japjap ha scritto:
Ti ripeto che poco mi importa delle scelte di toyota, io vorrei che la normativa euro venisse adattata all'auto in base alle emissioni reali e non ad un range che va da 0 a 150 visto che una citiycar anche non ibrida emetterà sicuramente meno roba del suv omologato per gli ultimi limiti euro, ripeto che se un suv rientra negli 80mg/km di nox con 78mg/km allora ci dovrebbe rientrare automaticamente anche la citycar di euro precedente che emette 6mg/km, se invece facessero più scaglioni allora sarebbe una vera omologazione per le emissioni.
Cosa vuoi, una babele totale in cui ogni modello (anche all'interno della gamma di uno stesso costruttore) ottiene una norma euro diversa? Sarebbe un macello ingestibile.
Inoltre ti abbiamo già spiegato che anche l'aggiornamento automatico, seppur sulla carta fattibile, presenta dei problemi. Primo che magari, come nel tuo esempio, con gli nox ci rientra nella euro superiore, con altre emissioni magari no. Secondo che l'impianto di depurazione dei gas di scarico deve durare 160.000 km; se se l'auto ne ha 170.000 cosa fai? Aggiornano in automatico previa richiesta e certificazione dei chilometri reali al proprietario del veicolo? Sarebbe un macello
Comunque non puoi dire che siccome è euro 5 allora i motivi sono da imputare alle emissioni, come abbiamo già mostrato le emissioni delle ibride sono molto basse e assenti in alcuni casi come i pm, quindi una persona che ci ragiona sopra scarterà la causa emissioni, sarà scelta di toyota? Sarà incapacità di trovare un posto per le ibride? Motivi di marketing e di tecnologia così da fare le nuove omologazioni solo per i nuovi modelli ( non penso sia una cosa veloce e gratuita, quindi riprendere le auto già omologate euro 5 (omologate per un motivo di cui ora non ci deve importare nulla) ha poco senso, in paricolare se non ci sono stati aggiornamenti riguardanti le emissioni.
A parte che abbiamo già discusso che potrebbe non essere un problema solo di emissioni (potrebbe), cosa ti è oscuro della frase " Toyota ha fatto omologare l'auto e la stessa ha rispettato la normativa euro 5 e non la normativa euro 6"?
Ripeto che si stava cercando di parlare in generale ma alcuni si sono impuntati solo sull'esempio delle ibride, quando è stati ripetuto almeno una volta ogni pagina che è una cosa che riguarda anche auto a benzina normali e gasate varie, l'euro 6 è indietro talmente tanto che molte auto ci rientrano tranquillamente (quindi una ibrida a maggior ragione potrebbe rientrare nel futuro euro 7 se i limiti non saranno talmente bassi)
Infatti alcune auto hanno ottenuto l'omologazione euro 6 prima dell'auris, l'auris nel 2012 non ce l'ha fatta. Che non è una tragedia, e probabilmente alla prossima tornata di omologazioni ci rientrerà anche l'auris, visto che la Lexus, omologata dopo, già ci rientra. Ma il fatto è che l'ibrida di cui parli non ci è riucita, altro che rientrare nell'ipotetico euro 7
invece qui dentro alcuni hanno iniziato a dubitare come se fossero affermazioni riguardati solo una paio di ibride, anzi chi addirittura si è permesso di dare dell'ignorante e del fanatico ha chi cercava di spiegare la situazione. Ripeto per l'ennesima volta È UN PROBLEMA CHE RIGUARDA MOLTE AUTO E UN FUTURO NON COSÌ LONTANO VISTI I PROPOSITI PER IL 2020 (non mi stupirei se bloccassero anche le euro 4 entro quella data e magari imporre limiti agli euro 5 "peggiori")
Veramente riguarda essenzialmente l'auris di cui parliamo, dato che a listino ci sono già un sacco di modelli euro 6. Comunque se bloccano l'euro 4 nel 2020 amen, la mia è del 2008 ed era già euro 5 (ma immatricolata euro 4 perchè in Italia la normativa euro 5 doveva ancora netrare in vigore): ovvero nel 2020 avrà 12 anni, ma la maggior parte delle euro 4 ne avrà attorno ai 15