<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alesaggio x corsa...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alesaggio x corsa......

AntonioBigbore ha scritto:
Qual è allora la formula per calcolare i giri motore?
Non c'è una formula per calcolare i giri del motore, dipende principalmente dal tipo di carburante/combustibile, dall'incrocio d'apertura tra valvole di aspirazione e scarico, dal diametro delle valvole e dalle masse in moto alterno in gioco.
 
Sono piu' che altro il risultato delle caratteristiche del motore. Anzi, a dirla tutta, non e' detto che un motore debba necessariamente girare al massimo dei giri che puo' fisicamente raggiungere. Per esempio, se il massimo fisico dei giri va oltre il ginocchio di potenza massima, e' tanto inutile andare oltre.
 
alzate camme aspirazione :
9.1
alzata camme scarico :
8.9
Angoli di lavoro :
252°250°
Calettamenti Asp/Sca :
108°108°
Fasi distribuzione :
18°/54°-51°/15°
Alzata PMS aspsca :
0.8/0.5
Gioco Punt. di funz. Asp/Sca
0.30.40
 
RicardoCometV ha scritto:
bonfateo ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
6.000 giri corrispondono, con una corsa di 125 mm, a 25 m/s di velocità media lineare del pistone, tieni presente che in F1 si arriva a 26 m/s e che i motori di tutti i giorni sono intorno a 16 -19 m/s. In ogni caso per ottenere quel regime di rotazione dovresti avere le due valvole di aspirazione con un diametro di 26 mm e le due di scarico da 21mm, con un alesaggio (cioè la base della camera di combusione) di 60 mm è abbastanza difficile farcele stare, anche con un'altezza della stessa di circa 31,5 mm calcolando di avere un rapporto di compressione pari a 12:1 e camera di forma emisferica.
perchè dici che dovresti avere le due valvole di aspirazione con un diametro di 26 mm e le due di scarico da 21mm", c'è dietro un formula tipo quella per ottenre la velocità media del pistone (quella mi è chiara)?
Chiaramente ci sono delle formule per calcolare diametro (ovvero sezione) di valvole e condotti e la lunghezza dei condotti di aspirazione e scarico (applicando Helmholtz), metterle in un post però non è così facile.
Adottando la soluzione delle due valvole per cilindro quella di asp avrebbe un diametro di 36,74 mm e quella di scarico di 29,76 , troppo grandi per una camera di combustione a base di 60 mm
Per le camere di combustione basta cercare "Ricardo comet" o "Harry Ricardo" su Google.
Più facile è indicare la velocità lineare media del pistone, è data dalla corsa in mm per i giri al minuto, il tutto diviso per 30.000, ed otterrai il valore in m/s, tieni poi conto che invece la velocità massima del pistone è 1,62 volte la velocità media.

E come si ottiene la grandezza delle valvole ottimale?
 
AntonioBigbore ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
bonfateo ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
6.000 giri corrispondono, con una corsa di 125 mm, a 25 m/s di velocità media lineare del pistone, tieni presente che in F1 si arriva a 26 m/s e che i motori di tutti i giorni sono intorno a 16 -19 m/s. In ogni caso per ottenere quel regime di rotazione dovresti avere le due valvole di aspirazione con un diametro di 26 mm e le due di scarico da 21mm, con un alesaggio (cioè la base della camera di combusione) di 60 mm è abbastanza difficile farcele stare, anche con un'altezza della stessa di circa 31,5 mm calcolando di avere un rapporto di compressione pari a 12:1 e camera di forma emisferica.
perchè dici che dovresti avere le due valvole di aspirazione con un diametro di 26 mm e le due di scarico da 21mm", c'è dietro un formula tipo quella per ottenre la velocità media del pistone (quella mi è chiara)?
Chiaramente ci sono delle formule per calcolare diametro (ovvero sezione) di valvole e condotti e la lunghezza dei condotti di aspirazione e scarico (applicando Helmholtz), metterle in un post però non è così facile.
Adottando la soluzione delle due valvole per cilindro quella di asp avrebbe un diametro di 36,74 mm e quella di scarico di 29,76 , troppo grandi per una camera di combustione a base di 60 mm
Per le camere di combustione basta cercare "Ricardo comet" o "Harry Ricardo" su Google.
Più facile è indicare la velocità lineare media del pistone, è data dalla corsa in mm per i giri al minuto, il tutto diviso per 30.000, ed otterrai il valore in m/s, tieni poi conto che invece la velocità massima del pistone è 1,62 volte la velocità media.

E come si ottiene la grandezza delle valvole ottimale?
La sezione delle valvole è in funzione della cilindrata unitaria (inteso proprio come volume di gas da traferire) e del numero di giri (e qui introduci l'unità di tempo). Su (tanto per citarne uno a caso) Motori Endotermici di Dante Giacosa, edizioni Hoepli, trovi tutto quello che ti occorre, trascrivere qui il tutto è come fare un figlio per corrispondenza
 
RicardoCometV ha scritto:
La sezione delle valvole è in funzione della cilindrata unitaria (inteso proprio come volume di gas da traferire) e del numero di giri (e qui introduci l'unità di tempo). Su (tanto per citarne uno a caso) Motori Endotermici di Dante Giacosa, edizioni Hoepli, trovi tutto quello che ti occorre, trascrivere qui il tutto è come fare un figlio per corrispondenza

La BIBBIA dei motori!!!
Si trova ancora in vendita?
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: L'ha scritto anche lui, che ce ne vogliono 2 di aspirazione e 2 di scarico. Un motore con l'alesaggio a meno di metà della corsa, non è a corsa lunga bensì troppo lunga. I 25 m/s di velocità del pistone sono in verità alla portata dei motori 600cc a 4 cilindri delle moto sportive giapponesi, che naturalmente vantano ben altre possibilità respiratorie.....
Non so quali siano le formule per il calcolo delle sezioni per il passaggio dei gas, ma secondo me per quel motore è impossibile prendere i 6.000 giri....

Quanti ne prenderebbe allora?
 
AntonioBigbore ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: L'ha scritto anche lui, che ce ne vogliono 2 di aspirazione e 2 di scarico. Un motore con l'alesaggio a meno di metà della corsa, non è a corsa lunga bensì troppo lunga. I 25 m/s di velocità del pistone sono in verità alla portata dei motori 600cc a 4 cilindri delle moto sportive giapponesi, che naturalmente vantano ben altre possibilità respiratorie.....
Non so quali siano le formule per il calcolo delle sezioni per il passaggio dei gas, ma secondo me per quel motore è impossibile prendere i 6.000 giri....

Quanti ne prenderebbe allora?

Bhe, la corsa e' quella di un diesel, grossomodo, calcola un range da diesel, per funzionare tranquillo senza problemi.
Considera che piu' sale la corsa piu' veloce deve andare il pistone. Poi, se giri troppo, rischi di strappare una biella.
Gia' cosi', la cosa non e' banale e richiederebbe materiali alquanto esotici, penso.
Considera che, da Vmax in una direzione, a Vmax nell'altra, a 6000 giri passa 1/12000 di secondo (ossia mezzo giro). Questo significa un cambiamento di velocita' di 50 m/sec in un dodicimillesimo di secondo.
 
Back
Alto