<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AIUTO!!!! Problemi seri su 118d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AIUTO!!!! Problemi seri su 118d

kappa200769 ha scritto:
A tuo parere le migliori case quali sono (avendole "toccate" con mano)?

Non mi arrogo alcuna esperienza particolare, per carità. Ci sono anche utenti qui sul forum che sono pienamente soddisfatti delle proprie vetture (esemplare la room Skoda), di qualsiasi "nazionalità".
Nel corso degli anni ho provato un po' di tutto, ed ho una grandissima stima del prodotto giapponese; ultimamente, come abbiamo detto sopra, anche i coreani mi hanno colpito per la qualità.
Dire quale sia la migliore macchina è impresa troppo ardua, entrano in campo troppe variabili, alle quali ognuno di noi dà un peso diverso.
Se chiedi ad un subarista un parere su una Passat, ti dirà peste e corna, partendo dalla trazione per finire ai problemi agli iniettori. Però ti potrei presentare diversi rappresentanti estremamente soddisfatti, partendo dalla cura dell'abitacolo, passando per lo splendido DSG, che hanno macinato km su km senza problemi, anche d'inverno con delle belle termiche...
Ed è solo un piccolo esempio. Io dico solo che di auto ne ho avute, molte ne ho provate, di tantissime ne ho sentito le gesta (conoscendo tanti rappresentanti); da qui posso dire che, in generale, il prodotto tedesco (ma anche giap) è un gran bel prodotto.
 
renexx ha scritto:
Se andiamo sul personale, posso dirti che le 5 auto italiane che ho avuto mi hanno dato molti più problemi di ben 14 auto tedesche.

Io invece come ben sai ahimè... annoto 4 auto italiane e due tedesche. Le uniche che mi hanno lasciato a piedi e son state le due tedesche. Alleluia come odio esser fuori dalle statistiche. :(
 
Concordo con il vecchio saggio ( tiè :D ) renexx. Continuo a comprare tedesco, sperando il meglio, ma aspettandomi il peggio. Finora non ho avuto imprevisti. Ma se mai li dovessi avere, e fossero tali da farmi mettere infine in discussione l'affidabilità del prodotto, mi butterei in Giappone o Korea. I Giappokoreani, per esperienza diretta circa l'industria pesante, oltre che per quella automobilistica, hanno un modo di progettare, industrializzare, assemblare, meno sensibile all'innovazione fine a sè stessa, come argomento di vendita a sè stante. Non hanno fretta di innovare ciò che è ancora attuale, di complicare ciò che funziona semplicemente, di ripensare quello che non ha mai dato problemi. Il risultato è che su tante chicche ultimo grido possono sembrare indolentemente indietro rispetto a noi. In compenso però l'affidabilità ha dei tracciati impensabili per l'industria europea, con la sua fretta nel far testare al cliente le sue triple turbine carpiate, doppi dsg, batterie di iniettori fotonici autodistruggenti, start & stop, automatici a 6000 marce avanti e 18 indietro. Vero che tutta sta roba a noi europei fa sesso, ma con l'affidabilità siamo sempre sul filo del rasoio: aggiorniamo le tecnologie come le app dell'aifon, nonappena una si consolida, e quindi si diffonde fra.la concorrenza, la dobbiamo rimpiazzare.

Se fossi particolarmente preoccupato per l'affidabilità, fra.le.giapponesi sceglierei un fuoristrada duro e puro, tipo Land Cruiser. È roba progettata per sopravvivere nel terzo mondo ed essere riparata col fil di ferro. Ne ho uno in casa da 15 anni, e non sappiamo come liberarcene: sembra nuovo.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Se andiamo sul personale, posso dirti che le 5 auto italiane che ho avuto mi hanno dato molti più problemi di ben 14 auto tedesche.

Io invece come ben sai ahimè... annoto 4 auto italiane e due tedesche. Le uniche che mi hanno lasciato a piedi e son state le due tedesche. Alleluia come odio esser fuori dalle statistiche. :(

Alanis Morissette in una delle sue canzoni più note, Ironic, sottolinea bene questo tipo di situazioni:
http://angolotesti.leonardo.it/traduzioni/5/traduzione_testo_canzone_tradotto_ironic_alanis_morissette_323.html

E la vita ha un bel modo di aiutarti
Credi che tutto sia andato male e tutti ti scoppi sulla faccia
Un ingorgo quando sei già in ritardo
Un cartello ?no smoking?durante la tua pausa sigaretta
È come diecimila cucchiai quando tutto ciò di cui hai bisogno è un coltello
È conoscere l?uomo dei miei sogni
E dopo incontrare la sua bellissima moglie
Ed è ironico,non credi?
Un pò troppo ironico,lo credo davvero
È come la pioggia il giorno del tuo matrimonio
È un giro gratis quando hai già pagato
È il buon consiglio che non hai seguito
E chi ci avrebbe pensato,funziona
La vita ha un bel modo di infierire su di te
E la vita ha un bel modo di aiutarti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se fossi particolarmente preoccupato per l'affidabilità, fra.le.giapponesi sceglierei un fuoristrada duro e puro, tipo Land Cruiser. È roba progettata per sopravvivere nel terzo mondo ed essere riparata col fil di ferro..

Sono perfettamente d'accordo (anche magari un Pajero?), ma col governo attuale c'è il problema dei tre litri di cilindrata, e col prezzo del carburante anche quello dei consumi... :cry: :cry:
 
Se andate qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/69679.page
vedrete che anche i Jap non stanno messi tanto meglio.
In Honda chedono 4.000 euro :!: per cambiare il Dpf di un Crv con 180.000 km e "numerose rigenerazioni automatiche", e nel 3d si inserisce un Toyota-owner che lamenta un preventivo di 3800 euro a 98.000 km con una precedente rigenerazione forzata in officina ai 75.000. :!: :!:
Ora, premettendo doverosa grattata degli ammenicoli:
1) nei primi 5.000 km circa, di cui più di metà urbani, non ho mai avvertito alcuna rigenerazione;
2) sono andato a vedere quanto costa il mio filtro (che la Casa prevede di verificare a 200.000 km), ed il pezzo viene con un piccolo sconto circa 1.500 - 1.600 euro (la sostituzione è piuttosto semplice). Immaginiamo uno sconto più ampio e magari anche i sensori, mettiamoci la manodopera, penso che non superiamo i 2.000 neuri. (e non metto nemmeno in conto il fatto che essendo il mezzo molto diffuso si trova certamente qualcosa tipo Bosch o simili cmq non marchiato biemme a quacle centone in meno)

Poi magari mi partirà il sensore antiappannamento (un centone) che altri, per "prevenire", manco montano ... alla fine se non è zuppa è pan bagnato
 
Mauro 65 ha scritto:
In Honda chedono 4.000 euro :!: per cambiare il Dpf di un Crv con 180.000 km e "numerose rigenerazioni automatiche", e nel 3d si inserisce un Toyota-owner che lamenta un preventivo di 3800 euro a 98.000 km con una precedente rigenerazione forzata in officina ai 75.000. :!: :!:

2) sono andato a vedere quanto costa il mio filtro (che la Casa prevede di verificare a 200.000 km), ed il pezzo viene con un piccolo sconto circa 1.500 - 1.600 euro (la sostituzione è piuttosto semplice). Immaginiamo uno sconto più ampio e magari anche i sensori, mettiamoci la manodopera, penso che non superiamo i 2.000

Su QR di Aprile c'è un articolo sulle lampade allo xeno.
Osram e Philips le vendono ad un prezzo di ca. 194 euro.
BMW la vende a 150, Toyota a 242, Lexus a 269.
 
Back
Alto