Non dovrebbe visto che ha schema e pianale fiat TA Trasversale a sbalzo pesi sbilanciati e McP,di cosa ti stupisci i talebani lo dicono da sempre.autofede2009 ha scritto:marcotranf ha scritto:non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?
più che altro la stabilità da solo 3 stelle mi lascia perplesso...
marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
matteomatte1 ha scritto:marcotranf ha scritto:non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?
già allora era un bel tricheco...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:Fancar_ ha scritto:marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.
Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Fancar_ ha scritto:matteomatte1 ha scritto:marcotranf ha scritto:non metto in discussione la bellezza della 164, tra l'altro posseduta da mio padre nella versione 2.0 TB, rossa con fascioni grigi, (ero piccolo, avevo una decina di anni, quindi posso solo esprimere giudizi estetici), però leggere che ha uno sterzo lento e poco progressivo non fa certo piacere. Inoltre la massa di 1800 kg non è eccessiva per un auto di quegli anni, nonostante la trazione integrale? Come era "da guidare" in confronto alle varie concorrenti dell'epoca?
già allora era un bel tricheco...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pesava un pò di meno dell'attuale 159 3.2 Q4, ma aveva anche una scocca meno resistente.
Fare trazioni integrali serie con motore trasversale porta a questo.
75TURBO-TP ha scritto:Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:Fancar_ ha scritto:marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.
Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.
In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.
Frank880305 ha scritto:I numeri ti smentiscono...
Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg
Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg
Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg
Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi noFrank880305 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:Fancar_ ha scritto:marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.
Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.
In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.
oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.
75TURBO-TP ha scritto:Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi noFrank880305 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:Fancar_ ha scritto:marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.
Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.
In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.
oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.![]()
Fancar_ ha scritto:Frank880305 ha scritto:I numeri ti smentiscono...
Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg
Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg
Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg
Credo che sia tu a sbagliarti perchè confronti dei dati dichiarati con dei dati rilevati.
L'Alfa Spider 3.2 JTS V6 Q4 cambio manuale provata da Quattroruote pesava quasi 20 quintali rilevati dalla rivista.
Frank880305 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Io li sento sulla mia GT con 150cv e quadrilateri,tu non li senti con McP e 350cv,c'e' chi li sentiva con 200.....mica abbiamo tutti la stessa sensibilita',c'e' chi sente e chi noFrank880305 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Anche i clienti si lamentavano delle versioni piu potenti,sul rapporto QR dell'epoca scrive:Fancar_ ha scritto:marcotranf ha scritto:Anche la capacità di assorbire le asperità del terreno (per esempio i giunti dei cavalcavia o i dossi/avvallamenti) rientra nella stabilità?
La capacità di assorbire le asperità rientra nel Comfort, mentre la capacità di non turbare il proprio assetto sulle giunzioni rientra nella tenuta di strada se in assetto stabilizzato.
Se poi qualcuno vuole aggiungere o correggere quello che ho detto è il benvenuto.
Imperfezioni sull'assetto delle ruote anteriori.
Eccessive reazioni allo sterzo durante le accelerazioni.
In quel periodo c'era ancora la 75 come termine di paragone e i limiti dello schema Fiat venivano alla luce.
oltre la 159 ho anche una delta integrale evoluzione preparata con circa 350 cv.....
beh tutti questi limiti non li vedo proprio... nessuna reazione allo sterzo e nessun problema di stabilità del retrotreno.![]()
è evidente che non l'hai mai provata...
provala, magari anche una lancer e poi ne riparliamo.
Fan, sono tutti dati dichiarati.Fancar_ ha scritto:Frank880305 ha scritto:I numeri ti smentiscono...
Alfa romeo brera 3.2 :
trazione anteriore: peso 1540 kg
trazione integrale: 1605 kg
differenza= 65Kg
Audi A5 coupe 2.0 tfsi
trazione anteriore: 1430 kg
trazione integrale:1500 kg
differenza= 70 kg
Bmw 320d coupe
trazione posteriore: 1495 kg
trazione integrale: 1590 kg
differenza = 95 kg
Credo che sia tu a sbagliarti perchè confronti dei dati dichiarati con dei dati rilevati.
L'Alfa Spider 3.2 JTS V6 Q4 cambio manuale provata da Quattroruote pesava quasi 20 quintali rilevati dalla rivista.
cuorern - 11 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa