<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!! AUTOLAVAGGIO NON RISARCISCE IL DANNO.. che faccio?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!! AUTOLAVAGGIO NON RISARCISCE IL DANNO.. che faccio??

sandro63s ha scritto:
mikymania ha scritto:
..smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). Primo giro di spazzole e il rullo orizzontale arrivato al posteriore, nel risalire aggancia la macchina all'altezza del portellone del baule e la solleva da terra, bloccandosi e ahimè ammaccando il baule con tanto di crepa all'interno!!
Mai andato ai rulli in trent'anni e quindi non capisco dove sia l'errore, ovvero cosa c'entra il fatto che tu fossi in macchina con il danno? :rolleyes: :rolleyes:
Lo stare in macchina cosa ha causato? In che cosa hai sbagliato, secondo loro? :rolleyes: :rolleyes:

Secondo loro in un primo momento la macchina era accesa ed io intenzionalmente ho messo la retro marcia per causare il danno!
Ora sono giunti invece alla conclusione che la macchina era senza il freno a mano.. quindi si è mossa e presumo sempre secondo loro, questo ha fatto si che si incastrasse sotto i rulli.
Quello che mi chiedo è come possano delle telecamere posizionate dietro la vettura circa, e io con i vetri oscurati, vedere all'interno dell'abitacolo e affermare che il freno non era tirato!!
Cose da matti...
 
un piccolo OT :)
in firma " [02.06.2010] Paraspruzzi anteriori e posteriori Skoda"

non è che per cortesi potresti fare un paio di foto .. per vedere come sono esteticamente ... vorrei montarli sulla mia RS !!
grazie.
 
mikymania, mi dispiace per quello che ti è successo e per la situazione generale.
Purtroppo io non saprei quale consiglio darti.

Tanta solidarietà comunque :oops:

Per quanto mi riguarda, anche io solo autolavaggio con lancia e spazzolone, mai lavata con i rulli. Non mi fido e basta.
 
TatyRS ha scritto:
mikymania, mi dispiace per quello che ti è successo e per la situazione generale.
Purtroppo io non saprei quale consiglio darti.

Tanta solidarietà comunque :oops:

Per quanto mi riguarda, anche io solo autolavaggio con lancia e spazzolone, mai lavata con i rulli. Non mi fido e basta.

la mia l'ho lavata una sola volta ai rulli con assistente non fai da te .. mi ha lasciato un marea di righe ho dovuto rilavarla tutta a mano e dargli di polish sul 70% della macchiana!!! .... mai più!!!
 
mcriscuo ha scritto:
un piccolo OT :)
in firma " [02.06.2010] Paraspruzzi anteriori e posteriori Skoda"

non è che per cortesi potresti fare un paio di foto .. per vedere come sono esteticamente ... vorrei montarli sulla mia RS !!
grazie.

http://imageshack.us/photo/my-images/693/skodaoctavia1.jpg/

credo che da qui riesci poi a vedere anche tutte le altre immagini..
 
mikymania ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
un piccolo OT :)
in firma " [02.06.2010] Paraspruzzi anteriori e posteriori Skoda"

non è che per cortesi potresti fare un paio di foto .. per vedere come sono esteticamente ... vorrei montarli sulla mia RS !!
grazie.

http://imageshack.us/photo/my-images/693/skodaoctavia1.jpg/

credo che da qui riesci poi a vedere anche tutte le altre immagini..

Grazie!!!

.. non male!!! ci stanno bene ....
 
MIKI..... Che sfiga..... :shock: :shock:

Tanta solidarietà.... 8) 8) 8)

P.S. Una volta avevo visto una puntata di "FORUM" .......
C'era un tale che aveva citato il titolare di un autolavaggio perchè passando l'auto nel tunnel un rullo aveva rotto uno specchietto...
All'entrata dell'impianto c'era un cartello ben visibile e leggibile che declinava la società per qualsiasi danno alla vettura, compresi specchietti antenne e spazzole tergicristalli...

Alla fine il giudice LICHERI aveva dato ragione al cliente asserendo che questo tipo di cartelli erano assolutamente inutili, in quanto il titolare era tenuto a mantenere la massima efficienza dell'impianto e se tale impianto ha portato alla rottura dello specchietto voleva dire che non funzionava come avrebbe dovuto...

Quindi lo obbligò a rifondere il danno e a togliere il suddetto cartello...

Nel tuo caso non so', ma comunque credo possa essere possibile ricondurre al titolare la responsabilità dell'impianto...

Io cercherei proprio con un'associazione consumatori qualche avvocato esperto nel settore, e sicuramente ce ne sono...

Non mollare... :thumbup: :thumbup:
 
mikymania ha scritto:
sandro63s ha scritto:
mikymania ha scritto:
..smonto l'antenna, posiziono la macchina all'interno dell'area di lavaggio, mi fermo al semaforo rosso, scendo seleziono il programma completo e risalgo in macchina (non l'avessi mai fatto, mi costerà cara questa cosa.. ma ero in buona fede visto che chi mi ha preceduto l'ha fatto e i cartelli che lo vietano erano sbiaditi e poco leggibili). Primo giro di spazzole e il rullo orizzontale arrivato al posteriore, nel risalire aggancia la macchina all'altezza del portellone del baule e la solleva da terra, bloccandosi e ahimè ammaccando il baule con tanto di crepa all'interno!!
Mai andato ai rulli in trent'anni e quindi non capisco dove sia l'errore, ovvero cosa c'entra il fatto che tu fossi in macchina con il danno? :rolleyes: :rolleyes:
Lo stare in macchina cosa ha causato? In che cosa hai sbagliato, secondo loro? :rolleyes: :rolleyes:

Secondo loro in un primo momento la macchina era accesa ed io intenzionalmente ho messo la retro marcia per causare il danno!
Ora sono giunti invece alla conclusione che la macchina era senza il freno a mano.. quindi si è mossa e presumo sempre secondo loro, questo ha fatto si che si incastrasse sotto i rulli.
Quello che mi chiedo è come possano delle telecamere posizionate dietro la vettura circa, e io con i vetri oscurati, vedere all'interno dell'abitacolo e affermare che il freno non era tirato!!
Cose da matti...

Quindi è corretto affermare che essendo tu inesperto del lavaggio a rulli, non hai tirato il freno a mano perchè le istruzioni che indicavano di farlo erano illeggibili e, a causa dello stesso motivo, sei rimasto in auto senza spegnere il motore. E' così?
Se hai le foto e delle testimonianze che comprovino il deterioramento dei cartelli, forse, col tempo, può darsi che tu riesca ad ottenere la metà del danno, in quanto tu non hai adottato le giuste precauzioni per evitare che l'auto venisse danneggiata (se c'erano delle indicazioni, avresti dovuto chiederti cosa riportavano e non fidarti del comportamento altrui) e il gestore ha il torto di non aver fatto in modo che i cartelli fossero chiari e leggibili.
Mi pare proprio un esempio di concorso di colpa.
Per quel che riguarda il freno a mano non tirato, visto che c'è un video, lo si può desumere dal fatto che l'auto si sia mossa, così come, allo stesso modo, si può verificare che non è stata messa la retromarcia poichè le relative luci sono rimaste spente.
 
Quindi è corretto affermare che essendo tu inesperto del lavaggio a rulli, non hai tirato il freno a mano perchè le istruzioni che indicavano di farlo erano illeggibili e, a causa dello stesso motivo, sei rimasto in auto senza spegnere il motore. E' così?
Se hai le foto e delle testimonianze che comprovino il deterioramento dei cartelli, forse, col tempo, può darsi che tu riesca ad ottenere la metà del danno, in quanto tu non hai adottato le giuste precauzioni per evitare che l'auto venisse danneggiata (se c'erano delle indicazioni, avresti dovuto chiederti cosa riportavano e non fidarti del comportamento altrui) e il gestore ha il torto di non aver fatto in modo che i cartelli fossero chiari e leggibili.
Mi pare proprio un esempio di concorso di colpa.
Per quel che riguarda il freno a mano non tirato, visto che c'è un video, lo si può desumere dal fatto che l'auto si sia mossa, così come, allo stesso modo, si può verificare che non è stata messa la retromarcia poichè le relative luci sono rimaste spente.

Sarò inesperto di autolavaggi con i rulli ma non stupido! Il cartello presente sul macchinario e non sulla macchinetta dove esegui il pagamento e scegli il programma di lavaggio era sbiadito ed indicava il divieto di salire sull'auto durante il lavaggio!! Nulla di più! Quello che era scritto invece nelle istruzioni sulla macchinetta era di chiudere gli specchietti e levare l'antenna.. e non di non stare in macchina!!
Infine loro sostengono che la macchina si sia mossa in un primo momento perchè io avevo azionato la retromarcia e questo vuol dire che ero a motore acceso e in quel caso le luci della retro si sarebbero dovute accendere, poi pensando bene alla grande idiozia che hanno detto ora sostengono che la macchina non aveva il freno a mano e si sia mossa!! ed io rispondo certo che se mossa.. dopo che è stata agganciata e sollevata da terra per forza che si muove!! E mi chiedo.. come puoi sostenere che non abbia messo il freno a mano?
Sono stato più chiaro?!!

Comunque un'odissea!!
 
Caro Miky hai la mia solidarietà,bene o male la penso come tutti gli amici che sono intervenuti.Effettivamente è una bella gatta da pelare quello che ti è accaduto e mi dispiace tanto. In vita mia solo 2 volte ho fatto lavare le mie auto , l'ultima volta a Scicli per necessità dopo avre trovato la Fabia di Ale piena di calce :shock: e quindi ho duvuto lavarla nell'unico lavaggio della zona che aveva i rulli. Non ti dico la mia ansia ,perchè essendo un colore scuro (blu zaffiro met.) avevo paura che succedesse qualcosa.Per fortuna montava le spazzole antigraffio, ma non laverò mai più le mie auto con le spazzole . E poi il mio lavaggista con 10 ? mi lava tutta la macchina ;) .
 
mikymania ha scritto:
Quindi è corretto affermare che essendo tu inesperto del lavaggio a rulli, non hai tirato il freno a mano perchè le istruzioni che indicavano di farlo erano illeggibili e, a causa dello stesso motivo, sei rimasto in auto senza spegnere il motore. E' così?
Se hai le foto e delle testimonianze che comprovino il deterioramento dei cartelli, forse, col tempo, può darsi che tu riesca ad ottenere la metà del danno, in quanto tu non hai adottato le giuste precauzioni per evitare che l'auto venisse danneggiata (se c'erano delle indicazioni, avresti dovuto chiederti cosa riportavano e non fidarti del comportamento altrui) e il gestore ha il torto di non aver fatto in modo che i cartelli fossero chiari e leggibili.
Mi pare proprio un esempio di concorso di colpa.
Per quel che riguarda il freno a mano non tirato, visto che c'è un video, lo si può desumere dal fatto che l'auto si sia mossa, così come, allo stesso modo, si può verificare che non è stata messa la retromarcia poichè le relative luci sono rimaste spente.

Sarò inesperto di autolavaggi con i rulli ma non stupido! Il cartello presente sul macchinario e non sulla macchinetta dove esegui il pagamento e scegli il programma di lavaggio era sbiadito ed indicava il divieto di salire sull'auto durante il lavaggio!! Nulla di più! Quello che era scritto invece nelle istruzioni sulla macchinetta era di chiudere gli specchietti e levare l'antenna.. e non di non stare in macchina!!
Infine loro sostengono che la macchina si sia mossa in un primo momento perchè io avevo azionato la retromarcia e questo vuol dire che ero a motore acceso e in quel caso le luci della retro si sarebbero dovute accendere, poi pensando bene alla grande idiozia che hanno detto ora sostengono che la macchina non aveva il freno a mano e si sia mossa!! ed io rispondo certo che se mossa.. dopo che è stata agganciata e sollevata da terra per forza che si muove!! E mi chiedo.. come puoi sostenere che non abbia messo il freno a mano?
Sono stato più chiaro?!!

Comunque un'odissea!!

Ooooh, adesso sì! :thumbup:
Tutto chiaro: coraggio che finirà come t'ho detto e ci smenerai solo metà della cifra. Meglio che niente, no?
 
Mikymania, bentornato innanzitutto...era un po' che non scrivevi...

Riguardo la tua vicenda, mi chiedo: ma tu a Santo Stefano, con la fila da fare, ti metti in testa di lavare l'auto? Mah...

Va beh, a parte questa cosa, riguardo a quanto hai scritto permettimi di fare qualche considerazione.

1: Non avresti dovuto salire in auto (ma credo sia insignificante per la causa)
2: Mi sono sempre chiesto cosa succedesse qualcosa il sensore "non leggesse l'auto", ma mi pare strano che comunque abbia avuto la forza di alzare l'auto da terra (oltre 1000 Kg?!?!?). Non ho ben capito dove ha agganciato e soprattutto con cosa dato che il rullo sono spazzole morbide e non a uncino.
3: Se fossi stato a terra l'unica cosa che avresti potuto fare per limitare i danni era premere il bottone rosso a fungo e fose questo ti avrebbe limitato molto il danno
4: non ho capito come tu abbia poi fatto a sganciare l'auto e calarla a terra prima di andartene.
5: l'impianto DEVE obbligatoriamente essere assicurato. Devi chiedere innanzitutto di chi sia la proprietà, se della stazione di servizio o di un privato.
6: Le forze dell'ordine sono OBBLIGATI ad accogliere la tua denuncia perchè è il loro lavoro e il loro dovere, se non altro accogliere la tua segnalazione in quanto qualora decidessi di andare per vie legali, anche una semplice segnalazione fa testo. Potresti ad esempio chiedere di effettuare una verifica alla sicurezza di quell'impianto e saranno poi loro amandare gli organi preposti.
7: hai sbagliato a non tirare il freno a mano: se davvero l'auto si è mossa allora non puoi fare assolutamente nulla.

Mi dispiace moltissimo e soprattutto so che le procedure burocratiche per queste cose snervano e sono infinite. Chiedi aiuto alla tua assicurazione per come agire, per fare richiesta di risarcimento all'impianto o all'assicurazione dell'impianto.
 
rosberg ha scritto:
Mikymania, bentornato innanzitutto...era un po' che non scrivevi...

Riguardo la tua vicenda, mi chiedo: ma tu a Santo Stefano, con la fila da fare, ti metti in testa di lavare l'auto? Mah...

Va beh, a parte questa cosa, riguardo a quanto hai scritto permettimi di fare qualche considerazione.

1: Non avresti dovuto salire in auto (ma credo sia insignificante per la causa)
2: Mi sono sempre chiesto cosa succedesse qualcosa il sensore "non leggesse l'auto", ma mi pare strano che comunque abbia avuto la forza di alzare l'auto da terra (oltre 1000 Kg?!?!?). Non ho ben capito dove ha agganciato e soprattutto con cosa dato che il rullo sono spazzole morbide e non a uncino.
3: Se fossi stato a terra l'unica cosa che avresti potuto fare per limitare i danni era premere il bottone rosso a fungo e fose questo ti avrebbe limitato molto il danno
4: non ho capito come tu abbia poi fatto a sganciare l'auto e calarla a terra prima di andartene.
5: l'impianto DEVE obbligatoriamente essere assicurato. Devi chiedere innanzitutto di chi sia la proprietà, se della stazione di servizio o di un privato.
6: Le forze dell'ordine sono OBBLIGATI ad accogliere la tua denuncia perchè è il loro lavoro e il loro dovere, se non altro accogliere la tua segnalazione in quanto qualora decidessi di andare per vie legali, anche una semplice segnalazione fa testo. Potresti ad esempio chiedere di effettuare una verifica alla sicurezza di quell'impianto e saranno poi loro amandare gli organi preposti.
7: hai sbagliato a non tirare il freno a mano: se davvero l'auto si è mossa allora non puoi fare assolutamente nulla.

Mi dispiace moltissimo e soprattutto so che le procedure burocratiche per queste cose snervano e sono infinite. Chiedi aiuto alla tua assicurazione per come agire, per fare richiesta di risarcimento all'impianto o all'assicurazione dell'impianto.

Ciao rosberg, grazie ;)
L'unico mio errore è stato quello di essere in auto, ma poco rilevante. La macchina aveva il freno a mano tirato!! Era spenta e ferma.. Il rullo orizzontale dopo aver fatto il suo primo giro, arrivato al posteriore dell'auto, risalendo, la barra che sostiene le spazzole ha forzato sotto il baule.. dove c'è l'apertura e le luci targa, agganciandola, sollevandola e facendola ricadere a terra per poi andare in stallo.. In pratica ha preso male le misure e non so il perchè!!!
 
Caspita, mi spiace molto per ciò che ti è accaduto e per tutta la situazione che stai vivendo.
Consigli non so dartene, però un risarcimento danni mi sembrerebbe doveroso da parte loro........Certo che se è gente che ti manda un finto perito.....
 
Mi dispiace moltissimo, purtroppo le spese giuridiche, come spesso accade, saranno superiori all'entità del danno ed è su questo che tutti coloro che hanno torto contano. Le ragioni per me le hai tutte, su o giù dall'auto non cambiava niente, se non fossi stato più che pronto col dito sopra il pulsante d'arresto sarebbe andata nello stesso modo. Devono risarcirti.

Comunque è successo anche a me una cosa simile (ma finita bene) in un lavaggio automatico di quelli ad auto ferma, lavaggio al quale andavo/vado da anni in orari assurdi appunto per non fare coda. Io ero giù dall'auto, come al solito, marcia innestata e niente freno a mano (mai visto che ci sia scritto di metterlo, ci farò caso la prossima volta). Faccio partire i rulli, partono da davanti, fanno il giro, nel ritornare il rullo orizzontale si ferma a metà altezza e picchia contro l'auto nel frattempo che la colonnina cerca di ritornare davanti. Ovviamente l'auto si muove di poco (il gioco del cambio) e prima che io riesca a premere il bottone d'arresto l'impianto si ferma da solo e lì rimane bloccato (non dico le bestemmie anche solo per salire in auto, fortuna che non aveva dato il sapone). Fortunatamente nessun danno (era pure l'auto di mia moglie che le volevo lavare come "sorpresa") ma sono tornato dal gestore il giorno dopo per dirgli l'accaduto e farmi rimborsare il lavaggio mancato. Morale ci ho dovuto pure litigare per 6? perché la signora non voleva risarcirmi, solo quando ho iniziato a paventare testimoni (che non c'erano), filmini e danni all'auto controvoglia mi ha ridato i 6? del lavaggio ("e la chiudiamo qua vero?" ma vaff )... bah. Almeno dopo qualche giorno hanno cambiato tutta la struttura e l'hanno messa nuova di pacca e con bellissime spazzole antigraffio :D
 
Back
Alto