<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutino scelta Panda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Aiutino scelta Panda

gabrielelucio ha scritto:
Ciao!:) Allora secondo me sono entrambe "papabili" però bisogna capire quali siano le tue esigenze. Con la versione metano hai un'autonomia a metano abbastanza ridotta, ruota di scorta non disponibile, omologazione a 4 posti. D'altro canto però con la versione metano risparmi davvero tanto di carburante. Ai giorni d'oggi è un grandissimo vantaggio! :)
La diesel dalla sua parte ha una regolarità di funzionamento molto maggiore, un'autonomia maggiore ed un piacere di guida migliore! Con la natural power dovrai lavorare molto con il cambio, perché spinge bene sopra i 3.000 giri. Sinceramente al posto tuo sarei indeciso come te.. :D

L'hai provata come va a metano? A me pare sia una piccola bomba e non certo piantata sotto i 3000 giri come tu dici, io l'ho provata e già da 2000 prende bene, trotta un po' ma prende rapidamente, quindi non credo sia una versione che ti fa rinunciare a troppe cose....una qualche cambiata in più può essere per alcuni anche un vero e proprio divertimento.
 
Lo credo anch'io e con una nuova mappa potrebbe diventare il motore perfetto. L'unico suo difetto resta la cilindrata un po troppo contenuta per le 500L e Living ma intanto ho letto che chi ce l'ha su Panda e Y se lo sta godendo alla grande. Leggo che un buon numero di acquirenti passa i 300 km a pieno. Fai te ;)
 
io ho la Panda a metano da 23000km, dopo aver avuto per 7 anni il 1.3mjet 70cv di cui ero contentissimo. Chi dice che il TA a metano non va, semplicemente non l'ha provato. Io lo tengo sempre tra 2500 e 1700 rpm e non fa problemi. E' falso che si debba usare molto il cambio, va usato secondo le logiche di un motore a ciclo otto che, per sua natura, lavora di allungo più del diesel. Per la cronaca, ora con 10kg di metano, visto il caldo di più non se ne caricano, faccio 320km.
 
Certo il TA è perfetto per Panda e Ypsilon a metano ma se uno ha bisogno di spazio?? Io prenderei la 500L NP a patto che sia in grado di offrire un minimo di prestazioni che quando sono risicate oltre che sul piacere di guida influiscono sui consumi
 
RAFMAR ha scritto:
Ripeto, al me la serratura sul tappo NON SERVE. Nessun mio conoscente è mai incorso negli inconvenienti da voi paventati, non viviamo tutti nello stesso posto, evidentemente. Vale lo stesso per i bulloni antifurto delle ruote. O per il ruotino, del quale molti criticano l'assenza in favore del kit di gonfiaggio... personalmente vi rinuncio volentieri in cambio di maggior spazio, le probabilità di lacerazione dello pneumatico sono invero remote.
Non so se il mondo è bello, sicuramente è vario.
Se hai una probabilità su un milione che passando per una determinata via ti cada una tegola in testa e tu sei "quell'uno", probabile che poi cambi strada.

Io abito in una città dove puoi lasciare le chiavi sulla portiera e ragionevolmente al mattino dopo non è cambiato nulla ma ciò non toglie che se le case mi tutelano anche dalla più remota delle ipotesi sono più felice.

Sono solo risparmi da una parte e mancanze nei confronti dell'altra senza contropartita.
 
ilSagittario ha scritto:
RAFMAR ha scritto:
Ripeto, al me la serratura sul tappo NON SERVE. Nessun mio conoscente è mai incorso negli inconvenienti da voi paventati, non viviamo tutti nello stesso posto, evidentemente. Vale lo stesso per i bulloni antifurto delle ruote. O per il ruotino, del quale molti criticano l'assenza in favore del kit di gonfiaggio... personalmente vi rinuncio volentieri in cambio di maggior spazio, le probabilità di lacerazione dello pneumatico sono invero remote.
Non so se il mondo è bello, sicuramente è vario.
Se hai una probabilità su un milione che passando per una determinata via ti cada una tegola in testa e tu sei "quell'uno", probabile che poi cambi strada.

Io abito in una città dove puoi lasciare le chiavi sulla portiera e ragionevolmente al mattino dopo non è cambiato nulla ma ciò non toglie che se le case mi tutelano anche dalla più remota delle ipotesi sono più felice.

Sono solo risparmi da una parte e mancanze nei confronti dell'altra senza contropartita.

sono completamente d'accordo. E non sono un 'anti-fiat'. Su 6 auto avute dal 1980 ad oggi, ben 5 sono state del gruppo. E se penso che anche la fiat Uno 70s acquistata nel 1983 aveva il tappo serbatoio con la chiave, mi fa impressione pensare che oggi una Panda dotata di mille accessori moderni, venga venduta con il tappo senza alcuna protezione. Se la fiat vuole risparmiare qualche euro su queste piccole cose, puo' anche venirmi i il dubbio che risparmi, a mia insaputa, anche su elementi piu' importanti. Quindi per la mia settima auto mi rivolgerò ad altre marche.
 
Back
Alto