<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Albero motore rotto Audi A3 | Il Forum di Quattroruote

Albero motore rotto Audi A3

Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e volevo chiedere alla community se il mio caso è più unico che raro, visto che nelle varie discussioni con persone comuni e meccanici che conosco non sono riuscito a trovare un caso simile, mi spiego:
alla percorrenza raggiunta di 152.000 chilometri circa, dopo aver avvertito un forte rumore di ferraglia provenire dal motore, l?auto si è bloccata improvvisamente durante la marcia. Ricoverato in officina veniva constatata la rottura dell?albero motore, con gravissimi danni collaterali al motore stesso, al sistema distributivo e altro, con un costo poi sostenuto di 6588,00?.
La rottura di tale componente è alquanto aberrante considerandone la possibile causa, e cioè un cedimento strutturale (vedasi foto allegate) dovuto a un difetto di fusione nella realizzazione.
Casi simili? Curiosissimo.

Grazie
Edy

Attached files /attachments/2071967=49929-Foto 1.jpg /attachments/2071967=49931-Foto 2.jpg /attachments/2071967=49930-Foto 3.jpg
 
Sembra quello del 1.9/2.0 Tdi gamma 2003-2008
Con Audi e VAg in generale non ne ricavi nulla già se stai nei tempi di garanzia, figuriamoci con 152.000km.
Però le motivazioni che hanno causato questa rottura possono essere tante, non per forza un difetto congenito, che a 152.000 km, ad onore di ragionamento...non è proprio poco.

Poi è anche vero che non dovrebbero rompersi ma usurarsi.
E' un caso difficile e raro (su quel kilometraggio)!
 
Già avete ragione, si tratta di una Audi A3 Sportback 8P, motore BMM 2.0TDI.
In effetti mi sono rivolto ad Audi ma appena esci di garanzia se ne lavano le mani sebbene l'assurdità dell'elemento rotto, nemmeno hanno chiesto di visionarlo.
 
Acquistata che aveva 1 anno, sempre utilizzata da me normalmente, senza abusi ed eseguito tutti i regolari tagliandi di manutenzione.
 
Sti c... :shock: :shock: :shock: . manco le F1 oggi rompono più gli alberi motore!!!

E' evidentemente un difetto di fusione, una casa seria, e a maggior ragione con un nome come Audi, secondo me dovrebbe farsene carico, o almeno contribuire, indipendentemente dalla garanzia
 
bruno_v ha scritto:
Sti c... :shock: :shock: :shock: . manco le F1 oggi rompono più gli alberi motore!!!

E' evidentemente un difetto di fusione, una casa seria, e a maggior ragione con un nome come Audi, secondo me dovrebbe farsene carico, o almeno contribuire, indipendentemente dalla garanzia
Un nome come AUDI? :shock:
Appunto...se li conosci, non c'è da restare stupiti.
 
Per una vettura prossima ai dieci anni prevedo orecchi da mercante.
Anche se avessi portato l'auto sempre e solo in Audi.
Comunque, se così fosse, rivolgiti direttamente alla Casa, non al Service, e fai un reclamo ufficiale.
 
Fatto reclamo ufficiale direttamente alla Casa, che mi rimbalza alla concessionaria Audi in cui mi dicono che in molti anni di lavoro non gli è mai capitato di vedere una rottura dei quell'elemento e non hanno nemmeno la volontà e curiosità di visionare il pezzo
 
arizona77 ha scritto:
Ho 64 anni, guido da 46, ho avuto molte auto,
ho diversi amici coetanei....
Mai nessuno ha avuto un problema simile :shock:
E' raro.
Io ho visto un albero motore rotto così, con quasi 200.000 km, su un veicolo la cui garanzia era due anni e/o km illimitati.

Non aveva ancora fatto due anni, quindi la casa ha cambiato tutto il motore in garanzia.
Ovviamente non è tedesca, neppure francese...nè svedese, nè giapponese...la casa automobilistica.
 
edy.io ha scritto:
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente e volevo chiedere alla community se il mio caso è più unico che raro, visto che nelle varie discussioni con persone comuni e meccanici che conosco non sono riuscito a trovare un caso simile, mi spiego:
alla percorrenza raggiunta di 152.000 chilometri circa, dopo aver avvertito un forte rumore di ferraglia provenire dal motore, l?auto si è bloccata improvvisamente durante la marcia. Ricoverato in officina veniva constatata la rottura dell?albero motore, con gravissimi danni collaterali al motore stesso, al sistema distributivo e altro, con un costo poi sostenuto di 6588,00?.
La rottura di tale componente è alquanto aberrante considerandone la possibile causa, e cioè un cedimento strutturale (vedasi foto allegate) dovuto a un difetto di fusione nella realizzazione.
Casi simili? Curiosissimo.

Grazie
Edy
beh, forse sei proprio arrivato a questo chilometraggio, per una guida rilassata!? a questo punto mi pare non conviene a repararla. bel danno, mi dispiace. non credo che qualsiase altra marcha avrà partecipato economicamente visto anni e km
 
Back
Alto