<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto Gasolio Congelato GrandePunto 1.3mj non vuole partire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto Gasolio Congelato GrandePunto 1.3mj non vuole partire

fcontardo ha scritto:
Salve a tutti, sta notte la temperatura come tutti sappiamo è scesa molto a casa mia siamo arrivati a -12°.

Qando ho preso la mia Grande Punto la macchina si è accesa per pochi secondi e poi è morta, tutt'ora non vuole saperne di accendersi.

Sono quasi sicuro che sia il gasolio congelato, come posso risolvere il problema senza dover chiamare un meccanico?

Se Provo a scaldare il motore con dei phone?

Grazie per l'aiuto.
dovresti portarla da un carrozziere che te la mette nel forno dove solitamente vernicia le auto...così si scongela...ma dovresti spostarla (se ce l'hai vicino casa) oppure chiamare un carroattrezzi...quindi sono bei soldini...
 
99 volte su 100 è la paraffina che si addensa ed intasa il filtro, infatti certe auto hanno il filtro gasolio riscaldato appunto per evitare questo problema. E' ben difficile che accada sugli iniettori dal momento che la compressione del gasolio dentro al rail ha come effetto un suo riscaldamento che quindi scioglierebbe la paraffina, quindi il "tappo" sta o sul filtro nafta oppure sull'ingresso del gasolio alla pompa ad alta pressione.
 
piuttosto anomalo, direi ... Quello dell'intasamento dei filtri gasolio da parte di cristalli di paraffina era un problema abbastanza anni fa, quando le formulazioni dei gasoli erano ancora formulate per i diesel a precamera. E' anche vero che i filtri riscaldati sono sempre più diffusi e mi stupisce che la GP non ne sia dotata! La mia Modus dCi "dorme" sempre fuori, anche in montagna a -30°C ed è SEMPRE partita al primo colpo con gasolio standard. MA QUANTO E' DIFFUSO IL PROBLEMA NEI DIESEL DEL FORUM?
 
Con il gasolio normale con il CFPP (Cold Filter Plugging Point ossia quando si formano le cere che intasano il filtro) non vai oltre a -12 dopodiche la tua auto a -30 non parte proprio!
Il gasolio artico arriva come CFPP a -20 - 21 gradi e te lo posso assicurare visto che l'anno scorso di auto in montagna che hanno avuto problemi ce ne sono state tante.
 
sumotori64 ha scritto:
piuttosto anomalo, direi ... Quello dell'intasamento dei filtri gasolio da parte di cristalli di paraffina era un problema abbastanza anni fa, quando le formulazioni dei gasoli erano ancora formulate per i diesel a precamera. E' anche vero che i filtri riscaldati sono sempre più diffusi e mi stupisce che la GP non ne sia dotata! La mia Modus dCi "dorme" sempre fuori, anche in montagna a -30°C ed è SEMPRE partita al primo colpo con gasolio standard. MA QUANTO E' DIFFUSO IL PROBLEMA NEI DIESEL DEL FORUM?
Non è proprio anomalo se un utente fa gasolio in pianura o dove le temperature siano più miti e poi si reca in posti ben più freddi senza far rifornimento in loco...
La Modus non ha il filtro nafta riscaldato, evidentemente in montagna a -30° non ti mettono nel serbatoio del gasolio standard...
 
non ci capiamo: la mia Modus ha 165.000km, mi è capitato molte volte di stare sotto zero (MOLTO al di sotto) e con gasolio fatto in pianura, non artico! MAI avuto problemi, sia con filtri gasolio nuovi che con più di 60.000km di esercizio (non vanno cambiati ogni 30.000km) ... COME MAI? Sono l'unico fortunato? La Modus sta sempre fuori, con ogni tempo.
 
Sicuramente non sei arrivato a -30.
Se sei arrivato a -10 non hai sicuramente problemi, ma ti posso assicurare che se vai sotto -15 con gasolio normale la tua auto non parte o quantomeno avrai grosse difficolta ad avviarla.
L'anno scorso ore 9.00 di mattina -14 gradi (quindi sicuramente -20 la notte) auto di varie marche Fiat, Citroen Audi (compreso un camper) con gasolio normale ce ne fosse una che è partita.
Temperatura registrata dalla centralina della mia auto -14.9 errore rilevato bassa pressione nel circuito carburante (tutte le centraline moderne memorizzano gli errori), il che vuol dire addensamento della paraffina nel serbatoio, ossia riuscivo a mettere in moto, ma appena la pompa nel serbatoio pescava la paraffina interrompeva il flusso nel circuito, risolto con un litro di benzina nel serbatoio.
 
Ligos ha scritto:
E ricordato che quando si spegne la spia delle candelette, queste continuano a riscaldarsi per almeno un'altra decina di secondi, per cui aspetta a fare avviamento.

questo non è assolutamente vero Ligos,infatti su tutti i libretti di uso e manutenzione non raccomandano altro che girare la chiave appena si spegne la spia,per non perdere il preriscaldamento ottenuto
 
nota comica: a -3°C mi si sono congelati ... gli ugelli lavavetro (di solito rabbocco sempre con un extra antigelo, ma l'ho dimenticato) ; dal marzo 2006 sarò sceso 3 - 4 volte sotto i -20°C (spesso in montagna); zero additivi, zero gasoli speciali, sempre partita al primo colpo. Mi succedeva negli anni '80 col camion ed era un vero disastro ... La mia domanda rimane: ma quanto è diffuso questo inconveniente nei moderni common-rail (o inettori-pompa VW) ??? La modus inoltre continua a consumare meno che in estate (5,5lt/100km controllati) ...
 
sumotori64 ha scritto:
nota comica: a -3°C mi si sono congelati ... gli ugelli lavavetro (di solito rabbocco sempre con un extra antigelo, ma l'ho dimenticato) ; dal marzo 2006 sarò sceso 3 - 4 volte sotto i -20°C (spesso in montagna); zero additivi, zero gasoli speciali, sempre partita al primo colpo. Mi succedeva negli anni '80 col camion ed era un vero disastro ... La mia domanda rimane: ma quanto è diffuso questo inconveniente nei moderni common-rail (o inettori-pompa VW) ??? La modus inoltre continua a consumare meno che in estate (5,5lt/100km controllati) ...

Credo sia molto diffuso:uno o 2 inverni fa c'era un articolo su 4r in cui chiedevano anche le esperienze a officine site in località sciistiche,che ne raccontavano di tutti i colori.Mi raccomando,non buttate acqua calda sul motore.
 
msab ha scritto:
Ligos ha scritto:
E ricordato che quando si spegne la spia delle candelette, queste continuano a riscaldarsi per almeno un'altra decina di secondi, per cui aspetta a fare avviamento.

questo non è assolutamente vero Ligos,infatti su tutti i libretti di uso e manutenzione non raccomandano altro che girare la chiave appena si spegne la spia,per non perdere il preriscaldamento ottenuto

Ma perchè non ti informi prima di scrivere ste cose? :rolleyes:

Allora spiegami come mai la candeletta continua a riscaldarsi anche dopo che la spia si spegne. Mistero divino?
 
sumotori64 ha scritto:
nota comica: a -3°C mi si sono congelati ... gli ugelli lavavetro (di solito rabbocco sempre con un extra antigelo, ma l'ho dimenticato) ; dal marzo 2006 sarò sceso 3 - 4 volte sotto i -20°C (spesso in montagna); zero additivi, zero gasoli speciali, sempre partita al primo colpo. Mi succedeva negli anni '80 col camion ed era un vero disastro ... La mia domanda rimane: ma quanto è diffuso questo inconveniente nei moderni common-rail (o inettori-pompa VW) ??? La modus inoltre continua a consumare meno che in estate (5,5lt/100km controllati) ...

Magari in estate hai il clima acceso e per un 1.5 è una bella botta.
 
Ligos ha scritto:
msab ha scritto:
Ligos ha scritto:
E ricordato che quando si spegne la spia delle candelette, queste continuano a riscaldarsi per almeno un'altra decina di secondi, per cui aspetta a fare avviamento.

questo non è assolutamente vero Ligos,infatti su tutti i libretti di uso e manutenzione non raccomandano altro che girare la chiave appena si spegne la spia,per non perdere il preriscaldamento ottenuto

Ma perchè non ti informi prima di scrivere ste cose? :rolleyes:

Allora spiegami come mai la candeletta continua a riscaldarsi anche dopo che la spia si spegne. Mistero divino?

Ci hai messo una sonda sopra Ligos?
 
Ieri ho saputo da mio cognato che la sua GP 1.3 mjt 90cv nuova si è fermata per il filtro gasolio intasato! Da notare che la GP è ricoverata sotto una tettoia, la mia modus 1.5 dCi dorme scoperta a 300mt dalla GP e non ha avuto nessun problema. Sembra quindi confermata una relativa "delicatezza" del filtro gasolio sul mjt fiat ...
(nessuno dei due ha usato additivi nè gasoli "speciali")
 
sumotori64 ha scritto:
Ieri ho saputo da mio cognato che la sua GP 1.3 mjt 90cv nuova si è fermata per il filtro gasolio intasato! Da notare che la GP è ricoverata sotto una tettoia, la mia modus 1.5 dCi dorme scoperta a 300mt dalla GP e non ha avuto nessun problema. Sembra quindi confermata una relativa "delicatezza" del filtro gasolio sul mjt fiat ...
(nessuno dei due ha usato additivi nè gasoli "speciali")
Beh se il filtro gasolio si è intasato credo che la colpa sia da attribuire all'ultimo rifornimento di gasolio...magari il gasolio era pieno d'acqua che si è depositata nel filtro, e le basse temperatura l'hanno ghiacciata, provocando l'intasamento...anche io ho la stessa auto e la lascio sempre parcheggiata fuori, e l'altro giorno l'ho lasciata tutto il pomeriggio con temperatura sotto lo zero (-3°C) ed è ripartita tranquillamente e marciava come sempre...uso gasolio "premium"...
 
Back
Alto