<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto...mi hanno.rubato.la Skoda Octavia sw G-tec. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto...mi hanno.rubato.la Skoda Octavia sw G-tec.

Forse non sino stato abbastanza chiaro con il MATERIALMENTE impossibile: non mi riferivo soltanto al numero di uomini e mezzi, ma proprio agli spunti investigativi che possano scaturire dal singolo furto d'auto o in appartamento.
È lapalissiano che ove non si abbia a che fare con idioti che "firmano" la propria opera seminando indizi, si tratta di delitti assolutamente anonimi.
Ovviamente se quei furti cominciano a diventare seriali è più facile riscontrarne gli elementi comuni, siano anche solo gli orari o il modo di "aprire", o qualsiasi altra traccia, per far cominciare ad adottare le opportune e mirate contromisure preventive ed indirizzare correttamente le indagini.
 
Già ma intanto gli idioti che son tanti, li levi dalla circolazione.
A Chiasso 500 m dal confine italiano, ne han beccato uno che ha scassinato un negozio perché ha pensato bene di mangiarsi una caramella (sai la ciotola per i clienti) e lasciare la carta.

Mio suocero anziano dopo essere stati aggrediti in casa è dovuto andare due volte in caserma per depositare la denuncia perché la prima volta erano in riunione, ripassi in un altro momento.
Da casa i CC son passati ma anche se il delinquente aveva toccato di tutto mica han preso le impronte. Idem l'anno prima quando han rubato col solito trucco del contatore dell'acqua.

Chiaro che mai saprai che il tizio ha rubato in 200 case anche se si dovesse beccarlo. Quindi dopo mezz'ora è fuori.
 
E poi ci si stupisce che Salvini abbia tanti seguaci ... :D
Se ti rivolgi alle forze dell'ordine vieni trattato come uno scocciatore, non come la vittima di un reato! :(
Di conseguenza la gente inizia a pensare che sia meglio "arrangiarsi" armandosi e con libertà d'azione.

Fin che i delinquenti sono abbastanza "furbi" e non alzano troppa polvere non ci sarà nessuna reazione; così come il furto di quest'Octavia, non interessa a nessuno sempre che tal auto non venga utilizzata per commettere qualche crimine più pesante ...
Verrebbe cercata attivamente solo se investe qualcuno senza prestare soccorso, se venisse utilizzata per furti/rapine a mano armata, etc. Altrimenti la ricerca è "accidentale", della serie, se ci capita "casualmente" sotto le mani, altrimenti pazienza ...
 
Assolutamente non veritiero.

Ne sono consapevole; è proprio per questo che quando pubblicano le statistiche con un calo dei reati mi viene da ridere, se non da piangere! :(

La gente ormai non denuncia più, è scoraggiata da questi comportamenti delle forze dell'ordine ... :(

Così se ti rubano l'auto; l'unica cosa utile è avere il pezzo di carta che ti serve da "sgravio" per qualsiasi cosa accada dopo aver denunciato il caso e nei confronti dell'assicurazione furto se ce l'hai. Ad altro non ti serve ...

Ormai è più una questione di carteggi che altro. Chi ha commesso il furto anche se venisse "casualmente" beccato non verrà mai punito, non pagherà le conseguenze della sua azione criminosa ne penalmente ne civilmente.
 
Omettere di ricevere una denuncia è reato.
Per ricevere una denuncia serve necessariamente, nel senso che lo impone il codice di procedura penale, un ufficiale di polizia giudiziaria, non basta un agente.
Pertanto se in quel momento non è disponibile un operatore con la qualifica corretta la denuncia o la querela non può essere ricevuta.
Inoltre, voi suggerite un metodo migliore, rispetto al pattugliamento con sistemi di rilevamento automatica delle targhe, per rinvenire veicoli rubati?
Magari cloniamo due operatori da dedicare esclusivamente alla ricerca di quell'auto?
In riferimento, poi, al prendere impronte digitali, ci sono seri limiti dovuti al tipo di superficie, al fatto che la stessa non sia inquinata da troppe impronte e, soprattutto che "cercarle dappertutto" e non in modo mirato su una superficie, tecnicamente è fattibile ma comporta la totale distruzione di un ambiente (stanza, interno di un veicolo, ecc...) perché è possibile solo con i vapori di cianoacrilato che, oltre ad evidenziare tutte le impronte in quell'ambiente, hanno l'effetto collaterale di rendere di rovinare definitivamente le superfici su cui operano.
 
Omettere di ricevere una denuncia è reato.

Non lo è indurre un cittadino a non sporgere denuncia, sconsigliarlo, mettere in atto tutta una serie di comportamenti per scoraggiarlo.
Farti aspettare 2 ore per accogliere una denuncia mentre la persona preposta si va a prendere il caffè, il giornale, e si fa gli affari suoi nell'orario preposto per ricevere tali richieste dai cittadini non è reato ...

Non ho pretese riguardo come debbano essere condotte le indagini e quant'altro. Io semplicemente aumenterei lo stipendio delle forze dell'ordine in base ai criminali che riescono ad acciuffare. Come accade nelle aziende private, un premio di produzione a quegli agenti che fanno meglio il loro lavoro ...
Altrimenti si rischia di far diventare il lavoro di queste FdO semplicemente come un carteggio ... così come ho descritto.
 
Non ho pretese riguardo come debbano essere condotte le indagini e quant'altro. Io semplicemente aumenterei lo stipendio delle forze dell'ordine in base ai criminali che riescono ad acciuffare. Come accade nelle aziende private, un premio di produzione a quegli agenti che fanno meglio il loro lavoro ...
Poi dovrai dare un premio anche ai giudici che non rilasceranno il "ladro", perché è un "reato minore"
 
Intanto va comunque detto che è sbagliato generalizzare
Per ricevere una denuncia serve necessariamente, nel senso che lo impone il codice di procedura penale, un ufficiale di polizia giudiziaria, non basta un agente.

Questo non lo sapevo ma a questo punto gestire meglio le cose (prendere appuntamento?) sarebbe più opportuno. E vale quanto in premessa.
 
In riferimento, poi, al prendere impronte digitali, ci sono seri limiti dovuti al tipo di superficie, al fatto che la stessa non sia inquinata da troppe impronte e, soprattutto che "cercarle dappertutto" e non in modo mirato su una superficie, tecnicamente è fattibile ma comporta la totale distruzione di un ambiente

Quando leggevo notizie come questa pensavo che usassero le impronte per collegare gli altri furti.
https://www.tio.ch/ticino/cronaca/1357739/svaligiarono-15-abitazioni-condannati
Quindi "loro" come fanno?

N.B:: guarda caso dai e dai hanno anche fatto l'idiozia ma come han capito e provato dove han messo mano loro non lo capisco.
 
Si verifica con delle polveri se su qualche specifica superfice vi siano impronte non contaminate da altre appartenenti a chi frequenta la casa: la ricerca "totale" in un ambiente prevede l'utilizzo invece di vapori di cianoacrilato che comportano la distruzione delle superfici coinvolte, pertanto si utilizza per delitti particolarmente gravi per i quali il danno economico causato dal cianoacrilato diviene tollerabile.


P.S. non tutte le superfici sono idonee alla ricerca delle impronte lasciate dagli essudati corporei.

Il problema sono i telefilm americani.
 
Non lo è indurre un cittadino a non sporgere denuncia, sconsigliarlo, mettere in atto tutta una serie di comportamenti per scoraggiarlo.
Farti aspettare 2 ore per accogliere una denuncia mentre la persona preposta si va a prendere il caffè, il giornale, e si fa gli affari suoi nell'orario preposto per ricevere tali richieste dai cittadini non è reato ...

Non ho pretese riguardo come debbano essere condotte le indagini e quant'altro. Io semplicemente aumenterei lo stipendio delle forze dell'ordine in base ai criminali che riescono ad acciuffare. Come accade nelle aziende private, un premio di produzione a quegli agenti che fanno meglio il loro lavoro ...
Altrimenti si rischia di far diventare il lavoro di queste FdO semplicemente come un carteggio ... così come ho descritto.

Funziona solo nei film, dove il superpoliziotto fa tutto: nella realtà il premio a chi lo dai?
A chi esegue i rilievi e sviluppa gli accertamenti? A chi materialmente mette le manette, a chi esegue determinati accertamenti? A chi li coordina? All'equipaggio di Volante il cui dispositivo segnala l'alert per im potenziale veicolo da ricercare?
Solitamente il risultato è portato a casa da più squadre, ciascuna che segue più casi e coadiuvata da altri colleghi come quelli della scientifica, la sala operativa, ecc...
Da soli non si va da nessuna parte.
 
Secondo me è questione di priorità.
Per chi subisce il furto senz'altro è una cosa importantissima. Ma per i carabinieri non penso che sia così importante visto tutto quello che succede, omicidi,frodi, ecc. ecc. e essendo in sottonumero, poi se per caso in qualche retata trovano l'auto, tanto meglio.
 
Back
Alto