Guiduccio58/ Fabiologgia, avete un pò ragione entrambi. A mio parere, Al Volante ha solo un formato da 'barbiere' ma i contenuti, anche se volutamente non approfonditi, sono vari e di interesse pratico per l'automobilista medio. Visti gli argomenti trattati, spesso pare veramente schierato dalla parte dell'automobilista e questo fa piacere. Le foto sono tante e fanno diventare interessante anche la lettura del 'listino del nuovo'.
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro
).
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro