<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alberi da piantare sul marciapiede | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

alberi da piantare sul marciapiede

agrifoglio.JPG

agrifoglio.JPG

ci potresti mettere degli agrifogli,spocano pochissimo e si possono potare come si vuole,in modo che non si allarghi troppo,e piu' che altro non crescono molto.
 
Vediamo se le mie esperienze in questo settore ti possono aiutare. Intanto cosa vorresti ottenere con questa pianta? Ok per i difetti che vuoi evitare ma la pianta deve fare solo arredo oppure anche ombra? Che altezza dovrebbe poter raggiungere?
Avete problemi a dargli acqua? Le buche le potete ingrandire (mi paiono piccole perché la pianta possa star bene)?
 
Ti do' intanto alcune basi. Al fine di formare una barriera a polveri e rumore occorrono piante con foglie rugose e architettura complessa della chioma.
In particolare per le polveri si consigliano OLMO - IPPOCASTANO - VIBURNOTINO
Per rumore e polveri si consigliano QUERCIA - ACERO - CARPINO - LECCIO - CIPRESSO (in varietà orizzontale).

Tra le valutazioni da fare non dimentichiamoci poi la scelta tra piante profumate o meno, ornamentali o meno. Vorrei capire anche che piante tipiche ci sono a casa tua, perché alcune potrebbero non andare bene, potrebbero non coesistere.
 
nella mia beata ignoranza dico.... tasso.
ce l'ho nel mio giardino: bello, sempreverde, mai curato (una potatina ogni tanto ma niente acqua o altro). la praticità fatta pianta, resiste a tutto.
 
jaccos ha scritto:
nella mia beata ignoranza dico.... tasso.
ce l'ho nel mio giardino: bello, sempreverde, mai curato (una potatina ogni tanto ma niente acqua o altro). la praticità fatta pianta, resiste a tutto.

E' un'ottima pianta ma non la vedo molto indicata da mettere in un marciapiede perche' i rami crescono fin dalla base. Inoltre le bacche sporcano .
Ciao
 
Wow quanti bei post! Giusto in una giornata dove mi tocca veramente (e finalmente, penseranno alcuni! :D ) lavorare!!! :lol:

Facciamo una cosa, comincio dal via. Ecco la strada, purtroppo questa e' l'unica foto che ho. Stasera ne faccio qualcun altra, e prendo bene le misure della zona.
Il marciapiede in questione e' sulla destra, il clima lo potete gia' intuire ... questa mattina c'erano 10 gradi, tanto per ....

copyof14032010432.jpg
 
leolito ha scritto:
allora, dato che qua qualche pollice verde sembra esserci, che consiglio mi date per delle piante da mettere sul marciapiedi davanti alla palazzina? Al momento ci sono 3-4 "buche" preparate di circa 60x60 (o magari 80x80, devo misurare) e il marciapiede non e' molto largo, quindi servirebbe un albero dalle radici non troppo ... invadenti, diciamo.
La palazzina piu' vicina dovrebbe essere a circa 3.5/4m di distanza dalla linea del marciapiedi (se serve faccio qualche foto).
Il clima lo conoscete, fa caldo in estate e freddo in inverno. Neve e vento sono di casa durante la brutta stagione.
Preferibilmente niente generatori di polline allergici, frutti che fanno la marmellata quando spiaccicati dalle auto, migliaia di foglie che intasano tutto (qui non pulisce nessuno), ne tantomeno alberi da potare in continuazione.
Suggerimenti? :D
Prova a cercare lagerstroemia in rete.
 
Se metti gli alberi su quel marciapiedi mi sa che la funzione di marciapiedi è persa! Già che c'erano potevano farci una bella aiuola!!! La vedo davvero dura trovare un albero che stia bene li e che non ingombri. Tra muretto e albero quanto resta? 60 cm? Vedo meglio una bella spalliera a ridosso dell'inferriata se volete fare del verde. Se invece volete l'ombra sulle auto l'affare si complica un po'. Non dico che non si faccia ma il marciapiedi resterà compromesso e il poco spazio rischia di "soffocare" le piante.
 
Allora Leo, visto e considerato che il marciapiede non si può allargare vediamo di fare necessità virtù: le possibilità non sono molte, visto che qui bisogna mettere una pianta che non sia troppo ingombrante e a questo punto l'opzione prospettata da Kirchoff è molto allettante . La lagerstroemia non diventa molto grossa ed è anche bella, l'unico dubbio che ho è riguardo alla sua resistenza agli inverni molto rigidi. Le altre alternative sono l'acero platanoide, il tiglio argentato e il frassino. Tutti alberi che hanno il fusto dritto e senza rami troppo ingombranti. Bisogna inoltre considerare la reperibilità di queste piante dalle tue parti, e last but not least il costo. E' un po' che sono fuori dal giro: quando lavoravo nel settore pubblico come secondo lavoro facevo il progettista e realizzatore di giardini e manutenzione di verde pubblico, ora lo faccio solo per hobby e non sono più aggiornato sui prezzi. Comunque se hai bisogno di consigli chiedi pure.
Ciao
 
G5, Stone, vi sapevo amanti della Natura ma non 'esperti in dettaglio' sulla faccenda :thumbup:
Allora, purtroppo ieri non ho avuto molto tempo e sono arrivato che era gia' buio, ma cmq il marciapiede ha una larghezza di circa 190cm senza il cordolo (non sembra, eh? :D ) e la parte del "buco" e' di circa 80/85cm. Quindi direi accettabile. Penso si possa allargare eliminando almeno una linea di mattonelle in senso parallelo alla strada, provero' a chiedere all'amministrazione condominiale.

(Purtroppo) non dovete dimenticare che qua siamo qualche .... lustro se non decennio in arretrato con le disposizioni in materia che la' da "voi" possono sembrare del tutto 'logiche' .... :D
E' gia' tanto che "abbiamo" una strada, l'asfalto che vedete e' stato posato pagando 50/50 dai due condomini (li vedete a fianco nella foto) sulla base del disegno presentato al Comune anni fa ... in alternativa rimaneva un bello sterrato, e altro che alberelli .... :?
Tra l'altro dietro la casetta della sicurezza (quella bianca in fondo a dx) la strada finisce, quindi il traffico "pedonale" sara' minimo.

Parlando ieri con una amica di un mio amico che fa da 'landscape engineer' (mah) mi ha detto alberi in uso da queste parti sono:
Acer platanoide Royal Red - &#1095;&#1077;&#1088;&#1074;&#1077;&#1085;&#1086;&#1083;&#1080;&#1089;&#1090;&#1077;&#1085; &#1103;&#1074;&#1086;&#1088;
Acer negundo 'Flamingo' /&#1103;&#1089;&#1077;&#1085;&#1086;&#1083;&#1080;&#1089;&#1090;&#1077;&#1085; &#1103;&#1074;&#1086;&#1088; - &#1096;&#1072;&#1088;&#1077;&#1085;&#1080; &#1083;&#1080;&#1089;&#1090;&#1072;
Fraxinus excelsior/&#1071;&#1089;&#1077;&#1085;/
Platanus sp. /&#1095;&#1080;&#1085;&#1072;&#1088;/
Liriodenron/&#1083;&#1080;&#1088;&#1080;&#1086;&#1076;&#1077;&#1085;&#1076;&#1088;&#1086;&#1085;/
Sorbus aucuparia /&#1086;&#1092;&#1080;&#1082;&#1072;/
Quercus rubra '&#1095;&#1077;&#1088;&#1074;&#1077;&#1085; &#1076;&#1098;&#1073;/
Tilia tomentosa /&#1089;&#1088;&#1077;&#1073;&#1088;&#1086;&#1083;&#1080;&#1089;&#1090;&#1085;&#1072; &#1083;&#1080;&#1087;&#1072;/

E i prezzi sembrano accettabili in molti casi (puo' essere da 15-25 a 75 euro a seconda dell'albero e dell'eta'?) ... 50 euro per centinaia di anni di vita non e' male, brava madre natura :D

Risposte in piccolo:
Intanto cosa vorresti ottenere con questa pianta?
Un po' di verde e colore, magari un po' d'ombra ed equilibrio negli sbalzi di temperatura, fiori e magari qualche uccellino, fronte di 'separazione visiva' tra le palazzine ai lati della strada, ecc ... in sunto: arredo per lo piu'.

Che altezza dovrebbe poter raggiungere?
boh ... mai posta la questione. Almeno non tanto come per rendere la vita difficile per la sua manutenzione.

Avete problemi a dargli acqua?
Per niente, c'e' la possibilita' di arrivare con la canna senza problemi.

Le buche le potete ingrandire (mi paiono piccole perché la pianta possa star bene)?
Chiedo.

L'opzione prospettata da Kirchoff è molto allettante . La lagerstroemia non diventa molto grossa ed è anche bella, l'unico dubbio che ho è riguardo alla sua resistenza agli inverni molto rigidi.
Anche io, una veloce occhiata alla 'scheda' su wiki e ... boh. Stamattina c'erano ben cinque gradi! :shock:

Le altre alternative sono l'acero platanoide, il tiglio argentato e il frassino. Tutti alberi che hanno il fusto dritto e senza rami troppo ingombranti. Bisogna inoltre considerare la reperibilità di queste piante dalle tue parti, e last but not least il costo.
As above! ;)

Comunque se hai bisogno di consigli chiedi pure.
Bene, presto allora parleremo del sistema di irrigazione 'automatico' da mettere dall'altra parte della palazzina! :lol:
 
Caro Leo,
i tipi di albero che elenchi direi che vanno tutti piu' o meno bene. Tieni presente alcune cose:
Il frassino e' molto bello ma diventa moltooo alto. Forse le foglie sporcano un po' troppo.
Il platano e' quello che mi piace di meno.
Il Liriodendro fa parte della famiglia delle magnolie e la chioma e' un po' ingombrante, fiori e foglie sporcano parecchio.
Il sorbo e' bello perche' d'inverno e' pieno d'uccelli (cesene) che vanno a mangiare le bacche. E' un albero molto diffuso qui in Finlandia a scopo ornamentale perche' cresce molto dritto e non ha una chioma esagerata.
Anche la quercia rossa non e' male, qui da noi se ne vedono molte.
Il tipo di tiglio che hai elencato lo scarterei, perche' in effetti piange un po' troppo.
I tipi di acero sono belli entrambi.
Vai a vederti delle immagini su google.
Per l'impianto di irrigazione meglio che chiedi a un buon idraulico :D
 
stone1958 ha scritto:
Caro Leo,
i tipi di albero che elenchi direi che vanno tutti piu' o meno bene. Tieni presente alcune cose:
Il frassino e' molto bello ma diventa moltooo alto. Forse le foglie sporcano un po' troppo.
Il platano e' quello che mi piace di meno.
Il Liriodendro fa parte della famiglia delle magnolie e la chioma e' un po' ingombrante, fiori e foglie sporcano parecchio.
Il sorbo e' bello perche' d'inverno e' pieno d'uccelli (cesene) che vanno a mangiare le bacche. E' un albero molto diffuso qui in Finlandia a scopo ornamentale perche' cresce molto dritto e non ha una chioma esagerata.
Anche la quercia rossa non e' male, qui da noi se ne vedono molte.
Il tipo di tiglio che hai elencato lo scarterei, perche' in effetti piange un po' troppo.
I tipi di acero sono belli entrambi.
Vai a vederti delle immagini su google.
Per l'impianto di irrigazione meglio che chiedi a un buon idraulico :D
Questo come ti sembra? prunus subhirtella
 
kirchhoff ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Caro Leo,
i tipi di albero che elenchi direi che vanno tutti piu' o meno bene. Tieni presente alcune cose:
Il frassino e' molto bello ma diventa moltooo alto. Forse le foglie sporcano un po' troppo.
Il platano e' quello che mi piace di meno.
Il Liriodendro fa parte della famiglia delle magnolie e la chioma e' un po' ingombrante, fiori e foglie sporcano parecchio.
Il sorbo e' bello perche' d'inverno e' pieno d'uccelli (cesene) che vanno a mangiare le bacche. E' un albero molto diffuso qui in Finlandia a scopo ornamentale perche' cresce molto dritto e non ha una chioma esagerata.
Anche la quercia rossa non e' male, qui da noi se ne vedono molte.
Il tipo di tiglio che hai elencato lo scarterei, perche' in effetti piange un po' troppo.
I tipi di acero sono belli entrambi.
Vai a vederti delle immagini su google.
Per l'impianto di irrigazione meglio che chiedi a un buon idraulico :D
Questo come ti sembra? prunus subhirtella

E' un albero di cui ho sentito parlare ma che non conosco per esperienza diretta. Considera pero' che e' un albero di origine orientale e non molto diffuso nel Paese di Leo ( penso che difficilmente si possa trovare). Inoltre, e te lo dico per esperienza diretta, queste piante giapponesi soffrono un po' i climi estremi.
Ciao
 
Back
Alto