<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

PriusDriver ha scritto:
@modus72:
il riso abbonda sulla bocca ecc ecc...
a domanda rispondi: i limiti di emissione per auto a benzina a iniezione indiretta sono uguali per E5 e E6? []Sì []No

@japjap: prima versione europea, in teoria sarebbe la seconda serie. Ma per fortuna la prima serie non è mai stata importata...
Controdomanda: quando è uscita l'Auris HSD si poteva omologare come euro 6 si o no?

Se si, perchè l'Auris HSD non è stata omologata come euro 6?

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI
Certo, nel tuo mondo fatato zuccherato e costellato di toyota ibride...
Santo cielo ma a che livelli siamo??
Inquina meno di una Euro6??? E in base a quali fantasie?

E tre:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

E quattro, tanto per essere sicuri che non te lo perda ancora:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

Come puoi vedere la yaris (come auris e prius se le cerchi nello stesso sito) ci naviga dentro la normativa euro 6 e anzi se l'euro 7 non sarà veramente limitativo (es. Filtro obbligatorio a prescindere da tutto) potrà forse rientrare anche nell'euro 7
HAHAHAHAHAHA
Ho appena scoperto che secondo questo fantomatico sito sulle emissioni delle auto, la mia Modus del 2006 (allora appena omologata come euro4...) è in realtà una EURO SEI!!!!!
Ora corro da Renault a chiedere il nulla osta :lol: :lol:
Davvero, si stanno raggiungendo delle vette di ridicolo ancor superiori alle discussioni sul CVT... E come lì Toyota stessa definiva CVT un cambio che in base alla fantasia di 3-4 forumisti in realtà non sarebbe un CVT, adesso sempre per gli stessi Toyota stessa ha ottenuto l'omologazione Euro5 (quando poteva tranquillissimamente avere l'euro6) ma nella loro personale realtà le loro auto sarebbero ben oltre l'euro6...
Dopo l'induismo, ebraismo, buddismo è ufficialmente nata la religione dell'ibridismo.

Veramente per la modus c'è scritto 0 e vuol dire che non hanno inserito i dati, comunque c'è anche toyota europe che ti mostra le emissioni nelle schede tecniche, così come altre prove in altri siti (vedi il mio ultimo commento a priusdriver).

L'unico ridicolo qui sei tu se pensi che un giunto epicloidale sia un cvt e se non ti informi prima di dare dei pazzi fanatici a chi ti dice il contrario, tu che ca**o di prove hai per dire che le ibride emettono di più? Il tuo dito? AHAAHAHAAAHAAHH speriamo che le rilevazioni del tuo dito magico non vengano falsati a causa di altri usi impropri dello stesso.]
 
Scusate ma è inutile arrovellarsi su 'sto problema, la risposta ce l'ha solo Toyota.
Ho postato i valori richiesti dalle norme ed i valori emessi dall'Auris. Questi sono gli unici dati certi. Il resto è frittura d'aria.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Controdomanda: quando è uscita l'Auris HSD si poteva omologare come euro 6 si o no?

Se si, perchè l'Auris HSD non è stata omologata come euro 6?

Ciao.

Evadi la domanda?
I dati mostrano che le emissioni della Auris rientrano ampiamente nei limiti E6. Punto. Il perché non sia omologata E6 lo sa solo Toyota, chiedi a loro.
 
chiaro_scuro ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
@modus72:
il riso abbonda sulla bocca ecc ecc...
a domanda rispondi: i limiti di emissione per auto a benzina a iniezione indiretta sono uguali per E5 e E6? []Sì []No

@japjap: prima versione europea, in teoria sarebbe la seconda serie. Ma per fortuna la prima serie non è mai stata importata...
Controdomanda: quando è uscita l'Auris HSD si poteva omologare come euro 6 si o no?

Se si, perchè l'Auris HSD non è stata omologata come euro 6?

Ciao.

Che importa se i tuoi genitori erano indecisi sul chiamarti Francesca o Giulia? Tanto entrambi i nomi sarebbero stati sbagliati perchè hanno avuto un maschio. Toyota avrebbe sbagliato ad omologare le emissioni anche per euro 6 perchè probabilmente al momento dell'euro 7 sarebbero stati nella stessa situazione di oggi, hanno semplicemente omologato per la normativa euro 5 corrente, per la serie se una bottiglia è da due litri ci puoi mettere sia un litro e mezzo di acqua sia 100ml di acqua, però se la bottiglia diventa da 500ml perchè non puoi mettere i 100ml di prima? Ci stanno perfettamente, non capisco questo bisogno di dover constatare tutto ogni volta. Senza contare che prius è uscita nel 2010 e yaris nel 2012, e presumendo che non abbiano finito lo sviluppo delle auto il giorno prima dell'uscita vuol dire che stiamo parlando di qualche anno prima, auris e lexus ct hanno lo stesso 1.8 che gira da anni quindi avrebbero dovuto riomologare la stessa identica cosa? Fotocopia dei test di emissioni e tanti saluti? Non credo sia così semplice ( a meno che non lo si faccia così semplice)a
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Controdomanda: quando è uscita l'Auris HSD si poteva omologare come euro 6 si o no?

Se si, perchè l'Auris HSD non è stata omologata come euro 6?

Ciao.

Evadi la domanda?
I dati mostrano che le emissioni della Auris rientrano ampiamente nei limiti E6. Punto. Il perché non sia omologata E6 lo sa solo Toyota, chiedi a loro.

È proprio questo il problema, perchè deve essere toyota a dircelo? Dovrebbero cambiare un bel po' di cose a riguardo di normative del genere, fa ridere tanto sono arretrate (ma ora si accorgeranno che molti benzina semplici rientrano nell'euro 6 anche se sono euro 5)
 
PriusDriver ha scritto:
Scusate ma è inutile arrovellarsi su 'sto problema, la risposta ce l'ha solo Toyota.
Ho postato i valori richiesti dalle norme ed i valori emessi dall'Auris. Questi sono gli unici dati certi. Il resto è frittura d'aria.
No, ci sono anche altri dati certi: ci sono due omologazioni di due modelli HSD quando in base ai risultati dei test governativi potevano risultati euro5 o euro6. E sono risultati entrambi Euro5.
Evidentemente nei test governativi c'è dell'altro rispetto a quello che pensiamo.
 
vatuttobene ha scritto:
dantedr ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
dantedr ha scritto:
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

che saranno consegnate da?

ma scusa, visto che sei così interessato perchè non lo chiedi ad un concessionario? forse ti darebbe tutte le risposte

sono passato 2 settimane fa da un conce e mi ha certificato ( a voce ovviamente) che non era previsto nessun aggiornamento o restyling o nulla di nulla. vuoi che ora se ci passo mi dice " scusa ti ho cercato di fregare per venderti il "vecchio" modello". io da quello non ci torno ha perso un cliente.

forse un altro concessionario?

ci passerò ma se qualcuno quì me lo sapeva dire era meglio almeno mi evitavo di farmi il giro dal conce solo per fare 2 domande...
 
Se per i benzina euro 5 = euro 6 e le auto si possono immatricolare come euro 6 fin dal 2011 perchè Toyota non l'ha fatto? Ricordo che l'Auris HSD è uscita nel 2012 quando già da più di un anno altre auto sono state immatricolate come euro 6.
Forse non è vero che euro 5 = euro 6 e forse non è vero che il sistema HSD, al tempo, rispettasse la normativa euro 6?

Mettendo pure che per assurdo Toyota se ne sia fregata di far figurare le sue auto ecologiche come euro 6 perchè gli acquirenti invece di avere le @@ girate si sentono tanto orgogliosi di essere stati presi per il sedere?

Per diversi motivi non avverrà, ma se fra 3-4 anni impedissero la circolazione in città alle euro 5 senza fare distinzione di sesso dei motori o se ci fosse una penalizzazione sul bollo chi se lo prende in quel posto Toyota o il cliente? Ed è normale che il cliente se lo deve prendere in quel posto solo perchè Toyota, inspiegabilmente, non ha fatto omologare le sue auto euro 6?

Ciao.
 
japjap ha scritto:
Stai facendo un po' il mister ovvio, ma almeno hai capito il problema, ovvero una auto poteva anche essere stata omologata come euro 3 nei primi anni del 2000, ma se ancora oggi quella stessa auto rientra ampiamente nell'euro 6, perchè non dovrebbe esserci una omologazione automatica? O una azienda dovrebbe ogni volta buttare ulteriori soldi per fare quello che aveva già fatto?

Perchè da che mondo è mondo, quello che fa fede è sempre una qualsiasi omologazione, in tutti i settori. Tu dici che il passaggio dovrebbe essere automatico; non è così: chi ti dice che quell'auto in questi 3 anni non abbia avuto delle modifiche che ne hanno modificato alcuni parametri? E che quindi abbia emissioni diverse? Tu mi risponderai che Toyota dichiara gli stessi identici valori di emissioni oggi come due o tre anni fa. Ma qui sta il punto: "Toyota dichiara"; siccome di quello che dichiara Toyota, o Fiat, o Bmw ad un ente che deve certificare qualcosa frega meno di nulla, si prova il veicolo e si certifica la cosa, e questo mette a tacere ogni dubbio sulla veridicità o meno delle dichiarazioni del produttore ed ogni speculazione in tal senso.
Io sarò mister ovvio, ma tu sei un po' digiuno di come funziona il mondo reale (oppure ingenuo a credere ad ogni cosa che dica un produttore, salvo poi scorpire che esistono e righe piccole che dicono anche altre cose)
 
japjap ha scritto:
L'unico ridicolo qui sei tu se pensi che un giunto epicloidale sia un cvt e se non ti informi prima di dare dei pazzi fanatici a chi ti dice il contrario, tu che ca**o di prove hai per dire che le ibride emettono di più? Il tuo dito? AHAAHAHAAAHAAHH speriamo che le rilevazioni del tuo dito magico non vengano falsati a causa di altri usi impropri dello stesso.]
Ho l'unica prova valida, ovvero dei certificati i cui riferimenti sono riportati alla lettera K di ogni libretto di circolazione italiano di Auris2 HSD e YarisHSD. E questi certificati dicono che si tratti di Euro5.
Riguardo al ridicolo, è meglio che lasci parlare di giunti epicicloidali a chi ne conosce il funzionamento, visto che hai più volte dimostrato di non saperne nulla. Studia.
 
modus72 ha scritto:
Ho l'unica prova valida, ovvero dei certificati i cui riferimenti sono riportati alla lettera K di ogni libretto di circolazione italiano di Auris2 HSD e YarisHSD. E questi certificati dicono che si tratti di Euro5
Non è una prova valida, nel senso che non si conoscono i motivi per cui sono E5 e non E6, né si conosceranno.
E' una discussione inutile, si continua a friggere aria.
Io dico di chiuderla qui.
 
Ho il certificato dell'ACI per la quale la mia Auris è Euro 6 mentre sul libretto è Euro 5b
Perché poi nelle grandi città le ibride non pagano le strisce blu ed hanno grandi incentivi per le ZTL (in alcuni casi hanno libero accesso) ?

Tutto ciò non mi pare non accada neppure per le Euro 6

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:D :D :D
 
modus72 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Scusate ma è inutile arrovellarsi su 'sto problema, la risposta ce l'ha solo Toyota.
Ho postato i valori richiesti dalle norme ed i valori emessi dall'Auris. Questi sono gli unici dati certi. Il resto è frittura d'aria.
No, ci sono anche altri dati certi: ci sono due omologazioni di due modelli HSD quando in base ai risultati dei test governativi potevano risultati euro5 o euro6. E sono risultati entrambi Euro5.
Evidentemente nei test governativi c'è dell'altro rispetto a quello che pensiamo.

Ma guarda che le ultime hsd, che non sono cambiate di una virgola (se non qualche accessorio) sono euro 6, così come probabilmente lo sarà la yaris hsd my2014 che di diverso ha i montanti posteriori neri.
Cavolo mi sembri uno di quegli sportellisti che bloccano tutto per una sbavatura sul foglio, invece dovresti dire "avete ragione, dobbiamo metterci tutti insieme e chiedere che le auto a basse emissioni, che siano ibride,benzina,diesel,gas,champagne,colza,letame, devono ricevere automaticamente l'omologazione in cui rientra, così il suv puzzolente non riceverà più favori di una citycar ibrida uscita un paio di anni prima"
 
PriusDriver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ho l'unica prova valida, ovvero dei certificati i cui riferimenti sono riportati alla lettera K di ogni libretto di circolazione italiano di Auris2 HSD e YarisHSD. E questi certificati dicono che si tratti di Euro5
Non è una prova valida, nel senso che non si conoscono i motivi per cui sono E5 e non E6, né si conosceranno.
E' una discussione inutile, si continua a friggere aria.
Io dico di chiuderla qui.
Oh bene, adesso pure il certificato di omologazione europeo non è una prova valida, come in precedenza testi universitari e le dichiarazioni di Toyota stessa non erano prove valide per dire che la trasmissione delle Prius è una CVT.
Quando mi mi laurererò e il 18 preso l'altro giorno mi abbasserà la media, potrò dire che quel 18 non è una prova valida per abbassarmi la media usata per il voto finale di laurea.
Vorrà dire che prenderemo come prove valide le farneticazioni degli adepti ibridisti che pensano e scrivono che le proprie HSD inquinino meno delle Euro6 :lol: :lol: Non c'è limite al ridicolo.
 
Back
Alto