<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai possessori di Gti o conoscitori del modello in questione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ai possessori di Gti o conoscitori del modello in questione

@work ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
:hunf: :hunf: :hunf:

Che c'è? :rolleyes:

Sono stato troppo criptico nell'esposizione? 8)

Oppure sei dubbioso sulla reale durata "media" delle luci diurne della Golfizzzzima?? :D

A proposito di lampadine la settimana scorsa, visto che una aveva cessato di vivere dopo più di quattro anni, ho montato le osram night breaker e devo dire che vanno molto bene.
Il prezzo poi è stato eccezionale ..... me le hanno date a "gratisse" :D :D :D :D

Benissimo... così non ti lamenterai quando tra 3 o 4 mesi si bruceranno!! :D :D :D

Hai dato conferma per almeno due delle date proposte di la nel thread del radunizzimo?? :hunf:
 
PASSATTONE ha scritto:
@work ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
:hunf: :hunf: :hunf:

Che c'è? :rolleyes:

Sono stato troppo criptico nell'esposizione? 8)

Oppure sei dubbioso sulla reale durata "media" delle luci diurne della Golfizzzzima?? :D

A proposito di lampadine la settimana scorsa, visto che una aveva cessato di vivere dopo più di quattro anni, ho montato le osram night breaker e devo dire che vanno molto bene.
Il prezzo poi è stato eccezionale ..... me le hanno date a "gratisse" :D :D :D :D

Benissimo... così non ti lamenterai quando tra 3 o 4 mesi si bruceranno!! :D :D :D

Tanto saranno sempre a gratisse :D :D :D
Tiè!!!!!!!!

Certo che ultimamente ti sei messo a fare il menagramo di professione :evil: :evil:
... stai attento agli iniettori ... và :D :D :D :D

Appena fatto per il radunizzimo :D :D
 
@work ha scritto:
Tanto saranno sempre a gratisse :D :D :D
Tiè!!!!!!!!

Certo che ultimamente ti sei messo a fare il menagramo di professione :evil: :evil:
... stai attento agli iniettori ... và :D :D :D :D

Appena fatto per il radunizzimo :D :D

Non è per fare il menagramo... :D

Ma una semplice constatazione sembra che la vita media di quelle lampade sia di circa 150 h... 8) poi ovviamente ti auguro che te ne regalino altre due... Hi Hi HI :D

Bravo! :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Non è per fare il menagramo... :D

Ma una semplice constatazione sembra che la vita media di quelle lampade sia di circa 150 h... 8) poi ovviamente ti auguro che te ne regalino altre due... Hi Hi HI :D

Bravo! :D
Ammazza 150 ore è pochissimo!!! le mie "Ultra"effetto xenon le ho su da quasi 1 anno e vanno da dio ;)
 
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Non è per fare il menagramo... :D

Ma una semplice constatazione sembra che la vita media di quelle lampade sia di circa 150 h... 8) poi ovviamente ti auguro che te ne regalino altre due... Hi Hi HI :D

Bravo! :D
Ammazza 150 ore è pochissimo!!! le mie "Ultra"effetto xenon le ho su da quasi 1 anno e vanno da dio ;)

... ma gli dai anche retta :?: :?: :?:
... si vede che non lo conosci :D :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Domanda tecnica, ma utilizzando per luce diurna su Golf VI la lampadina a doppio filamento, quest'ultima non avrà una vita molto breve?

Bella domanda... :D

Certo... la scelta tecnica di "infilare" un filamento aggiuntivo che rimane praticamente sempre accesso nella lampada che svolge la funzione abbagliante (quindi destinata a durare per ovvi motivi decisamente di più rispetto a quella dedicata agli anabbaglianti) costringendo nell'eventualità che questo si interrompa per usura, a sostituire anzitempo una lampada relativamente costosa rispetto a quello che sarebbe stato normalmente necessario... fa un pò pensare...

Da dire c'è che molto probabilmente per due motivi quel filamento è comunque in media destinato a durare a lungo..

Il primo perchè vista la ridotta emissione richiesta questo comporta uno stress limitato e per questo usura ridotta per lo stesso.

Il secondo perchè quasi certamente trattasi di una "lampada longlife" quindi con una sezione dello stesso (filamento) apportunamente calibrata per durare parecchie centinaia di ore, se non addirittura un migliaio... prima che si usuri per effetto della sublimazione, che inevitabilmente ne determina il consumo a tal punto da arrivare ad interrompersi.

Peccato solo che proprio la sublimazione di questo, a lungo andare vedrà il quarzo (la parte trasparente detta bulbo che contiene i filamenti) opacizzarsi a causa del deposito sulla sua parete interna delle componenti metalliche che prima costituivano il filamento atto a svolgere la funzione di "luce diurna".

Il motivo è presto detto... quando il metallo per "effetto Joule" accumula un'energia termica sufficiente, inizia ad assumere una importante rilevanza il fenomeno della sublimazione, che come tutti sanno non è altro che il cambiamento di stato fisico da solido... a gas/vapore.

Il vapore del metallo liberatosi... a contatto con le superfici relativamente più fredde (come la parete interna del bulbo di "vetro" da cui è circondato) tende a condensarsi, tornando così all'originario stato solido.

Le particelle metalliche che si depositano... opacizzano il bulbo, causando così l'assorbimento di una quota della radiazione emessa dal filamento incandescente con conseguente diminuzione della radiazione luminosa effettivamente emessa all'esterno.

Gli atomi volatilizzati inoltre... riducono man mano la sezione trasversale del filamento, rendendolo sempre più fragile, così che la sublimazione è (oltre a quando sopra esposto) anche all'origine di una decurtazione della durata della lampada. 8)

Questo effetto è contrastato ma purtoppo non completamente eliminato, mediante la pressurizzazione del bulbo e l'adozione di gas alogeni, che hanno l'effetto di far ridepositare (almeno in parte) sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'elevata temperatura.

Tutto sta a vedere quanto sia stato tenuto debitamente in conto tutto ciò...

E solo l'esperienza potrà dire se i due accorgimenti che ho menzionato poco sopra, sono o meno stati presi da chi produce le suddette lampade H15 per permetterne una durata sufficientemente elevata.

Ciao ;)

ONE ma tu sei laureato in qualcosa di scientifico, vero?..Cioè..'ste cose non le so manco io!.. :D
 
@work ha scritto:
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Non è per fare il menagramo... :D

Ma una semplice constatazione sembra che la vita media di quelle lampade sia di circa 150 h... 8) poi ovviamente ti auguro che te ne regalino altre due... Hi Hi HI :D

Bravo! :D
Ammazza 150 ore è pochissimo!!! le mie "Ultra"effetto xenon le ho su da quasi 1 anno e vanno da dio ;)

... ma gli dai anche retta :?: :?: :?:
... si vede che non lo conosci :D :D :D :D

Le mie Osram Cool Blue erano durate solo 6 mesi..quindi non è che ONE dicesse caxxate prima.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Domanda tecnica, ma utilizzando per luce diurna su Golf VI la lampadina a doppio filamento, quest'ultima non avrà una vita molto breve?

Bella domanda... :D

Certo... la scelta tecnica di "infilare" un filamento aggiuntivo che rimane praticamente sempre accesso nella lampada che svolge la funzione abbagliante (quindi destinata a durare per ovvi motivi decisamente di più rispetto a quella dedicata agli anabbaglianti) costringendo nell'eventualità che questo si interrompa per usura, a sostituire anzitempo una lampada relativamente costosa rispetto a quello che sarebbe stato normalmente necessario... fa un pò pensare...

Da dire c'è che molto probabilmente per due motivi quel filamento è comunque in media destinato a durare a lungo..

Il primo perchè vista la ridotta emissione richiesta questo comporta uno stress limitato e per questo usura ridotta per lo stesso.

Il secondo perchè quasi certamente trattasi di una "lampada longlife" quindi con una sezione dello stesso (filamento) apportunamente calibrata per durare parecchie centinaia di ore, se non addirittura un migliaio... prima che si usuri per effetto della sublimazione, che inevitabilmente ne determina il consumo a tal punto da arrivare ad interrompersi.

Peccato solo che proprio la sublimazione di questo, a lungo andare vedrà il quarzo (la parte trasparente detta bulbo che contiene i filamenti) opacizzarsi a causa del deposito sulla sua parete interna delle componenti metalliche che prima costituivano il filamento atto a svolgere la funzione di "luce diurna".

Il motivo è presto detto... quando il metallo per "effetto Joule" accumula un'energia termica sufficiente, inizia ad assumere una importante rilevanza il fenomeno della sublimazione, che come tutti sanno non è altro che il cambiamento di stato fisico da solido... a gas/vapore.

Il vapore del metallo liberatosi... a contatto con le superfici relativamente più fredde (come la parete interna del bulbo di "vetro" da cui è circondato) tende a condensarsi, tornando così all'originario stato solido.

Le particelle metalliche che si depositano... opacizzano il bulbo, causando così l'assorbimento di una quota della radiazione emessa dal filamento incandescente con conseguente diminuzione della radiazione luminosa effettivamente emessa all'esterno.

Gli atomi volatilizzati inoltre... riducono man mano la sezione trasversale del filamento, rendendolo sempre più fragile, così che la sublimazione è (oltre a quando sopra esposto) anche all'origine di una decurtazione della durata della lampada. 8)

Questo effetto è contrastato ma purtoppo non completamente eliminato, mediante la pressurizzazione del bulbo e l'adozione di gas alogeni, che hanno l'effetto di far ridepositare (almeno in parte) sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'elevata temperatura.

Tutto sta a vedere quanto sia stato tenuto debitamente in conto tutto ciò...

E solo l'esperienza potrà dire se i due accorgimenti che ho menzionato poco sopra, sono o meno stati presi da chi produce le suddette lampade H15 per permetterne una durata sufficientemente elevata.

Ciao ;)

ONE ma tu sei laureato in qualcosa di scientifico, vero?..Cioè..'ste cose non le so manco io!.. :D

Macchè... Macchè... Tsk! Tsk! Tsk! 8)

Ussignurrrr... :shock:

Se ti sentisse Girigigì... Lui che ha speso un patrimonio :lol: per comprare i titoli Dott/Ing/Rottink/CagaKtz... ecc. ecc.. Hi Hi Hi :D

Premesso che andare a scaldare la sedia in aula non sempre aiuta ad assimilare i concetti... :lol:

Io mi sono limitato a fare la 3 papparuccia... poi mi hanno consigliato di andare a zappare la terra... visto che mio nonno ne aveva... :D

Per le cose che scrivo...

Detto sinceramente ste cose mi vengono così spontanee... perchè da qualche parte devo averle sentite o lette...
Poi siete voi che abboccate e prendete tutto per oro colato... :D
Per me potrebbero essere anche una serie infinita di idiozie... ma se nessuno verifica... :twisted:
 
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Le mie Osram Cool Blue erano durate solo 6 mesi..quindi non è che ONE dicesse caxxate prima.. ;)
Eh no 6 mesi so 180 giorni no 150 :D :D :D

Si parla di "vita media" calcolata prendendo in esame un certo numero di lampade... e la durata è espressa in ore... 8)

E la Osram specialmente per alcune sue lampade alogene dove promette prestazioni migliori in fatto di emissione in lumen ottiene una durata piuttosto bassa...
Per fare un esempio alcune concorrenti dirette prodotte dalla Philips a volte possono avere una durata anche doppia...

Naturalmente queste "ore" sono quelle in cui le lampade sono accese... non è che marciscono in 6 mesi se stanno spente!! :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Si parla di "vita media" calcolata prendendo in esame un certo numero di lampade... e la durata è espressa in ore... 8)

Naturalmente queste "ore" sono quelle in cui le lampade sono accese... non è che marciscono in 6 mesi se stanno spente!! :D
O so, stavo a scherza ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Domanda tecnica, ma utilizzando per luce diurna su Golf VI la lampadina a doppio filamento, quest'ultima non avrà una vita molto breve?

Bella domanda... :D

Certo... la scelta tecnica di "infilare" un filamento aggiuntivo che rimane praticamente sempre accesso nella lampada che svolge la funzione abbagliante (quindi destinata a durare per ovvi motivi decisamente di più rispetto a quella dedicata agli anabbaglianti) costringendo nell'eventualità che questo si interrompa per usura, a sostituire anzitempo una lampada relativamente costosa rispetto a quello che sarebbe stato normalmente necessario... fa un pò pensare...

Da dire c'è che molto probabilmente per due motivi quel filamento è comunque in media destinato a durare a lungo..

Il primo perchè vista la ridotta emissione richiesta questo comporta uno stress limitato e per questo usura ridotta per lo stesso.

Il secondo perchè quasi certamente trattasi di una "lampada longlife" quindi con una sezione dello stesso (filamento) apportunamente calibrata per durare parecchie centinaia di ore, se non addirittura un migliaio... prima che si usuri per effetto della sublimazione, che inevitabilmente ne determina il consumo a tal punto da arrivare ad interrompersi.

Peccato solo che proprio la sublimazione di questo, a lungo andare vedrà il quarzo (la parte trasparente detta bulbo che contiene i filamenti) opacizzarsi a causa del deposito sulla sua parete interna delle componenti metalliche che prima costituivano il filamento atto a svolgere la funzione di "luce diurna".

Il motivo è presto detto... quando il metallo per "effetto Joule" accumula un'energia termica sufficiente, inizia ad assumere una importante rilevanza il fenomeno della sublimazione, che come tutti sanno non è altro che il cambiamento di stato fisico da solido... a gas/vapore.

Il vapore del metallo liberatosi... a contatto con le superfici relativamente più fredde (come la parete interna del bulbo di "vetro" da cui è circondato) tende a condensarsi, tornando così all'originario stato solido.

Le particelle metalliche che si depositano... opacizzano il bulbo, causando così l'assorbimento di una quota della radiazione emessa dal filamento incandescente con conseguente diminuzione della radiazione luminosa effettivamente emessa all'esterno.

Gli atomi volatilizzati inoltre... riducono man mano la sezione trasversale del filamento, rendendolo sempre più fragile, così che la sublimazione è (oltre a quando sopra esposto) anche all'origine di una decurtazione della durata della lampada. 8)

Questo effetto è contrastato ma purtoppo non completamente eliminato, mediante la pressurizzazione del bulbo e l'adozione di gas alogeni, che hanno l'effetto di far ridepositare (almeno in parte) sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'elevata temperatura.

Tutto sta a vedere quanto sia stato tenuto debitamente in conto tutto ciò...

E solo l'esperienza potrà dire se i due accorgimenti che ho menzionato poco sopra, sono o meno stati presi da chi produce le suddette lampade H15 per permetterne una durata sufficientemente elevata.

Ciao ;)

ONE ma tu sei laureato in qualcosa di scientifico, vero?..Cioè..'ste cose non le so manco io!.. :D

Macchè... Macchè... Tsk! Tsk! Tsk! 8)

Ussignurrrr... :shock:

Se ti sentisse Girigigì... Lui che ha speso un patrimonio :lol: per comprare i titoli Dott/Ing/Rottink/CagaKtz... ecc. ecc.. Hi Hi Hi :D

Premesso che andare a scaldare la sedia in aula non sempre aiuta ad assimilare i concetti... :lol:

Io mi sono limitato a fare la 3 papparuccia... poi mi hanno consigliato di andare a zappare la terra... visto che mio nonno ne aveva... :D

Per le cose che scrivo...

Detto sinceramente ste cose mi vengono così spontanee... perchè da qualche parte devo averle sentite o lette...
Poi siete voi che abboccate e prendete tutto per oro colato... :D
Per me potrebbero essere anche una serie infinita di idiozie... ma se nessuno verifica...
:twisted:

Mò và a caghèr!!!.. :D :lol: :p
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Domanda tecnica, ma utilizzando per luce diurna su Golf VI la lampadina a doppio filamento, quest'ultima non avrà una vita molto breve?

Bella domanda... :D

Certo... la scelta tecnica di "infilare" un filamento aggiuntivo che rimane praticamente sempre accesso nella lampada che svolge la funzione abbagliante (quindi destinata a durare per ovvi motivi decisamente di più rispetto a quella dedicata agli anabbaglianti) costringendo nell'eventualità che questo si interrompa per usura, a sostituire anzitempo una lampada relativamente costosa rispetto a quello che sarebbe stato normalmente necessario... fa un pò pensare...

Da dire c'è che molto probabilmente per due motivi quel filamento è comunque in media destinato a durare a lungo..

Il primo perchè vista la ridotta emissione richiesta questo comporta uno stress limitato e per questo usura ridotta per lo stesso.

Il secondo perchè quasi certamente trattasi di una "lampada longlife" quindi con una sezione dello stesso (filamento) apportunamente calibrata per durare parecchie centinaia di ore, se non addirittura un migliaio... prima che si usuri per effetto della sublimazione, che inevitabilmente ne determina il consumo a tal punto da arrivare ad interrompersi.

Peccato solo che proprio la sublimazione di questo, a lungo andare vedrà il quarzo (la parte trasparente detta bulbo che contiene i filamenti) opacizzarsi a causa del deposito sulla sua parete interna delle componenti metalliche che prima costituivano il filamento atto a svolgere la funzione di "luce diurna".

Il motivo è presto detto... quando il metallo per "effetto Joule" accumula un'energia termica sufficiente, inizia ad assumere una importante rilevanza il fenomeno della sublimazione, che come tutti sanno non è altro che il cambiamento di stato fisico da solido... a gas/vapore.

Il vapore del metallo liberatosi... a contatto con le superfici relativamente più fredde (come la parete interna del bulbo di "vetro" da cui è circondato) tende a condensarsi, tornando così all'originario stato solido.

Le particelle metalliche che si depositano... opacizzano il bulbo, causando così l'assorbimento di una quota della radiazione emessa dal filamento incandescente con conseguente diminuzione della radiazione luminosa effettivamente emessa all'esterno.

Gli atomi volatilizzati inoltre... riducono man mano la sezione trasversale del filamento, rendendolo sempre più fragile, così che la sublimazione è (oltre a quando sopra esposto) anche all'origine di una decurtazione della durata della lampada. 8)

Questo effetto è contrastato ma purtoppo non completamente eliminato, mediante la pressurizzazione del bulbo e l'adozione di gas alogeni, che hanno l'effetto di far ridepositare (almeno in parte) sul filamento le particelle di tungsteno che evaporano a causa dell'elevata temperatura.

Tutto sta a vedere quanto sia stato tenuto debitamente in conto tutto ciò...

E solo l'esperienza potrà dire se i due accorgimenti che ho menzionato poco sopra, sono o meno stati presi da chi produce le suddette lampade H15 per permetterne una durata sufficientemente elevata.

Ciao ;)

ONE ma tu sei laureato in qualcosa di scientifico, vero?..Cioè..'ste cose non le so manco io!.. :D

Macchè... Macchè... Tsk! Tsk! Tsk! 8)

Ussignurrrr... :shock:

Se ti sentisse Girigigì... Lui che ha speso un patrimonio :lol: per comprare i titoli Dott/Ing/Rottink/CagaKtz... ecc. ecc.. Hi Hi Hi :D

Premesso che andare a scaldare la sedia in aula non sempre aiuta ad assimilare i concetti... :lol:

Io mi sono limitato a fare la 3 papparuccia... poi mi hanno consigliato di andare a zappare la terra... visto che mio nonno ne aveva... :D

Per le cose che scrivo...

Detto sinceramente ste cose mi vengono così spontanee... perchè da qualche parte devo averle sentite o lette...
Poi siete voi che abboccate e prendete tutto per oro colato... :D
Per me potrebbero essere anche una serie infinita di idiozie... ma se nessuno verifica...
:twisted:

Mò và a caghèr!!!.. :D :lol: :p

Ci sei rimasto di cacchissima... ehhhh?? Hi Hi Hi :D :D :D
 
Back
Alto