<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alberi da piantare sul marciapiede | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alberi da piantare sul marciapiede

L'altezza della pianta e lo sviluppo della chioma avrà effetti diretti sugli affacci della casa più vicina alla piantumazione. In pratica potresti abbuiare tutti i piani oppure solo quello del primo e del secondo piano (verosimilmente i primi tre metri sono liberi per il fusto, al di sopra chiudi con la chioma. Riguardando la foto è forse opportuno non salire troppo in altezza e nemmeno avere una chioma troppo estesa.
 
Certo, ma vorrai mica mettere un albero, aspettare che la chioma sia sviluppata e dopo tagliarlo perché non va bene?
 
No, no! Intendevo quale sia il momento migliore per diciamo "guidare" lo sviluppo della pianta nel modo piu' consono ... :p :oops:

Ecco due foto recenti scattate dal 3zo piano (1mo piano e' sotto il livello della strada).
Questa settimana indago meglio sulle piante suggeritomi la settimana scorsa.

http://img178.imageshack.us/img178/1004/011020101143.jpg

http://img840.imageshack.us/img840/4656/011020101144.jpg
 
Parti dal presupposto che puoi guidare un albero nella sua crescita ma se cerchi di violentarne la natura, 99 su 100, muore! Insomma, un albero che sviluppa 15 metri in altezza se cerchi di tenerlo basso otterrai solo di storpiarlo, aumentarne la rapidità di crescita e di sviluppo dei rami con possibile epilogo nella morte della pianta. In pratica allevi una foresta su un tronco e gli segni il destino.
 
ste79 ha scritto:
si ma il tiglio "piange".
se ci parcheggi la macchina sotto rischi di averla piena di puntini.. è una sostanza zuccherina prodotta dal tiglio..
Io ne ho uno di oltre 50 anni in giardino ed è gigantesco, ombra e profumo favolosi. Fortunatamente la casa è lontana altrimenti ha radici molto invadenti che possono fare danni. L'auto ce la parcheggio sotto per lasciarla all'ombra d'estate, capita spesso di riprenderla che sembra "carta vetrata" , cmq si lava senza problemi. Ho piantato ultimamente una mimosa e cresce in modo fenomenale, pensa anche ad una magnolia .
Ciao Luca.
 
leolito ha scritto:
No, no! Intendevo quale sia il momento migliore per diciamo "guidare" lo sviluppo della pianta nel modo piu' consono ... :p :oops:

Ecco due foto recenti scattate dal 3zo piano (1mo piano e' sotto il livello della strada).
Questa settimana indago meglio sulle piante suggeritomi la settimana scorsa.

http://img178.imageshack.us/img178/1004/011020101143.jpg

http://img840.imageshack.us/img840/4656/011020101144.jpg

Dunque Leo,
guardando le nuove foto, e specialmente la seconda, noto che dall'altro lato della strada hanno gia' messo delle piante. Sembrano aceri ma non riesco a distinguere bene. Quei condomini che hanno le parabole sui terrazzi piu' bassi quando gli alberi cresceranno non vedranno piu' na mazza: non c'e' nulla che disturba la ricezione dei satelliti come le fronde degli alberi.
Mi sono consultato con il mio vecchio socio, che , a differenza di me, continua a fare lo stesso mestiere: mi dice che dai vivaisti dalle nostre parti hanno dei nuovi tipi di alberi a crescita limitata e resistenti al freddo, inquinamento, siccita' e che non richiedono cure particolari. Il vivaista di Pistoia dove si serve lui ha sviluppato un tipo di Lagerstroemia molto resistente e quella arriva massimo a 4-5 metri . L'effetto decorativo e' garantito e non darebbe troppo fastidio dal punto di vista dell'ingombro. Magari puoi trovare qualcosa di simile anche lì anche se forse costeranno un po' di piu'.
Poi dammi l'indirizzo che ti mando la fattura :D
Ciao
 
luca.mazda ha scritto:
ste79 ha scritto:
si ma il tiglio "piange".
se ci parcheggi la macchina sotto rischi di averla piena di puntini.. è una sostanza zuccherina prodotta dal tiglio..
Io ne ho uno di oltre 50 anni in giardino ed è gigantesco, ombra e profumo favolosi. Fortunatamente la casa è lontana altrimenti ha radici molto invadenti che possono fare danni. L'auto ce la parcheggio sotto per lasciarla all'ombra d'estate, capita spesso di riprenderla che sembra "carta vetrata" , cmq si lava senza problemi. Ho piantato ultimamente una mimosa e cresce in modo fenomenale, pensa anche ad una magnolia .
Ciao Luca.

Le radici del tiglio non sono assolutamente invadenti tant'e' che si usa prevalentemente per i viali. Gli unici problemi dei tigli sono i butti dalla base del tronco e il fatto che "piange". Il pino marittimo e in genere molte latifoglie hanno le radici invadenti (e superficiali).
Ciao
 
stone1958 ha scritto:
Quei condomini che hanno le parabole sui terrazzi piu' bassi quando gli alberi cresceranno non vedranno piu' na mazza: non c'e' nulla che disturba la ricezione dei satelliti come le fronde degli alberi.
Bene. Esattamente l'effetto che vorrei evitare.

stone1958 ha scritto:
mi dice che dai vivaisti dalle nostre parti hanno dei nuovi tipi di alberi a crescita limitata e resistenti al freddo, inquinamento, siccita' e che non richiedono cure particolari. Il vivaista di Pistoia dove si serve lui ha sviluppato un tipo di Lagerstroemia molto resistente e quella arriva massimo a 4-5 metri . L'effetto decorativo e' garantito e non darebbe troppo fastidio dal punto di vista dell'ingombro. Magari puoi trovare qualcosa di simile anche lì anche se forse costeranno un po' di piu'.
Interessante!!!

stone1958 ha scritto:
Poi dammi l'indirizzo che ti mando la fattura :D
prrrr!!!
 
Chissà chi è quel vivaista di Pistoia!! Li conosco quasi tutti ........ oh, se prendi gli alberi a Pistoia insieme al carico ti mando anche qualcosa da bere!!! ;)
 
stone1958 ha scritto:
luca.mazda ha scritto:
ste79 ha scritto:
si ma il tiglio "piange".
se ci parcheggi la macchina sotto rischi di averla piena di puntini.. è una sostanza zuccherina prodotta dal tiglio..
Io ne ho uno di oltre 50 anni in giardino ed è gigantesco, ombra e profumo favolosi. Fortunatamente la casa è lontana altrimenti ha radici molto invadenti che possono fare danni. L'auto ce la parcheggio sotto per lasciarla all'ombra d'estate, capita spesso di riprenderla che sembra "carta vetrata" , cmq si lava senza problemi. Ho piantato ultimamente una mimosa e cresce in modo fenomenale, pensa anche ad una magnolia .
Ciao Luca.

Le radici del tiglio non sono assolutamente invadenti tant'e' che si usa prevalentemente per i viali. Gli unici problemi dei tigli sono i butti dalla base del tronco e il fatto che "piange". Il pino marittimo e in genere molte latifoglie hanno le radici invadenti (e superficiali).
Ciao
Per tornare sull'argomento radici :
"L'apparato radicale risulta superficiale e ampio, con un sistema composto da una radice principale a fittone e da numerose e lunghe radici laterali. Quest'ultime tendono ad assumere uno sviluppo volumetrico molto esteso e superficiale il che può determinare danni a strutture fisse, come muri e manti stradali."
Io lo ho verificato personalmente dovendo fare uno sbancamento nei pressi della pianta, cmq trovato questo ed altro urtilizzando google.
Ciao ;)
 
Back
Alto