<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

franco58pv ha scritto:
a me non sembra che dia del fanatico a chi non la pensa come lui
...'nzomma...
Per il resto, la mia impressione è che qui chi non ha l'ibrido ne parli un po' troppo...
Personalmente evito di parlare di cose di cui non ho esperienza e/o che conosco poco.
E continuo ad avere la sensazione -sarà coda di paglia- che ci sia una certa acrimonia verso gli ibridisti.
 
franco58pv ha scritto:
japjap ha scritto:
Molta serietà? Uno che critica ogni cosa, che da del fanatico ignorante a tutti coloro che non la pensano come lui e che ritira fuori questioni vecchie come se volesse continuare ad alimentare discussioni finite male, ti sembrano sinonimi di serietà? C'è da diventare incontinenti a vita a furia di risate.
a me non sembra che dia del fanatico a chi non la pensa come lui , mi pare piuttosto che spesso qua dentro si sia voluto far passare l'ibrido come unica via futuribile, con previsioni alquanto discutibili riguardo al futuro di certe alimentazioni

Rileggiti i suoi commenti (basta anche quello poco sopra), comunque scusami se dopo quasi 20 anni di passione per le auto possa considerare l'ibrido la scelta migliore attualmente, consumi bassissimi, manutenzione ridotta, potenza quando serve, percorrenze da chilometraggi a quattro cifre, dimensioni esterne e interne invariate, nessun obbligo o blocco ( per ora), trovami un altro tipo di mobilità privata che possa raggiungere un equilibrio del genere.
 
japjap ha scritto:
Quindi se ti dicessi che gli asini volano mi crederesti?

No, come non ho creduto ai mirabolanti consumi che vantavi; ma il discorso è diverso. Se tu mi dicessi "guarda che gli asini non mangiano solo biada, ma anche crusca", ed io non lo sapevo, non ti credo in automatico. Ma se poi me lo conferma il proprietario dell'asino, me lo conferma l'allevatore e, soprattutto, me lo conferma il veterinario, allora, anche se io non ne ho mai visto uno che mangia crusca, ci credo.

NESSUNO HA CHIESTO COSA CI FOSSE SCRITTO NEI LIBRETTI, QUELLA NON È LA RISPOSTA PERCHÈ LA DOMANDA ERA, "PERCHÈ NON È POSSIBILE AGGIORNARE QUELLA VOCE SE CI SONO TUTTI I PRESUPPOSTI?" , INVECE TU CONTINUI A FARE IL MISTER OVVIO DICENDO CHE NEI LIBRETTI C'È SCRITTO EURO 5 ( SEI PER CASO UNO SPORTELLISTA CHE VUOLE TORNARE A CASA PRIMA E QUINDI SI LIMITA A DIRE "SE C'È SCRITTO COSÌ ALOORA NON PUÒ ESSERCI NESSUNA SOLUZIONE" PER CONGEDARE L'ULTIMO CLIENTE ?

Veramente è da 18 pagine che scartavetri l'animo degli altri forumisti impuntandoti sul fatto che, secondo te, l'auto rispetta le norme euro 7 e quindi non è una vera euro 5, e quindi dovrebbe essere aggiornata in automatico. E da 18 pagine ti si risponde che se Toyota l'ha omologata così ci sarà un motivo. Non ti va bene che ti abbiano spiegato come funzionano le norme di omologazione, non ti va bene che ti abbiano spiegato che quando Toyota ha omologato l'Auris la norma euro 6 era già in vigore, e se quella macchina è stata omologata euro 5 è perchè non ha soddisfatto i requisiti (che come ha fatto notare priusdriver magari non riguardano solo le emissioni) per ottenere l'omologazione euro 6, non ti va bene che il numero verde Toyota abbia risposto che è euro 5 perchè nelle prove di omologazione ha preso l'omologazione euro 5 e non euro 6, non ti va bene che ti abbiano spiegato che le emissioni non riguardano solo il co2, che dipende dal consumo, ma altre emissioni che non sono così dipendenti dal consumo ma dalla bontà del progetto del motore e dell'impianto preposto al trattamento dei gas di scarico. No, non ti va bene la realtà perchè nel tuo mondo dei sogni la tua auto è un euro della madonna. Buon per te
Ad ogni modo se vuoi sapere se è possibile aggiornare i libretti basta che leggi tutte le risposte. Non lo aggiorni, perchè l'auto è omologata euro 5 quando la norma superiore era già in vigore. Che è diverso dal dire "è euro 5 perchè l'euro 6 non era ancora in vigore, altrimenti sarebbe stata un'euro 6"; caso nel quale avresti potuto richiedere alla casa madre se fosse possibile l'aggiornamento
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Quindi se ti dicessi che gli asini volano mi crederesti?

No, come non ho creduto ai mirabolanti consumi che vantavi; ma il discorso è diverso. Se tu mi dicessi "guarda che gli asini non mangiano solo biada, ma anche crusca", ed io non lo sapevo, non ti credo in automatico. Ma se poi me lo conferma il proprietario dell'asino, me lo conferma l'allevatore e, soprattutto, me lo conferma il veterinario, allora, anche se io non ne ho mai visto uno che mangia crusca, ci credo.

NESSUNO HA CHIESTO COSA CI FOSSE SCRITTO NEI LIBRETTI, QUELLA NON È LA RISPOSTA PERCHÈ LA DOMANDA ERA, "PERCHÈ NON È POSSIBILE AGGIORNARE QUELLA VOCE SE CI SONO TUTTI I PRESUPPOSTI?" , INVECE TU CONTINUI A FARE IL MISTER OVVIO DICENDO CHE NEI LIBRETTI C'È SCRITTO EURO 5 ( SEI PER CASO UNO SPORTELLISTA CHE VUOLE TORNARE A CASA PRIMA E QUINDI SI LIMITA A DIRE "SE C'È SCRITTO COSÌ ALOORA NON PUÒ ESSERCI NESSUNA SOLUZIONE" PER CONGEDARE L'ULTIMO CLIENTE ?

Veramente è da 18 pagine che scartavetri l'animo degli altri forumisti impuntandoti sul fatto che, secondo te, l'auto rispetta le norme euro 7 e quindi non è una vera euro 5, e quindi dovrebbe essere aggiornata in automatico. E da 18 pagine ti si risponde che se Toyota l'ha omologata così ci sarà un motivo. Non ti va bene che ti abbiano spiegato come funzionano le norme di omologazione, non ti va bene che ti abbiano spiegato che quando Toyota ha omologato l'Auris la norma euro 6 era già in vigore, e se quella macchina è stata omologata euro 5 è perchè non ha soddisfatto i requisiti (che come ha fatto notare priusdriver magari non riguardano solo le emissioni) per ottenere l'omologazione euro 6, non ti va bene che il numero verde Toyota abbia risposto che è euro 5 perchè nelle prove di omologazione ha preso l'omologazione euro 5 e non euro 6, non ti va bene che ti abbiano spiegato che le emissioni non riguardano solo il co2, che dipende dal consumo, ma altre emissioni che non sono così dipendenti dal consumo ma dalla bontà del progetto del motore e dell'impianto preposto al trattamento dei gas di scarico. No, non ti va bene la realtà perchè nel tuo mondo dei sogni la tua auto è un euro della madonna. Buon per te
Ad ogni modo se vuoi sapere se è possibile aggiornare i libretti basta che leggi tutte le risposte. Non lo aggiorni, perchè l'auto è omologata euro 5 quando la norma superiore era già in vigore. Che è diverso dal dire "è euro 5 perchè l'euro 6 non era ancora in vigore, altrimenti sarebbe stata un'euro 6"; caso nel quale avresti potuto richiedere alla casa madre se fosse possibile l'aggiornamento

I miei consumi li ho mostrati, forse tu non c'eri comunque puoi trovarli in una vecchio thread, avevo la media di 3,7 compresi s1 etc, un migliore di 2,6 litri e degli istantanei negli ultimi 15 min da competere con una plugin, ora invece sono sceso a 3,6 medi a cavallo con i 3,5. Da poco mio padre mi ha chiesto l'auto per fare un viaggio di 250 km andata e 250km al ritorno, velocità oltre i 110kmh media di 4,7litri, mi sono anche lamentato scherzosamente con lui visto che io so di poter fare i 25kml a 90-100.

Ti ripeto che poco mi importa delle scelte di toyota, io vorrei che la normativa euro venisse adattata all'auto in base alle emissioni reali e non ad un range che va da 0 a 150 visto che una citiycar anche non ibrida emetterà sicuramente meno roba del suv omologato per gli ultimi limiti euro, ripeto che se un suv rientra negli 80mg/km di nox con 78mg/km allora ci dovrebbe rientrare automaticamente anche la citycar di euro precedente che emette 6mg/km, se invece facessero più scaglioni allora sarebbe una vera omologazione per le emissioni. Comunque non puoi dire che siccome è euro 5 allora i motivi sono da imputare alle emissioni, come abbiamo già mostrato le emissioni delle ibride sono molto basse e assenti in alcuni casi come i pm, quindi una persona che ci ragiona sopra scarterà la causa emissioni, sarà scelta di toyota? Sarà incapacità di trovare un posto per le ibride? Motivi di marketing e di tecnologia così da fare le nuove omologazioni solo per i nuovi modelli ( non penso sia una cosa veloce e gratuita, quindi riprendere le auto già omologate euro 5 (omologate per un motivo di cui ora non ci deve importare nulla) ha poco senso, in paricolare se non ci sono stati aggiornamenti riguardanti le emissioni.

Ripeto che si stava cercando di parlare in generale ma alcuni si sono impuntati solo sull'esempio delle ibride, quando è stati ripetuto almeno una volta ogni pagina che è una cosa che riguarda anche auto a benzina normali e gasate varie, l'euro 6 è indietro talmente tanto che molte auto ci rientrano tranquillamente (quindi una ibrida a maggior ragione potrebbe rientrare nel futuro euro 7 se i limiti non saranno talmente bassi), invece qui dentro alcuni hanno iniziato a dubitare come se fossero affermazioni riguardati solo una paio di ibride, anzi chi addirittura si è permesso di dare dell'ignorante e del fanatico ha chi cercava di spiegare la situazione. Ripeto per l'ennesima volta È UN PROBLEMA CHE RIGUARDA MOLTE AUTO E UN FUTURO NON COSÌ LONTANO VISTI I PROPOSITI PER IL 2020 (non mi stupirei se bloccassero anche le euro 4 entro quella data e magari potrebbero imporre anche limiti agli euro 5 "peggiori")

Ps. Euro 6 sarà in vigore a settembre 2014, e poi cosa c'entra? Se toyota avesse fatto una auto che poteva rientrare in un ipotetico euro 10 cosa avrebbe potuto fare? Comunque ripeto che l'ibrido toyota ormai ha già i suoi anni ed è probabile che abbiano scelto l'omologazione euro 5 o forse visto che prius e yaris e auris sono di concezioni molto precedente al 2012 e 2010 allora probabilmente c'era solo euro 5 come vera scelta d'omologazione, magari anche meno costosa.

Il problema è un altro e l'ho ripeto più volte senza che nessuno l'avesse letto: se per esempio una prius v2 avesse emissioni talmente basse da rientrare ( conosco quelle della v3 ma non quelle della v2 , ma è solo per fare un ESEMPIO di auto vecchia che potrebbe azzeccare i limiti più recenti) nell'euro 6 perchè non ci deve essere un aggironamento automatico da ufficio per auto vecchie e senza aver aportato modifiche, basandosi sui test già fatti? Toyota dovrebbe rifarli? Ma perchè mi pare una cosa che prescinde dall'azienda, infatti un nuovo test confermerebbe solo il primo test quindi che senso avrebbe rifarlo per ogni nuova normativa euro? Se una auto emette 10 vuol dire che emetterà meno dei limiti di 200 per l'euro X e sia per i limiti di euro Y punto e basta. Pensa che a me tempo fa non avevano accettato una fotocopia della carta d'identità a colori, però anzichè tornare a casa (guai se gli uffici hanno qualche toner per una fotocopia) sono andato in un altro sportello e guarda caso il tizio mi ha accettato tutta la documentazione senza una parola, questo non c'entra nulla con il discorso delle auto ma è un esempio per far capire come anche una cavolata può incidere sulla realtà quando invece non dovrebbe farlo
 
japjap ha scritto:
Ti ripeto che poco mi importa delle scelte di toyota, io vorrei che la normativa euro venisse adattata all'auto in base alle emissioni reali e non ad un range che va da 0 a 150 visto che una citiycar anche non ibrida emetterà sicuramente meno roba del suv omologato per gli ultimi limiti euro, ripeto che se un suv rientra negli 80mg/km di nox con 78mg/km allora ci dovrebbe rientrare automaticamente anche la citycar di euro precedente che emette 6mg/km, se invece facessero più scaglioni allora sarebbe una vera omologazione per le emissioni.

Cosa vuoi, una babele totale in cui ogni modello (anche all'interno della gamma di uno stesso costruttore) ottiene una norma euro diversa? Sarebbe un macello ingestibile.
Inoltre ti abbiamo già spiegato che anche l'aggiornamento automatico, seppur sulla carta fattibile, presenta dei problemi. Primo che magari, come nel tuo esempio, con gli nox ci rientra nella euro superiore, con altre emissioni magari no. Secondo che l'impianto di depurazione dei gas di scarico deve durare 160.000 km; se se l'auto ne ha 170.000 cosa fai? Aggiornano in automatico previa richiesta e certificazione dei chilometri reali al proprietario del veicolo? Sarebbe un macello

Comunque non puoi dire che siccome è euro 5 allora i motivi sono da imputare alle emissioni, come abbiamo già mostrato le emissioni delle ibride sono molto basse e assenti in alcuni casi come i pm, quindi una persona che ci ragiona sopra scarterà la causa emissioni, sarà scelta di toyota? Sarà incapacità di trovare un posto per le ibride? Motivi di marketing e di tecnologia così da fare le nuove omologazioni solo per i nuovi modelli ( non penso sia una cosa veloce e gratuita, quindi riprendere le auto già omologate euro 5 (omologate per un motivo di cui ora non ci deve importare nulla) ha poco senso, in paricolare se non ci sono stati aggiornamenti riguardanti le emissioni.

A parte che abbiamo già discusso che potrebbe non essere un problema solo di emissioni (potrebbe), cosa ti è oscuro della frase " Toyota ha fatto omologare l'auto e la stessa ha rispettato la normativa euro 5 e non la normativa euro 6"?

Ripeto che si stava cercando di parlare in generale ma alcuni si sono impuntati solo sull'esempio delle ibride, quando è stati ripetuto almeno una volta ogni pagina che è una cosa che riguarda anche auto a benzina normali e gasate varie, l'euro 6 è indietro talmente tanto che molte auto ci rientrano tranquillamente (quindi una ibrida a maggior ragione potrebbe rientrare nel futuro euro 7 se i limiti non saranno talmente bassi)

Infatti alcune auto hanno ottenuto l'omologazione euro 6 prima dell'auris, l'auris nel 2012 non ce l'ha fatta. Che non è una tragedia, e probabilmente alla prossima tornata di omologazioni ci rientrerà anche l'auris, visto che la Lexus, omologata dopo, già ci rientra. Ma il fatto è che l'ibrida di cui parli non ci è riucita, altro che rientrare nell'ipotetico euro 7

invece qui dentro alcuni hanno iniziato a dubitare come se fossero affermazioni riguardati solo una paio di ibride, anzi chi addirittura si è permesso di dare dell'ignorante e del fanatico ha chi cercava di spiegare la situazione. Ripeto per l'ennesima volta È UN PROBLEMA CHE RIGUARDA MOLTE AUTO E UN FUTURO NON COSÌ LONTANO VISTI I PROPOSITI PER IL 2020 (non mi stupirei se bloccassero anche le euro 4 entro quella data e magari imporre limiti agli euro 5 "peggiori")

Veramente riguarda essenzialmente l'auris di cui parliamo, dato che a listino ci sono già un sacco di modelli euro 6. Comunque se bloccano l'euro 4 nel 2020 amen, la mia è del 2008 ed era già euro 5 (ma immatricolata euro 4 perchè in Italia la normativa euro 5 doveva ancora netrare in vigore): ovvero nel 2020 avrà 12 anni, ma la maggior parte delle euro 4 ne avrà attorno ai 15
 
Cometa Rossa ha scritto:
se quella macchina è stata omologata euro 5 è perchè non ha soddisfatto i requisiti (che come ha fatto notare priusdriver magari non riguardano solo le emissioni) per ottenere l'omologazione euro 6
No, meglio che rileggi quello che ho scritto.
Io ho detto chiaro e tondo che le emissioni E6 sono uguali alle E5 e quindi la non omologazione E6 non dipende dalle emissioni, ma da qualcosa che a 'sto punto solo Toyota sa.
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
se quella macchina è stata omologata euro 5 è perchè non ha soddisfatto i requisiti (che come ha fatto notare priusdriver magari non riguardano solo le emissioni) per ottenere l'omologazione euro 6
No, meglio che rileggi quello che ho scritto.
Io ho detto chiaro e tondo che le emissioni E6 sono uguali alle E5 e quindi la non omologazione E6 non dipende dalle emissioni, ma da qualcosa che a 'sto punto solo Toyota sa.

E questo qualcosa rientra sempre nelle caratteristiche indispensabili per ottenere l'omologazione euro 6 (non per niente ho parlato di "requisiti", non di "emissioni"). Le norme euro non riguardano solo le emissioni, fin dalla norma euro 1 (ad esempio il trattamento dei gas incombusti deve essere garantito tot km, che magari variano da una norma all'altra, oppure l'obd... a tal propposito in rete ho proprio trovato questo, inerente l'euro 6 : Il nuovo regolamento prevede due fasi per l'applicazione dei valori limiti dei sistemi diagnostici di bordo (Obd)); vuoi vedere che il busillis sta proprio nell'obd installato a bordo dell'Auris?
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Ti ripeto che poco mi importa delle scelte di toyota, io vorrei che la normativa euro venisse adattata all'auto in base alle emissioni reali e non ad un range che va da 0 a 150 visto che una citiycar anche non ibrida emetterà sicuramente meno roba del suv omologato per gli ultimi limiti euro, ripeto che se un suv rientra negli 80mg/km di nox con 78mg/km allora ci dovrebbe rientrare automaticamente anche la citycar di euro precedente che emette 6mg/km, se invece facessero più scaglioni allora sarebbe una vera omologazione per le emissioni.

Cosa vuoi, una babele totale in cui ogni modello (anche all'interno della gamma di uno stesso costruttore) ottiene una norma euro diversa? Sarebbe un macello ingestibile.
Inoltre ti abbiamo già spiegato che anche l'aggiornamento automatico, seppur sulla carta fattibile, presenta dei problemi. Primo che magari, come nel tuo esempio, con gli nox ci rientra nella euro superiore, con altre emissioni magari no. Secondo che l'impianto di depurazione dei gas di scarico deve durare 160.000 km; se se l'auto ne ha 170.000 cosa fai? Aggiornano in automatico previa richiesta e certificazione dei chilometri reali al proprietario del veicolo? Sarebbe un macello

Comunque non puoi dire che siccome è euro 5 allora i motivi sono da imputare alle emissioni, come abbiamo già mostrato le emissioni delle ibride sono molto basse e assenti in alcuni casi come i pm, quindi una persona che ci ragiona sopra scarterà la causa emissioni, sarà scelta di toyota? Sarà incapacità di trovare un posto per le ibride? Motivi di marketing e di tecnologia così da fare le nuove omologazioni solo per i nuovi modelli ( non penso sia una cosa veloce e gratuita, quindi riprendere le auto già omologate euro 5 (omologate per un motivo di cui ora non ci deve importare nulla) ha poco senso, in paricolare se non ci sono stati aggiornamenti riguardanti le emissioni.

A parte che abbiamo già discusso che potrebbe non essere un problema solo di emissioni (potrebbe), cosa ti è oscuro della frase " Toyota ha fatto omologare l'auto e la stessa ha rispettato la normativa euro 5 e non la normativa euro 6"?

Ripeto che si stava cercando di parlare in generale ma alcuni si sono impuntati solo sull'esempio delle ibride, quando è stati ripetuto almeno una volta ogni pagina che è una cosa che riguarda anche auto a benzina normali e gasate varie, l'euro 6 è indietro talmente tanto che molte auto ci rientrano tranquillamente (quindi una ibrida a maggior ragione potrebbe rientrare nel futuro euro 7 se i limiti non saranno talmente bassi)

Infatti alcune auto hanno ottenuto l'omologazione euro 6 prima dell'auris, l'auris nel 2012 non ce l'ha fatta. Che non è una tragedia, e probabilmente alla prossima tornata di omologazioni ci rientrerà anche l'auris, visto che la Lexus, omologata dopo, già ci rientra. Ma il fatto è che l'ibrida di cui parli non ci è riucita, altro che rientrare nell'ipotetico euro 7

invece qui dentro alcuni hanno iniziato a dubitare come se fossero affermazioni riguardati solo una paio di ibride, anzi chi addirittura si è permesso di dare dell'ignorante e del fanatico ha chi cercava di spiegare la situazione. Ripeto per l'ennesima volta È UN PROBLEMA CHE RIGUARDA MOLTE AUTO E UN FUTURO NON COSÌ LONTANO VISTI I PROPOSITI PER IL 2020 (non mi stupirei se bloccassero anche le euro 4 entro quella data e magari imporre limiti agli euro 5 "peggiori")

Veramente riguarda essenzialmente l'auris di cui parliamo, dato che a listino ci sono già un sacco di modelli euro 6. Comunque se bloccano l'euro 4 nel 2020 amen, la mia è del 2008 ed era già euro 5 (ma immatricolata euro 4 perchè in Italia la normativa euro 5 doveva ancora netrare in vigore): ovvero nel 2020 avrà 12 anni, ma la maggior parte delle euro 4 ne avrà attorno ai 15

Nessuna torre di babele, basterebbe già predisporre i prossimi euro così il suv del 2014 è euro 6? L'ibrida del 2014 sarà già euro 8 se rientra nella normativa già predisposta oggi, un po' come hanno fatto con la proiezione della co2 per il 2020.

Tu ti stai inventando la cosa, ovvero senza prove stai dicendo addirittura che toyota non ci sia riuscita, intanto ti ripeto quello che ti sta ripetendo priusdriver, la maggior parte delle benzina e aggiungo delle gasate rientra già nell'euro 6 pur essendo omologate euro 5, quindi non è questione di toyota o non toyota ma è questione che per le norme e le leggi una auto se non riceve ulteriori omologazioni tramite una nuova richiesta allora risulterà più inquinante di quella più nuova anche se magari la prima emette un milionesimo di quella più nuova, come ho già detto i limiti vanno da 0 a X quindi una auto che emette zero avrà lo stesso euro di quella che emette poco meno dei limiti, e questo non mi sembra giusto visto che la denominazione euro non è una scrittina messa per sport, quindi che definiscano già da ora i limiti euro fino ad euro 10, poi uscirà l'auto che può rientrare nell'euro 10? Bene, non avrà nessun problema per i prossimi 20 anni (anche se visto che il 2020 è vicino, come ho già detto credo che i problemi li vedremo molto prima di quanto si possa pensare)
 
japjap ha scritto:
Tu ti stai inventando la cosa, ovvero senza prove stai dicendo addirittura che toyota non ci sia riuscita,

Io non invento proprio nulla. Toyota ha fatto omologare l'Auris nel 2012, con norme euro 6 già definite, ed ha ottenuto un'omologazione euro 5. Cosa non riesci a capire di questo concetto?

intanto ti ripeto quello che ti sta ripetendo priusdriver, la maggior parte delle benzina e aggiungo delle gasate rientra già nell'euro 6 pur essendo omologate euro 5

Mica vero. Non contano solo le emissioni

quindi non è questione di toyota o non toyota ma è questione che per le norme e le leggi una auto se non riceve ulteriori omologazioni tramite una nuova richiesta allora risulterà più inquinante di quella più nuova anche se magari la prima emette un milionesimo di quella più nuova

Repetita juvant: se Toyota o un qualsiasi altro costruttore omologano un'auto con la norma euro 6 già definita ed ottengono un'omologazione euro 5 non è questione di norme; è l'auto che non la ottiene perchè non ne rispetta tutti i parametri
 
Cometa Rossa ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
se quella macchina è stata omologata euro 5 è perchè non ha soddisfatto i requisiti (che come ha fatto notare priusdriver magari non riguardano solo le emissioni) per ottenere l'omologazione euro 6
No, meglio che rileggi quello che ho scritto.
Io ho detto chiaro e tondo che le emissioni E6 sono uguali alle E5 e quindi la non omologazione E6 non dipende dalle emissioni, ma da qualcosa che a 'sto punto solo Toyota sa.

E questo qualcosa rientra sempre nelle caratteristiche indispensabili per ottenere l'omologazione euro 6 (non per niente ho parlato di "requisiti", non di "emissioni"). Le norme euro non riguardano solo le emissioni, fin dalla norma euro 1 (ad esempio il trattamento dei gas incombusti deve essere garantito tot km, che magari variano da una norma all'altra, oppure l'obd... a tal propposito in rete ho proprio trovato questo, inerente l'euro 6 : Il nuovo regolamento prevede due fasi per l'applicazione dei valori limiti dei sistemi diagnostici di bordo (Obd)); vuoi vedere che il busillis sta proprio nell'obd installato a bordo dell'Auris?

Sono pagine e pagine che sto cercando di dire di non considerare l'euro 5 sul libretto delle toyota ma chi più e chi meno, tu compreso vi siete impuntati sulle emissioni, comunque le normative euro riguardano le emissioni quindi anche filtri e altre trovate del genere, non mi risulta questa cosa dell'obd ma potrei anche sbagliarmi, la realtà però è che molte auto ibride e non rientrano tranquillamente nell'euro 6 in fatto di emissioni, anzi mi sembra di averlo già detto, se per caso per l'euro 7 obbligassero le auto a benzina a mettere un filtro allora anche le ibride dovrebbero adottarlo a prescindere dalle emissioni reali ma basandosi solo sul fatto che ci sia un motore a benzina nel sistema, cavilli stupidi che potrebbero essere risolti con una semplice distinzione di genere, a questo punto non vorrei che ci fossero problemi proprio di questo tipo, ma comunque mi pare normale pensare sia comunque stupido e dannoso, se una auto rispetta i limiti di emissioni per cui esistono le normative euro allora non vedo perchè non possa fare l'eccezione (o le eccezioni visto che non sono un paio di auto)]
 
japjap ha scritto:
Sono pagine e pagine che sto cercando di dire di non considerare l'euro 5 sul libretto delle toyota ma chi più e chi meno, tu compreso vi siete impuntati sulle emissioni,

No, ci siamo impuntanti che se sul libretto c'è scritto euro 5 quell'auto rispetta l'omologazione euro 5, non l'omologazione euro 6; altrimenti sul libretto ci sarebbe scritto euro 6

comunque le normative euro riguardano le emissioni quindi anche filtri e altre trovate del genere, non mi risulta questa cosa dell'obd ma potrei anche sbagliarmi, la realtà però è che molte auto ibride e non rientrano tranquillamente nell'euro 6 in fatto di emissioni,

E durata dei filtri ed elettronica di bordo che monitora i malfunzionamenti del sistema ( obd); ripeto: le norme euro non riguardano solo ed esclusivamente le emissioni (come le stelle dei crash test non riguardano solo la deformazione della carrozzeria e le sollecitazioni sugli occupanti)
 
In un forum toyota ho appena letto una cosa, ovvero che la dicitura "B" significa che è un euro 4 pre omologato ad euro 5, quindi probabilmente abbiamo scoperto il motivo dell'euro 5 sulle ibride, ovvero il sistema è talmente "vecchio" che toyota ha già "usufruito" di quello che avrebbe fatto oggi con l'euro 6 se tutto fosse stato più nuovo, a quanto pare le omologazioni sono più vecchie di quanto pensiamo, anche se le ibride sono tutt'ora valide in fatto di emissioni etc.
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
Sono pagine e pagine che sto cercando di dire di non considerare l'euro 5 sul libretto delle toyota ma chi più e chi meno, tu compreso vi siete impuntati sulle emissioni,

No, ci siamo impuntanti che se sul libretto c'è scritto euro 5 quell'auto rispetta l'omologazione euro 5, non l'omologazione euro 6; altrimenti sul libretto ci sarebbe scritto euro 6

comunque le normative euro riguardano le emissioni quindi anche filtri e altre trovate del genere, non mi risulta questa cosa dell'obd ma potrei anche sbagliarmi, la realtà però è che molte auto ibride e non rientrano tranquillamente nell'euro 6 in fatto di emissioni,

E durata dei filtri ed elettronica di bordo che monitora i malfunzionamenti del sistema ( obd); ripeto: le norme euro non riguardano solo ed esclusivamente le emissioni (come le stelle dei crash test non riguardano solo la deformazione della carrozzeria e le sollecitazioni sugli occupanti)

E io continuo a ripetere che è stupido, come è stupido togliere una stella euroncap per un cicalino mancante, tu continui ad impuntarti sul fatto che è così perchè il cicalino non c'è ma io sto dicendo un'altra cosa, ovvero che le cose dovrebbero cambiare e quindi avere più flessibilità, io preferisco vedere il pupazzo del crash test tutto verde che una mancanza di cicalini o cose simili, poi magari l'auto più pericolosa per gli occupanti riceve più voti per due scemenze in più nell'allestimento testato, ecco abbiamo tirato fuori un altro argomento che si basa sullo stesso concetto di quello di cui si sta parlando da 15 pagine.]
 
japjap ha scritto:
In un forum toyota ho appena letto una cosa, ovvero che la dicitura "B" significa che è un euro 4 pre omologato ad euro 5, quindi probabilmente abbiamo scoperto il motivo dell'euro 5 sulle ibride, ovvero il sistema è talmente "vecchio" che toyota ha già "usufruito" di quello che avrebbe fatto oggi con l'euro 6 se tutto fosse stato più nuovo, a quanto pare le omologazioni sono più vecchie di quanto pensiamo, anche se le ibride sono tutt'ora valide in fatto di emissioni etc.

l'Euro 6 diventerà obbligatoria quest'anno e le norme sono state comunicate nel 2011; alla faccia del "vecchio"
 
japjap ha scritto:
E io continuo a ripetere che è stupido, come è stupido togliere una stella euroncap per un cicalino mancante, tu continui ad impuntarti sul fatto che è così perchè il cicalino non c'è ma io sto dicendo un'altra cosa, ovvero che le cose dovrebbero cambiare e quindi avere più flessibilità, io preferisco vedere il pupazzo del crash test tutto verde che una mancanza di cicalini o cose simili, poi magari l'auto più pericolosa per gli occupanti riceve più voti per due scemenze in più nell'allestimento testato, ecco abbiamo tirato fuori un altro argomento che si basa sullo stesso concetto di quello di cui si sta parlando da 15 pagine.]

Sostanzialmente d'accordo; però, per quanto fallaci e migliorabili siano le norme euro, quelle che regolano i crash test o quelle che identificano i consumi dichiarati, senza quelle non ci sarebbe stata una spinta a fare auto più sicure, meno inquinanti e meno assetate

Comunque un'auto col pupazzo un po' arancione ed il cicalino non prendeva più stelle di una col pupazzo verde senza cicalino; se entrambi i pupazzi risultavano verdi, quella col cicalino prendeva una stella in più
 
Back
Alto