Forse i signori Tom e Tom sono stupidi, perché nonostante questo fanno gli aggiornamenti, pensa te...In 7 anni la viabilità non si è sconvolta a parte qualche cosa.
Sulla A24-A25 che é classificata autostrada di montagna, ( a torto o ragione) vige il limite dei 110 km/h anziché 130. Anche nei tratti che presentano andamento quasi perfettamente orizzontale per decine di km.Beh, sette anni in questo contesto non mi sembrano pochi.
Non è questione di stupidità o meno. La viabilità non viene sconvolta. Saranno pochi i traggiti completamente sconvolti. Cosa vuoi che cambi in una città per esempio? Qualche senso unico e quartieri nuovi. Per esempio io abito in un quartiere nuovo. Ci sono voluti 4 anni prima che la via nuova fosse presente nelle mappe dei navigatori. Alle persone e ai corrieri davo come riferimento l'indirizzo censito più vicino, a 300mForse i signori Tom e Tom sono stupidi, perché nonostante questo fanno gli aggiornamenti, pensa te...![]()
Al limite entri contromano in una viaQualche senso unico e quartieri nuovi.
- Laggiornamento costa una 60ina di €
Non sapevo che vi fosse da sostenere un costo per gli aggiornamenti, finora nel fare gli aggiornamenti non mi era stata chiesta nessuna somma.Avevo preparato una risposta più completa ieri ma ... il pc s'è riavviato sul più bello
Riassumo quindi le mie opinioni (oltre quanto già scritto)
- Ho un TomTom IqRuote stagionato. Funziona benissimo come navigazione ma ormai le mie mappe hanno 6 anni.
- Laggiornamento costa una 60ina di € e dovrei sostituire la ventosa rotta.
Fatti i conti mi conveniva comprarne uno nuovo. Alla fine ho visto che con Here (o come si chiama adesso) messo su un vecchio smartphone / tablet va più che bene.
La Yeti ha CarPlay e son comodo anche con l'app mappe dell'iPhone.
Insomma, per me oggi è comunque comodo usare questi navigatori meno professionali ma appunto adeguati come supporto per non perdermi.
cuorern - 54 minuti fa
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 ore fa