<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Albero motore rotto Audi A3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Albero motore rotto Audi A3

edy.io ha scritto:
Fatto reclamo ufficiale direttamente alla Casa, che mi rimbalza alla concessionaria Audi in cui mi dicono che in molti anni di lavoro non gli è mai capitato di vedere una rottura dei quell'elemento e non hanno nemmeno la volontà e curiosità di visionare il pezzo
Scusa, ma chi ti ha smontato il motore per estrarre il pezzo?

In ogni caso, penso che l'unica soluzione sia di vendere l'auto come banca organi per pezzi di ricambio di carrozzeria e/o componenti accesori del motore non coinvolti nel danno.
 
La macchina internamente era perfetta, il resto più che a posto quindi ho deciso di ripararla visto che con la cifra spesa non avrei acquistato nulla di serio. Speriamo bene.
 
edy.io ha scritto:
La macchina internamente era perfetta, il resto più che a posto quindi ho deciso di ripararla visto che con la cifra spesa non avrei acquistato nulla di serio. Speriamo bene.

Io non lo avrei fatto.
La riparazione è un fatto, ricostruire un motore interamente (fatto a mano) e tutto un altro discorso.
Non lo avrei fatto teoricamente e tecnicamente...ma ognuno conosce le proprie disponibilità ed intenzioni, quindi non emetto un giudizio ma solo un parere.

Credi che in giro ci siano abili intenditori di motori?
Credi che un albero spaccatosi in quel modo non abbia procurato effetti collaterali a qualche quota del banco e del cilindro incriminato?

Dirai: Si ma me l'hanno visto...sta bene!
Ad occhio (mastro a capocchio) non si rileva nulla, ma la tecnica è differente dall'esperienza.
Non per spaventarti...ma..ma...ma!
Era meglio investire in un motore semi-alleggerito (o di rotazione) della casa, almeno avevamo quote controllate e qualcosa di importante cambiato.

Alcune viti, alcuni particolari sono monouso, non possono mai essere riutilizzati una volta smontati.
Le viti in questione, per esempio: viti volano, viti sottobasamento, viti testa cilindri, viti biella, ecc.; cannette gasolio, ecc,ecc.
Perchè?
Perchè alcune viti (quelle chiuse a coppia angolo) sono state montate al limite della loro deformazione elastica entrando in quella plastica (tiraggio forte).
Tecnicamente non sono più riutilizzabili quindi al limte dello snervamento.
Il meccanico che le riutilizza (un dilettante ovviamente) le carichèrà (ammesso che lavori con chiavi dinamometriche e goniometri) con sovraccoppie fino a farle incrudire o stirare (peggio ancora se ci metterà la fatidica goccia di olio prima di avvitare) e praticamente monta viti che non fanno giunto nè uniformità.

Su 10 viti della testa cilindri per esempio...2 hanno un tiro...3 un altro serraggio...4 ancora un altro e via discorrendo.
Discorso lungo ma giusto...non vorrei continuare perchè qui (come i meccanici) pochi sanno cosa significa oggi costruire un motore ed ancor peggio mettono in discussione le norme di buona tecnica con la pratica.
Quindi shhhh!
Andiamo avanti!

Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.
 
ilopan ha scritto:
Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.

Se però tira avanti con buona affidabilità perché no?

Poi se è come me che mi affeziono alle auto...
 
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.

Se però tira avanti con buona affidabilità perché no?

Poi se è come me che mi affeziono alle auto...

Le auto sono oggetti a cui ci si affezionano in molti, come i parenti...i nonni.
C'è un giorno però... che devi portarli al camposanto e ricordarteli per affetto e con una foto. Ironicamente ovviamente ma è così.

E' il ciclo della vita e degli affetti.

L'affidabilità appunto, a quella mi riferivo.
E' garantita?

Ma tu lo sai che quando (spesso) andiamo dai meccanici per manutenere la nostra auto, NOI perdiamo affidabilità?
Discorso lungo...che non vale la pena avviare..ma chi può ci ragioni.
 
ilopan ha scritto:
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.

Se però tira avanti con buona affidabilità perché no?

Poi se è come me che mi affeziono alle auto...

Le auto sono oggetti a cui ci si affezionano in molti, come i parenti...i nonni.
C'è un giorno però... che devi portarli al camposanto e ricordarteli per affetto e con una foto. Ironicamente ovviamente ma è così.

E' il ciclo della vita e degli affetti.

L'affidabilità appunto, a quella mi riferivo.
E' garantita?

Ma tu lo sai che quando (spesso) andiamo dai meccanici per manutenere la nostra auto, NOI perdiamo affidabilità?
Discorso lungo...che non vale la pena avviare..ma chi può ci ragioni.

Forse in Italia c'è questo rischio, anzi che il rischio ci sia non c'è dubbio. Forse in Italia il rischio è più marcato che altrove. Ma dagli ufficiali penso di sentirmi a posto. Qui pago 160 franchi l'ora la mano d'opera e ogni meccanico è qualificato, in team risolvono praticamente tutto.
 
ilopan ha scritto:
Ma tu lo sai che quando (spesso) andiamo dai meccanici per manutenere la nostra auto, NOI perdiamo affidabilità?
Discorso lungo...che non vale la pena avviare..ma chi può ci ragioni.
Dipende da chi vai (ufficiale o meno).
La bulloneria one-shot te la sostituisce qualsiasi bravo meccanico, ed a maggio ragione le guarnizioni.
Su alcune cose meglio un pezzo di rotazione, su altre meglio una revisione nella tua officina.
 
il_chicco_show ha scritto:
ilopan ha scritto:
alexmed ha scritto:
ilopan ha scritto:
Un motore rilavorato in rettifica e revisionato, se non rispetta certi standard è un motore che ha perso qualità, non che l'ha incrementata.

Se però tira avanti con buona affidabilità perché no?

Poi se è come me che mi affeziono alle auto...

Le auto sono oggetti a cui ci si affezionano in molti, come i parenti...i nonni.
C'è un giorno però... che devi portarli al camposanto e ricordarteli per affetto e con una foto. Ironicamente ovviamente ma è così.

E' il ciclo della vita e degli affetti.

L'affidabilità appunto, a quella mi riferivo.
E' garantita?

Ma tu lo sai che quando (spesso) andiamo dai meccanici per manutenere la nostra auto, NOI perdiamo affidabilità?
Discorso lungo...che non vale la pena avviare..ma chi può ci ragioni.

Forse in Italia c'è questo rischio, anzi che il rischio ci sia non c'è dubbio. Forse in Italia il rischio è più marcato che altrove. Ma dagli ufficiali penso di sentirmi a posto. Qui pago 160 franchi l'ora la mano d'opera e ogni meccanico è qualificato, in team risolvono praticamente tutto.
Guarda che tutto quello che era a rischio in Italia è stata poi certezza... ma altrove.
 
Back
Alto