edy.io ha scritto:
La macchina internamente era perfetta, il resto più che a posto quindi ho deciso di ripararla visto che con la cifra spesa non avrei acquistato nulla di serio. Speriamo bene.
Io non lo avrei fatto.
La riparazione è un fatto, ricostruire un motore interamente (fatto a mano) e tutto un altro discorso.
Non lo avrei fatto teoricamente e tecnicamente...ma ognuno conosce le proprie disponibilità ed intenzioni, quindi non emetto un giudizio ma solo un parere.
Credi che in giro ci siano abili intenditori di motori?
Credi che un albero spaccatosi in quel modo non abbia procurato effetti collaterali a qualche quota del banco e del cilindro incriminato?
Dirai: Si ma me l'hanno visto...sta bene!
Ad occhio (mastro a capocchio) non si rileva nulla, ma la tecnica è differente dall'esperienza.
Non per spaventarti...ma..ma...ma!
Era meglio investire in un motore semi-alleggerito (o di rotazione) della casa, almeno avevamo quote controllate e qualcosa di importante cambiato.
Alcune viti, alcuni particolari sono monouso, non possono mai essere riutilizzati una volta smontati.
Le viti in questione, per esempio: viti volano, viti sottobasamento, viti testa cilindri, viti biella, ecc.; cannette gasolio, ecc,ecc.
Perchè?
Perchè alcune viti (quelle chiuse a coppia angolo) sono state montate al limite della loro deformazione elastica entrando in quella plastica (tiraggio forte).
Tecnicamente non sono più riutilizzabili quindi al limte dello snervamento.
Il meccanico che le riutilizza (un dilettante ovviamente) le carichèrà (ammesso che lavori con chiavi dinamometriche e goniometri) con sovraccoppie fino a farle incrudire o stirare (peggio ancora se ci metterà la fatidica goccia di olio prima di avvitare) e praticamente monta viti che non fanno giunto nè uniformità.
Su 10 viti della testa cilindri per esempio...2 hanno un tiro...3 un altro serraggio...4 ancora un altro e via discorrendo.
Discorso lungo ma giusto...non vorrei continuare perchè qui (come i meccanici) pochi sanno cosa significa oggi costruire un motore ed ancor peggio mettono in discussione le norme di buona tecnica con la pratica.
Quindi shhhh!
Andiamo avanti!
Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.