gsciarn ha scritto:
rosberg ha scritto:
Innanzitutto sono felice che seguendo il mio consiglio tu abbia risolto il problema...Ma hai provato a rifarlo, cioè a guidare ancora allegramente?
Forse davvero hai olio in quantità superiore e secondo em non ti conviene aspirare o cambiare nulla e in officina ci andrei solo se dopo qualche km allegramente non ti si spegne la spia. Considera che non è che quando riaccendi l'auto riparte subito la rigenerazione...magari riparte dopo 200 km...
Domani mattina riprovo la guida allegra. Ma se anche si spegne la spia (come l'altra volta) ho timore che si possa riaccendere, come è capitato.
Secondo te, può essere il livello dell'olio a creare problemi? Per questo volevo aspirarlo...
Inoltre è vero che il livello dell'olio è aumentato per via del gasolio che viene dalla pulizia del FAP? Se si sto camminando con una macchina che ha del gasolio nell'olio motore, non è pericoloso?
La "guida allegra" dovresti farla nel momento in cui ti accorgi che l'auto sta rigenerando. Non è detto che se interrompi oggi alle 16.58 la rigenerazione del filtro perchè spegni la macchina, domani alle 7.25 quando la riavvii questa riprenda da dove ha interrotto. Possono passare anche 200 km, oppure 100 o 450. Quindi se tu fai guida allegra domattina, se non sta rigenerando, la fai solo per puro divertimento ma al filtro non cambia nulla.
Se sta o meno rigenerando te ne accorgi ad esempio da un innalzamento del numero di giri del minimo (ad esempio fermo ad un semaforo, ad un passaggio a livello, mentre parcheggi). Allora se ti accorgi ok per la guida allegra, ma ricorda che puoi sostituirla anche con un regime di marce basse, mantenendo il numero di giro ad esempio intorno ai 2.500 o 3.000 per qualche km.
Una precisazione: noi abbiamo il DPF e non il FAP. La differenza sta nel fatto che nel DPF non c'è la cerina che è quella sostanza in grado di far fare la rigenerazione "contenendo" le temperature, mentre col DPF lo stesso processo avviene a temperature più alte rispetto a chi ha il FAP. Per questo che è bene innalzare il regime di giri. Il DPF è tecnicamente più semplice e la spia si accende quando tra l'ingresso e l'uscita dal filtro, la pressione rimane elevata (segno che il filtro è intasato). Per innalzare la temperatura si immette "combustibile" e da qui il maggior consumo di olio/gasolio, mediante una seconda iniezione.
Il DPF è comunque meglio rispetto al FAP, il quale si intasa prima (proprio per la presenza di cerina che brucia pure lei insieme a tutto il resto creando ceneri), e non necessita di nuova cerina quando questa termina (a volte si cambia l'intero filtro).
Logico che l'aumento del livello dell'olio si ha proprio a causa della miscelazione di questo col gasolio. Non è che sia propriamente dannoso, ma certo è che nel tempo fa perdere il proprio potere lubrificante all'olio. Per tale motivo si sono oli specifici che devono essere prescritti (e quindi immessi) che riportano la dicitura "per macchine con filtro DPF", proprio perchè sopperiscono alla perdita di potere lubrificante.