<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcool e guida: una sbronza di luoghi comuni. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alcool e guida: una sbronza di luoghi comuni.

Siamo un paese bigotto, perbenista , benpensante e ipocrita.
Tutti contro gli ubriaconi, io che vado in giro la sera ne vedo di cotte e di crude.
Ho guidato bello carico svariate volte, ultimamente non lo faccio più perchè ci si organizza con bus navette o taxi, così taglio il problema alla radice.
Tutti contro le droghe peccato che ne giri una quantità industriale, tutti lo sanno, e nessuno vede. E se c'è qualcuno che non lo sa beh, sarebbe il caso di svegliarsi.
Non so voi che ne pensate, ma SECONDO ME, qualcuno ci piglia per il C@#§.
Non so se vi sembra normale che uno che viene beccato brillo alla guida, venga trattato alla stregua di un alcolista che non smette di tremare se non si scola una bottiglia di bianco appena sveglio.
( interviste al SERT dove una dottoressa ti chiede "tu bevi?" - domanda di un'intelligenza veramente degna di nota)
.
E fondamentalmente concordo con octane, se 2 escono ubriachi da un locale, ma uno va a casa a 30km/h mentre l'altro a 160, una differenza dovrà pur esserci no?
 
piccolit ha scritto:
Siamo un paese bigotto, perbenista , benpensante e ipocrita.
Tutti contro gli ubriaconi, io che vado in giro la sera ne vedo di cotte e di crude.
Ho guidato bello carico svariate volte, ultimamente non lo faccio più perchè ci si organizza con bus navette o taxi, così taglio il problema alla radice.
Tutti contro le droghe peccato che ne giri una quantità industriale, tutti lo sanno, e nessuno vede. E se c'è qualcuno che non lo sa beh, sarebbe il caso di svegliarsi.
Non so voi che ne pensate, ma SECONDO ME, qualcuno ci piglia per il C@#§.
Non so se vi sembra normale che uno che viene beccato brillo alla guida, venga trattato alla stregua di un alcolista che non smette di tremare se non si scola una bottiglia di bianco appena sveglio.
( interviste al SERT dove una dottoressa ti chiede "tu bevi?" - domanda di un'intelligenza veramente degna di nota)
.
E fondamentalmente concordo con octane, se 2 escono ubriachi da un locale, ma uno va a casa a 30km/h mentre l'altro a 160, una differenza dovrà pur esserci no?
Anche a 30 Km/h si può essere pericolosi se si è ubriachi. In alcuni quartieri di Roma la sera a certe ore c'è lo stesso traffico della mattina, l'ipotetico ubriacone che procede a 30Km/h ondeggiando costituirebbe comunque un enorme pericolo. E se poi lo stesso per tornare a casa deve percorrere una strada a scorrimento veloce? Non ne parliamo. La verità è una, chi si mette alla guida ubriaco non è in alcun modo giustificabile. Tutte le argomentazioni che tendono a sostenere il contrario sono pretestuose.
Quello su cui possiamo invece ragionare e convergere è l'eccessiva severità dei limiti(e delle sanzioni attualmente vigenti in caso di superamento degli stessi) ai quantitativi di alcool nel sangue. Io sarei per ripristinare il vecchio limite, l'attuale di 0,5 g/l in effetti pare troppo basso.
Saluti.
 
99octane ha scritto:
A
A dimostrazione che l'alcool ti puo' togliere i riflessi, ma e' solo una scusa se vuoi fare il deficiente, e l'educazione di base conta moltissimo (tornero' su questo punto piu' avanti).

Standing ovation su tutto il post, ma in particolare su questo punto. Se uno ha una determinata scala di valori data da un'educazione seria, non si sbronza, o se si sbronza non guida, o se beve un po' sta più attento e va piano.
Invece per colpa di deficienti per i quali l'alcol è solo una scusa per poter fare liberamente i deficienti, si rovinano economicamente intere famiglie la cui unica colpa è quella di bersi un paio di bicchieri a tavola e magari un caffè corretto.. poi ti fermano, soffi, e ti danno dell'ubriaco perchè magari la macchinetta segnava 0.7; finisci nel penale, paghi una multa della madonna, perdi la patente, riottenerla dipende da una commissione medica che deve valutare se hai problemi di alcolismo (per due bicchieri di vino?????).
A quando la fucilazione sulla publica piazza?

Invece per chi guida con un cellulare attaccato all'orecchio, zigzagando peggio di un ubriaco, senza mettere le frecce partono 5 punti, mica la patente. E, secondo voi, è più pericoloso che legge o manda un messaggino mentre guida o chi si beve due bicchieri di vino ed un caffè corretto al pasto?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
piccolit ha scritto:
Siamo un paese bigotto, perbenista , benpensante e ipocrita.
Tutti contro gli ubriaconi, io che vado in giro la sera ne vedo di cotte e di crude.
Ho guidato bello carico svariate volte, ultimamente non lo faccio più perchè ci si organizza con bus navette o taxi, così taglio il problema alla radice.
Tutti contro le droghe peccato che ne giri una quantità industriale, tutti lo sanno, e nessuno vede. E se c'è qualcuno che non lo sa beh, sarebbe il caso di svegliarsi.
Non so voi che ne pensate, ma SECONDO ME, qualcuno ci piglia per il C@#§.
Non so se vi sembra normale che uno che viene beccato brillo alla guida, venga trattato alla stregua di un alcolista che non smette di tremare se non si scola una bottiglia di bianco appena sveglio.
( interviste al SERT dove una dottoressa ti chiede "tu bevi?" - domanda di un'intelligenza veramente degna di nota)
.
E fondamentalmente concordo con octane, se 2 escono ubriachi da un locale, ma uno va a casa a 30km/h mentre l'altro a 160, una differenza dovrà pur esserci no?
Anche a 30 Km/h si può essere pericolosi se si è ubriachi. In alcuni quartieri di Roma la sera a certe ore c'è lo stesso traffico della mattina, l'ipotetico ubriacone che procede a 30Km/h ondeggiando costituirebbe comunque un enorme pericolo. E se poi lo stesso per tornare a casa deve percorrere una strada a scorrimento veloce? Non ne parliamo. La verità è una, chi si mette alla guida ubriaco non è in alcun modo giustificabile. Tutte le argomentazioni che tendono a sostenere il contrario sono pretestuose.
Quello su cui possiamo invece ragionare e convergere è l'eccessiva severità dei limiti(e delle sanzioni attualmente vigenti in caso di superamento degli stessi) ai quantitativi di alcool nel sangue. Io sarei per ripristinare il vecchio limite, l'attuale di 0,5 g/l in effetti pare troppo basso.
Saluti.

NOn dico che guidare ubriachi va bene, dico che l'educazione, e non la repressione, è l'unica vera efficace soluzione.
 
piccolit ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
piccolit ha scritto:
Siamo un paese bigotto, perbenista , benpensante e ipocrita.
Tutti contro gli ubriaconi, io che vado in giro la sera ne vedo di cotte e di crude.
Ho guidato bello carico svariate volte, ultimamente non lo faccio più perchè ci si organizza con bus navette o taxi, così taglio il problema alla radice.
Tutti contro le droghe peccato che ne giri una quantità industriale, tutti lo sanno, e nessuno vede. E se c'è qualcuno che non lo sa beh, sarebbe il caso di svegliarsi.
Non so voi che ne pensate, ma SECONDO ME, qualcuno ci piglia per il C@#§.
Non so se vi sembra normale che uno che viene beccato brillo alla guida, venga trattato alla stregua di un alcolista che non smette di tremare se non si scola una bottiglia di bianco appena sveglio.
( interviste al SERT dove una dottoressa ti chiede "tu bevi?" - domanda di un'intelligenza veramente degna di nota)
.
E fondamentalmente concordo con octane, se 2 escono ubriachi da un locale, ma uno va a casa a 30km/h mentre l'altro a 160, una differenza dovrà pur esserci no?
Anche a 30 Km/h si può essere pericolosi se si è ubriachi. In alcuni quartieri di Roma la sera a certe ore c'è lo stesso traffico della mattina, l'ipotetico ubriacone che procede a 30Km/h ondeggiando costituirebbe comunque un enorme pericolo. E se poi lo stesso per tornare a casa deve percorrere una strada a scorrimento veloce? Non ne parliamo. La verità è una, chi si mette alla guida ubriaco non è in alcun modo giustificabile. Tutte le argomentazioni che tendono a sostenere il contrario sono pretestuose.
Quello su cui possiamo invece ragionare e convergere è l'eccessiva severità dei limiti(e delle sanzioni attualmente vigenti in caso di superamento degli stessi) ai quantitativi di alcool nel sangue. Io sarei per ripristinare il vecchio limite, l'attuale di 0,5 g/l in effetti pare troppo basso.
Saluti.

NOn dico che guidare ubriachi va bene, dico che l'educazione, e non la repressione, è l'unica vera efficace soluzione.
L'educazione vuol dire tutto e niente, in particolare in un Paese come questo. L'unica soluzione efficace è quella che coniuga limiti al tasso alcolemico ADEGUATI e sanzioni RAGIONEVOLI. In più bisogna porre l'accento sui controlli, perchè se i controlli non ci sono tutto il ragionamento va a farsi benedire. Maggiore elasticità per chi sfora di poco i limiti previsti dalla legge, magari in seguito a un paio di bicchieri di vino bevuti al ristorante pasteggiando, e maggiore severità nei confronti di chi viene trovato alla guida ubriaco(e con ubriaco non intendo certo chi ha 0,7/0,8 g/l di alcool nel sangue, ma chi esce dalle discoteche dopo aver bevuto 10 gin tonic).
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
piccolit ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
piccolit ha scritto:
Siamo un paese bigotto, perbenista , benpensante e ipocrita.
Tutti contro gli ubriaconi, io che vado in giro la sera ne vedo di cotte e di crude.
Ho guidato bello carico svariate volte, ultimamente non lo faccio più perchè ci si organizza con bus navette o taxi, così taglio il problema alla radice.
Tutti contro le droghe peccato che ne giri una quantità industriale, tutti lo sanno, e nessuno vede. E se c'è qualcuno che non lo sa beh, sarebbe il caso di svegliarsi.
Non so voi che ne pensate, ma SECONDO ME, qualcuno ci piglia per il C@#§.
Non so se vi sembra normale che uno che viene beccato brillo alla guida, venga trattato alla stregua di un alcolista che non smette di tremare se non si scola una bottiglia di bianco appena sveglio.
( interviste al SERT dove una dottoressa ti chiede "tu bevi?" - domanda di un'intelligenza veramente degna di nota)
.
E fondamentalmente concordo con octane, se 2 escono ubriachi da un locale, ma uno va a casa a 30km/h mentre l'altro a 160, una differenza dovrà pur esserci no?
Anche a 30 Km/h si può essere pericolosi se si è ubriachi. In alcuni quartieri di Roma la sera a certe ore c'è lo stesso traffico della mattina, l'ipotetico ubriacone che procede a 30Km/h ondeggiando costituirebbe comunque un enorme pericolo. E se poi lo stesso per tornare a casa deve percorrere una strada a scorrimento veloce? Non ne parliamo. La verità è una, chi si mette alla guida ubriaco non è in alcun modo giustificabile. Tutte le argomentazioni che tendono a sostenere il contrario sono pretestuose.
Quello su cui possiamo invece ragionare e convergere è l'eccessiva severità dei limiti(e delle sanzioni attualmente vigenti in caso di superamento degli stessi) ai quantitativi di alcool nel sangue. Io sarei per ripristinare il vecchio limite, l'attuale di 0,5 g/l in effetti pare troppo basso.
Saluti.

NOn dico che guidare ubriachi va bene, dico che l'educazione, e non la repressione, è l'unica vera efficace soluzione.
L'educazione vuol dire tutto e niente, in particolare in un Paese come questo. L'unica soluzione efficace è quella che coniuga limiti al tasso alcolemico ADEGUATI e sanzioni RAGIONEVOLI. In più bisogna porre l'accento sui controlli, perchè se i controlli non ci sono tutto il ragionamento va a farsi benedire. Maggiore elasticità per chi sfora di poco i limiti previsti dalla legge, magari in seguito a un paio di bicchieri di vino bevuti al ristorante pasteggiando, e maggiore severità nei confronti di chi viene trovato alla guida ubriaco(e con ubriaco non intendo certo chi ha 0,7/0,8 g/l di alcool nel sangue, ma chi esce dalle discoteche dopo aver bevuto 10 gin tonic).

Educazione intesa come cultura, come responsabilizzazione, vuol dire tutto, in italia non vuol dire niente solo perchè...non c'è :rolleyes: .
La dimostrazione è che puoi triplicare le pene, decuplicare le sanzioni, non cambierà niente ....non c'è la cultura del limite, della responsabilità, del fino a qui posso ,oltre non è più giusto andare.
E questa mancanza di cultura del limite significa che c'è uno scollamento tra quello che tu come singolo vuoi fare, e ciò che ti viene imposto, e finchè la situazione resta questa, la gente tenderà a voler violare la legge sempre e comunque...
 
Il mio intervento non rientra proprio nell'ambito della guida e del Codice della Strada, ma lo ritengo ugualmente pertinente all'argomento. Octane ha tirato in ballo una bellissima parola, ossia EDUCAZIONE. L'etimologia di questo termine è da "ex duco", ossia tirare fuori, dunque presuppone almeno due aspetti: ex, ovvero il fuori, dunque presuppone ci sia una situazione negativa, e, soprattutto, il duco, ovvero il concetto di condurre, che implica che ci deve essere almeno una seconda persona che accompagna l'educando. Va da sè, che per la propria natura del termine educazione, la pubblicità progresso è insufficiente a garantire un'adeguata prevenzione, appunto perchè manca il rapporto unano di cui sopra. Inoltre, una pubblicità progresso in fascia oraria non protetta, non potrà mai contenere quelle immagini forti che dovrebbero rendere l'idea di cos'è veramente un incidente sotto l'effetto di alcol o droga. Inoltre, penso che il discorso debba essere molto più ampio rispetto allla semplice circolazione in automobile, soprattutto nei giovani manca il rispetto per la ita, propria e degli altri: la frase con cui ci si giustifica è "la vita è mia e ne faccio quello che voglio". Una frase che presuppone l'ignoranza delle proprie azioni rispetto al reale pericolo: molti, pensando alla guida in stato di ebbrezza, pensano automaticamente ai punti della patente, non al fatto che potrebbero perdere la vita in un incidente; molti giovani pensano alla morte come qualcosa di riservato agli anziani, alla vecchiaia, al limite alla guerra, ma non pensano che potrebbe essere pronta a mietere anche loro, in caso di qualche sciocchezza di troppo. Purtroppo, ho potuto constatare che, coloro che si preoccupano del la guida in stato di ubriachezza, almeno tra le persone che conosco, sono coloro cha hanno avuto cari amici deceduti in incidenti di questo tipo, o almeno hanno assistito alla scena di un'uscita di strada; io stesso ho deciso che non mi sarei mai ubriacato dopo che ho dovuto infilare due dita in gola ad un amico molto prossimo al coma etilico, e ricevere tutto il suo rigetto sulla mano: semplicemente voglio vhe nessuno debba fare la stessa (schifosissima) cosa per me. Civorrebbe, a mio parere, un'educazione alla vita prima che alla strada, bisognerebbe insegnare che ci sono modi diversi dalla sbronza o dalla droga per divertirsi la sera, bisognerebbe riscoprire il parlare tra amici, anche davanti ad una birra, ma non che la birra diventi la protagonista della serata, le partite a calciobalilla, a bowling o a biliardo, o itrovarsi a casa di amici a vedere un film o a giocare a carte. E, magati, impressionare le ragazze con battute di spirito e carattere, non facendo vedere quanto si riesce a bere. Quando esco con gli amici, io sono quello che guida perchè non bevo, e non mi sento per niente a disagio (a parte il fatto che per questa storia la macchina, e quindi, la benzina,la metto sempre io...), non mi sento inferiore, e si mi chiedono perchè non bevo, dico "perchè non ne ho voglia", e so rendermi simpatico anche bevendo un bicchiere di succo di frutta.
 
c'e' chi beve un po' e va pian pianino...chi invece con la stessa dose di alcol si esalta all'ennesima potenza mettendo a reppentaglio la vita degli altri.

da qui si capisce che non si puo' fare una legge per chi e' piu' prudente o piu' imbecille e quindi lo 0,5 vale per tutti...e X il 90% di chi ancora non sa' che, per chi supera il valore di 1,5 c'e' la confisca dell'auto, con la successiva svendita all'asta..praticamente non rivedra' piu' la sua amata auto...questa legge, giusta o ingiusta per qualcuno, e' stata fatta perche' in auto non si deve bere e basta.
 
tanocaimano ha scritto:
i limiti ci sono e sono secondo me abbastanza equi (per i tassi alcolemici, intendo); se ciò ke ho letto nei bar, ristoranti, pizzerie è vero, nn è ke proprio ti castri una cena.
Come diceva anche un altro ragazzo, un uomo di 185cm per 100 Kg di roba ne può bere....ovvio, nn si tracanna 1/2 boccia di nero d'avola, ma un pasto con un pò di vino o birra se lo può gustare.

Gli italiani nn sono diventati un popolo di ubriaconi al volante, mi verrebbe da dire ke lo siano sempre stati.....
Ai tempi dei miei 20anni (circa altrettanti fà), aibar/circoli arci ke frequentavo, da venerdì a domenica sera, la percentuale di "caricati" (da droghe e/o alcol) era molto elevata, e dubito ke la situazione sia migliorata.
Aggiungiamoci pure ke le macchine in circolazione (e traffico) siano aumentate, che ci siano + ragazzini ke rubano auto e si schiantano ( poco importa se extracomunitari o connazionali, c'erano anche 30 anni fà...ed erano italiani), ne vien fuori un quadro poco allegro.

Fermo restando che le leggi vogliono fatte rispettare, è a mio avviso molto più importante far rispettare le pene...come ho già scritto su un altro topic, i vari Fabrizio Corona ke la fan sempre franca, sono altamente diseducativi, per tutti, senza distinzione d'età; e un articolo con 'sti protagonisti sui vari rotocalchi in cui menzionano le "mirabolanti gesta" sgretola il lavoro di tanti genitori ke, come me per esempio, cercano di insegnare ed educare i propri figli a comportarsi onestamente e nel rispetto delle regole (o almeno quanto + possibile ;))

E' appunto quel che dico.
Bisogna educare, e non c'e' nulla di piu' diseducativo di un ordinamento in cui la legge e' un problema solo per gli onesti, mentre i delinquenti di varia risma la fan franca o sono financo protetti. :rolleyes:
 
TTpower ha scritto:
c'e' chi beve un po' e va pian pianino...chi invece con la stessa dose di alcol si esalta all'ennesima potenza mettendo a reppentaglio la vita degli altri.

da qui si capisce che non si puo' fare una legge per chi e' piu' prudente o piu' imbecille e quindi lo 0,5 vale per tutti...e X il 90% di chi ancora non sa' che, per chi supera il valore di 1,5 c'e' la confisca dell'auto, con la successiva svendita all'asta..praticamente non rivedra' piu' la sua amata auto...questa legge, giusta o ingiusta per qualcuno, e' stata fatta perche' in auto non si deve bere e basta.

Inutile mettere queste punizioni "terribili" e poi non far rispettare la legge.
Meglio un limite sensato di 0,8 come c'era qualche anno fa, perfettamente adeguato, e FARLO RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE.
Chi guida con 2,5 g litro nel sangue non rispetta lo 0,8 non rispetta nemmeno lo 0,5, e nemmeno lo 0,0. Quindi e' perfettamente inutile abbasare il limite (cosa che colpisce solo le persone coscienziose). Occorre vigilare e sanzionare chi eccede per davvero.
Sembrerebbe un concetto semplice da afferrare, ma evidentemente non lo e'.
Ma soprattutto, una campagna basata solo sulla repressione serve solo a fare cassa, e non certo a garantire sicurezza.
Qualsiasi processo di educazione passa attraverso due componenti: una componente di ISTRUZIONE che spiega cosa va fatto e non va fatto, in modo sensato, equilibrato e utile, e una componente di PUNIZIONE, per chi decide di ignorare le regole.
Applicare solo la seconda e' come bastonare un cane a casaccio senza fargli capire in cosa sta sbagliando. Non e' solo disumano: e' cretino.
 
Back
Alto