sempre.
 
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
 
matteomatte1 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?

già allora era un bel tricheco...

:D :D :D :D :D

Pesava un pò di meno dell'attuale 159 3.2 Q4, ma aveva anche una scocca meno resistente.
Fare trazioni integrali serie con motore trasversale porta a questo.
 
Fancar_ ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:

Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.


In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.
 
Fancar_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?

già allora era un bel tricheco...

:D :D :D :D :D

Pesava un pò di meno dell'attuale 159 3.2 Q4, ma aveva anche una scocca meno resistente.
Fare trazioni integrali serie con motore trasversale porta a questo.

I numeri ti smentiscono...

Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg

Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg

Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:

Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.


In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.

oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.
 
Frank880305 ha scritto:
I numeri ti smentiscono...

Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg

Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg

Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg

Credo che sia tu a sbagliarti perchè confronti dei dati dichiarati con dei dati rilevati.
L'Alfa Spider 3.2 JTS V6 Q4 cambio manuale provata da Quattroruote pesava quasi 20 quintali rilevati dalla rivista.
 
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:

Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.


In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.

oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.
Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi no :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:

Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.


In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.

oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.
Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi no :D

è evidente che non l'hai mai provata...
provala, magari anche una lancer e poi ne riparliamo.
 
Fancar_ ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
I numeri ti smentiscono...

Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg

Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg

Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg

Credo che sia tu a sbagliarti perchè confronti dei dati dichiarati con dei dati rilevati.
L'Alfa Spider 3.2 JTS V6 Q4 cambio manuale provata da Quattroruote pesava quasi 20 quintali rilevati dalla rivista.

io non sto confrontando i dati di alfa audi e bmw ma ho solo riportato i pesi di versioni a 2 e 4 ruote motrici a parità di condizioni.
La realtà dice che l'integrale più leggero è quello alfa, praticamente alla pari con audi e che il peggiore è quello bmw.
Potete poi inventare quello che volete ma la realtà è questa.
 
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?

La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.

Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:

Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.


In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.

oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.
Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi no :D

è evidente che non l'hai mai provata...
provala, magari anche una lancer e poi ne riparliamo.

Penso che in fatto di stabilità, a pari impostazione meccanica (delta e 164 avevano l'esatto identico schema sospensivo), determinante sia l'assetto. La delta integrale evoluzione preparata, ha evidentemente un assetto corsa, con taratura rigida ed escursioni limitatissime, per cui i limiti del McPherson, masse sbilanciate all'avantreno tendono ad annullarsi. Diverso è il caso della 164 dove abbiamo una taratura molto più soft, ed una massa complessiva più elevata.
 
A me fa specie vedere queste macchine di quasi 20 anni fa con delle ruote da utilitaria di adesso! Ho avuto 2 Tipo con i 165/13 pollici quando sulla Y ho i 165/14 pollici e potrei montare i 185,sulla 500 addirittura si arriva ai 15pollici...su vetture come la 164 si parte dai 16 fino a bho...20 pollici?
 
Fancar_ ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
I numeri ti smentiscono...

Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg

Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg

Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg

Credo che sia tu a sbagliarti perchè confronti dei dati dichiarati con dei dati rilevati.
L'Alfa Spider 3.2 JTS V6 Q4 cambio manuale provata da Quattroruote pesava quasi 20 quintali rilevati dalla rivista.
Fan, sono tutti dati dichiarati.
Stando a questi, il Q4 "pesa" 65kg, il "Xdrive" 95kg, il "Quattro" 70kg.
 
Back
Alto