<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto gomme CRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto gomme CRV

Ciao, anch'io sono di Imperia... ho montato le Michelin Latitude Tour HP e nessuno mi ha detto (nè tantomeno è scritto su gommadiretto) che erano M+S, però sulla gomma tale dicitura è riportata.

Magari anche le Nokian la hanno. Chi ce l'ha può confermare?
 
Allora, per ora la scelta sembrerebbe potersi dirigere verso 2 gomme, una è la yokohama GEOLANDAR H/T-S - G051 a 190 a gomma con convergenza oppure le vredestein Wintrac 4 xtreme a 240 a gomma ... ora però l'arrivo del msg di emymezio mette un'altro concorrente in gioco ... che dite?

P.S.: La vredestein è proprio bella da vedere ... peccato che sia invernale!
 
emymenzio ha scritto:
Ciao, anch'io sono di Imperia... ho montato le Michelin Latitude Tour HP e nessuno mi ha detto (nè tantomeno è scritto su gommadiretto) che erano M+S, però sulla gomma tale dicitura è riportata.

Magari anche le Nokian la hanno. Chi ce l'ha può confermare?

Ciao, come possiamo fare per vederci così me le guardo dal vivo se non ti scoccio troppo? In più come ti ci trovi?
ciauzzzz
 
La situazione gomme x CRV 225/60/18 è questa e mi sto documentando da tempo perchè sono quasi alal fien delle orride dunlop:
M+S ( non all season che per la legge italiana se anche becera non sono equivalenti ad M+S)
dunlop ST 30 e yoko HTS GO 51
La minirecensione yoko appena sopra ritrae fondamentalmente quello che si legge sopratutto su tirerack goemma buona su asciutto non tanto su bagnato appena decente su neve, un poco più silenziosa del dunlop. Non mi risultano Michelin Latitude tour Hp di questa misura, ho pure scritto alla michelin per conferma, ci sono le latitude in misura 225/65/17 non 225/60/18.
ALL season
Nokian HT SUV di cui ho letto poco sopra bene ma non ho trovato altre recensioni su internet sono per la legge estive, il disegno fa presagire una gomma silenziosa e la dicitura XL fa pensare, confermato da un giudizio riportato in altri post, di gmma un filo più rigida di fianco in senso verticale e quindi meno confortevole ed al limite più "saltellante" forse a scapito delal stabilità del posteriore.
Un altra gomma ALL season che rivece da molte parti ottime recensioni per silenziosità, tenuta sul bagnato e comfort e il COOPER CS4 Touring V, gomma praticametne sconosciuta bisogna farsela venire apposta cosa che probabilmente farò soprattuo per ovviare al problema rumorosità di rotolamento assai problematica sul CRV.

Resta cmq il fatto che le all season sono come estive e quindi alla fine la tentazione di una bella accoppiata Pirelli P7 225/6018 W con delle termiche è tanta.
Anche se occhio la Honda dice che non si possono montare le catene sul cerchio da 18 ed invece si possono montare sul cerchio da 17 però strano la larghezza del battistrada è la stessa 225 mm ed il diametro totale cerchio + gonna pure quindi se c'è interfernza con il 225/60/18" dovrebeb esserci anche con il 225/65/17".
Vedendo con attenzione l'interno penumatico si nota che lo spazio per una catena di 8/9 mm c'è ampiamente. IL discorso è che senza dubbio le gomme termiche sono sotto i 5/7° un toccasana ma se uno non vuole andare 2 volte all'anno dal gommista e lasciargli 100 euro all'anno in cambi gomme e deposito può considerare una gomma allseason buona ( come magari paiono COOPER o NOKIAN) e poi prendere una catena per i momenti più critici. Personalmente ora ho sotto deipirelli Sottozero ma posso raccontare di essermi trovato per una discesa su del black ice e le termiche non hanno potuto nulla facendomi passare pur avendo usato prudenza massima un brutissimo mento con vettura ingovernabile mentre un amico con delle catene è passato senza alcun problema. Alla fine le termiche sono una tranquillità certo ma se i casi in cui si trova la necve sono limitatissimi una allseason + catene è una scelta tutto sommato valida. Segnalo ad esempio un prodotto che temo però non sia omologabile come catena il RUD softspike che a quanto posso capire è una calza dove nella tessitura c'è un filo metallico attorcigliato proprio per fare più presa su neve e ghiaccio ovviametne non esiste nell mòisura 225/60/18!
 
Lelligno ha scritto:
emymenzio ha scritto:
Ciao, anch'io sono di Imperia... ho montato le Michelin Latitude Tour HP e nessuno mi ha detto (nè tantomeno è scritto su gommadiretto) che erano M+S, però sulla gomma tale dicitura è riportata.

Magari anche le Nokian la hanno. Chi ce l'ha può confermare?

Ciao, come possiamo fare per vederci così me le guardo dal vivo se non ti scoccio troppo? In più come ti ci trovi?
ciauzzzz

Io sono di Sanremo e lavoro a Bussana, se passi di lì...

Comunque io monto le 225/65/17 e mi ci trovo molto bene. Provate anche sulla neve, non c'è che dire.

Se la situazione 18" è quella che dice manzo, metti le Yokohama per avere M+S
 
Salve a tutti. Se può essere utile, personalmente sul cerchio del 18" CRV ho montato delle catene KONIG da 10mm. e sembra che non tocchi nulla. Unico problema che per questa misura le catene non sono per SUV quindi, a detta del gommista, bisogna fare attenzione perchè se troppo sollecitate potrebbero "disfarsi".
 
Raga ste Yoko non mi piacciono proprio e non voglio altre dunlop quindi penso che andrò per le vredestein anche se termiche, chiedo sopratutto a manzo che mi sembra essersi documentato bene in materia e comunque mi farebbe piacere chiunque abbia esperienza in merito, a cosa vado incontro (come lati negativi) a montare le vredestein? ciauzzz
 
Lelligno ha scritto:
Raga ste Yoko non mi piacciono proprio e non voglio altre dunlop quindi penso che andrò per le vredestein anche se termiche, chiedo sopratutto a manzo che mi sembra essersi documentato bene in materia e comunque mi farebbe piacere chiunque abbia esperienza in merito, a cosa vado incontro (come lati negativi) a montare le vredestein? ciauzzz
tenere in estate e con temperature superiori ai 10 gradi le termiche significa andare incontro ad un consumo più elevato (una gomam ermica si consuma più rapidamente di un'estiva a temperature elevate di un 15/20%). Chiarmaetne anceh la tenuta di strada la stabilità e la frenata ne risentono e non tnto di poco. IN una frenata d'emergenza da 100 al'lora per esempio fr auna termica ed una estiva (entrambe delal stessa qualità) ci sono 20 metri di differenza se non ricordo male. Fai un giro sul sito del TCS svizzero ci sono alcune articoli illuminanti. Fra el termiche più simile all'estivo ci sono i pirelli sottozero ch esono un filo meno rmorosi delle vredestein. Io comuqnue tenre la termiche tutto l'anno è un'opzione che non prnderei in considerazione almeno da nuove poi s eun le deve "finire" è altro fatto.
Se vuoi una gomma "unica" allrao Yoko che non ti piacciono e non fanno impazzire nemmeno me ma son meglio della Dunlop (sulla neveperò son poco sicure davvero come le dunlop e come altre all season infatti le m+S sula neve hanno una buona trazione vicina al'linvernale ma purtorppo frenata simile alle estive), altrimenti doppia gomma pirelli P7 +pirelli sottozero oppure ultima ipotesi cooper CS4 touring V + catena da 8/9 mm al massimo (poi ci sono anceh cose più esotiche che però bisogna comrare su internet farsele arrivare). Può venire la voglia di dire per recuperare quel 20% di consumi prendendo un invernale meno costoso es .Hankook ma guarda caso si consuma ancora più rapidamente sull'asciutto rispetto a Pirelle o Continental Vedi tu quale sia la soluzione migliore per te dipende se fai molta stada in estate, se vai in settimana bianca o week end "bianchi" , se guidi sportivamente ecc. se vuoi stare tranquillo anche sulal neve e non andare a 20 all'ora quando amgari vedi altri che fanno i 40 con le termiche. Io mi son trovato sulla medesiam strada con stessa quantità di neve con l dunlop e con i pirelli sottozero con n i secondi mi pareva che la neve non ci fosse al confronto soprattuto provando frenate brusche nel primo caso ABS all'impazzata nel secondo ABS quasi assente.
 
Quindi con le termiche la frenata si allunga sull'asciutto o quando fa caldo?

Guardando il sito della vredestein http://www.vredestein.it/Banden_Bandgroepen.asp?BandgroepID=2&BandtypeID=70&UsersessionID=94014704 la wintrac xtreme sono posizionate tra le più veloci e meno invernali, naturale che nessuno sputerebbe sui propri prodotti quindi bisogna fidarsi ma sino ad un certo punto e su questo sito invece http://www.provadellagomma.com/pkw_winterreifen/vredestein/wintrac_xtreme/index.html chi ce l'ha ne parla direi discretamente bene, il mio gommista dice che ne ha venduti parecchi in zona e nessuno è tornato a lamentarsi (torniamo al discorso che sarebbe stupido parlar male dei propri prodotti) .... io penso che le proverò e se poi mi trovo male avrò buttato un pò di soldini, ne butto ancora un pò, mi compro i cerchi da 19 e cerco qualcosa di meglio! .... Manzo guarda i siti che ho linkato e fammi sapere ;) grazie ciauzzz
 
se Lelligno opti per solo termiche le vredestein sono senza dubbio valide se puoi prendi a questo punto le 225/60/18 codice V e non H in quanto dovrebbero avere una maggiore resistenza alle sollecitazioen termiche essendo di un codice di velocità superiore ed anceh il fianco sarà più rigido mitigando qunidi su asciutto la maggiore cedevolezza del battistrada..
Non ho letto test circostanziati di questa gomma mi pare che qua e là si dica che è un pò rumorosa su asciutto come peraltro quasi tutti i disegni direzionali.
 
Si si sono le 104 v e non 100 h come le dunlop ... speriamo che vada bene ... ma ste Nokian sono 225/60/18 m+s?

Ho fatto un confronto nelle varie prove tra le dunlop e le vredestein, bhè direi che non c'è confronto e dalle varie opinioni penso che farò un passo avanti ... speriamo ;) cmq appena arrivano le faccio montare e settimana prossima ho un bel viaggetto da fare per provarle un pochino ... ciauzzz
 
larft ha scritto:
Lelligno ha scritto:
Ragazzi per cortesia, mi serve aiuto; devo cambiare le gomme al mio crv con cerchi da 18 solo che non ci capisco un gran che e mi vogliono propinare gomme termiche (quelle con il simbolino del ghiaccio), premetto che quà dove abito io scende la neve 1 volta ogni 10 anni e che le mie gite in posti innevati saranno di un paio di giorni all'anno (e non è detto che succeda) difficilmente di più, quindi io vorrei delle M+S ma non termiche silenziose e che facciano bene il loro lavoro, magari più dei 25mila km che mi hanno fatto le dunlop di primo equipaggiamento .... consigliatemi per favore partendo dal presupposto che una termica quà ad Imperia probabilmente durerebbe come camminare sempre sulla cartavetro ... grazie ciauzzzz
Nokian sport utility per tutte le stagioni ottime anche su neve e silenziosissime in autostrada .

pensavo che le nokian fossero solo termiche; quindi ci sono le M+S non termiche?
 
Eccovi la storiaccia che mi è capitata: venerdì cambio le gomme e monto le vredestein, porto la mmacchina in garage e oggi parto per un corso in Umbria, faccio quasi 60km e comincio a sentire un rumoraccio all'anteriore sinistro, ero sicuro che un pezzo del parafango si stava staccando quindi mi fermo per controllare, ma aimè vedo la gomma completamente a terra fumante. Sono rimasto un pò basito perchè la macchina non aveva dato segni di sbandamento o altro e sopratutto perchè erano nuove; cambio montando il ruotino e chiamo il negozio dove avevo comprato e montato il tutto e mi danno l'indirizzo di un loro rivenditoredella zona. Arrivato in officina trovo un vecchio e gentilissimo signore che mi prende la gomma x controllare se avevo forato ma si scopre che il problema era sulla valvola. Così richiamiamo il negozio che prova a fare un giro di telefonate per cercarmi qualche gomma da montare d'emergenza, ebbene in tutta la riviera di ponente non c'era una gomma 225/60/18!! Così sono dovuto tornare indietro, montare 2 dunlop vecchie e ripartire ...
Penso che nella sfortuna mi sia andata bene perchè se la gomma fosse scoppiata non voglio nemmeno immaginare le conseguenze e li non c'è esp che tenga!! Grazie a mamma honda per aver montato questa misura così introvabile in Italia!!!!
ciauzzzz da Città di castello!

P.S.: sono partito alle 15e15 e sono arrivato a mezzanotte x fare 450Km!!!!
 
Lelligno ha scritto:
Eccovi la storiaccia che mi è capitata: venerdì cambio le gomme e monto le vredestein, porto la mmacchina in garage e oggi parto per un corso in Umbria, faccio quasi 60km e comincio a sentire un rumoraccio all'anteriore sinistro, ero sicuro che un pezzo del parafango si stava staccando quindi mi fermo per controllare, ma aimè vedo la gomma completamente a terra fumante. Sono rimasto un pò basito perchè la macchina non aveva dato segni di sbandamento o altro e sopratutto perchè erano nuove; cambio montando il ruotino e chiamo il negozio dove avevo comprato e montato il tutto e mi danno l'indirizzo di un loro rivenditoredella zona. Arrivato in officina trovo un vecchio e gentilissimo signore che mi prende la gomma x controllare se avevo forato ma si scopre che il problema era sulla valvola. Così richiamiamo il negozio che prova a fare un giro di telefonate per cercarmi qualche gomma da montare d'emergenza, ebbene in tutta la riviera di ponente non c'era una gomma 225/60/18!! Così sono dovuto tornare indietro, montare 2 dunlop vecchie e ripartire ...
Penso che nella sfortuna mi sia andata bene perchè se la gomma fosse scoppiata non voglio nemmeno immaginare le conseguenze e li non c'è esp che tenga!! Grazie a mamma honda per aver montato questa misura così introvabile in Italia!!!!
ciauzzzz da Città di castello!

P.S.: sono partito alle 15e15 e sono arrivato a mezzanotte x fare 450Km!!!!

notevole il fatto che malgrado la gomma a terra il CR-V non dava segni di sbandamento !!! :p
Se lo sgonfiamento della gomma è dovuto all'errato montaggio della valvola nuova, il gommista dovrebbe pagarti il disturbo, dato che il problema nasce da un suo lavoro malfatto.
 
Back
Alto