<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai proprietari della civic 1,4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ai proprietari della civic 1,4

Perdona la pedanteria fabiologgia, ma dal sito di autobrennero leggo testuale

Pur dovendo giungere ad un passo alpino alto 1375 metri, l?autostrada mantiene pendenze minime: solo nell?ultimo tratto Vipiteno ? Brennero la pendenza raggiunge il 3,8% ma la media dal Brennero a Bolzano è pari a 1,4%.

In ogni caso quello che (credo) simone-3009 voleva dire è che in strade normali con salite piuttosto ripide 8-10% la Civic deve passare dalla terza alla seconda come quasi tutte le auto sia a benzina che a gasolio (questo lo aggiungo io).

Quello che dici tu può essere vero ma non tieni conto dell'abbrivio che hai nell'affrontare una salita ed è riferito ad un tratto autostradale che, come ho scritto, ha pendenza massima del 3,8%.

Altrimenti ragionando così, io ti posso dire che nel tratto Vittorio Veneto Nord - Fadalto col mio CR-V a benzina arrivo in vetta in 6a a 110km/h.

E tte credo, con lo slancio della discesa (dopo l'autovelox) arrivo praticamente a 180 km/h per poi ammosciarmi fino a 110.

Insomma non esageriamo con la mitologia della coppia del turbodiesel perché molto è dovuto soprattutto alla sensazione di andare veloce subito mentre nell'allungo, poi, al turbodiesel manca un po' il fiato.

Per capirsi sulle pendenze, il passo Giau (uno dei passi più faticosi e ripidi delle Dolomiti), quello che si prende da Pocol sulla strada del passo Falzarego, ha una pendenza massima del 14%.
 
fabiologgia ha scritto:
scipione1 ha scritto:
forse ho sbagliato io a indicare le percentuali della salita,a me sembra che 10% sia abbastanza ripida

La tua valutazione è corretta.

10% indica sostanzialmente la pendenza massima di un tratto stradale ed è un valore abbastanza elevato e degno di essere evidenziato da un cartello stradale.

Quindi, come d'altronde già spiegato da michele-3009, nel caso del 1.4 Civic si voleva sottolineare della necessità per salite importanti di procedere a scalate tra la seconda e la terza marcia.

Per pendenze di siffatta percentuale il turbodiesel Ford sosterrà al massimo la terza, difficilmente la quarta, giammai la quinta (con o senza roulotte!).

I cartelli stradali ci sono a partire dal 7%, 8% è la pendenza di una normale salita autostradale (sull'autobrennero ce ne sono diverse e lunghissime), la mia vecchia Focus 1.6 TDCi le faceva tranquillamente in quinta sui 120 di tachimetro senza perdere velocità e, con la roulotte attaccata, in quarta sugli 80/90 di tachimetro, l'attuale Focus 2.0 TDCi le fa anche in sesta da sola (non ho ancora montato il gancio). Provare per credere.
Ovviamente stiamo parlando di motori con 240 Nm (1.6) ed addirittura 340 Nm (2.0) di coppia, rispettivamente a 1750 e 2000 giri/min. Certamente queste cose non le puoi fare con un benzina che ha 127 Nm a 4800 giri/min.

Saluti

Ma secondo te intendeva dire che per affrontare una salita autostradale del 10% bisogna mettere la 2a? Dai su...
 
scipione1 ha scritto:
Perdona la pedanteria fabiologgia, ma dal sito di autobrennero leggo testuale

Pur dovendo giungere ad un passo alpino alto 1375 metri, l?autostrada mantiene pendenze minime: solo nell?ultimo tratto Vipiteno ? Brennero la pendenza raggiunge il 3,8% ma la media dal Brennero a Bolzano è pari a 1,4%.

In ogni caso quello che (credo) simone-3009 voleva dire è che in strade normali con salite piuttosto ripide 8-10% la Civic deve passare dalla terza alla seconda come quasi tutte le auto sia a benzina che a gasolio (questo lo aggiungo io).

Quello che dici tu può essere vero ma non tieni conto dell'abbrivio che hai nell'affrontare una salita ed è riferito ad un tratto autostradale che, come ho scritto, ha pendenza massima del 3,8%.

Altrimenti ragionando così, io ti posso dire che nel tratto Vittorio Veneto Nord - Fadalto col mio CR-V a benzina arrivo in vetta in 6a a 110km/h.

E tte credo, con lo slancio della discesa (dopo l'autovelox) arrivo praticamente a 180 km/h per poi ammosciarmi fino a 110.

Quella si che è una salita. Con la Jazz difficilmente si sale a più di 140. Percorrendola in senso contrario tocca quasi i 200 :shock:
 
Sto seguendo con interesse lo scambio di valutazioni sul comportamento dei motori benzina e diesel in salita.
In effetti il mio riferimento ai passi alpini , o appenninici, riguarda le pendenze che si possono normalmenye trovare, senza andare a imbucarsi in passi secondari stretti e anche pericolosi, in Italia, e tutti i paesi alpini di confine e che usualmente vanno anche fino al 18 %, con medie di 8-10 %, parliamo di Stelvio, Maloja, Moncenisio e simili, molti passi Dolomitici ecc . Di solito il fondo è buono e le carreggiate sufficientemente ampie: il punto critico sono i TORNANTI, sopratutto se attaccati dal lato interno, dove la pendenza locale può superare abbondantemente i valori sopra accennati ed un motore non potentissimo con coppia max ad alto numero di giri come quello in oggetto fa molta fatica ad accelerare nel punto critico, occorre anche l'uso della prima e per cavarsela richiede l'uso appropriato della frizione...,in queste situazioni la coppia anche se non elevatissima ma a giri relativamente contenuti aiuterebbe molto.
Chi se la cava in modo ottimale è un motore diesel con cambio automatico, la percorrenza e l'uscita dal tornante avvengono con facilità, vigore e senza il minimo strappo, cosa che invece può accadere con cambio manuale e scarsa coppia.
Mi sono dilungato perchè sono sicuro che su qualsiasi percorso in pendenza se pure con curve accentuate ma senza tornanti l'uso dell marce intermedie con cambi ravvicinati è assolutamente normale e di sicuro la Civic se la cava, nei limiti delle sue capacità, senza alcun dubbio. Certo parecchie auto la lasceranno indietro, ma è assolutamente fisiologico.
Ciao a tutti.
P.S. Le pendenze maggiori dell'autostrada del Brennero sono sul lato austriaco verso Innsbruck, veramente unusuali per una "autostrada" che per definizione non dovrebbe superare normalmente il 3-4 %, max 6%,
 
seaman55 ha scritto:
Sto seguendo con interesse lo scambio di valutazioni sul comportamento dei motori benzina e diesel in salita.
In effetti il mio riferimento ai passi alpini , o appenninici, riguarda le pendenze che si possono normalmenye trovare, senza andare a imbucarsi in passi secondari stretti e anche pericolosi, in Italia, e tutti i paesi alpini di confine e che usualmente vanno anche fino al 18 %, con medie di 8-10 %, parliamo di Stelvio, Maloja, Moncenisio e simili, molti passi Dolomitici ecc . Di solito il fondo è buono e le carreggiate sufficientemente ampie: il punto critico sono i TORNANTI, sopratutto se attaccati dal lato interno, dove la pendenza locale può superare abbondantemente i valori sopra accennati ed un motore non potentissimo con coppia max ad alto numero di giri come quello in oggetto fa molta fatica ad accelerare nel punto critico, occorre anche l'uso della prima e per cavarsela richiede l'uso appropriato della frizione...,in queste situazioni la coppia anche se non elevatissima ma a giri relativamente contenuti aiuterebbe molto.
Chi se la cava in modo ottimale è un motore diesel con cambio automatico, la percorrenza e l'uscita dal tornante avvengono con facilità, vigore e senza il minimo strappo, cosa che invece può accadere con cambio manuale e scarsa coppia.
Mi sono dilungato perchè sono sicuro che su qualsiasi percorso in pendenza se pure con curve accentuate ma senza tornanti l'uso dell marce intermedie con cambi ravvicinati è assolutamente normale e di sicuro la Civic se la cava, nei limiti delle sue capacità, senza alcun dubbio. Certo parecchie auto la lasceranno indietro, ma è assolutamente fisiologico.
Ciao a tutti.
P.S. Le pendenze maggiori dell'autostrada del Brennero sono sul lato austriaco verso Innsbruck, veramente unusuali per una "autostrada" che per definizione non dovrebbe superare il 3-4 %

Io ho la Jazz con lo stesso motore (ma 5 marce) e ti dirò che non è la macchina adatta ad uscire dai tornanti in seconda con un filo di gas. Il v-tec richiede di essere tenuto un po' su di giri per ottenere risposte brillanti. In basso è regolarissimo (in pianura non strappa nemmeno a 1500 giri in Va), ma non è un turbo. Viceversa se uno lo fa cantare un pochino è sorprendentemente sportivo.
Sui passi da 18% (che faccio spesso), i tornanti più ripidi li faccio in prima per uscire senza sforzi. E per salire spedito tiro per bene le marce :twisted:
 
Ritornando al tuo quesito iniziale sulla scelta dell'auto,se opti per la Civic attuale il motivo principale dovrebbe essere per il risparmio nel prezzo d'acquisto di un'auto fine serie.
Se non hai fretta e puoi arrivare a spendere intorno ai 20000 euro,ti conviene senza dubbio aspettare il nuovo modello,cosi' puoi valutare l'intera gamma di motori a disposizione.
Secondo me, da quello che ho capito, il motore ideale per te e' il 1.8,in fondo e' quello il "vero" motore della Civic!
Inoltre puoi valutare anche l'ipotesi del tanto atteso 1.6 diesel (sempre che ci sia!),chissa' essendo del tutto nuovo puo' essere che non abbia piu' tutte le rogne di FAP e valvole varie..

PS comunque la Civic 1.4 non e' una carriola come descritta in questo topic,in salita non ho mai fatto scendere nessuno a spingere! :D (fin'ora! :D )
 
michele-3009 ha scritto:
PS comunque la Civic 1.4 non e' una carriola come descritta in questo topic,in salita non ho mai fatto scendere nessuno a spingere! :D (fin'ora! :D )

Indubbiamente no! Io ho provocato lo scambio di opinioni con il topic ed è utile per tutti credo lo scambio di pareri vari.
Penso che il punto chiave e risolutore della Civic 1,4 sia il cambio a sei marce, unusuale in questa categoria di auto, che immagino sia rapportato in modo corretto per poter sfruttare la coppia in modo ottimale, con rapporti ravvicinati senza "buchi"in modo da poter affrontare tranquillamente le diverse situazioni stradali.
D'altra parte con i miei dubbi (mi interessa) non volevo certo disprezzare la Civic 1,4! Di solito quando si entra in un forum in vista di un acquisto ci si augura consciamente o incosciamente di avere conferme positive, e sentire "Io ce l'ho e va bene" è quello che aiuta.
Alla prossima!
 
seaman55 ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
PS comunque la Civic 1.4 non e' una carriola come descritta in questo topic,in salita non ho mai fatto scendere nessuno a spingere! :D (fin'ora! :D )

Indubbiamente no! Io ho provocato lo scambio di opinioni con il topic ed è utile per tutti credo lo scambio di pareri vari.
Penso che il punto chiave e risolutore della Civic 1,4 sia il cambio a sei marce, unusuale in questa categoria di auto, che immagino sia rapportato in modo corretto per poter sfruttare la coppia in modo ottimale, con rapporti ravvicinati senza "buchi"in modo da poter affrontare tranquillamente le diverse situazioni stradali.
D'altra parte con i miei dubbi (mi interessa) non volevo certo disprezzare la Civic 1,4! Di solito quando si entra in un forum in vista di un acquisto ci si augura consciamente o incosciamente di avere conferme positive, e sentire "Io ce l'ho e va bene" è quello che aiuta.
Alla prossima!

Forse hai frainteso la frase finale che ho scritto,non me la sono presa assolutamente per le critiche fatte alla Civic in questo topic,anzi,la mia era semplicemente una battuta per sdrammatizzare un po' . :D
Che la Civic in salita va un po' in affanno lo so,ma sono io il primo che ci scherza sopra,senza problemi. ;)

Posso darti un'altro consiglio? Hai mai preso in considerazione l'ipotesi Insight? Sempre che ti piaccia come linea altrimenti come non detto...

Ciao!
 
Posso darti un'altro consiglio? Hai mai preso in considerazione l'ipotesi Insight? Sempre che ti piaccia come linea altrimenti come non detto... Ciao![/quote ha scritto:
L'ho anche provata insieme alla 1,4, è piacevole, silenziosa e rilassante..., ma deciderne l'acquisto non è facile. Oltretutto potrebbe esserci all'improvviso un aggiornamento sulla tipologia delle batterie attualmente al nickel verso quelle al litio, più efficienti, cosa già fatta dalla Toyota. Si rischia di acquistare un prodotto tecnologicamente non aggiornato, ferme restando le indubbie qualità della Insight, a parte il solito motore di 1334 cc....
Al di là di alcune prove lette su testate tecniche, anche in questo caso è ancora più difficile avere informazioni esaustive di prima mano da chi la usa, in giro ce ne sono pochissime. Al di là di un certo facile entusiasmo non tutto è chiaro. Ho letto di problemi nell'uso con temperature molto basse, sia per quanto riguarda le batterie che per il cambio CVT. Sono fermo..... , e mi piace pure! Inoltre il prezzo non è leggero e non si ottengono gli stessi sconti della Civic 1,4. Di positivo c'è anche che è fatta in Giappone e non in Inghilterra....
 
Ti capisco molto bene,anch'io ci avevo pensato seriamente,ma bisogna essere convinti al 100% per concludere l'acquisto.
Quella delle batterie al litio non la sapevo,certo non invoglia a comprarla sapere che la batterie sono gia' vecchie!
Non sapevo neanche quella della temperatura bassa,al contrario ho letto invece che con la temperatura molto alta l'auto consuma molto meno del solito.
Una cosa negativa che ho letto e' che i tagliandi non sono a scadenze regolari di 15 o 20000 Km come tutte quante,ma li segna il CDB in base alle condizioni d'uso dell'auto,e sembra che siano un po' troppo ravvicinati. Inoltre non mi convincono gli interni,le plastiche sembrano da utilitaria,la Civic dentro e' di un'altro livello secondo me.
Se ti puo' essere d'aiuto c'e' un forum dedicato al mondo dell'ibrido dove ci sono molti possessori di Insight,non faccio il nome perche' non so se si puo' fare,comunque con google cercando hybrid lo dovresti trovare facilmente,io ch'avevo trovato un sacco d'informazioni utili.
Io non riesco a capire perche' la Honda non fa una versione ibrida della Civic (intendo quella 2 volumi) come ha fatto per la Jazz....

Ciao!
 
Back
Alto