<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agricoli volanti.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Agricoli volanti....

2500 km in 36h?

Fatti 3 volte, le ultime 2 l'anno scorso; purtroppo mai per divertimento ed in un caso guidando sempre io ...

L'ultima volta al rientro è capitato di tutto. Interruzione lunga per lavori con almeno 100-150 Km di statali, variante di valico chiusa con obbligo di percorrere la panaromica sotto un diluvio notevole, e per finire una coda infinita per un incidente molto grave. Per fortuna eravamo in 2 ad alternarci alla guida.

A volte si deve fare di necessità virtu.
 
Mai volato con loro, quali sono le criticità?
sono insopportabili, sembra che ti facciano pagare poco il volo, ma non hai compreso nulla bagagli da pagare a parte etc, posti stretti e senza comfort, e la pidocchiata peggiore è quando passano a cercare di vendere i biglietti della lotteria.
Secondo me vanno forse bene per tratte brevi 60/90 min max e senza bagaglio.
L'ultima volta che ho preso un loro volo, quasi obbligato dal fatto che partiva da Bergamo senza scalo, fu per le Canarie.
Comprai la valigia apposita per portare le biciclette, all'arrivo in albergo mi accorsi che la bicicletta era danneggiata, contattai immediatamente il servizio clienti con tanto di foto dei danni ma secondo loro niente mi era dovuto per il fatto che non avevo segnalato il danno in aeroporto, quindi secondo loro avrei dovuto aprire la valigia e montare la bicicletta in aeroporto.... lasciamo perdere
 
sembra che ti facciano pagare poco il volo, ma non hai compreso nulla bagagli da pagare a parte etc,
Infatti... però è tutto chiaro in anticipo. Infatti tutti gli ultimi voli (pochi, forse una dozzina) degli ultimi anni in cui ho viaggiato prima della catena di sfighe catastrofiche, ho sempre optato per le compagnie di bandiera dei paesi visitati, aer lingus per Eire, tap per Portogallo, ba per Inghilterra etc
 
2500 km in 36h?
No, hai ragione.
Sono andato a riprendere il diario di bordo ed in effetti siamo partiti sì dalla Svezia ma da Ängelholm, 50 km dal traghetto per la Danimarca.
Partenza ore 9:00 del 15.08.90 ed arrivo a Milano (sud) ore 15:40 del 16.08.90 per 1611 km totali.
In due a guidare (un camper) con due traghetti* e necessarie soste per pranzo / cena / rifornimenti.

* 45 minuti il primo e quasi 6 ore fra attesa e navigazione.
 
Domanda, non converrebbe spedirle tramite corriere in albergo?
proprio per quello presi volo monotratta in modo di caricare la bicicletta (60€ a tratta) e essere sicuro di averla all'arrivo, mi informai per i corrieri ma non davano garanzie per l'arrivo se non farla partire con diversi giorni di anticipo
 
La consegna del bagaglio da stiva nel momento che stai imbarcando mi è capitata con easyJet e Ryanair, entrambi consegno il bagaglio alla scaletta e te lo ridanno alla scaletta quando arrivi.
Sulle coincidenze di Lufthansa, 45 minuti a Monaco sembravano insufficienti, ma le 6 volte che mi è capitato non ho avuto problemi.
Sulla poveraggine di cosa ormai ti danno a bordo, Lufthansa ormai è come una low-cost, ma non è che Ita o le altre siano meglio.
 
Ma secondo boi, visto che siamo nel 2024..

La facilità relativa di smarrimento bagagli, è dovuta a tempi troppo stretti, o semplice economia?

Capisco poi in caso di ritardi non riescano a imbarcarli sulla coincidenza, ma quando smarriscono completamente.
 
Back
Alto