<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto acquisto: Toyota Yaris 2005 1.0 VVTI 172000km 1950€ | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto acquisto: Toyota Yaris 2005 1.0 VVTI 172000km 1950€

Infatti stavo proprio pensando di gestirmela da solo. Ma non so dove partire, non ho mai fatto lavori del genere. Sapreste consigliarmi qualche kit con cacciaviti ecc. per fare lavori del genere?
 
Infatti stavo proprio pensando di gestirmela da solo. Ma non so dove partire, non ho mai fatto lavori del genere. Sapreste consigliarmi qualche kit con cacciaviti ecc. per fare lavori del genere?
quello sarebbe il meno, per quanto ne so io con i particolari legati all'elettronica bisogna poi farli riconoscere alla centralina e qui ci vuole un computer con tutti i programmi annessi e la conoscenza della materia, non è che sviti, togli e riavviti il pezzo nuovo e via come può essere con le pastiglie...
 
Tecnicamente non basta solo scollegare i pezzi dalla centralina in modo che quando sono sostituiti e riaccendo la macchina effettua la nuova registrazione?
 
La sonda lambda non va fatta riconoscere in genere, così come il debimetro e la maggior parte dei sensori, il problema è trovare il ricambio giusto perché può essere di diversi tipi a seconda dell'anno di produzione e destreggiarsi tra i ricambi online non è sempre semplice. Così come per le pastiglie del tuo esempio, nella mia ex Ibiza potevano essere di 2 tipi a seconda delle pinze montate e sapere l'anno di produzione non è sufficiente, o vai col telaio o prima smonti e guardi la marca delle pinze e dopo compri.

Se non hai esperienza e attrezzatura non so se sia il caso di fare da solo, soprattutto se non hai nessuno che ti possa aiutare e consigliare a portata di mano.

Ma prima di tutto, la diagnosi che dice?
 
Peccato, sarebbe stato più facile avendo un indizio.
Così bisogna andare per forza a esperienza e tentativi...

Già conosci https://toyota-club.net/ ?
Serve il traduttore, non penso ci sarà la soluzione al tuo problema ma trovi qualche info tecnica sul tuo motore e sui ricambi.

Stando al video che hai postato direi che il tuo è l'ultimo anno della prima serie quindi hai il 4 cilindri.
Stando ai dati QUI dice che le prestazioni sono 0/100 in quasi 14" e in città al meglio fa i 14,5km/l quindi direi che come consumi reali con 12 non siamo lontani.
Prima di imbarcarti in spese inutili torno a chiederti se sei sicuro che ci sia un problema.
 
Ultima modifica:
Io al posto tuo prima di imbarcarmi in rischiose operazioni fai da te col rischio concreto di non risolvere nulla se non addirittura di fare più danni, sentirei la diagnosi di Toyota: può essere costoso perché chiaramente una concessionaria ufficiale costa più di un meccanico generico, però se ne vengono a capo e risolvono completamente il problema, io preferirei pagare di più e mettermi il cuore in pace.
 
Prima di imbarcarti in spese inutili torno a chiederti se sei sicuro che ci sia un problema.
se non sbaglio 3 meccanici l'hanno detto e pure che non si prendevano la responsabilità di metterla a posto, quindi a che pro dire che c'è un difetto se poi non ti senti di riparare la macchina?
 
sentirei la diagnosi di Toyota: può essere costoso perché chiaramente una concessionaria ufficiale costa più di un meccanico generico,
c'è da sperare che non tutte le volte ci sia da andare in toyota perchè in una macchina di 16/17 anni e 172mila km (scritti nel ckm e da capire se sono i suoi tanto per cominciare) guasti ne usciranno altri e verrebbe a costare un pò caro, peccato che l'ha appena presa altrimenti avrei detto di farla fuori subito!!
 
Ultima modifica:
Un meccanoco generico non si mette a perder tempo per capire un problema di un auto vecchia, di cui potrebbe faticare a recuperare i ricambi.
La prima cosa da fare e guiardare i codici di errore riportati dalla centralina. Da questo si capisce cosa c'è da cambiare. Vista l'età e il chilometraggio ad esempio non escluderei che le candele siano da cambiare.
Amche se spero che i meccanici che hanno dato un occhio all'auto abbiano fatto almeno i controlli elementari ( verifica livello liquidi, verifica stato candele e filtro aria ).
Magari potresti provare a mettere una boccetta di additivo per la pulizia degli iniettori nel serbatoio. Lo trovi anche nei supermercati / centri commerciali.
 
Le migliori yaris sono state quelle dal 99 al 2001, provenienza giappone con componentistica Denso, Tokico, Futaba, Matsushita, Kayaba ecc.
Le yaris degli anni successivi, made in france, si buone auto ma equiparabili per durata nel tempo/affidabilità ad una Clio o ad una qualsiasi utilitaria europea.
Ovviamente è una mia considerazione personale basata su una esperienza personale dato che sono già alla terza toyota made in japan.
 
Io sono curioso di sapere se ha risolto o meno. Dopo aver letto tutta la vicenda mo auguro che abbia risolto.

Io ho avuto la prima Yaris presa nel 2000. Colore nera. Attesa 4 mesi. Ancora la rimpiango.
 
Back
Alto