<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agosto 2009, mercato ITALIA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Agosto 2009, mercato ITALIA

oic747 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
fiat beh viaggia su numeri imporanti grazie ad una gamma completa ( più completa della concorrenza)soprattutto in segmenti che tirano molto di questi tempi....

La Fiat ha una gamma completà ? Manca una SUV, manca una SW, manca una CC, manca una "gran volume", mancano cambi automatici (seri), mancano TI, ma ti rendi conto che nel mercato "nazionale" riesce a primeggiare solo nella classe A e nella B perchè sostenute dagli incentivi ?
Hai visto i volumi della 159, della Croma, della MiTo (ricordi le 300/mila preventivate da De Meo ?).

Insomma, secondo te, farebbero prima a chiudere i battenti ........
 
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
fiat beh viaggia su numeri imporanti grazie ad una gamma completa ( più completa della concorrenza)soprattutto in segmenti che tirano molto di questi tempi....

La Fiat ha una gamma completà ? Manca una SUV, manca una SW, manca una CC, manca una "gran volume", mancano cambi automatici (seri), mancano TI, ma ti rendi conto che nel mercato "nazionale" riesce a primeggiare solo nella classe A e nella B perchè sostenute dagli incentivi ?
Hai visto i volumi della 159, della Croma, della MiTo (ricordi le 300/mila preventivate da De Meo ?).

Insomma, secondo te, farebbero prima a chiudere i battenti ........

Hai la caratteristica di "saltare il fosso" , si può anche "guadare.
Allora dai ragione a chi sostiene che la gamma Fiat è completa ?
 
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...
 
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?
 
oic747 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
fiat beh viaggia su numeri imporanti grazie ad una gamma completa ( più completa della concorrenza)soprattutto in segmenti che tirano molto di questi tempi....

La Fiat ha una gamma completà ? Manca una SUV, manca una SW, manca una CC, manca una "gran volume", mancano cambi automatici (seri), mancano TI, ma ti rendi conto che nel mercato "nazionale" riesce a primeggiare solo nella classe A e nella B perchè sostenute dagli incentivi ?
Hai visto i volumi della 159, della Croma, della MiTo (ricordi le 300/mila preventivate da De Meo ?).
purtroppo ai ragione; lo dico sempre aznch'io
 
Bluemind ha scritto:
Frequento da poco tempo questo forum, ma devo ammettere che è uno dei pochi nei quali la discussione inizia con un titolo e finisce spesso in tutt'altro senso, ovvero fuori tema.
.

:D
sarebbe sufficiente fornire le risposte in modo inverso (le ultime arrivate saranno le prime .... dopo il "tema")
 
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...
 
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...

De Meo se n'è andato alla VW, capitolo chiuso, indipendentemente da quello che affermò ! Lui è il passato, Marchionne è il Futuro. 8)
 
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...

Senti, i dati cercateli anche tu.
Ti cito quelli europei, per evitare le influenze nazionalistiche, al 30/6/09.
Auto vendute:
Golf 286.243
Fiesta 243.340
207 193.778
Corsa 181.751
Punto 170.641
Panda 159.976
Fucus 160.800
ecc.ecc
Se vuoi farti del male cercati i dati europei nelle classi dalla C in avanti.

Io non sono lo "storiografo" di De Meo.
Ricorderai anche tu i tempi belli quando si parlava di tre continenti, di sette milioni di auto, di 300/mila Alfa Romeo.
 
A parte il fatto che erano 3 milioni e non 7,stai tentando di spostare l'attenzione perche' ti sei accorto che hai detto una boiata(tanto per cambiare) sul target della Mito...tu parlavi di segmenti A e B e io su quelli ti ho risposto,il segmento C e' molto difficile sopratutto se vieni da alcuni prodotti non riusciti a detta della credenza generale,serve rifarsi un nome e la Bravo va giudicato per questo,quindi come modello di transizione,ma e' certo che andrebbe completata la sua gamma con almeno la SW,ma non e' che ce lo devi dire tu,perche' e' una cosa OVVIA(per noi)
 
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...

Senti, i dati cercateli anche tu.
Ti cito quelli europei, per evitare le influenze nazionalistiche, al 30/6/09.
Auto vendute:
Golf 286.243
Fiesta 243.340
207 193.778
Corsa 181.751
Punto 170.641
Panda 159.976
Fucus 160.800
ecc.ecc
Se vuoi farti del male cercati i dati europei nelle classi dalla C in avanti.

Io non sono lo "storiografo" di De Meo.
Ricorderai anche tu i tempi belli quando si parlava di tre continenti, di sette milioni di auto, di 300/mila Alfa Romeo.

Ti ricordi quando Io e te eravamo nel Klondike a cercare l'oro con il setaccio ..... bei tempi, peccato che era il 1861 e in Italia cosa accadeva ???

Oggi siamo quasi nel 2010 e cosa accade ???? Accade che la FIAT 500 è l'auto più desiderata nel mondo ! :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...

Senti, i dati cercateli anche tu.
Ti cito quelli europei, per evitare le influenze nazionalistiche, al 30/6/09.
Auto vendute:
Golf 286.243
Fiesta 243.340
207 193.778
Corsa 181.751
Punto 170.641
Panda 159.976
Fucus 160.800
ecc.ecc
Se vuoi farti del male cercati i dati europei nelle classi dalla C in avanti.

Io non sono lo "storiografo" di De Meo.
Ricorderai anche tu i tempi belli quando si parlava di tre continenti, di sette milioni di auto, di 300/mila Alfa Romeo.

Ti ricordi quando Io e te eravamo nel Klondike a cercare l'oro con il setaccio ..... bei tempi, peccato che era il 1861 e in Italia cosa accadeva ???

Oggi siamo quasi nel 2010 e cosa accade ???? Accade che la FIAT 500 è l'auto più desiderata nel mondo ! :twisted: :twisted: :twisted:

Raggiungerà i numeri della Ford T
 
oic747 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
fiat beh viaggia su numeri imporanti grazie ad una gamma completa ( più completa della concorrenza)soprattutto in segmenti che tirano molto di questi tempi....

La Fiat ha una gamma completà ? Manca una SUV, manca una SW, manca una CC, manca una "gran volume", mancano cambi automatici (seri), mancano TI, ma ti rendi conto che nel mercato "nazionale" riesce a primeggiare solo nella classe A e nella B perchè sostenute dagli incentivi ?
Hai visto i volumi della 159, della Croma, della MiTo (ricordi le 300/mila preventivate da De Meo ?).
per gamma completa intendevo un'offerta più variegata nei segmenti che tirano di più...sono assolutamente d'accordo sul fatto che ci siano vuoti da colmare e l'lalfa stia divendando sempre di più un problema serio....
 
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...
si ma alfa rome riesce a fare peggio del mercato in generale...la sua qyuota di mercato è sempre più esigua, e il marchio di fatto esiste solo perchè vendono le mito...147 ormai fa briciole e 159 non è mai entrata nel cuore degli appassionati così come brera e spider...la gt era splendida, ma è un modello che non verrà sostituito a quanto pare
 
MultiJet150 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
oic747 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Nei segmenti A e B primeggia anche senza incentivi,negli altri essendoci in Italia persone che parlano per partito preso come te e' piu' difficile questo...le 300 mila si riferiva al marchio Alfa Romeo,previsone fatta ben prima della crisi peraltro...

Primeggia in A e B nel mercato "nazionale" , figurati fuori.
Nelle altre classi non vende per "partito preso" ?

Ma perche una Clio e una Twingo,una 107 e una 207,una Polo ecc ecc dove primegiano se non nei mercati nazionali??aspetto fiducioso il link da dove deduci che De Meo aveva fissato a 300 mila il target di Mito...

Senti, i dati cercateli anche tu.
Ti cito quelli europei, per evitare le influenze nazionalistiche, al 30/6/09.
Auto vendute:
Golf 286.243
Fiesta 243.340
207 193.778
Corsa 181.751
Punto 170.641
Panda 159.976
Fucus 160.800
ecc.ecc
Se vuoi farti del male cercati i dati europei nelle classi dalla C in avanti.

Io non sono lo "storiografo" di De Meo.
Ricorderai anche tu i tempi belli quando si parlava di tre continenti, di sette milioni di auto, di 300/mila Alfa Romeo.

Ti ricordi quando Io e te eravamo nel Klondike a cercare l'oro con il setaccio ..... bei tempi, peccato che era il 1861 e in Italia cosa accadeva ???

Oggi siamo quasi nel 2010 e cosa accade ???? Accade che la FIAT 500 è l'auto più desiderata nel mondo ! :twisted: :twisted: :twisted:

Pensa che idioti quelli che desiderano una Gallardo. Cmq, sei sicuro che la 500 la conoscano in tutto il mondo? Non ci giurerei.
 
Back
Alto