<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai proprietari della civic 1,4 | Il Forum di Quattroruote

Ai proprietari della civic 1,4

Buongiorno a tutti. Ho già cercato in questa sezione con la funzione "ricerca" ma non ho concluso granchè.
In vista della mia prossima auto , sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla funzionalità intelligenza e versatilità degli interni della civic. In precedenza , guardandola solo dall'esterno non avevo mai immaginato che la volumetria interna fosse stata sfruttata così come è stato fatto. Sia come sedili che come bagagliaio ha la funzionalità di una station senza averne gli ingombri. A parte lo spazio limitato in altezza ai sedili posteriori, che a me non interessa poichè siamo sempre in due, per il resto è la macchina che fà per me. Salvo...
Ho potuto fare il solito troppo breve giro di prova intorno a due isolati dove sta il concessionario, l'impressione è stata soddisfacente ma insufficiente per due aspetti che mi preoccupano.
L'insieme sedili-sospensioni è così poco confortevole su tombini o superfici sconnesse come ho letto in alcune prove effettuate da riviste inglesi? Insomma è una rompischiena o si possono fare centinaia di km indenni?
Il motore appare piccolo e "tirato" (?) per la mole della vettura: avete fatto salite di passi alpini o appenninici significativi con tornanti , come se la cava a medio carico? Una cosa è guidarla in città ma....
L'auto mi piace, ma non vorrei trovarmi con un motore boccheggiante sopratutto in altitudine. Sia ben chiaro: non ho velleità o pretese di guida "sportiva", ma mi aspetto di avere la potenza giusta quando serve. Grazie a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi nella ricerca.
 
seaman55 ha scritto:
Buongiorno a tutti. Ho già cercato in questa sezione con la funzione "ricerca" ma non ho concluso granchè.
In vista della mia prossima auto , sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla funzionalità intelligenza e versatilità degli interni della civic. In precedenza , guardandola solo dall'esterno non avevo mai immaginato che la volumetria interna fosse stata sfruttata così come è stato fatto. Sia come sedili che come bagagliaio ha la funzionalità di una station senza averne gli ingombri. A parte lo spazio limitato in altezza ai sedili posteriori, che a me non interessa poichè siamo sempre in due, per il resto è la macchina che fà per me. Salvo...
Ho potuto fare il solito troppo breve giro di prova intorno a due isolati dove sta il concessionario, l'impressione è stata soddisfacente ma insufficiente per due aspetti che mi preoccupano.
L'insieme sedili-sospensioni è così poco confortevole su tombini o superfici sconnesse come ho letto in alcune prove effettuate da riviste inglesi? Insomma è una rompischiena o si possono fare centinaia di km indenni?
Il motore appare piccolo e "tirato" (?) per la mole della vettura: avete fatto salite di passi alpini o appenninici significativi con tornanti , come se la cava a medio carico? Una cosa è guidarla in città ma....
L'auto mi piace, ma non vorrei trovarmi con un motore boccheggiante sopratutto in altitudine. Sia ben chiaro: non ho velleità o pretese di guida "sportiva", ma mi aspetto di avere la potenza giusta quando serve. Grazie a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi nella ricerca.

Ce l'ha mia sorella, la guida prevalententemente mio cognato e che io sappia ne è abbastanza soddisfatto. Io non l'ho mai guidata, quindi non posso dirti delle sue caratteristiche stradali, di sicuro dentro è molto più spaziosa di quel che sembra.
Certo che 127 Nm di coppia sono davvero pochini e soprattutto ci sono solo a ben 4800 giri/min, appena 1200 giri/min sotto il regime di potenza massima, questo fa intuire che nelle salite e comunque in ripresa le performances non siano proprio all'altezza della sportività della linea e che in tutti i casi, per poter avere grinta, bisogna giocare molto di cambio per tenere il motore in coppia.

Saluti
 
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti visto che l' ho acquistata da poco.
Per quanto riguarda la versatilita' e lo spazio degli interni non posso aggiungere altro a quel che hai detto tu,e' fenomenale,nessun'altra auto della sua categoria ha tanto spazio secondo me,e il bello e' che vedendola da fuori non sembra proprio.E non mi riferisco solo alla capacita' di carico sfruttata al massimo,ma anche al confort dei passegeri.Lo spazio tra i sedili davanti e quello dietro e' maggiore rispetto a molte vetture di segmento superiore,testato di persona.
Le sospensioni in effetti sono abbastanza durette,buche e strada disconnessa si sentono abbastanza,pero' il sedile io lo trovo molto comodo,ora per centinaia di Km non so quanto intendi tu,io ce ne ho fatti 150 consecutivi senza problemi,poi dipende anche da come sei abituato,io venivo da una Fiesta e per me questa e' come un salotto :D .
Per quanto riguarda il motore devo dirti che non va proprio daccordo con le salite,io non mai fatto passi alpini pero' mi bastano le medie salite che ho fatto per risponderti cosi' :? . Il fatto non e' solo la mole della vettura,ma anche la tecnologia stessa del motore,e' studiato per contenere i consumi a bassi giri a discapito della potenza,aprendo meno valvole(per la parte tecnica ci sono molti esperti qui sul forum,non io pero').In pratica io ho notato che fino a 2500 giri(piu' o meno) il motore non tira proprio,poi superata questa soglia e' come se avesse un piccolo aumento di potenza per cui il motore riesce a prendere i giri e dopo la macchina inizia a tirare,sempre con calma pero' e' ,non ti aspettare chissa' quale ripresa :lol: .
Ora la parte positiva e' che in pianura se hai una guida tranquilla i consumi sono ottimi(17-18 Km/l di media),pero' in una salita del tipo 8-10% se la terza ti cala di giri poi fai sempre seconda e terza seconda e terza fino a che non trovi un pezzo un po' piu' pianeggiante dove la terza ti prende i giri :cry: .
 
michele-3009 ha scritto:
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti visto che l' ho acquistata da poco.
Per quanto riguarda la versatilita' e lo spazio degli interni non posso aggiungere altro a quel che hai detto tu,e' fenomenale,nessun'altra auto della sua categoria ha tanto spazio secondo me,e il bello e' che vedendola da fuori non sembra proprio.E non mi riferisco solo alla capacita' di carico sfruttata al massimo,ma anche al confort dei passegeri.Lo spazio tra i sedili davanti e quello dietro e' maggiore rispetto a molte vetture di segmento superiore,testato di persona.
Le sospensioni in effetti sono abbastanza durette,buche e strada disconnessa si sentono abbastanza,pero' il sedile io lo trovo molto comodo,ora per centinaia di Km non so quanto intendi tu,io ce ne ho fatti 150 consecutivi senza problemi,poi dipende anche da come sei abituato,io venivo da una Fiesta e per me questa e' come un salotto :D .
Per quanto riguarda il motore devo dirti che non va proprio daccordo con le salite,io non mai fatto passi alpini pero' mi bastano le medie salite che ho fatto per risponderti cosi' :? . Il fatto non e' solo la mole della vettura,ma anche la tecnologia stessa del motore,e' studiato per contenere i consumi a bassi giri a discapito della potenza,aprendo meno valvole(per la parte tecnica ci sono molti esperti qui sul forum,non io pero').In pratica io ho notato che fino a 2500 giri(piu' o meno) il motore non tira proprio,poi superata questa soglia e' come se avesse un piccolo aumento di potenza per cui il motore riesce a prendere i giri e dopo la macchina inizia a tirare,sempre con calma pero' e' ,non ti aspettare chissa' quale ripresa :lol: .
Ora la parte positiva e' che in pianura se hai una guida tranquilla i consumi sono ottimi(17-18 Km/l di media),pero' in una salita del tipo 8-10% se la terza ti cala di giri poi fai sempre seconda e terza seconda e terza fino a che non trovi un pezzo un po' piu' pianeggiante dove la terza ti prende i giri :cry: .

Dover fare 2a/3a su una salita dell'8-10% è francamente imbarazzante. Con la Focus 1.6 TDCi 90 CV quelle salite le facevo in 4a con la roulotte da 1000 kg attaccata dietro. Senza la roulotte in 5a piena.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti visto che l' ho acquistata da poco.
Per quanto riguarda la versatilita' e lo spazio degli interni non posso aggiungere altro a quel che hai detto tu,e' fenomenale,nessun'altra auto della sua categoria ha tanto spazio secondo me,e il bello e' che vedendola da fuori non sembra proprio.E non mi riferisco solo alla capacita' di carico sfruttata al massimo,ma anche al confort dei passegeri.Lo spazio tra i sedili davanti e quello dietro e' maggiore rispetto a molte vetture di segmento superiore,testato di persona.
Le sospensioni in effetti sono abbastanza durette,buche e strada disconnessa si sentono abbastanza,pero' il sedile io lo trovo molto comodo,ora per centinaia di Km non so quanto intendi tu,io ce ne ho fatti 150 consecutivi senza problemi,poi dipende anche da come sei abituato,io venivo da una Fiesta e per me questa e' come un salotto :D .
Per quanto riguarda il motore devo dirti che non va proprio daccordo con le salite,io non mai fatto passi alpini pero' mi bastano le medie salite che ho fatto per risponderti cosi' :? . Il fatto non e' solo la mole della vettura,ma anche la tecnologia stessa del motore,e' studiato per contenere i consumi a bassi giri a discapito della potenza,aprendo meno valvole(per la parte tecnica ci sono molti esperti qui sul forum,non io pero').In pratica io ho notato che fino a 2500 giri(piu' o meno) il motore non tira proprio,poi superata questa soglia e' come se avesse un piccolo aumento di potenza per cui il motore riesce a prendere i giri e dopo la macchina inizia a tirare,sempre con calma pero' e' ,non ti aspettare chissa' quale ripresa :lol: .
Ora la parte positiva e' che in pianura se hai una guida tranquilla i consumi sono ottimi(17-18 Km/l di media),pero' in una salita del tipo 8-10% se la terza ti cala di giri poi fai sempre seconda e terza seconda e terza fino a che non trovi un pezzo un po' piu' pianeggiante dove la terza ti prende i giri :cry: .

Dover fare 2a/3a su una salita dell'8-10% è francamente imbarazzante. Con la Focus 1.6 TDCi 90 CV quelle salite le facevo in 4a con la roulotte da 1000 kg attaccata dietro. Senza la roulotte in 5a piena.

Saluti

Guarda che se vedi le caratteristiche dei motori e' del tutto normale,non puoi confrontare un 1.6 turbo diesel che avra' la coppia max a meno di 2000 giri con un 1.4 benzina aspirato con coppia max a 4800 giri e con apertura valvole variabile. Infatti io la Civic 1.4 la sconsiglio a chi fa tanta salita o a chi ama una guida sportiva.
Comunque bisogna anche ricordare che questo e' un motore Honda e fa molti piu' giri di qualsiasi altro motore,quindi se qualche volta te ne freghi dei consumi e schiacci il pedale,il contagiri arriva sul rosso con la macchina che ancora tira,in fin dei conti 100 CV li tira fuori lo stesso,la differenza sta nel modo in cui lo fa ;) .
Io sinceramente se avesse avuto un motore turbo che tirava a bassi giri non l' avrei comprata perche' a quel punto i consumi se ne sarebbero andati a donnine :D .

Ciao
 
michele-3009 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti visto che l' ho acquistata da poco.
Per quanto riguarda la versatilita' e lo spazio degli interni non posso aggiungere altro a quel che hai detto tu,e' fenomenale,nessun'altra auto della sua categoria ha tanto spazio secondo me,e il bello e' che vedendola da fuori non sembra proprio.E non mi riferisco solo alla capacita' di carico sfruttata al massimo,ma anche al confort dei passegeri.Lo spazio tra i sedili davanti e quello dietro e' maggiore rispetto a molte vetture di segmento superiore,testato di persona.
Le sospensioni in effetti sono abbastanza durette,buche e strada disconnessa si sentono abbastanza,pero' il sedile io lo trovo molto comodo,ora per centinaia di Km non so quanto intendi tu,io ce ne ho fatti 150 consecutivi senza problemi,poi dipende anche da come sei abituato,io venivo da una Fiesta e per me questa e' come un salotto :D .
Per quanto riguarda il motore devo dirti che non va proprio daccordo con le salite,io non mai fatto passi alpini pero' mi bastano le medie salite che ho fatto per risponderti cosi' :? . Il fatto non e' solo la mole della vettura,ma anche la tecnologia stessa del motore,e' studiato per contenere i consumi a bassi giri a discapito della potenza,aprendo meno valvole(per la parte tecnica ci sono molti esperti qui sul forum,non io pero').In pratica io ho notato che fino a 2500 giri(piu' o meno) il motore non tira proprio,poi superata questa soglia e' come se avesse un piccolo aumento di potenza per cui il motore riesce a prendere i giri e dopo la macchina inizia a tirare,sempre con calma pero' e' ,non ti aspettare chissa' quale ripresa :lol: .
Ora la parte positiva e' che in pianura se hai una guida tranquilla i consumi sono ottimi(17-18 Km/l di media),pero' in una salita del tipo 8-10% se la terza ti cala di giri poi fai sempre seconda e terza seconda e terza fino a che non trovi un pezzo un po' piu' pianeggiante dove la terza ti prende i giri :cry: .

Dover fare 2a/3a su una salita dell'8-10% è francamente imbarazzante. Con la Focus 1.6 TDCi 90 CV quelle salite le facevo in 4a con la roulotte da 1000 kg attaccata dietro. Senza la roulotte in 5a piena.

Saluti

Guarda che se vedi le caratteristiche dei motori e' del tutto normale,non puoi confrontare un 1.6 turbo diesel che avra' la coppia max a meno di 2000 giri con un 1.4 benzina aspirato con coppia max a 4800 giri e con apertura valvole variabile. Infatti io la Civic 1.4 la sconsiglio a chi fa tanta salita o a chi ama una guida sportiva.
Comunque bisogna anche ricordare che questo e' un motore Honda e fa molti piu' giri di qualsiasi altro motore,quindi se qualche volta te ne freghi dei consumi e schiacci il pedale,il contagiri arriva sul rosso con la macchina che ancora tira,in fin dei conti 100 CV li tira fuori lo stesso,la differenza sta nel modo in cui lo fa ;) .
Io sinceramente se avesse avuto un motore turbo che tirava a bassi giri non l' avrei comprata perche' a quel punto i consumi se ne sarebbero andati a donnine :D .

Ciao

Sono d'accordissimo sul discorso del confronto TD/benzina, so bene che con un TD la coppia è molta di più e molto più in basso, però ammetterai che un'auto che ti costringe a scalare in terza o addirittura in seconda per affrontare una normale salitella all'8% di pendenza (praticamente un falsopiano autostradale) non è che sia proprio il massimo come guidabilità.
Soprattutto trovo stridente una prestazione di questo tipo con la linea e le altre caratteristiche dell'auto.............

Saluti
 
Vi ringrazio per i vostri interventi e le pertinenti precisazioni. Siete stati chiarissimi.
In effetti quando sono andato in concessionaria ho chiesto di provare il benzina 1,8, infatti il diesel , a parte il prezzo, non fa assolutamente all'uso che io faccio dell'auto: tanti km sì ma 70% su percorsi brevi e sopratutto in inverno sarebbe un disastro.Mi è stato detto che il 1,8 benzina non è più prenotabile.
Valuterò ancora se chiedere una prova più estesa per constatare il limite di accettabilità del comportamento di questa Civic, tenendo anche conto che non è chiaro, mi pare al momento, quale sarà la gamma motori della nuova Civic di prossima disponibilità, se ci fosse un nuovo motore più performante potrei aspettare....
 
fabiologgia ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
Rispondo volentieri ai tuoi quesiti visto che l' ho acquistata da poco.
Per quanto riguarda la versatilita' e lo spazio degli interni non posso aggiungere altro a quel che hai detto tu,e' fenomenale,nessun'altra auto della sua categoria ha tanto spazio secondo me,e il bello e' che vedendola da fuori non sembra proprio.E non mi riferisco solo alla capacita' di carico sfruttata al massimo,ma anche al confort dei passegeri.Lo spazio tra i sedili davanti e quello dietro e' maggiore rispetto a molte vetture di segmento superiore,testato di persona.
Le sospensioni in effetti sono abbastanza durette,buche e strada disconnessa si sentono abbastanza,pero' il sedile io lo trovo molto comodo,ora per centinaia di Km non so quanto intendi tu,io ce ne ho fatti 150 consecutivi senza problemi,poi dipende anche da come sei abituato,io venivo da una Fiesta e per me questa e' come un salotto :D .
Per quanto riguarda il motore devo dirti che non va proprio daccordo con le salite,io non mai fatto passi alpini pero' mi bastano le medie salite che ho fatto per risponderti cosi' :? . Il fatto non e' solo la mole della vettura,ma anche la tecnologia stessa del motore,e' studiato per contenere i consumi a bassi giri a discapito della potenza,aprendo meno valvole(per la parte tecnica ci sono molti esperti qui sul forum,non io pero').In pratica io ho notato che fino a 2500 giri(piu' o meno) il motore non tira proprio,poi superata questa soglia e' come se avesse un piccolo aumento di potenza per cui il motore riesce a prendere i giri e dopo la macchina inizia a tirare,sempre con calma pero' e' ,non ti aspettare chissa' quale ripresa :lol: .
Ora la parte positiva e' che in pianura se hai una guida tranquilla i consumi sono ottimi(17-18 Km/l di media),pero' in una salita del tipo 8-10% se la terza ti cala di giri poi fai sempre seconda e terza seconda e terza fino a che non trovi un pezzo un po' piu' pianeggiante dove la terza ti prende i giri :cry: .

Dover fare 2a/3a su una salita dell'8-10% è francamente imbarazzante. Con la Focus 1.6 TDCi 90 CV quelle salite le facevo in 4a con la roulotte da 1000 kg attaccata dietro. Senza la roulotte in 5a piena.

Saluti

Guarda che se vedi le caratteristiche dei motori e' del tutto normale,non puoi confrontare un 1.6 turbo diesel che avra' la coppia max a meno di 2000 giri con un 1.4 benzina aspirato con coppia max a 4800 giri e con apertura valvole variabile. Infatti io la Civic 1.4 la sconsiglio a chi fa tanta salita o a chi ama una guida sportiva.
Comunque bisogna anche ricordare che questo e' un motore Honda e fa molti piu' giri di qualsiasi altro motore,quindi se qualche volta te ne freghi dei consumi e schiacci il pedale,il contagiri arriva sul rosso con la macchina che ancora tira,in fin dei conti 100 CV li tira fuori lo stesso,la differenza sta nel modo in cui lo fa ;) .
Io sinceramente se avesse avuto un motore turbo che tirava a bassi giri non l' avrei comprata perche' a quel punto i consumi se ne sarebbero andati a donnine :D .

Ciao

Sono d'accordissimo sul discorso del confronto TD/benzina, so bene che con un TD la coppia è molta di più e molto più in basso, però ammetterai che un'auto che ti costringe a scalare in terza o addirittura in seconda per affrontare una normale salitella all'8% di pendenza (praticamente un falsopiano autostradale) non è che sia proprio il massimo come guidabilità.
Soprattutto trovo stridente una prestazione di questo tipo con la linea e le altre caratteristiche dell'auto.............

Saluti

No no,aspetta un attimo,forse ho sbagliato io a indicare le percentuali della salita,a me sembra che 10% sia abbastanza ripida ma ammetto la mia ignoranza in materia,comunque sui falsopiani autostradali vado in 6a,al massimo se in quei punti devi rallentare puo' capitare di mettere la 5a,ma se sei lanciato a 120-130 in autostrada vai di 6a tranquillo. Io mi riferivo a salite un po' piu' impegnative,appunto non e' adatta a chi abita in zone di montagna,per chi fa pianura e qualche collina come me la macchina va benissimo.
E' vero quello che dici sulla linea,a vederla sembra che si mangi l'asfalto,invece e' di tutt'altro carattere! :D .
Comunque ripeto,i punti forza di questa macchina sono l'abitabilita',la versatilita' e i consumi (ci dovrei mettere anche l'affidabilita,ma siccome ce l'ho da poco e sono scaramantico evito l'argomento e faccio gli scongiuri! :D ).Se tutto cio' a anche una linea accattivante per me e' ancora meglio.

Ciao
 
seaman55 ha scritto:
Vi ringrazio per i vostri interventi e le pertinenti precisazioni. Siete stati chiarissimi.
In effetti quando sono andato in concessionaria ho chiesto di provare il benzina 1,8, infatti il diesel , a parte il prezzo, non fa assolutamente all'uso che io faccio dell'auto: tanti km sì ma 70% su percorsi brevi e sopratutto in inverno sarebbe un disastro.Mi è stato detto che il 1,8 benzina non è più prenotabile.
Valuterò ancora se chiedere una prova più estesa per constatare il limite di accettabilità del comportamento di questa Civic, tenendo anche conto che non è chiaro, mi pare al momento, quale sarà la gamma motori della nuova Civic di prossima disponibilità, se ci fosse un nuovo motore più performante potrei aspettare....

Ci mancherebbe,io devo molto la mia scelta ai consigli di questo forum e ora se posso ricambiare con chi ha bisogno lo faccio molto volentieri! :)
Immaginavo che il 1.8 non sia piu' ordinabile,ma penso che di questo modello non sia piu' in produzione nessuna versione dato che il debutto del nuovo e' ormai prossimo. Proprio su quest'ultimo mi dispiace per te ma da quello che si legge sembra che i motori a benzina rimangano gli attuali,al max c'e' la possibilita' che facciano un 1.6 turbodiesel per adattarsi alle richieste del mercato europeo,anche perche' dall'intervista che hanno messo sul loro sito fatta ai progettisti sembra proprio che tutta la vettura sia studiata per il nostro mercato,per cui anche la linea penso sara' un po' meno azzardata dell' attuale.
Comunque la migliore cosa che puoi fare e' provarla per bene,vai dal concessionario e insisti per una prova a 360°,se fai capire che sei interessato davvero staranno a quel che chiedi visto il periodo di vacche magre che stanno attraversando! ;)
 
michele-3009 ha scritto:
Ci mancherebbe,io devo molto la mia scelta ai consigli di questo forum e ora se posso ricambiare con chi ha bisogno lo faccio molto volentieri! :)
Immaginavo che il 1.8 non sia piu' ordinabile,ma penso che di questo modello non sia piu' in produzione nessuna versione dato che il debutto del nuovo e' ormai prossimo. Proprio su quest'ultimo mi dispiace per te ma da quello che si legge sembra che i motori a benzina rimangano gli attuali,al max c'e' la possibilita' che facciano un 1.6 turbodiesel per adattarsi alle richieste del mercato europeo,anche perche' dall'intervista che hanno messo sul loro sito fatta ai progettisti sembra proprio che tutta la vettura sia studiata per il nostro mercato,per cui anche la linea penso sara' un po' meno azzardata dell' attuale.
Comunque la migliore cosa che puoi fare e' provarla per bene,vai dal concessionario e insisti per una prova a 360°,se fai capire che sei interessato davvero staranno a quel che chiedi visto il periodo di vacche magre che stanno attraversando! ;)

Tra le auto che sto prendendo in considerazione la Civic è veramente interessante e vale la pena di approfondirne la valutazione, con questa versione con questo motore. Durante la breve prova non mi era parsa male, avevo cercato di proposito tombini e aree non lisce.... ed era proprio piacevole da guidare! Di nuovo grazie a risentirci e ciao.
 
seaman55 ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
Ci mancherebbe,io devo molto la mia scelta ai consigli di questo forum e ora se posso ricambiare con chi ha bisogno lo faccio molto volentieri! :)
Immaginavo che il 1.8 non sia piu' ordinabile,ma penso che di questo modello non sia piu' in produzione nessuna versione dato che il debutto del nuovo e' ormai prossimo. Proprio su quest'ultimo mi dispiace per te ma da quello che si legge sembra che i motori a benzina rimangano gli attuali,al max c'e' la possibilita' che facciano un 1.6 turbodiesel per adattarsi alle richieste del mercato europeo,anche perche' dall'intervista che hanno messo sul loro sito fatta ai progettisti sembra proprio che tutta la vettura sia studiata per il nostro mercato,per cui anche la linea penso sara' un po' meno azzardata dell' attuale.
Comunque la migliore cosa che puoi fare e' provarla per bene,vai dal concessionario e insisti per una prova a 360°,se fai capire che sei interessato davvero staranno a quel che chiedi visto il periodo di vacche magre che stanno attraversando! ;)

Tra le auto che sto prendendo in considerazione la Civic è veramente interessante e vale la pena di approfondirne la valutazione, con questa versione con questo motore. Durante la breve prova non mi era parsa male, avevo cercato di proposito tombini e aree non lisce.... ed era proprio piacevole da guidare! Di nuovo grazie a risentirci e ciao.

Io avevo girato 3 mesi per tutti i concessionari di tutte le marche che c'erano nel raggio di 30Km senza andare mai in Honda perche' la Civic pensavo di conoscerla avendola vista qualche volta di sfuggita e non la consideravo minimamente,pensavo tutt'altra macchina.
Un giorno sono andato in Honda per vedere l'Insight e li di fianco c'era la Civic.L'ho vista per bene,ho fatto una prova e dopo 2 settimane ci andavo in giro! ;)
Che dire,per ora sono molto soddisfatto e non posso che consigliartela,poi vai da Opel,Ford,VW e vedi cosa ti danno per 15000 euro!
Ci sentiamo,ciao!
 
Concordo al 100% con le impressioni di michele -3009.
Io l'ho presa a fine luglio nell' allestimento bifuel e devo dire che per ora ne sono molto soddisfatto.
Stabilità e guidabilità fantastiche, consumi moderati, confort piu' che accettabile nonostante l'indole sportiva,( viaggi impegnativi non ne ho ancora fatti)
Il motorino 1.4cc fino all'entrata della 4° valvola è effettivamente poco pronfo, poi la situazione migliora sensibilmente e il tiro diventa discreto, ovviamente non è un missile!
 
forse ho sbagliato io a indicare le percentuali della salita,a me sembra che 10% sia abbastanza ripida

La tua valutazione è corretta.

10% indica sostanzialmente la pendenza massima di un tratto stradale ed è un valore abbastanza elevato e degno di essere evidenziato da un cartello stradale.

Quindi, come d'altronde già spiegato da michele-3009, nel caso del 1.4 Civic si voleva sottolineare della necessità per salite importanti di procedere a scalate tra la seconda e la terza marcia.

Per pendenze di siffatta percentuale il turbodiesel Ford sosterrà al massimo la terza, difficilmente la quarta, giammai la quinta (con o senza roulotte!).
 
scipione1 ha scritto:
forse ho sbagliato io a indicare le percentuali della salita,a me sembra che 10% sia abbastanza ripida

La tua valutazione è corretta.

10% indica sostanzialmente la pendenza massima di un tratto stradale ed è un valore abbastanza elevato e degno di essere evidenziato da un cartello stradale.

Quindi, come d'altronde già spiegato da michele-3009, nel caso del 1.4 Civic si voleva sottolineare della necessità per salite importanti di procedere a scalate tra la seconda e la terza marcia.

Per pendenze di siffatta percentuale il turbodiesel Ford sosterrà al massimo la terza, difficilmente la quarta, giammai la quinta (con o senza roulotte!).

Grazie della precisazione,hai letto perfettamente la situazione.
In effetti ne ho visti parecchi in giro di cartelli 10% e non mi sembrava che fossero falsopiani! :) .
Anche a me sembra esagerato fare una salita del 10% col 1.6 TDCI Ford in 5a piena,non l'ho mai guidata ma ci sono salito parecchie volte e non mi sembra che abbia tutta sta potenza.
Comunque abbiamo chiarito l'equivoco,e' fabiologgia che si e' confuso sulla % della salita.

Ciao
 
scipione1 ha scritto:
forse ho sbagliato io a indicare le percentuali della salita,a me sembra che 10% sia abbastanza ripida

La tua valutazione è corretta.

10% indica sostanzialmente la pendenza massima di un tratto stradale ed è un valore abbastanza elevato e degno di essere evidenziato da un cartello stradale.

Quindi, come d'altronde già spiegato da michele-3009, nel caso del 1.4 Civic si voleva sottolineare della necessità per salite importanti di procedere a scalate tra la seconda e la terza marcia.

Per pendenze di siffatta percentuale il turbodiesel Ford sosterrà al massimo la terza, difficilmente la quarta, giammai la quinta (con o senza roulotte!).

I cartelli stradali ci sono a partire dal 7%, 8% è la pendenza di una normale salita autostradale (sull'autobrennero ce ne sono diverse e lunghissime), la mia vecchia Focus 1.6 TDCi le faceva tranquillamente in quinta sui 120 di tachimetro senza perdere velocità e, con la roulotte attaccata, in quarta sugli 80/90 di tachimetro, l'attuale Focus 2.0 TDCi le fa anche in sesta da sola (non ho ancora montato il gancio). Provare per credere.
Ovviamente stiamo parlando di motori con 240 Nm (1.6) ed addirittura 340 Nm (2.0) di coppia, rispettivamente a 1750 e 2000 giri/min. Certamente queste cose non le puoi fare con un benzina che ha 127 Nm a 4800 giri/min.

Saluti
 
Back
Alto