<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alesaggi nei 2.0 diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alesaggi nei 2.0 diesel

renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
Apounto, il dettaglio per qualcuno fa ancora la differenza
 
Diciamo che in teoria più lunga è la corsa più aumenta la coppia ma non la potenza i cv, perchè più di un certo numeri di giri non si può andare per via della meccanica.
Un sottoquadro è l'ideale per un motore a gasolio che gira poco, ha un alesaggio inferiore e quindi probabili consumi inveriri, ma da qui la necessità di una turbuna per aiutare a comprimere in fretta l'aria e migliorare il lag inziale a bassi giri.
Giusto?
 
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
Apounto, il dettaglio per qualcuno fa ancora la differenza
E, oltre al dettaglio, i risultati quali sono ?
 
Grattaballe ha scritto:
Tagliamo la testa al toro: in un motore diesel la camera di scoppio c'entra relativamente poco coll'alesaggio. E' infatti completamente compresa nel cielo del pistone, la testata è piatta. Si può teoricamente avere un pistone alesaggio 90 con la camera più piccola di uno con alesaggio 85. :D

Npn èproprio così: quell'incavo sul cielo del pistone serve nella fase di innesco della combustione che poi dura per una parte condistente della corsa e quindi la camera è larga quanto l'alesaggio.
 
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Tagliamo la testa al toro: in un motore diesel la camera di scoppio c'entra relativamente poco coll'alesaggio. E' infatti completamente compresa nel cielo del pistone, la testata è piatta. Si può teoricamente avere un pistone alesaggio 90 con la camera più piccola di uno con alesaggio 85. :D

Npn èproprio così: quell'incavo sul cielo del pistone serve nella fase di innesco della combustione che poi dura per una parte condistente della corsa e quindi la camera è larga quanto l'alesaggio.

Anche nei motori a benzina è così, solo che la camera di scoppio la identifichiamo (o almeno io la identifico...) con lo spazio rimasto vuoto tra testata e pistone dopo aver portato il pistone al PMS. Se portiamo al PMS un pistone diesel, quell'incavo risulta essere virtualmente la camera di scoppio. Che poi la fase di espansione duri un ulteriore terzo di giro siam d'accordo. Ma al momento dell'innesco quello è lo spazio disponibile.
 
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
Apounto, il dettaglio per qualcuno fa ancora la differenza
E, oltre al dettaglio, i risultati quali sono ?
a rendere speciali le auto, per i tifosi, sono i dettagli come questi, ovvero quelli inutili :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
Apounto, il dettaglio per qualcuno fa ancora la differenza
E, oltre al dettaglio, i risultati quali sono ?
a rendere speciali le auto, per i tifosi, sono i dettagli come questi, ovvero quelli inutili :D
Brutta bestia il tifo.
Tra l'altro, la mia domanda (monostella a parte...) è rimasta senza risposta... :rolleyes:
 
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri
Apounto, il dettaglio per qualcuno fa ancora la differenza
E, oltre al dettaglio, i risultati quali sono ?
a rendere speciali le auto, per i tifosi, sono i dettagli come questi, ovvero quelli inutili :D
Brutta bestia il tifo.
Tra l'altro, la mia domanda (monostella a parte...) è rimasta senza risposta... :rolleyes:
Non penserai mica che sono stato io a monostellare?
Per i vantaggi torna indietro di qualche pagina
 
Lo dico a rischio di passarr x fanboy ma in realta' e' uno dei motivi per cui ho fatto la mia scelta: i diesel skyactive Mazda sono il top dell'attuale parco motori a gasolio;
rendimento, consumi, numero di giri al min. raggiunti, silenziosita', rapporto di compressione record, primo euro 6 che fa a meno di sostanze terze (urea); tanta roba.

Mica un forester qualsiasi.
 
Kappa^ ha scritto:
Lo dico a rischio di passarr x fanboy ma in realta' e' uno dei motivi per cui ho fatto la mia scelta: i diesel skyactive Mazda sono il top dell'attuale parco motori a gasolio;
rendimento, consumi, numero di giri al min. raggiunti, silenziosita', rapporto di compressione record, primo euro 6 che fa a meno di sostanze terze (urea); tanta roba.

Mica un forester qualsiasi.

Non puoi spiegarti meglio?
Dati alla mano.
Grazie
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Tagliamo la testa al toro: in un motore diesel la camera di scoppio c'entra relativamente poco coll'alesaggio. E' infatti completamente compresa nel cielo del pistone, la testata è piatta. Si può teoricamente avere un pistone alesaggio 90 con la camera più piccola di uno con alesaggio 85. :D

Npn èproprio così: quell'incavo sul cielo del pistone serve nella fase di innesco della combustione che poi dura per una parte condistente della corsa e quindi la camera è larga quanto l'alesaggio.

Anche nei motori a benzina è così, solo che la camera di scoppio la identifichiamo (o almeno io la identifico...) con lo spazio rimasto vuoto tra testata e pistone dopo aver portato il pistone al PMS. Se portiamo al PMS un pistone diesel, quell'incavo risulta essere virtualmente la camera di scoppio. Che poi la fase di espansione duri un ulteriore terzo di giro siam d'accordo. Ma al momento dell'innesco quello è lo spazio disponibile.

Nel motore a ciclo otto la combustione avviene molto più in prossimità del PMS, con il combustibile già tutto presente in camera di scoppio, sul diesel la combustione avviene via via che il combustibile viene iniettato, quindi quella approssimazione comporta un errore nettamente inferiore sui motori a benzina.

Comunque, finché parliamo di alesaggi che variano tra 81 e 86 mm, su dei TD da 500 cc di cilindrata unitaria, non cambia la vita a nessuno.
 
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che è una soluzione di compromesso, non mi pare motivo di vanto particolare.

Oooh, finalmente... ;)
Già, meno male che per qualcuno ingombri peso vibrazioni baricentro conta ancora

Mi pare che ci si stesse vantando anche del fatto di avere fatto un diesel quadro, quando, in realtà non c'è alcun vantaggio, ma è una scelta che nasce da altre considerazioni, relative unicamente all'architettura Subaru, ma sostanzialmente ininfluenti per gli altri

Pensa se ci fossero solo ghisoni trasversali...un mondo senza luce.
Un mondo senza Stelle :D

A parte le battute sono certo che apprezzerai la originalità, i risultati, gli sforzi compiuti per fare qualcosa di buono, di diverso. Che consentisse di non snaturare e perdere una storia di 40 anni di tecnica vincente e affidabile e luminosa quanto pochi altri vantano. :D

E qui mi sono guadagnato lo sconto del 60% sui prossimi acquisti :D
 
zero c. ha scritto:
Pensa se ci fossero solo ghisoni trasversali...un mondo senza luce.
Un mondo senza Stelle :D

A parte le battute sono certo che apprezzerai la originalità, i risultati, gli sforzi compiuti per fare qualcosa di buono, di diverso. Che consentisse di non snaturare e perdere una storia di 40 anni di tecnica vincente e affidabile e luminosa quanto pochi altri vantano. :D

E qui mi sono guadagnato lo sconto del 60% sui prossimi acquisti :D

Bisogna guardare l'auto nella sua globalità.

Fare un boxer peruna casa che produce auto a trazione anteriore sarebbe privo di senso, anche se l'Alfa Romeo lo ha fatto (però non aveva l'obbligo di guadagnare soldi :D )

Farlo per una che fa in prevalenza auto a trazione posteriore ne avrebbe comunque poco.

Per una casa che fa esclusivamente auto a trazione integrale la cosa, invece un senso lo assume.
Non dimentichiamo che il boxer ha anche i suoi svantaggi:
- costa
- la manutenzione è complessa
- a occhio e croce, a partà di tecnologie impiegate peserà di più di un 4L
- non si può montare ragionevolmente con l'albero trasversale.

Ad esempio, per le mie esigenze, non lo prendo in cosiderazione; i suoi vantaggi mi sarebbero abbastanza indifferenti.

Comunque, come spesso succede, siete (subaristi) riusciti a deviare il discorso sul boxer che c'entrava poco con il topic proposto.
 
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
Pensa se ci fossero solo ghisoni trasversali...un mondo senza luce.
Un mondo senza Stelle :D

A parte le battute sono certo che apprezzerai la originalità, i risultati, gli sforzi compiuti per fare qualcosa di buono, di diverso. Che consentisse di non snaturare e perdere una storia di 40 anni di tecnica vincente e affidabile e luminosa quanto pochi altri vantano. :D

E qui mi sono guadagnato lo sconto del 60% sui prossimi acquisti :D

Bisogna guardare l'auto nella sua globalità.

Fare un boxer peruna casa che produce auto a trazione anteriore sarebbe privo di senso, anche se l'Alfa Romeo lo ha fatto (però non aveva l'obbligo di guadagnare soldi :D )

Farlo per una che fa in prevalenza auto a trazione posteriore ne avrebbe comunque poco.

Per una casa che fa esclusivamente auto a trazione integrale la cosa, invece un senso lo assume.
Non dimentichiamo che il boxer ha anche i suoi svantaggi:
- costa
- la manutenzione è complessa
- a occhio e croce, a partà di tecnologie impiegate peserà di più di un 4L
- non si può montare ragionevolmente con l'albero trasversale.

Ad esempio, per le mie esigenze, non lo prendo in cosiderazione; i suoi vantaggi mi sarebbero abbastanza indifferenti.

Comunque, come spesso succede, siete (subaristi) riusciti a deviare il discorso sul boxer che c'entrava poco con il topic proposto.

Tutto vero. I boxer cmq sono compatti e tengono bassi i baricentri.
Ti tranquilllizzo sui pesi... limitati date anche le tecnologie e i materiali: lega leggera e compositi sia per basamenti sia per teste.
Quando ti trovo i dati delle masse dei singoli propulsori li posto.
Ciao notte. Vado
 
Back
Alto