<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ah, le spese di notifica..... | Il Forum di Quattroruote

Ah, le spese di notifica.....

Lo scorso quattro giugno ho violato l'articolo 142 comma 2 del codice della strada percorrendo la S.G.C. Firenze - Pisa - Livorno provenendo da Livorno in direzione Firenze. Ho sbagliato io, ed ho già pagato la multa, approfittando della possibilità di pagare con la riduzione del 30% se pagate entro 5 giorni dalla notifica. Tutto questo anche se ho superato il limite di velocità di ben un (1) chilometro all'ora, sfrecciando a ben 91 km/h ove vige il limite di 90 km/h, in un tratto dove la Firenze - Pisa - Livorno ha circa le caratteristiche di un'autostrada e dove sarebbe immotivato perfino il limite ai 110 km/h (figuriamoci 90...) ed in condizioni di traffico inesistente a dire poco. Nota di colore, quando Matteo Renzi era presidente della Provincia di Firenze, ente gestore della strada, promise che, terminati i lavori di adeguamento della FI-PI-LI, promise che il limite di velocità sarebbe stato alzato a 110 km/h. Nel frattempo, il signore di cui sopra ha ricoperto la carica di Sindaco di Firenze, di Presidente del Consiglio, la Provincia di Firenze è sparita lasciando posto alla Città Metropolitana (Tutto cambi perché nulla cambi, diceva Tomasi di Lampedusa...), ma il limite sulla FI-PI-LI è sempre saldamente a 90 all'ora, e come dimostra la sanzione di cui sopra, viene fatto fermamente rispettare (o, per meglio dire, chi sgarra, paga...).

Purtroppo però i limiti sono limiti ed io l'ho superato...una volta si diceva, anche se non so se si tratta di leggenda metropolitana o meno, che gli autovelox venivano tarati in maniera da non andare a colpire le violazioni minime del C.d.S evitando quindi di scattare per violazioni ridicole ai limiti, evidentemente oggi non è più così e anche di questo prendiamo atto. Rimane un mistero di come mai, quando alle volte viaggio a 135 in autostrada, alle volte mi sfrecciano accanto auto che in pochi secondi spariscono all'orizzonte, e che quindi, verosimilmente, non vanno a 140 o 150 km/h, ma evidentemente devo essere uno dei pochi fortunati, in questo paese, a cui le multe a casa arrivano e a cui qualcosa pignorano se non le pago. Ma anche questo va bene.

Quello che, nel mio piccolo, mi manda veramente in bestia, è che ho dovuto pagare, come sanzione in misura ridotta, 57,35 Euro, (38,27 di sanzione più 19,08 per spese), quando la sanzione non decurtata dello sconto sarebbe stata 54,67 Euro, ai quali ovviamente sempre c'erano da aggiungere le spese di 19,08 Euro per un totale di 73,75 Euro.

Guardando poi il verbale inviatomi, mentre in alto a destra ci sono i dati dell'ente accertatore, in alto a sinistra, meno evidenti, ci sono i dati di tale centro servizi verbali situato a Bologna, e che questa gente debba campare sul fatto che io violo il limite di velocità di un chilometro all'ora, a me sta poco bene, considerando anche che le spese di notifica del verbale costano quanto mandare un pacco celere all'estero.

Proverò a scrivere anche alla Redazione, anche se, ad onor del vero, su questo ladrocinio autorizzato che sono le spese di notifica, Quattroruote si è sempre impegnato, sebbene con scarsi risultati. Sarebbe però giunta l'ora che una volta tanto la politica si occupasse degli automobilisti, oltre che per tassarli e sottoporli a sanzioni draconiane (che poi spesso sono sulla carta, perché va punito chi supera il limite di velocità di 1 chilometro orario, mica altro...), anche per stabilire dei principi di giustizia ed equità, perché non è giusto né che le spese di notifica siano diverse a seconda di chi eleva la sanzione né, tantomeno, che esista un business della notifica.

Mi si perdoni per la crudezza e credetemi, non è mia intenzione fare polemica politica, ma quando sento dire che sono imprescindibili leggi come lo ius soli, beh, in un paese civile credo che prima di pensare a quel tipo di leggi da emanare, giuste o sbagliate che siano (non voglio entrare nel merito, ognuno la pensa come vuole), si dovrebbe pensare a piccole cose come queste, che toccano tutti e che sono profondamente ingiuste.
 
Per l'1Km/h in più purtroppo bisogna farsene una ragione, anche perchè la velocità era ben superiore visto che è già stata scorporata del 5% come dice la legge. Per le spese di notifica concordo, sono anche per me un furto legalizzato.
 
Lo scorso quattro giugno ho violato l'articolo 142 comma 2 del codice della strada percorrendo la S.G.C. Firenze - Pisa - Livorno provenendo da Livorno in direzione Firenze. Ho sbagliato io, ed ho già pagato la multa, approfittando della possibilità di pagare con la riduzione del 30% se pagate entro 5 giorni dalla notifica. Tutto questo anche se ho superato il limite di velocità di ben un (1) chilometro all'ora, sfrecciando a ben 91 km/h ove vige il limite di 90 km/h, in un tratto dove la Firenze - Pisa - Livorno ha circa le caratteristiche di un'autostrada e dove sarebbe immotivato perfino il limite ai 110 km/h (figuriamoci 90...) ed in condizioni di traffico inesistente a dire poco. Nota di colore, quando Matteo Renzi era presidente della Provincia di Firenze, ente gestore della strada, promise che, terminati i lavori di adeguamento della FI-PI-LI, promise che il limite di velocità sarebbe stato alzato a 110 km/h. Nel frattempo, il signore di cui sopra ha ricoperto la carica di Sindaco di Firenze, di Presidente del Consiglio, la Provincia di Firenze è sparita lasciando posto alla Città Metropolitana (Tutto cambi perché nulla cambi, diceva Tomasi di Lampedusa...), ma il limite sulla FI-PI-LI è sempre saldamente a 90 all'ora, e come dimostra la sanzione di cui sopra, viene fatto fermamente rispettare (o, per meglio dire, chi sgarra, paga...).

Purtroppo però i limiti sono limiti ed io l'ho superato...una volta si diceva, anche se non so se si tratta di leggenda metropolitana o meno, che gli autovelox venivano tarati in maniera da non andare a colpire le violazioni minime del C.d.S evitando quindi di scattare per violazioni ridicole ai limiti, evidentemente oggi non è più così e anche di questo prendiamo atto. Rimane un mistero di come mai, quando alle volte viaggio a 135 in autostrada, alle volte mi sfrecciano accanto auto che in pochi secondi spariscono all'orizzonte, e che quindi, verosimilmente, non vanno a 140 o 150 km/h, ma evidentemente devo essere uno dei pochi fortunati, in questo paese, a cui le multe a casa arrivano e a cui qualcosa pignorano se non le pago. Ma anche questo va bene.

Quello che, nel mio piccolo, mi manda veramente in bestia, è che ho dovuto pagare, come sanzione in misura ridotta, 57,35 Euro, (38,27 di sanzione più 19,08 per spese), quando la sanzione non decurtata dello sconto sarebbe stata 54,67 Euro, ai quali ovviamente sempre c'erano da aggiungere le spese di 19,08 Euro per un totale di 73,75 Euro.

Guardando poi il verbale inviatomi, mentre in alto a destra ci sono i dati dell'ente accertatore, in alto a sinistra, meno evidenti, ci sono i dati di tale centro servizi verbali situato a Bologna, e che questa gente debba campare sul fatto che io violo il limite di velocità di un chilometro all'ora, a me sta poco bene, considerando anche che le spese di notifica del verbale costano quanto mandare un pacco celere all'estero.

Proverò a scrivere anche alla Redazione, anche se, ad onor del vero, su questo ladrocinio autorizzato che sono le spese di notifica, Quattroruote si è sempre impegnato, sebbene con scarsi risultati. Sarebbe però giunta l'ora che una volta tanto la politica si occupasse degli automobilisti, oltre che per tassarli e sottoporli a sanzioni draconiane (che poi spesso sono sulla carta, perché va punito chi supera il limite di velocità di 1 chilometro orario, mica altro...), anche per stabilire dei principi di giustizia ed equità, perché non è giusto né che le spese di notifica siano diverse a seconda di chi eleva la sanzione né, tantomeno, che esista un business della notifica.

Mi si perdoni per la crudezza e credetemi, non è mia intenzione fare polemica politica, ma quando sento dire che sono imprescindibili leggi come lo ius soli, beh, in un paese civile credo che prima di pensare a quel tipo di leggi da emanare, giuste o sbagliate che siano (non voglio entrare nel merito, ognuno la pensa come vuole), si dovrebbe pensare a piccole cose come queste, che toccano tutti e che sono profondamente ingiuste.



Pensa che sei stato pure forunato:
se il " megasupero " lo facevi di sera, ti cuccavi pure il supplemento
 
Pensa che sei stato pure forunato:
se il " megasupero " lo facevi di sera, ti cuccavi pure il supplemento
Eh già... successo a.mia moglie in tangenziale per 1,5 km/h in tangenziale. Alle 22.06, 6 minuti dopo e quindi sanzione aumentata. Ogni strumento.ha una tolleranza in PIU' o in meno (magari non del 5%) quindi non mi va di sentire dire.che si andava SICURAMENTE 5 KM/H in più. Magari la velocità effettiva era solo di 2 o 3 in più. Ad ogni.modo.quando si sbaglia si paga, che sia uno o due o cinque
 
Per l'1Km/h in più purtroppo bisogna farsene una ragione, anche perchè la velocità era ben superiore visto che è già stata scorporata del 5% come dice la legge.

Capirai, ben superiore....96 km/h al lordo della tolleranza, su una strada dove non avrebbe senso il limite di 110...poi per carità, la ragione me la sono fatta, la multa l'hanno già incassata, ma come ho detto, non raramente ai 135 in autostrada si viene "sverniciati"...le multe arrivano solo a me?

Pensa che sei stato pure forunato:
se il " megasupero " lo facevi di sera, ti cuccavi pure il supplemento

E invece sì.....beccato anche quello! Del resto si sa che dalle 22.00 alle 07.00, con la superstrada deserta, superare il limite di velocità di 1 km/h è notevolmente più pericoloso e censurabile!

Ad ogni.modo.quando si sbaglia si paga, che sia uno o due o cinque

Principio sacrosanto, in un mondo ideale. Nel mondo reale che vivo, è forte l'impressione, sicuramente sbagliata, che a pagare siano i "bischeri" come me, pizzicati a fare una violazione ridicola, per di più gravata da una gabella indecente come le spese di notifica, che sono pari a circa il 50% della sanzione. Roba che mi avessero telefonato da Livorno per andare a prendere la multa presso il comando facendomela notificare in loco, di gasolio spendevo meno.
 
Io qualche anno fa sono inciampato in un telelaser a 64 km/h. Minimo della pena, 38 euro, ma sono lievitati a 52,50 (+40%), per foraggiare appunto i due carrozoni, poste è motorizzazione...... E il bello è che avrebbero potuto tranquillamente fermarmi e contestarmi la violazione all'istante, ma se ne sono ben guardati.....
 
Io qualche anno fa sono inciampato in un telelaser a 64 km/h. Minimo della pena, 38 euro, ma sono lievitati a 52,50 (+40%), per foraggiare appunto i due carrozoni, poste è motorizzazione...... E il bello è che avrebbero potuto tranquillamente fermarmi e contestarmi la violazione all'istante, ma se ne sono ben guardati.....
Sul mio verbale 26 anni fa scrissero "non è stato possibile fermare il veicolo perché avrebbe causato pericolo alla circolazione".
Nella foto c'era la mia moto pizzicata a 91km/h e km di deserto davanti.
La realtà è che avevano piazzato il velox dietro un bidone e se ne erano andati al bar mentre la macchinetta guadagnava per loro
 
91km/h vuole dire che si viaggiava a 96km/h reali e al meno 100km/h di tachimetro. Inutile nascondersi dietro la multa per 1km/h in più. Bastava guardare il tachimetro. Se qualcuno dice che guarda la strada e non il cruscotto allora è meglio e se rifà l'esame della patente.
 
Quello che non si accetta è che questo non è un servizio (limiti di velocità, multe e notifiche) al cittadino ma del cittadino a organismi di potere. A quando una democrazia che permetta ai cittadini di multare gli organi dello stato?
 
91km/h vuole dire che si viaggiava a 96km/h reali e al meno 100km/h di tachimetro. Inutile nascondersi dietro la multa per 1km/h in più.

E chi si nasconde? Il limite l'ho passato e la multa l'ho pagata...ma visto che sei in vena di moralismo, ti rispondo dicendoti: a parte una frase scritta sul verbale, che dice tutto e non dice niente, a me chi assicura che l'autovelox fosse ben tarato? E, sempre ribadendo che ho sbagliato e ho pagato la multa, com'è giusto che sia, tu puoi affermare che in Italia non esistono in nessun caso limiti di velocità palesemente bassi, oggettivamente difficili se non impossibili da rispettare, magari persino immotivati del tutto, e che in queste situazioni magari un autovelox ci sta sempre bene, che tanto un bischero che passa a qualche spicciolo oltre il limite si trova sempre?

Senza considerare che l'oggetto del mio post non era tanto la multa che mi è stata fatta, magari discutibile eticamente, ma sacrosanta dal punto di vista formale, bensì questa specie di "taglieggiamento legalizzato" che sono 19,08 Euro di spese di notifica. Giova ricordare che il costo di una raccomandata Atti Giudiziari è di 6,80 Euro, e che l'accesso alla banca dati del PRA, alle pubbliche amministrazioni, per fini di sanzioni C.d.S., non costa 5 Euro a targa come ai comuni mortali, ma costa 0. Considerando la carta, la busta da lettere, lo spazio hosting sul sito internet che ospita una foto della mia auto, il toner della stampante, finanche l'usura delle suole dell'agente di PM, io penso che con 10 Euro ci stiano larghi...ecco, da qui, per arrivare a 19,08, mancano ancora 9,08 Euro. Secondo me il problema sta qua, non nel km/h in più...[/QUOTE]
 
91km/h vuole dire che si viaggiava a 96km/h reali e al meno 100km/h di tachimetro.
Dove sta scritto che l'apparecchio misura sempre la velocità giusta?
Ad esempio il certificato di omologazione del velomatic 512 riporta

"
con la
precisazione che venga fissata una tolleranza sulla
misurazione della velocità pari al 5% con un minim
o di 3
Km/h, come già indicato per il "Velomatic Mod/103A"
nell'anzidetto D.M. n. 2079 del 23.06.1988;
CONSIDERATO che l'apparecchiatura funziona regolarm
ente se viene puntata su di una superficie di
luminosità uniforme,"
http://www.distrettopl.pd1a.it/wp-content/uploads/2012/01/Omologazione-Velomatic-512.pdf

Io non ho mai conosciuto strumenti che hanno una tolleranza solo in un senso, ma sono ben lieto di scoprire che questi autovelox sono precisi al km/h ed eventualmente sbagliano per difetto

E chi l'ha detto che lo scarto tachimetrico suo sia del 4%?Ad esempio il vecchio BMW aveva uno scarto dell'1,9%
http://shrani.si/files/alfa15618t16oyo.pdf
 
Devo ancora trovare un guidatore che si lamenta della multa per eccesso di velocità perchè non è vero che andava cosi forte. Tutti che cercano di minimizzare che erano solo poco sopra.
 
io purtroppo non mi stupisco piu'
se tra due anni, salta fuori la notizia che quella societa' di bologna, e' di un parente del sindaco che ha piazzato il velox.... non mi stupisco piu'
come la maggior parte degli italiani, siamo talmente tanto bastonati, che una in piu', una in meno, non ci cambia nulla.
se poi hai un'auto, sei il primo della fila a prendere bastonate.
mancano i soldi allo stato? 5 centesimi sui carburanti e via, chi se ne accorge
un bel bollo per chi ha macchine un po' potenti, chi vuoi che si lamenti.
al comune mancano i soldi per le fioriere? piazza un velox e via, che ci vuole.

tanto, sempre quelli si eleggono, qualcuno li votera', e se li votiamo, ce li teniamo.
anni fa pensavo che, forse, l'europa ci poteva salvare, invece, e' solo un'altra mano che tira bastonate
 
Back
Alto