<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante attacca quattroruote | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Al volante attacca quattroruote

Guiduccio58/ Fabiologgia, avete un pò ragione entrambi. A mio parere, Al Volante ha solo un formato da 'barbiere' ma i contenuti, anche se volutamente non approfonditi, sono vari e di interesse pratico per l'automobilista medio. Visti gli argomenti trattati, spesso pare veramente schierato dalla parte dell'automobilista e questo fa piacere. Le foto sono tante e fanno diventare interessante anche la lettura del 'listino del nuovo'.
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro ;) ).
 
Villarrica ha scritto:
Guiduccio58/ Fabiologgia, avete un pò ragione entrambi. A mio parere, Al Volante ha solo un formato da 'barbiere' ma i contenuti, anche se volutamente non approfonditi, sono vari e di interesse pratico per l'automobilista medio. Visti gli argomenti trattati, spesso pare veramente schierato dalla parte dell'automobilista e questo fa piacere. Le foto sono tante e fanno diventare interessante anche la lettura del 'listino del nuovo'.
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro ;) ).

guarda, io compro 4r più per rispetto alla testata che ci ospita e che ci fornisce una piattaforma per dialogare, ridere e litigare che per i contenuti, il listino ad esempio è molto completo, ma così è veramente illeggibile, le prove sono "all'acqua di rose" rispetto a 10/15 anni fa, e le lettere dei lettori diminuisono drasticamnte di mese in mese...
 
_Ulisse_ ha scritto:
Villarrica ha scritto:
Guiduccio58/ Fabiologgia, avete un pò ragione entrambi. A mio parere, Al Volante ha solo un formato da 'barbiere' ma i contenuti, anche se volutamente non approfonditi, sono vari e di interesse pratico per l'automobilista medio. Visti gli argomenti trattati, spesso pare veramente schierato dalla parte dell'automobilista e questo fa piacere. Le foto sono tante e fanno diventare interessante anche la lettura del 'listino del nuovo'.
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro ;) ).

guarda, io compro 4r più per rispetto alla testata che ci ospita e che ci fornisce una piattaforma per dialogare, ridere e litigare che per i contenuti, il listino ad esempio è molto completo, ma così è veramente illeggibile, le prove sono "all'acqua di rose" rispetto a 10/15 anni fa, e le lettere dei lettori diminuisono drasticamnte di mese in mese...

Quest'ultima frase mi ricorda i bei tempi in cui c'erano addirittura DUE rubriche di dialogo con i lettori, "La voce dei lettori" e "Posta", per quest'ultima occorreva addirittura ritagliare un angolo dalla pagina della rivista ed incollarlo sulla busta da lettera. Quelli erano tempi in cui Quattroruote ascoltava i lettori e dialogava con loro.................... Bei tempi!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Villarrica ha scritto:
Guiduccio58/ Fabiologgia, avete un pò ragione entrambi. A mio parere, Al Volante ha solo un formato da 'barbiere' ma i contenuti, anche se volutamente non approfonditi, sono vari e di interesse pratico per l'automobilista medio. Visti gli argomenti trattati, spesso pare veramente schierato dalla parte dell'automobilista e questo fa piacere. Le foto sono tante e fanno diventare interessante anche la lettura del 'listino del nuovo'.
Unica piccola critica è la segnalazione con un + oppure un - anche nel caso di una differenza ridicola fra i dati rilevati e quelli forniti dalla casa nella rubrica 'ProvataperVoi'. Quattroruote, invece, che leggo da anni, ha perso un pò di grinta nella difesa dell'automobilista, non approfondisce molto gli argomenti di attualità tecnica, cerca di stare in bilico diplomatico fra le varie case automobilistiche, si è messa a provare molte granturismo e macchine di lusso . . . Negli ultimi numeri: tratta del downsizing in sole 2-3 paginette (non evidenzia Volkswagen per il blasonato TSI e la sua gamma, bensì Skoda. . . ), mette in evidenza i problemi dell'alimentazione a metano e gpl ma a distanza di mesi dal boom di vendite 2008/2009, idem per filtro antiparticolato dove sì, dice sempre qualcosa un pò in qua e là, ma mai in modo perentorio di fronte ai seri problemi riscontrati nella realtà. E poi ci sono anche piccoli esempi: per anni ha fatto quasi una campagna contro l'inclinazione del volante della Scenic I (era il segreto per la buona abitabilità in meno di 4,20 m.) e poi minimizza con una sola piccola foto e breve nota - dopo due pagine di apprezzamenti - circa l'eventuale pericolosità delle portiere posteriori della nuova Meriva (Al Volante ha detto qualcosa di più a riguardo). Mah ! Più volte mi son detto di non comprare più Quattroruote ma poi seguo la tradizione e lo compro ugualmente anche se ora il prezzo è aumentato da 4,20 a 5,00 Euro (Al Volante 1,50 Euro ;) ).

guarda, io compro 4r più per rispetto alla testata che ci ospita e che ci fornisce una piattaforma per dialogare, ridere e litigare che per i contenuti, il listino ad esempio è molto completo, ma così è veramente illeggibile, le prove sono "all'acqua di rose" rispetto a 10/15 anni fa, e le lettere dei lettori diminuisono drasticamnte di mese in mese...

Quest'ultima frase mi ricorda i bei tempi in cui c'erano addirittura DUE rubriche di dialogo con i lettori, "La voce dei lettori" e "Posta", per quest'ultima occorreva addirittura ritagliare un angolo dalla pagina della rivista ed incollarlo sulla busta da lettera. Quelli erano tempi in cui Quattroruote ascoltava i lettori e dialogava con loro.................... Bei tempi!

Saluti

L'ultima sciagurata iniziativa con Citroen dimostra (semmai ce ne fosse ancora bisogno!) che ormai la rivista ha imboccato una strada che l'allontana dai suoi lettori, che vengono continuamente insultati. Per i ricavi, si punta più alla pubblicità che all'edicola, perché ormai la sfida dell'edicola Quattroruote l'ha persa da molti anni. Durante il regno dell'ex-direttore Tedeschini, c'è stato un tracollo. Ovviamente quello che sta accadendo ora con Citroen è il proseguimento di una strategia idiota, poiché lo scontento dei lettori provocherà un'ulteriore contrazione delle vendite, e man mano che queste si ridurranno, per stare in piedi la rivista dovrà puntare sempre di più sulla pubbllcità, e così via. Un perverso circolo vizioso che provocherà sconquassi, come già ha fatto in passato. Un lento suicidio che mi provoca solo tristezza.
 
fabiologgia ha scritto:
Quelli erano tempi in cui Quattroruote ascoltava i lettori e dialogava con loro.................... Bei tempi!

Saluti

Preparati, allora, che quei tempi stanno tornando! ;)

Carlo Di Giusto
Quattroruote
 
Non si esponga così, alla fine molto non dipede da voi. Immagino che gli ultimi tempi siano stati duri per voi della redazione.
 
cdg ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Quelli erano tempi in cui Quattroruote ascoltava i lettori e dialogava con loro.................... Bei tempi!

Saluti

Preparati, allora, che quei tempi stanno tornando! ;)

Carlo Di Giusto
Quattroruote

Non vedo l'ora! Sarebbe una bella sterzata e stavolta nella direzione giusta.

Saluti e grazie dell'intervento
 
cdg ha scritto:
G5 ha scritto:
Non si esponga così, alla fine molto non dipede da voi. Immagino che gli ultimi tempi siano stati duri per voi della redazione.

A cosa ti riferisci?

Mi riferisco ai cambiamenti sempre promessi negli ultimi anni. Oddio, i cambiamenti ci sono stati e sono sotto gli occhi di tutti. Non credo che dopo aver promosso e attuato la politica dissennata esplosa clamorosamente con il caso Citroen vi sarà possibile fare marcia indietro tanto semplicemente. 4R è peggiorato negli anni (concendendo pezzo dopo pezzo la propria autorità alla mercé del miglior offerente) e certo quella autorità, ormai, avrà un prezzo troppo alto per riprenderla indietro tout court. Non vi basterà dire, scusate ci eravamo sbagliati.
 
Back
Alto