<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento Tomtom | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento Tomtom

Ho un tomtom che dalla data di acquisto, 2011, non ho mai aggiornato. L'avro' usato si e no tre volte. A fine mese viaggetto dalla cognata per prima comunione del pargolo :emoji_grimacing:, tratta Vasto - La Spezia.

Che dite? Questi aggiornamenti sono davvero indispensabili? Sono gratis?
 
Se hai i velox nel pacchetto, è utile. Altrimenti se conosci la strada, non ha senso.
Io lo uso piu che altro per le vie cittadine che non conosco, ma il mio tomtom è integrato con l'auto (e compro gli aggiornamenti ogni anno)
 
Credo che in 8 anni il tomtom ti potrebbe portare dove una volta non cerano ponti o anche il contrario:DUn aggiornamento io lo farei^^
 
Ultima modifica:
Si, i velox li segnala. A dire il vero sono così poco abituato ad uscire che mi sento piu' sicuro ad averlo acceso, anche se dall'uscita dell'autostrada dovrò fare pochi km.
 
Gli aggiornamenti sono utili, perché cambiando le strade e la loro classificazione, quello che una volta poteva essere un percorso obbligato oggi magari non é più tanto conveniente, ed il navigatore ti reindirizza verso quello preferibile (secondo le tue impostazioni)

Esempio banale: c'era solo un'autostrada, oggi c'é anche una statale. Se imposti "solo strade senza pedaggio" arrivi bene a destinazione, invece se il navigatore ha mappe obsolete ti fa fare un giro della Veronica Louise Ciccone (in arte Madonna) capisciammé.
 
Beh, sette anni in questo contesto non mi sembrano pochi.
Sulla A24-A25 che é classificata autostrada di montagna, ( a torto o ragione) vige il limite dei 110 km/h anziché 130. Anche nei tratti che presentano andamento quasi perfettamente orizzontale per decine di km.
Il TomTom mostrava il limite di 130, ed é stato corretto a 110 solo dopo qualche mese che continuavo a inviare la correzione.
Se qualcuno ha evitato una multa da autovelox, lo deve al fatto che il tomtom si può aggiornare.
 
Forse i signori Tom e Tom sono stupidi, perché nonostante questo fanno gli aggiornamenti, pensa te... ;)
Non è questione di stupidità o meno. La viabilità non viene sconvolta. Saranno pochi i traggiti completamente sconvolti. Cosa vuoi che cambi in una città per esempio? Qualche senso unico e quartieri nuovi. Per esempio io abito in un quartiere nuovo. Ci sono voluti 4 anni prima che la via nuova fosse presente nelle mappe dei navigatori. Alle persone e ai corrieri davo come riferimento l'indirizzo censito più vicino, a 300m
 
Qualche senso unico e quartieri nuovi.
Al limite entri contromano in una via :D
Io ho rischiato un frontale con uno che seguiva il navigatore. Gli ho spiegato che seguire il navigatore non esime dal controllare la segnaletica stradale.

Quindi è vero che non ci si può fidare ciecamente del naviga perché in periferia e provincia possono metterci anni ad allinearsi.

Dipende da come lo si usa. Se sali in auto, imposti la destinazione ed ti aspetti di arrivarci solo basandoti su quello (conosco gente che è andata dalla parte opposta per centinaia di chilometri) meglio aggiornare.
Se ti serve per non perderti in zone che non conosci ma sei abituato a studiarti prima il percorso per me se ne può fare a meno.
 
Avevo preparato una risposta più completa ieri ma ... il pc s'è riavviato sul più bello :(

Riassumo quindi le mie opinioni (oltre quanto già scritto)
- Ho un TomTom IqRuote stagionato. Funziona benissimo come navigazione ma ormai le mie mappe hanno 6 anni.
- Laggiornamento costa una 60ina di € e dovrei sostituire la ventosa rotta.

Fatti i conti mi conveniva comprarne uno nuovo. Alla fine ho visto che con Here (o come si chiama adesso) messo su un vecchio smartphone / tablet va più che bene.
La Yeti ha CarPlay e son comodo anche con l'app mappe dell'iPhone.

Insomma, per me oggi è comunque comodo usare questi navigatori meno professionali ma appunto adeguati come supporto per non perdermi.
 
Avevo preparato una risposta più completa ieri ma ... il pc s'è riavviato sul più bello :(

Riassumo quindi le mie opinioni (oltre quanto già scritto)
- Ho un TomTom IqRuote stagionato. Funziona benissimo come navigazione ma ormai le mie mappe hanno 6 anni.
- Laggiornamento costa una 60ina di € e dovrei sostituire la ventosa rotta.

Fatti i conti mi conveniva comprarne uno nuovo. Alla fine ho visto che con Here (o come si chiama adesso) messo su un vecchio smartphone / tablet va più che bene.
La Yeti ha CarPlay e son comodo anche con l'app mappe dell'iPhone.

Insomma, per me oggi è comunque comodo usare questi navigatori meno professionali ma appunto adeguati come supporto per non perdermi.
Non sapevo che vi fosse da sostenere un costo per gli aggiornamenti, finora nel fare gli aggiornamenti non mi era stata chiesta nessuna somma. :eek:
 
Back
Alto